<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il motivo di esistere della 3008 Ibrida di Peugeot | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il motivo di esistere della 3008 Ibrida di Peugeot

Nessuno di voi ha ancora parlato del prezzo della prima ibrida diesel .... mediamente accessoriata ha il bel listino di 37000 euro ...... mica male.
 
baffosax ha scritto:
Secondo il mio parere il mercato dell'auto sia ibrida che elettrica non'è ancora maturo sia per i costi sia per i benefici reali .Se facciamo un discorso di puri costi una utilitaria costa ibrida esampio come Honda jazz costa mediamente 4/5000 euro in più per recuperare questo costo servono i Km di almeno due macchine ammesso che il minor consumo effettivo sia reale ,poi quando l'utilitaria è fuori garanzia i maggiori costi di manutenzione per meccanismi e centraline molto costose. Diverso invece il discorso di una persona facoltosa col portafoglio pieno per intenderci che spende 70000 euro per uma MB o BMW grossa e non gli frega niente di fare un Km più o meno con un litro ma gli interessa solo per girare in città dove magari è vietato ad altre vetture.Insomma secondo me non'è conveniento sotto il profilo dei costi e nemmeno sulla praticità,non voglio spendere i pochi risparmi per il problema inquinamento dove a mezzo mondo non gliene frega niente Vedi Cina India anche parte America ecc. ecc. ma i nostri governanti ITA ed europei la capiscono ?

È ormai conclamato che, almeno per Toyota, l'ibridazione dei veicoli coincide con una semplificazione del progetto macchina che, di fatto, le rende le più affidabili in gamma. Non vedo perché uno dovrebbe rinunciarvi. Quale altra pari categoria costa effettivamente di meno a parità di dotazioni?
 
per quel che so Toyota progetta e costruisce ottimi diesel sia pure old fashion...se si fossero dedicati all'ibrido diesel - cosa che stante l'assenza della motorizzazione diesel nei mercati nafta, jap e korea e Oceania non appare verisimile - avremmo visto un prodotto in grado di...fare concorrenza all'ottimo DHy della Psa. Imho.
 
Forse l'unica soluzione plausibile per un motore diesel ibrido è l'adozione di un motore "stazionario" ... forse in quel caso può funzionare con tutti i limiti dei motori stazionari. Per esteso, torniamo ai vecchi concetti, di motore termico che serve solo a ricaricare le batterie. Ecco un diesel stazionario potrebbe ben assolvere quella funzione .... magari su un TIR ibrido.
 
L'ibrido diesel va bene sulle navi, sui treni sui sommergibili, ma non sulle auto.

A meno che non progetti ex-novo un motore che punta al rendimento e non alle prestazioni.

Come ha fatto la Toyota col Atkinson.
 
G5 ha scritto:
Forse l'unica soluzione plausibile per un motore diesel ibrido è l'adozione di un motore "stazionario" ... forse in quel caso può funzionare con tutti i limiti dei motori stazionari. Per esteso, torniamo ai vecchi concetti, di motore termico che serve solo a ricaricare le batterie. Ecco un diesel stazionario potrebbe ben assolvere quella funzione .... magari su un TIR ibrido.

Ammazza della serie..Giappone Francia 5-0?
 
The.Tramp ha scritto:
suiller ha scritto:
non ho dati alla mano ma da quello che ne so io un ciclo atk a velocità costante consuma poco meno di un diesel... capirei una differenza del 40-50% ma così non ha senso impegolarsi in alchimie meccaniche

Senza considerare che un Diesel Euro 5 consuma di più del diesel Euro3 che consuma di più del diesel Euro1.

E con l'Euro 6 sarà ancor peggio,

L'ibrido diesel è una ottima potenzialità...solo un'avvertenza per l'uso: meglio se lo costruisce chi sa costruire...tutto qui ;)
 
G5 ha scritto:
.... magari su un TIR ibrido.

si potrebbe, ma bisogna considerare che il tir deve tirarsi dietro un bel po' di roba... mezzo rimorchio solo di batterie :rolleyes:

se non ci sono novità eclatanti non vedo sbocchi nell'ibridazione diesel sinceramente...

ripeto il GROSSO vantaggio del sistema toyota (ma anche honda) è la sua "semplicità" sotto ogni punto di vista

guadagnare supponiamo un 20% di efficienza in più e complicare all'inverosimile il sistema mi sembra più una prova prototipale
 
The.Tramp ha scritto:
L'ibrido diesel va bene sulle navi, sui treni sui sommergibili, ma non sulle auto.

A meno che non progetti ex-novo un motore che punta al rendimento e non alle prestazioni.

Come ha fatto la Toyota col Atkinson.

Il diesel al netto della ca**ate ecologiche è il motore endotermico più efficiente, quindi Psa ha scelto la strada giusta.
E noi siamo certi che se non mollano prima e se ci credono tra tanti anni dopo tanti sacrifici e tante perdite e tanti errori raggiungeranno risultati.
O no?
 
zero c. ha scritto:
L'ibrido diesel è una ottima potenzialità...solo un'avvertenza per l'uso: meglio se lo costruisce chi sa costruire...tutto qui ;)

Il diesel ha i giorni contati.

L'ibrido diesel non s'ha da fà.

La mercedes l'ha capito, la peugeot ha appena imparato e se c'era un vantaggio, la Prius sarebbe diesel.
 
The.Tramp ha scritto:
L'ibrido diesel va bene sulle navi, sui treni sui sommergibili, ma non sulle auto.

A meno che non progetti ex-novo un motore che punta al rendimento e non alle prestazioni.

Come ha fatto la Toyota col Atkinson.

Te lo chiedo da ignorante. E' possibile, secondo te, ottenere una soluzione in stile Toyota utilizzando un diesel aspirato? Perchè sento che ci sono tanti che ripiangono i "vecchi diesel" a livello di consumi. Poi il motore elettrico sopperirebbe alla mancanza del turbo, dando in sorpasso quel plus di spinta a mo' di kers.
 
The.Tramp ha scritto:
zero c. ha scritto:
L'ibrido diesel è una ottima potenzialità...solo un'avvertenza per l'uso: meglio se lo costruisce chi sa costruire...tutto qui ;)

Il diesel ha i giorni contati.

L'ibrido diesel non s'ha da fà.

La mercedes l'ha capito, la peugeot ha appena imparato e se c'era un vantaggio, la Prius sarebbe diesel.

Condivido anche se l'impostazione è un po' presuntuosetta ;)
 
Back
Alto