<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il mondo dei rasoi... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il mondo dei rasoi...

Dopo un tentativo infruttuoso con un Philips tre testine negli anni '90, seguito da anni di Mach 3, mi sono regalato per il Black Friday questo

81gXi7TNRhL._SL1500_.jpg


e, pur avendolo usato solo due volte, dato che non mi decespuglio il mento ogni giorno, bensì una volta a settimana, mi sembra che vada alla grande: rasa benissimo e non irrita assolutamente la pelle. Per ora sono soddisfatto.
 
Io ero passato dalle 3 lame alle 5 poi grazie ad un pacco in extra offerta - sono tornato alle 3 lame.
Rendono uguale e costano la metá.

Io per un periodo ho avuto un trilama,non ricordo il modello ma era della Gillette mi sembra,ma solo perchè lo avevo trovato tra le cose di mio nonno ( in mezzo ad accendini e orologi fermi).
Rispetto agli usa e getta ogni testina durava di più,però stando li si arrugginivano,e a doverle comprare costavano un occhio della testa.
Un po' di tempo fa' ho visto le testine del Gillette Fusion al supermercato,a parte l'imballaggio (per 4 confezioni di lamette c'era mezzo chilo di plastica rigida) mi pare che costassero 20 euro.
Praticamente la metà rispetto al prezzo di un rasoio elettrico.
Anche se ultimamente ho notato che quelli della Philips costano sempre di più.
Fino a qualche anno fa' era il regalo perfetto per mio padre,con una quarantina di euro passava la paura (anche se magari erano di quelli senza batteria).
Ma adesso mi pare che ce ne vogliano almeno 60.
 
Questa ve la devo scrivere.
Pare che una sorella di mia madre da ragazza abbia studiato per diventare estetista e quando ha saputo che la ceretta era diffusa anche tra gli uomini ha frainteso.
Convinse mio nonno a farsi fare la barba con la ceretta...:emoji_face_palm::emoji_disappointed_relieved::emoji_fearful:

Mia madre mi ha raccontato che dopo il primo,e per fortuna unico,strappo ha tirato un urlo che l'hanno sentito in tutto il palazzo.
 
Ma voi il rasoio elettrico lo usate a secco oppure con la schiuma da barba?
Perchè ce ne sono tanti che addirittura si possono lavare sotto il rubinetto ma non è che si arrugginisce o si rovina?
Mio padre l'ha sempre usato a secco,sulla faccia ancora ancora ma se dovessi usarlo io sulla gola credo che mi verrebbe un'irritazione da guinness dei primati.
Forse con la schiuma potrei usarlo.
 
Ma voi il rasoio elettrico lo usate a secco oppure con la schiuma da barba?
Perchè ce ne sono tanti che addirittura si possono lavare sotto il rubinetto ma non è che si arrugginisce o si rovina?
Mio padre l'ha sempre usato a secco,sulla faccia ancora ancora ma se dovessi usarlo io sulla gola credo che mi verrebbe un'irritazione da guinness dei primati.
Forse con la schiuma potrei usarlo.

Posso dirti che il Braun di cui ho scritto sopra può essere usato anche con la schiuma, ma non irrita affatto neppure a secco. E se funziona sulla pelle infestata da quell'infame peluria che racconta in giro di essere la mia barba, credo che possa andare bene per tutti. Però, non viene via con 60 euro........
 
Ma voi il rasoio elettrico lo usate a secco oppure con la schiuma da barba?
Perchè ce ne sono tanti che addirittura si possono lavare sotto il rubinetto ma non è che si arrugginisce o si rovina?
Mio padre l'ha sempre usato a secco,sulla faccia ancora ancora ma se dovessi usarlo io sulla gola credo che mi verrebbe un'irritazione da guinness dei primati.
Forse con la schiuma potrei usarlo.
Ci sono rasoi che si possono usare anche con la schiuma o sotto la doccia, ma non li preferisco: tanto vale la lametta. Però anche i rasoi normali si possono lavare con l’acqua, se sono di buona qualità sono impermeabili
 
Non mi rado dall'agosto '90.
A seconda della "luna" regolo la barba da una a due volte al mese.
Feci crescere la barba per due ragione:
- sembrare un po' più vecchio (o meglio sembrare dell'età che avevo)
- non perdere più tempo con rasoi & Co.

All'epoca solo bilama, avevo provato col rasoio elettrico di mio nonno ma avevo subito lasciato perdere. Un massacro.

Fatico però a capire chi si tiene la barba ultra regolata e/o ricamata: è ancora più complicato che radersi.

Mia moglie dice che sto meglio e sembro più giovane con la barba bella corta. Ma io son pigro e poi così non deve preoccuparsi ;)
 
Iniziato con i Bic usa e getta, poi Wilkinson e Gillette a testine, quando avevo tempo e voglia usavo quello tradizionale tipo serramanico. Poi una irritazione cutanea mi obbligò a passare all’elettrico, provati sia Philips tre testine rotanti che Braun e alla fine andato sul tipo Braun e da ultimo Panasonic.
Un periodo (alcuni mesi fa) mi ero fatto crescere la barba prendendo un regola barba, ma mi dava fastidio e sono tornato a radermi quotidianamente.
Se avessi più tempo il mattino userei volentieri un rasoio a lama, lo trovo migliore degli elettrici (da anni uso quelli lavabili). In studio tengo di riserva anche un piccolo Braun da viaggio a pile, che avrà 20 anni ma funziona ancora benissimo.
 
ho provato vari elettrici, sia braun che philips..risultati poco soddisfacenti, inoltre piacendomi la barbetta corta ma presente, mi rado circa una volta a settimana, quindi per tri o pentalama è troppo lunga, ci si mette due secoli e si fa un millimetro alla volta..alla fine circa 10 anni fa dopo aver provato lo shavette (quello del barbiere per intendersi, con lamette intercambiabili) sono passato, con enorme soddisfazione al rasoio monolama (puma69) è un vero godere, e il risultato è ottimo..certo, bisogna fare un po´ la mano e andarci leggeri all´inizio (pena la decapitazione! XD) e prendere confidenza con l´affilatura, a coramella e pasta abrasiva ogni volta e a pietra quando necessario, la costanza della schiuma è imprescindibile per avere buoni risultati, quindi quantità e temperatura di acqua, tipo di pennello e sapone stesso devono essere buoni e possibilmente sempre gli stessi per non avere troppe variabili..però il risultato vale la fatica, che con un po´di pratica si riduce drasticamente..
 
Ma voi il rasoio elettrico lo usate a secco oppure con la schiuma da barba?
Perchè ce ne sono tanti che addirittura si possono lavare sotto il rubinetto ma non è che si arrugginisce o si rovina?
Mio padre l'ha sempre usato a secco,sulla faccia ancora ancora ma se dovessi usarlo io sulla gola credo che mi verrebbe un'irritazione da guinness dei primati.
Forse con la schiuma potrei usarlo.
A secco, ma dopo aver lavato la pelle, altrimenti i risultati sono pessimi.
Il mio si può usare anche con la schiuma ed è lavabile (non completamente impermeabile, solo la parte anteriore). Dovrei avere questo, o almeno la cassa è identica:
701250.jpg
 
Ho iniziato con un elettrico braun, ma mi irritava la pelle... verso i 18-19 anni sono passato ad un usa e getta bic 3 lame, che uso 3 volte e poi butto. Mi trovo bene ma non ho troppe pretese, mi rado la domenica.
Schiuma da barba da sempre Prep classica, ho provato a cambiare mi sono trovato peggio...ho anche abbandonato il dopobarba, uso la crema Prep
 
Ho iniziato con un elettrico braun, ma mi irritava la pelle... verso i 18-19 anni sono passato ad un usa e getta bic 3 lame, che uso 3 volte e poi butto. Mi trovo bene ma non ho troppe pretese, mi rado la domenica.
Schiuma da barba da sempre Prep classica, ho provato a cambiare mi sono trovato peggio...ho anche abbandonato il dopobarba, uso la crema Prep
dopobarba non per forza vuol dire profumato e alcolico..le creme dopobarba sono molto meglio..soprattutto per le pelli delicate..i barbieri spesso non possono usare marche troppo economiche (farebbe strano al cliente che paga) e vanno su proraso...io sinceramente dopo varie prove mi sono trovato ancora meglio con il balsamo nivea sensitive..anche prep comunque era buona..
 
Back
Alto