<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il motore dei miracoli | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il motore dei miracoli

Se tra una CX-30 e una Junior, ballano circa un migliaio di euro, secondo te il minor costo è dato dal motore?
No, non mi sembrano due auto in cui cambi solo il motore.

Secondo quanto asserisci, l'Alfa dovrebbe costare molto ma molto meno, secondo le economie di scala.
Perché il numero dei pistoni nel motore è diverso di una unità?
Io ho asserito che "puntare il dito su un singolo dettaglio rischia di portare ad una visione limitata di tutte le scelte progettuali (e di mercato) che ci sono intorno", possiamo discutere di quel cilindro quanto vuoi, ma a mio avviso resta sempre una visione miope.
 
Se tra una CX-30 e una Junior, ballano circa un migliaio di euro, secondo te il minor costo è dato dal motore?
Entrambe automatiche.

Io, su un divario così "misero" capisco solo una cosa... o Stellantis, che quel motore piazzandolo ovunque lo paga molto meno dei giapponesi il loro 4 cilindri, ci fa la cresta, o in Mazda sono benefattori.
Secondo quanto asserisci, l'Alfa dovrebbe costare molto ma molto meno, secondo le economie di scala.

Su consumi e costi di manutenzione non dico nulla che non so.

Poi sono pronto a smentite...
Difficile dare una risposta, di sicuro non è "solo" il motore che fa la differenza di prezzo, ma una certa incidenza dovrà pur averlo... penso che si possa affermare che molto probabilmente Stellantis ha un margine/auto su Junior molto maggiore di Mazda su CX30... dato le economie di scala.

Ma una cosa la sappiamo, e arriva direttamente da uno ben informato, nonché ex CEO di Stellantis. Tavares in un'intervista dichiarò che Stellantis poteva godere di un livello di saving nei confronti dei fornitori del 30% più alto rispetto ai diretti competitors, questo permetteva all'azienda di essere competitiva...
Ora, più che competitiva mi sembra che la rendesse remunerativa, il che è un bene, peccato che sia andato tutto in dividendi e non in prodotto o in clientela.
Infatti non mi sembra che le auto Stellantis siano significativamente migliori o significativamente più economiche di altri prodotti di pari categoria.

Io con un delta prezzo così risicato non avrei dubbi ad andare su una mazda, un po' per unicità di alcune soluzioni tecniche, un po' perché "less is more" è più bello per chi vende che non per chi acquista.
 
Perché il numero dei pistoni nel motore è diverso di una unità?

Sta frase l'hai scritta te:
"Temo che stiamo perdendo le motivazioni dell'avvento di cilindrate piccole e motori 3 cilindri: costano meno. L'acquisto, la manutenzione e volendo anche i consumi."

Io ho solo fatto notare che non è vero, perchè tra il 4 cilindri da 2.5 della CX-30 e il 3 cilindri 1.2 della Junior il divario di prezzo finale è esiguo.
Se poi sono due macchine diverse, a me sembrano simili come categoria, per quello ho portato queste due come esempio di cilindrata grossa Vs. cilindrata piccola, la cavalleria è anche simile, solo 4 cv in più per Mazda.

Coppia 238 nm il giapponese a 3.300 rpm, regime massimo 5.000 rpm e 230 nma 1750 rpm il francese, a 5.500 rpm.

Diciamo che sono due filosofie diverse per ottenere lo stesso obbiettivo, non mi esprimo su affidabilità e longevità.
 
Difficile dare una risposta, di sicuro non è "solo" il motore che fa la differenza di prezzo, ma una certa incidenza dovrà pur averlo... penso che si possa affermare che molto probabilmente Stellantis ha un margine/auto su Junior molto maggiore di Mazda su CX30... dato le economie di scala.

Ma una cosa la sappiamo, e arriva direttamente da uno ben informato, nonché ex CEO di Stellantis. Tavares in un'intervista dichiarò che Stellantis poteva godere di un livello di saving nei confronti dei fornitori del 30% più alto rispetto ai diretti competitors, questo permetteva all'azienda di essere competitiva...
Ora, più che competitiva mi sembra che la rendesse remunerativa, il che è un bene, peccato che sia andato tutto in dividendi e non in prodotto o in clientela.
Infatti non mi sembra che le auto Stellantis siano significativamente migliori o significativamente più economiche di altri prodotti di pari categoria.

Io con un delta prezzo così risicato non avrei dubbi ad andare su una mazda, un po' per unicità di alcune soluzioni tecniche, un po' perché "less is more" è più bello per chi vende che non per chi acquista.

Ecco, hai detto quello che intendevo io con altre parole.

L'abbatimento dei prezzi delle vetture, sfruttando l'economia dei motori a tre cilindri con cilindrate basse, forse, dico forse, è stata assorbita dal costruttore e non ribaltata sul cliente.

Perciò, anche per me, spendere per spendere, meglio il 2.5 aspirato Mazda che il 1.2 turbo Stellantis, ci ballassero 5/6.000 € allora il discorso cambierebbe.

Ragiono a livello teorico perchè so bene che non è il motore che fa il prezzo finale della vettura... è un pour parler.
 
Ultima modifica:
"Temo che stiamo perdendo le motivazioni dell'avvento di cilindrate piccole e motori 3 cilindri: costano meno. L'acquisto, la manutenzione e volendo anche i consumi."
Per chiarire: L'acquisto, la manutenzione e volendo anche i consumi del motore, non della macchina.
Confrontare auto simili (ma diversi) di produttori simili (ma diversi) lascia un po' il tempo che trova.

Giusto per fare due chiacchiere: io per 20k€ potevo comprare la Swift, 3 cilindri da 82cv oppure la MG 3, 4 cilindri da 194cv.
Epilogo: ho una Suzuki e ne son contento.
Sarò un pollo, ma non ho mai rimpianto la mia scelta.
 
Per chiarire: L'acquisto, la manutenzione e volendo anche i consumi del motore, non della macchina.
Confrontare auto simili (ma diversi) di produttori simili (ma diversi) lascia un po' il tempo che trova.

Giusto per fare due chiacchiere: io per 20k€ potevo comprare la Swift, 3 cilindri da 82cv oppure la MG 3, 4 cilindri da 194cv.
Epilogo: ho una Suzuki e ne son contento.
Sarò un pollo, ma non ho mai rimpianto la mia scelta.

No, no, altro che pollo, Suzuki è mitica, finora ne ho avute quattro, una l'ho ancora, e una moto.

tra MG e Suzuki non ho assolutamente dubbi neanche io.
 
Temo che stiamo perdendo le motivazioni dell'avvento di cilindrate piccole e motori 3 cilindri: costano meno. L'acquisto, la manutenzione e volendo anche i consumi.
Non c'è da girarci intorno, non c'è da criticare: come paghi, così hai.
Sì peccato che le fanno pagare come coi turbodiesel a quattro e tanticchia di più.....per cui....
 
Sì peccato che le fanno pagare come coi turbodiesel a quattro e tanticchia di più.....per cui....

Per esempio una serie 1 che è una delle vetture che ha un 3 cilindri benzina e un diesel da poter confrontare ,ebbene a parità di allestimento ci sono 4.000 euro a favore del benzina, che non mi sembrano pochi
 
Ultima modifica:
Permettete però una riflessione, se mi è concesso....

Voi comprereste un'auto in "odore" di "premium" che monta lo stesso identico Powertrain di un'auto utilitaria e di una low cost nella sua versione "basic"?

Non facciamo sempre un paragone con BMW. Semplicemente perchè quel motore, buono o altro che sia è montato solo ed esclusivamente su auto di un certo tipo.
 
Permettete però una riflessione, se mi è concesso....

Voi comprereste un'auto in "odore" di "premium" che monta lo stesso identico Powertrain di un'auto utilitaria e di una low cost nella sua versione "basic"?

Non facciamo sempre un paragone con BMW. Semplicemente perchè quel motore, buono o altro che sia è montato solo ed esclusivamente su auto di un certo tipo.

Stiamo parlando di tecnica quindi se ti prendo il 3 cilindri BMW è un esempio pratico. Però andiamo oltre, per me ad esempio il 1.0 della Ford è un motore valido che lo puoi mettere anche su marchi più pregiati senza che si perda nulla , questo perchè il fulcro della discussione per me è la tecnica e questa non si caratterizza dal marchio ma dalle qualità che ha , quindi se un motore è fatto bene non vedo perchè non possa stare anche su altri marchi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto