<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il motivo di esistere della 3008 Ibrida di Peugeot | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il motivo di esistere della 3008 Ibrida di Peugeot

EdoMC ha scritto:
Te lo chiedo da ignorante. E' possibile, secondo te, ottenere una soluzione in stile Toyota utilizzando un diesel aspirato? Perchè sento che ci sono tanti che ripiangono i "vecchi diesel" a livello di consumi. Poi il motore elettrico sopperirebbe alla mancanza del turbo, dando in sorpasso quel plus di spinta a mo' di kers.

Certo che si!

(anche io ho rimpianto i vecchi diesel eterni, sensazione sparita con l'ibrido T.)
 
EdoMC ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
L'ibrido diesel va bene sulle navi, sui treni sui sommergibili, ma non sulle auto.

A meno che non progetti ex-novo un motore che punta al rendimento e non alle prestazioni.

Come ha fatto la Toyota col Atkinson.

Te lo chiedo da ignorante. E' possibile, secondo te, ottenere una soluzione in stile Toyota utilizzando un diesel aspirato? Perchè sento che ci sono tanti che ripiangono i "vecchi diesel" a livello di consumi. Poi il motore elettrico sopperirebbe alla mancanza del turbo, dando in sorpasso quel plus di spinta a mo' di kers.

Ti rispondo io. Per avere 100 CV (come la Prius) da un diesel aspirato, bisognerebbe andare verso i 2.5 litri di cilindrata con costi, pesi e ingombri facilmente immaginabili.
 
G5 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
zero c. ha scritto:
L'ibrido diesel è una ottima potenzialità...solo un'avvertenza per l'uso: meglio se lo costruisce chi sa costruire...tutto qui ;)

Il diesel ha i giorni contati.

L'ibrido diesel non s'ha da fà.

La mercedes l'ha capito, la peugeot ha appena imparato e se c'era un vantaggio, la Prius sarebbe diesel.

Condivido anche se l'impostazione è un po' presuntuosetta ;)

Ma no è una bravo ragazzo :D
Tanto tra poco finisce tutto. Petrolio e derivati.
Sono abbastanza ignorante ma un piccolo diesel anche il 1350 Toyota secondo me si sarebbe fatto ibridizzare benissimo.
Ma...non chiedetemi perché.
Anzi il perché ce lo so...è che Toyota deve spalmare la ricerca e gli investimenti fatti, nei 5 continenti, non solo in Europa.
 
zero c. ha scritto:
Ma no è una bravo ragazzo :D
Tanto tra poco finisce tutto. Petrolio e derivati.
Sono abbastanza ignorante ma un piccolo diesel anche il 1350 Toyota secondo me si sarebbe fatto ibridizzare benissimo.
Ma...non chiedetemi perché.
Anzi il perché ce lo so...è che Toyota deve spalmare la ricerca e gli investimenti fatti, nei 5 continenti, non solo in Europa.

Sono abbastanza d'accordo che i limiti del sistema PSA, stiano più nel tipo di schema che nel motore.
Penso anche io che il sistema Toyota funzionerebbe bene anche con un TD di 1.3 litri, poi se sia conveniente è un'altra questione.
D'altronde il sistema HSD non lo improvvisi da un giorno all'altro.
 
Torno a riportare su questi schermi e non... di una dichiarazione fatta da Toyota una decina d'anni or sono che alla domanda se convenisse o meno sviluppare un sistema ibrido (per trasporto civile) abbinato al diesel rispose con un alquanto perentorio no dato che siffatta soluzione alla stessa risultava anticonveniente sia per la potenziale utenza (efficienza/consumi), che per quella dei produttori stessi (progettazione/produzione/costi), anche se ne ignoro le specificità tecniche!

Altresì aggiungerei a ciò un "piccolo dettaglio", ovvero che il costruttore di cui sopra, è il medesimo che può(potrebbe) vantare la ledership assoluta nella realizzazione/utilizzo del sistema in oggetto... (con Hino già effettuati oltre 2.000.000.000 di km dal 1991 ad oggi!!!) http://www.hino.com/coe/story_922.php

http://www.youtube.com/watch?v=i83bNCMpD18
 
XPerience74 ha scritto:
Torno a riportare su questi schermi e non... di una dichiarazione fatta da Toyota una decina d'anni or sono che alla domanda se convenisse o meno sviluppare un sistema ibrido (per trasporto civile) abbinato al diesel rispose con un alquanto prentorio no dato che siffatta soluzione alla stessa risultava anticonveniente sia per la potenziale utenza (efficienza/consumi), che per quella dei produttori stessi (progettazione/produzione), anche se ne ignoro le specificità tecniche!

Altresì aggiungerei a ciò un "piccolo dettaglio", ovvero che il costruttore di cui sopra, è il medesimo che può(potrebbe) vantare la ledership assoluta nella realizzazione/utilizzo del sistema in oggetto... (con Hino già effettuati oltre 2.000.000.000 di km dal 1991 ad oggi!!!) http://www.hino.com/coe/story_922.php

http://www.youtube.com/watch?v=i83bNCMpD18

Ma quante ne so!! :D
 
XPerience74 ha scritto:
Altresì aggiungerei a ciò un "piccolo dettaglio", ovvero che il costruttore di cui sopra, è il medesimo che può(potrebbe) vantare la ledership assoluta nella realizzazione/utilizzo del sistema in oggetto... (con Hino già effettuati oltre 2.000.000.000 di km dal 1991 ad oggi!!!) http://www.hino.com/coe/story_922.php

Vedi, un contro è proporre un'auto diesel ibrido, un'altro un camioncino - esso monta un 5L da 210 Hp a 2500 RPM. e 600 nm a 1500 RPM.

Ideale su un camion, un po meno su un'auto....
 
The.Tramp ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Altresì aggiungerei a ciò un "piccolo dettaglio", ovvero che il costruttore di cui sopra, è il medesimo che può(potrebbe) vantare la ledership assoluta nella realizzazione/utilizzo del sistema in oggetto... (con Hino già effettuati oltre 2.000.000.000 di km dal 1991 ad oggi!!!) http://www.hino.com/coe/story_922.php

Vedi, un contro è proporre un'auto diesel ibrido, un'altro un camioncino - esso monta un 5L da 210 Hp a 2500 RPM. e 600 nm a 1500 RPM.

Ideale su un camion, un po meno su un'auto....

Appunto! Ed evidentemente a conferma di quel che ho riportanto in merito alla dichiarazione di Toyota stessa, oltre ai fatti... (vedasi Hino). E d'altronde tenderei ad escludere che possa essere soltanto un semplice caso se sin'ora non abbiamo mai visto un qualcosa di simile sulle auto da parte loro... o almeno per ora!
 
Back
Alto