<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il motore si spegne appena si rilascia l'acceleratore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il motore si spegne appena si rilascia l'acceleratore

Io invece non capisco come da utente non si riesca ad accettare un semplice richiamo della moderazione senza sollevare tante questioni considerando il 'lavoro' che facciamo finalizzato al miglior svolgimento del forum .
eh sai come', ci si impegna per mantenere calma e tranquillita' e nonostante tutto va a finire che si prende pure del .....one, qualche cosa non quadra, meglio che mi limiti a questa considerazione.
pero' sentirlo dire da uno piu' volte ripreso e sospeso permettimi che fa girare a due per due gli pneumatici, visto che di calcio non si puo parlare ......
 
Neanche io mi offendo, ma mi pare che i moderatori siano troppo inflessibili su piccole cose da niente, non trovi?

Però se mi dici che il motore si ferma a 0 rpm ritorno a non capirci più niente. Non era trascinato dai motori elettrici?
Non sono riuscito ad aprire il file zippato. Non puoi metterlo normale, semplice da visionare?

Stai ancora scrivendo, vuol dire che sono molto flessibili, ma questo è OT:emoji_smile:

No è fermo, il primo motore viene utilizzato per avviarlo quando è richiesto.
Se non l'hai ancora installato, usa QUESTO Per scompattare il file, praticamente quello che ho utilizzato per zipparlo.
Il forum non accetta allegati con estesione .jar.
Forse dopo ti servirà il software per avviare il file .jar, basta farlo cercare dal tuo sistema operativo.
 
eh sai come', ci si impegna per mantenere calma e tranquillita'...
Ragazzi, vediamo di capirci. Lui mi ha dato del troll, io gli ho detto che non esce dall'Accademia della Crusca, nessuno di noi due si è sentito offeso, siamo rimasti calmi e tranquilli, solo voi vi siete inalberati e avete tirato le orecchie ad entrambi sembrandovi le nostre frasi delle ingiurie.
Non è che state un po' esagerando? Non è che dovete riparametrare i vostri criteri di giudizio?
 
Mi permetto di intervenire nonostante siano già presenti i richiami di colleghi mod. Se a voi va bene insultarvi reciprocamente o alimentare risse verbali, fate pure. MA NON QUI. Questo spazio è messo a disposizione gratuitamente per lettori, simpatizzanti e anche ai critici della testata giornalistica di riferimento nazionale e non solo del settore automobilistico. Questo comporta un codice di comportamento sottoscritto nel regolamento accettato all'atto di iscrizione, che implicitamente comprende una buona dose di buona educazione e di senso di civiltà. Altrimenti l'iscrizione può essere revocata senza ulteriori indugi. Grazie dell'attenzione e scusate l'interruzione.
 
Ultima modifica di un moderatore:
4ab86af8f1e8b3e43073e5dae2b1504c.gif
 
motore spento significa che non entra benzina, sotto i 70kmh i pistoni sono fermi, sopra i 70kmh i pistoni sono trascinati da un motore elettrico per evitare sobbalzi anche pesanti. Lo spegnimento e l'accensione sono impercettibili a parte il suono.
L'auto non ha un CVT, ma un PSD, power split device che non si comporta come CVT ma più come una singola marcia che va in stallo solo oltre i 100kmh (in uno 0-100), mentre il CVT classico varia continuamente con marce infinite e porta il motore in stallo alla metà della velocità (dando quella sensazione fastidiosa di rumore bloccato).
Magari tutte le auto potessero smettere di consumare nei più disparati momenti, anche questo è il bello dell'ibrido.
 
Il motore si spegne ogni volta che lasci l'acceleratore sotto ad una determinata velocità che per esempio su HSD3 1.8 cc è di 74 km/h. Oltre rimane acceso e/o trascinato dai motori elettrici (sono due).
In ogni caso non avverti minimamente il suo avviamento, non è uno start&stop. Oppure se si utilizza la marcia B, il motore rimane sempre trascinato per creare freno motore e non saturare la batteria, si usa nelle lunghe discese.
In quanto all'effetto scooter, esso si presenta solo se affondi il pedale dell'acceleratore come un somaro per fare il bauscia, altrimenti non senti niente se non un leggero brusio. Nel 95% della guida di tutti i giorni non ti sembrerà nemmeno di avere un motore termico.
 
Il sistema propulsivo è acceso quando è in READY. Il continuo scambio energetico fra termico, motogeneratori e... strada è parte integrante della filosofia del sistema ibrido Toyota/Lexus, anche in autostrada a velocità costante.
Una volta capito questo, si smette di "pelare" l'accelaratore per cercare a tutti i costi di escludere il propulsore principale (il termico) perchè questa tecnica appaga forse l'orecchio, ma alla pompa... non paga. E si guida in scioltezza come si guiderebbe qualunque vettura col cambio automatico, ottenendo senza fatica buone economie di esercizio.
Non volete sentire il termico? Allora è meglio che pensiate a comprare una EV, oppure una Plugin, se soffrite di ansia da autonomia.
 
Il propulsore termico viene avviato e non gira sotto i 900rpm. Non viene tracinato a giri inferiori o rovineresti i suoi componenti e il trascinamento consumerebbe una marea si energia.
Anche nelle discese il motore è acceso sempre sopra i 800/900 giri e quando non serve viene spento e tenuto a 0rpm.
L'avvio non si sente molto perché il motore elettrico è collegato al motore che ha sua volta ha un sistema ammortizzante e l'accelerazione dell'avvio è dolce confronto ad un normale motorino d'avviamento. Poi si aggiunge anche l'iniezione diretta che aiuta ad avviarsi prima evitando scossoni eccessivi.
 
Back
Alto