<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il motore boxer (per appassionati di tecnica) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il motore boxer (per appassionati di tecnica)

pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ma, per come guido io ( mi interessa la coppia ), e' piu' prestazionale,
la coppia erogata non è parente di quell trasmessa, complice la demoltiplicazione totale della trasmissione, il benzina non ha ristretti archi di erogazione utili per tenere il td in coppia massima e ora haano erogazioni sconosciute in basso ai nuovi CR. Il ciclo otto aspirato inoltre ha facilità in qualunque regime a cambiare "passo" cosa sconosciuta ai TD nati per girare costanti, insomma il diesel ha il suo regno nelle autostrade o al massimo per traino pesante (autocarvan o imbarcazioni o traporto cavalli o moto), il benizna per tuttio il resto

evidentemente ,
vista la mia spaventosa ignoranza " meccanica ",
non riesco a comunicare la mia necessita'.
Esempio allora:
coi 2 156 2.000 T.S. che ho avuto dal 2.000 al 2.006
pur girando a quasi 8.000 giri in caso di smaialamento forzato ;)
.....se mi volevo muovere dignitosamente dovevo smanettare in continuazione.
Col VW 170 cv giro in terza al minimo ( circa 1.000 ).....
con un attimo di vuoto ma a 1.500 riparte tranquillamente,
l' ideale in citta'
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ma, per come guido io ( mi interessa la coppia ), e' piu' prestazionale,
la coppia erogata non è parente di quell trasmessa, complice la demoltiplicazione totale della trasmissione, il benzina non ha ristretti archi di erogazione utili per tenere il td in coppia massima e ora haano erogazioni sconosciute in basso ai nuovi CR. Il ciclo otto aspirato inoltre ha facilità in qualunque regime a cambiare "passo" cosa sconosciuta ai TD nati per girare costanti, insomma il diesel ha il suo regno nelle autostrade o al massimo per traino pesante (autocarvan o imbarcazioni o traporto cavalli o moto), il benizna per tuttio il resto

evidentemente ,
vista la mia spaventosa ignoranza " meccanica ",
non riesco a comunicare la mia necessita'.
Esempio allora:
coi 2 156 2.000 T.S. che ho avuto dal 2.000 al 2.006
pur girando a quasi 8.000 giri in caso di smaialamento forzato ;)
.....se mi volevo muovere dignitosamente dovevo smanettare in continuazione.
Col VW 170 cv giro in terza al minimo ( circa 1.000 ).....
con un attimo di vuoto ma a 1.500 riparte tranquillamente,
l' ideale in citta'
ritengo che chi ha un aguida fluida (come penso di avere io) possa tranquillamente invertire la tua valutazione
 
io prima della mia 1.3 diesel avevo un 1.5 benzina, 2 valvole per cilindro e per di più trasformato a gpl. come piacere di guida legato esclusivamente al motore il benzina era tutt'altro pianeta. il 2 valvole spinge ai bassi benissimo, partivo di terza senza accelerare, viaggiavo di quinta a 1.200 giri. oggi le cilindrate si son ridotte, ci sono varie strozzature ai motori, e tanto altro che magari hanno mutuato le loro caratteristiche di erogazione. ma ogni volta che salgo su un benzina lo preferisco ai diesel. gli ultimi benzina poi hanno anche bei rapporti lunghi. ho provato il 1.4 16v aspirato della fiat sull'alfa mito e, consumi a parte, è un altro pianeta per regolarità, rombosità, allungo e piacere di guida generale. a 120 poi gira a 3000 giri di sesta. un mio amico ha la bravo tjet 120 cv fatta a gpl, e da passeggero, la spinta che ha quella macchina era pari all'equivalente a gasolio, ma con tutt'altro piacere.

è che non si può generalizzare sull'erogazione, non tutti i benzina erogano la coppia allo stesso modo, idem i gasolio. bisogna provare il modello con una e l'altra motorizzazione. io son convinto che comunque una piccola convenga sempre a benzina, anche se si fatto 30.000 km l'anno. in città lo sprint del benzina aspirato è altro mondo rispetto il diesel
 
ucre ha scritto:
io prima della mia 1.3 diesel avevo un 1.5 benzina, 2 valvole per cilindro e per di più trasformato a gpl. come piacere di guida legato esclusivamente al motore il benzina era tutt'altro pianeta. il 2 valvole spinge ai bassi benissimo, partivo di terza senza accelerare, viaggiavo di quinta a 1.200 giri. oggi le cilindrate si son ridotte, ci sono varie strozzature ai motori, e tanto altro che magari hanno mutuato le loro caratteristiche di erogazione. ma ogni volta che salgo su un benzina lo preferisco ai diesel. gli ultimi benzina poi hanno anche bei rapporti lunghi. ho provato il 1.4 16v aspirato della fiat sull'alfa mito e, consumi a parte, è un altro pianeta per regolarità, rombosità, allungo e piacere di guida generale. a 120 poi gira a 3000 giri di sesta. un mio amico ha la bravo tjet 120 cv fatta a gpl, e da passeggero, la spinta che ha quella macchina era pari all'equivalente a gasolio, ma con tutt'altro piacere.

è che non si può generalizzare sull'erogazione, non tutti i benzina erogano la coppia allo stesso modo, idem i gasolio. bisogna provare il modello con una e l'altra motorizzazione. io son convinto che comunque una piccola convenga sempre a benzina, anche se si fatto 30.000 km l'anno. in città lo sprint del benzina aspirato è altro mondo rispetto il diesel
ti posso assicurare che un 16v bialbero se ben fasato come distribuzione, iniezione e accensione, ha erogazioni molto lineari sin dai bassissimi giri (1000 rpm), a prova del fatto la brava sx 100cv di mio padre e la cbf600sa mia.
 
anche la mito 1.4 16valvole è regolarissima ai bassi, molto regolare, ma la 8 valvole spinge di più fino i 2000 giri. a lavoro abbiamo una mito 16 v e una ypsilon ecochic con il 1.4 8 valvole a gpl. la ypsilon ai bassi spinge molto più forte. la mito allunga di più ed ha anche la sesta.

per i consumi però, non c'è storia. la mito prima di trasformarla a gpl faceva 16 al litro andando piano, la metà tirando. un diesel di media cilindrata non credo arrivi manco a tavoletta a 8 al litro. la ypsilon invece è nata a gpl, ma consuma meno.
 
arizona ha scritto:
evidentemente ,
vista la mia spaventosa ignoranza " meccanica ",
non riesco a comunicare la mia necessita'.
Esempio allora:
coi 2 156 2.000 T.S. che ho avuto dal 2.000 al 2.006
pur girando a quasi 8.000 giri in caso di smaialamento forzato ;)
.....se mi volevo muovere dignitosamente dovevo smanettare in continuazione.
Col VW 170 cv giro in terza al minimo ( circa 1.000 ).....
con un attimo di vuoto ma a 1.500 riparte tranquillamente,
l' ideale in citta'

..e in montagna ;) : esci dai tornanti o curve lente, 2a e via subito...e per i sorpassi, senza tenere il contagiri a 4000 per avere lo spunto.....e in autostrada, a 130kmh a 2300giri anzichè 4000....

che poi i benza adesso li voglion far assomigliare ai TD vorrà dirla tutta, no?
 
mpcrv ha scritto:
..e in montagna ;) : esci dai tornanti o curve lente, 2a e via subito...e per i sorpassi, senza tenere il contagiri a 4000 per avere lo spunto.....e in autostrada, a 130kmh a 2300giri anzichè 4000....

che poi i benza adesso li voglion far assomigliare ai TD vorrà dirla tutta, no?

OK sull'autostrada, non concordo per il resto no infatti le gare in salita le fanno notoriamente coi diesel...
 
Comunque il topico non è diese vs benzina con relativi fans, ma l'architettura boxer, che ha tanti vantaggi ma se è così di nicchia, ci saranno anche dei validi motovi... o no?
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ma, per come guido io ( mi interessa la coppia ), e' piu' prestazionale,
la coppia erogata non è parente di quell trasmessa, complice la demoltiplicazione totale della trasmissione, il benzina non ha ristretti archi di erogazione utili per tenere il td in coppia massima e ora haano erogazioni sconosciute in basso ai nuovi CR. Il ciclo otto aspirato inoltre ha facilità in qualunque regime a cambiare "passo" cosa sconosciuta ai TD nati per girare costanti, insomma il diesel ha il suo regno nelle autostrade o al massimo per traino pesante (autocarvan o imbarcazioni o traporto cavalli o moto), il benizna per tuttio il resto

evidentemente ,
vista la mia spaventosa ignoranza " meccanica ",
non riesco a comunicare la mia necessita'.
Esempio allora:
coi 2 156 2.000 T.S. che ho avuto dal 2.000 al 2.006
pur girando a quasi 8.000 giri in caso di smaialamento forzato ;)
.....se mi volevo muovere dignitosamente dovevo smanettare in continuazione.
Col VW 170 cv giro in terza al minimo ( circa 1.000 ).....
con un attimo di vuoto ma a 1.500 riparte tranquillamente,
l' ideale in citta'
Ma mi facci il piacere!
I benzina hanno una linearità, una elasticità che i diesel si sognano!
 
pi_greco ha scritto:
Comunque il topico non è diese vs benzina con relativi fans, ma l'architettura boxer, che ha tanti vantaggi ma se è così di nicchia, ci saranno anche dei validi motovi... o no?

a naso.....
potrebbe essere stato perche' nei vani di Maggiolino e 911
non ci stavano motori, se non boxer.
Per Suby invece, essendo una scelta assai piu' recente,
motivi di mkt/accoppiata con trazione 4, su tutta la gamma
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Comunque il topico non è diese vs benzina con relativi fans, ma l'architettura boxer, che ha tanti vantaggi ma se è così di nicchia, ci saranno anche dei validi motovi... o no?

a naso.....
potrebbe essere stato perche' nei vani di Maggiolino e 911
non ci stavano motori, se non boxer.
Per Suby invece, essendo una scelta assai piu' recente,
motivi di mkt/accoppiata con trazione 4, su tutta la gamma
no, boxer o sogliola o quello che vuoi... idem nelle moto, se di gran lunga il 4L su 4T e 4 valvole a tetto su bialbero consntono si costruire in economia ed efficienza ed affidabilità tanto motori paciosi quanto mostri da comeptizione un motivo ci sarà o no?
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ma, per come guido io ( mi interessa la coppia ), e' piu' prestazionale,
la coppia erogata non è parente di quell trasmessa, complice la demoltiplicazione totale della trasmissione, il benzina non ha ristretti archi di erogazione utili per tenere il td in coppia massima e ora haano erogazioni sconosciute in basso ai nuovi CR. Il ciclo otto aspirato inoltre ha facilità in qualunque regime a cambiare "passo" cosa sconosciuta ai TD nati per girare costanti, insomma il diesel ha il suo regno nelle autostrade o al massimo per traino pesante (autocarvan o imbarcazioni o traporto cavalli o moto), il benizna per tuttio il resto
Bravo,
concordo sul bialbero, però lo preferisco 8v, in alluminio, con una scritta rossa alfa Romeo sulla testata in alluminio, messo nel verso giusto, collegato ad una trasmissione che porta la trazione dietro. Non devono mancare neanche il torsen, i freni posteriore devono essere sul semiasse, avere un ponte de dion...
Insomma un'Alfa! :D
Otherwise mi accontenterei di una brz!
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Comunque il topico non è diese vs benzina con relativi fans, ma l'architettura boxer, che ha tanti vantaggi ma se è così di nicchia, ci saranno anche dei validi motovi... o no?

a naso.....
potrebbe essere stato perche' nei vani di Maggiolino e 911
non ci stavano motori, se non boxer.
Per Suby invece, essendo una scelta assai piu' recente,
motivi di mkt/accoppiata con trazione 4, su tutta la gamma
no, boxer o sogliola o quello che vuoi... idem nelle moto, se di gran lunga il 4L su 4T e 4 valvole a tetto su bialbero consntono si costruire in economia ed efficienza ed affidabilità tanto motori paciosi quanto mostri da comeptizione un motivo ci sarà o no?
Ad esempio l'ultimo nato di casa subaru, FA20 DIT, 2.0 iniezione diretta turbo, 300cv, 43 di kg di coppia.
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ma, per come guido io ( mi interessa la coppia ), e' piu' prestazionale,
la coppia erogata non è parente di quell trasmessa, complice la demoltiplicazione totale della trasmissione, il benzina non ha ristretti archi di erogazione utili per tenere il td in coppia massima e ora haano erogazioni sconosciute in basso ai nuovi CR. Il ciclo otto aspirato inoltre ha facilità in qualunque regime a cambiare "passo" cosa sconosciuta ai TD nati per girare costanti, insomma il diesel ha il suo regno nelle autostrade o al massimo per traino pesante (autocarvan o imbarcazioni o traporto cavalli o moto), il benizna per tuttio il resto
Bravo,
concordo sul bialbero, però lo preferisco 8v, in alluminio, con una scritta rossa alfa Romeo sulla testata in alluminio, messo nel verso giusto, collegato ad una trasmissione che porta la trazione dietro. Non devono mancare neanche il torsen, i freni posteriore devono essere sul semiasse, avere un ponte de dion...
Insomma un'Alfa! :D
Otherwise mi accontenterei di una brz!
ottima scelta, peccato chesia dispendiosa più di quanto renda e non convenga più usare tale architettura se non per auto di nicchia, e costose. Lo so che è meglio l'acqua in vetro, ma impera il PET non per caso.
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Comunque il topico non è diese vs benzina con relativi fans, ma l'architettura boxer, che ha tanti vantaggi ma se è così di nicchia, ci saranno anche dei validi motovi... o no?

a naso.....
potrebbe essere stato perche' nei vani di Maggiolino e 911
non ci stavano motori, se non boxer.
Per Suby invece, essendo una scelta assai piu' recente,
motivi di mkt/accoppiata con trazione 4, su tutta la gamma
no, boxer o sogliola o quello che vuoi... idem nelle moto, se di gran lunga il 4L su 4T e 4 valvole a tetto su bialbero consntono si costruire in economia ed efficienza ed affidabilità tanto motori paciosi quanto mostri da comeptizione un motivo ci sarà o no?
Ad esempio l'ultimo nato di casa subaru, FA20 DIT, 2.0 iniezione diretta turbo, 300cv, 43 di kg di coppia.
mah, a cosa vi servono tali potenze e coppie? beati voi che vin gingillate con tali sogni, la realtà è che poi non servono se non per prendere multe e rischi, e pensare che io passo per uno che non va affatto piano per strada...
 
Back
Alto