<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata?

BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
napocapo ha scritto:
Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?

La tecnologia automobilistica in 30 anni si è evoluta siamo tutti d'accordo.
Prendiamo in esame "l'evoluzione" dell'Alfa Romeo:
Siamo passati da avere pianali propri con soluzioni tecniche all'avanguardia, schemi sospensivi derivati dalle corse, motori ai vertici delle prestazioni come potenza e guidabilità. Cosa ci ritroviamo ora?
Pianali condivisi motori che non superano il 1,8 di cilindrata benzina e 2,0 TD, prestazioni buone ma nella media, mai eccellenti, schema meccanico da utilitaria, sospensioni dozzinali.
Ti sembra ci sia stato progresso? A me sembra di no.
Io non rimpiango l'alfa di allora, rimpiango l'abbandono dell'eccellenza meccanica in nome del risparmio.
Se l'alfa avesse continuato ad evolversi secondo la sua storia ora avremmo TP, QA davanti Multilink dietro, possibilità di TI, motori benzina e diesel in alluminio a 6 cilindri.... Ti sembra che ci sia solo una di queste cose su una alfa attuale?
Dove è l'evoluzione ed il progresso?

Ecco, questo è già un discorso serio... finalmente!! Anche io la penso come te ma il passato è ormai passato e le scelte sbagliate sono state ormai fatte. Non è che si possa tornare indietro e ricominciare da 30 anni fa come se nulla fosse stato. La storia non torna mai indietro. L'unica cosa che si può fare è partire da dove ci si trova per arrivare dove si desidera arrivare. Cioè partire dalla Giulietta con lo schema tecnico che ha e arrivare a farne una che innanzitutto abbia il motore nella posizione giusta e la TP e se possibile che abbia anche tutto ciò che caratterizzava le Alfa dell'altro secolo. Ma ciò sempre tenendo presente che, a parte lo schema fondamentale motore long. e TP almeno dal segmento D in su, non è la soluzione tecnica a fare l'auto ma è l'auto a fare la soluzione tecnica purchè si raggiunga l'eccellenza. Se prendi una Ferrari F40 e la paragoni a una F458 Italia vedrai che non è che abbiano poi tanto in comune eppure, credo che anche tu ne convenga, sono entrambe delle Ferrari. ;)

Si però la ripartenza dalla giulietta è un nuovo passo all'indietro, si perde ancora una volta un plus tecnologico, e cosa ancora più grave questa perdita viene estesa anche al seg. superiore. La F40 e la 458 Italia hanno così tante cose in comune che nemmeno te lo immagini ;)

Io invece non la penso così, si può partire da qualsiasi punto anche dalla Giulietta non è tanto importante da dove si parte ma dove si vuole arrivare. Per me il punto di partenza ideale era la GT, quell'auto con il 3.2 V6 messo nella posizione giusta e la TP sarebbe stata un vero gioiello, ma la stessa cosa si può dire della 147 che ho io, è già una gran macchina così com'è e con la TP sarebbe stata veramente un gioiellino anche col 1.9 M-Jet 150 cv ;) Il problema è avere le possibilità ecomoniche e materiali per fare le cose, ma io non sono pessimista perchè nonostante la crisi le cose non vanno poi così male e poi perchè la mentalità a Torino sta cambiando. Fino a qualche anno fa era quasi impensabile vedere una Giulietta che vende quasi quanto una Golf e oggi è così, era impensabile che si parlasse di TP sulla futura 169 e si adombrasse la possibilità di adottarla anche sulla Giulia (chissà che non accada davvero) e invece oggi succede... domani potrebbero cambiare altre cose non poniamo limiti alla provvidenza. Noi dobbiamo sostenere le nostre auto, possiamo anche criticarle ma disprezzarle no ;)

Io le critico ferocemente, ma non le disprezzo. E siccome ai miei soldi ci tengo, finchè continuano su questa strada (cioè con lo schema giulietta) non comprerò mai più una Fiat con sopra lo stemmino Alfa. E a chi mi chiede un parere sulle nuove Alfa dirò la verità: sono in tutto e per tutto delle Fiat, se ti piace comprala, ma sappi che compri Fiat. ;)
 
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Eh...e allora che facciamo?...Diamo del 128 ricarrozzato anche all'A3?
Sai benissimo che la Golf fu copiata tale quale dalla VW,Giugiaro trovo' una 128 negli stabilimenti tedeschi completamente smontata e poi usci con lo stesso schema meccanico,certo che deriva dalla 128 e' stata la piu grande innovazione della Fiat l'unica veramente importante che ha cambiato il modo di fare le auto economiche,,solo che alfa ne aveva trovato uno si piu' costoso ma che la rendeva totalmente diversa da una Golf o 128 sia esteticamente che su strada. ;)

Turbo, te mi tiri fuori cose di 40 anni fà...io voglio parlare dell'oggi...e l'oggi è che si condivide o con Fiat o con VAG...in nessuno dei due casi c'è un filo diretto possibile con l'Alfa d'antan...si va, nella migliore delle ipotesi, a riprendere il gusto, l'entusiasmo nello stile, l'agilità.....e forse la TP in qualche serie speciale....poi per le seconde generazioni, si vedrà...ma stare a discutere su che cosa sia un 128 o meno, o sul 50/50 di distribuzione dei pesi dell'Alfetta, a che cosa cavolo serve?
Mi hai chiesto tu se la A3 deriva dalla 128,guarda che a me non interessa chi le costruisce ma chi puo' dare ad Alfa il prestigio la meccanica i motori gli assemblaggi migliori,poi se sara' come la voglio bene altrimenti con i miei soldi ci compro quello che mi soddisfa,le attuali Alfa sono escluse dalla mia scelta.
 
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Eh...e allora che facciamo?...Diamo del 128 ricarrozzato anche all'A3?
Sai benissimo che la Golf fu copiata tale quale dalla VW,Giugiaro trovo' una 128 negli stabilimenti tedeschi completamente smontata e poi usci con lo stesso schema meccanico,certo che deriva dalla 128 e' stata la piu grande innovazione della Fiat l'unica veramente importante che ha cambiato il modo di fare le auto economiche,,solo che alfa ne aveva trovato uno si piu' costoso ma che la rendeva totalmente diversa da una Golf o 128 sia esteticamente che su strada. ;)

Turbo, te mi tiri fuori cose di 40 anni fà...io voglio parlare dell'oggi...e l'oggi è che si condivide o con Fiat o con VAG...in nessuno dei due casi c'è un filo diretto possibile con l'Alfa d'antan...si va, nella migliore delle ipotesi, a riprendere il gusto, l'entusiasmo nello stile, l'agilità.....e forse la TP in qualche serie speciale....poi per le seconde generazioni, si vedrà...ma stare a discutere su che cosa sia un 128 o meno, o sul 50/
:

direi che serve a tornare in topic.

Serve a ricordarci cosa si cerca e qual'è il "plus" del marchio Alfa.

Serve a metterci davanti alla cruda realtà che uno schema da semplice utilitaria senza alcun guizzo non è fare un Alfa, ma produrre ottime auto convenzionali e, come dice qualcuno, dozzinali (ed in questo, il logo fiat era più che idoneo).

Serve, in definitiva, a ribadire che, oggi, ha senso perlomeno indignarsi per le continue storielle che ci rifila fiat. Se oggi Alfa è solo una griffe, che oltre al museo non ha più nessuna struttura, è solo colpa di chi in 20 anni ha demolito un'azienda con decine di migliaia di maestranze, tecnici, con stabilimenti e centri progettazione.

Per cui, prima di parlare di "cosa ha senso adesso", occorre chiedersi "cosa è stato chirurgicamente fatto fino ad ora".

Capito questo, sarà lampante anche ad un profano percepire qual'è stato il reale livellamento tecnico (e di valore) delle alfa attuali.
 
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Eh...e allora che facciamo?...Diamo del 128 ricarrozzato anche all'A3?
Sai benissimo che la Golf fu copiata tale quale dalla VW,Giugiaro trovo' una 128 negli stabilimenti tedeschi completamente smontata e poi usci con lo stesso schema meccanico,certo che deriva dalla 128 e' stata la piu grande innovazione della Fiat l'unica veramente importante che ha cambiato il modo di fare le auto economiche,,solo che alfa ne aveva trovato uno si piu' costoso ma che la rendeva totalmente diversa da una Golf o 128 sia esteticamente che su strada. ;)

Turbo, te mi tiri fuori cose di 40 anni fà...io voglio parlare dell'oggi...e l'oggi è che si condivide o con Fiat o con VAG...in nessuno dei due casi c'è un filo diretto possibile con l'Alfa d'antan...si va, nella migliore delle ipotesi, a riprendere il gusto, l'entusiasmo nello stile, l'agilità.....e forse la TP in qualche serie speciale....poi per le seconde generazioni, si vedrà...ma stare a discutere su che cosa sia un 128 o meno, o sul 50/
:

direi che serve a tornare in topic.

Serve a ricordarci cosa si cerca e qual'è il "plus" del marchio Alfa.

Serve a metterci davanti alla cruda realtà che uno schema da semplice utilitaria senza alcun guizzo non è fare un Alfa, ma produrre ottime auto convenzionali e, come dice qualcuno, dozzinali (ed in questo, il logo fiat era più che idoneo).

Serve, in definitiva, a ribadire che, oggi, ha senso perlomeno indignarsi per le continue storielle che ci rifila fiat. Se oggi Alfa è solo una griffa, che oltre al museo non hapiù nessuna struttura, è solo colpa di chi in 20 anni ha demolito un'azienda con decine di migliaia di maestranze, tecnici, con stabilimenti e centri progettazione.

Per cui, prima di parlare di "cosa ha senso adesso", occorre chiedersi "cosa è stato chirurgicamente fatto fino ad ora".

Vecchioalfista, l'hanno capito anche i sassi che cosa è stato fatto finora...si stanno a scrivere cose con il copia-incolla da chissà quanto tempo...evidentemente è più facile stare in trincea a spararsi e rimanere fermi, che cercare di muoversi...l'interessante è proprio "quello che ha senso adesso"....
 
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Eh...e allora che facciamo?...Diamo del 128 ricarrozzato anche all'A3?
Sai benissimo che la Golf fu copiata tale quale dalla VW,Giugiaro trovo' una 128 negli stabilimenti tedeschi completamente smontata e poi usci con lo stesso schema meccanico,certo che deriva dalla 128 e' stata la piu grande innovazione della Fiat l'unica veramente importante che ha cambiato il modo di fare le auto economiche,,solo che alfa ne aveva trovato uno si piu' costoso ma che la rendeva totalmente diversa da una Golf o 128 sia esteticamente che su strada. ;)

Turbo, te mi tiri fuori cose di 40 anni fà...io voglio parlare dell'oggi...e l'oggi è che si condivide o con Fiat o con VAG...in nessuno dei due casi c'è un filo diretto possibile con l'Alfa d'antan...si va, nella migliore delle ipotesi, a riprendere il gusto, l'entusiasmo nello stile, l'agilità.....e forse la TP in qualche serie speciale....poi per le seconde generazioni, si vedrà...ma stare a discutere su che cosa sia un 128 o meno, o sul 50/50 di distribuzione dei pesi dell'Alfetta, a che cosa cavolo serve?
Mi hai chiesto tu se la A3 deriva dalla 128,guarda che a me non interessa chi le costruisce ma chi puo' dare ad Alfa il prestigio la meccanica i motori gli assemblaggi migliori,poi se sara' come la voglio bene altrimenti con i miei soldi ci compro quello che mi soddisfa,le attuali Alfa sono escluse dalla mia scelta.

meglio :D
 
PER WILDERNESS

io te l'ho data la mia soluzione.

Che non è molto dissimile da quella citata da altri più concilianti di me.

FTP che produce tecnologie e motori (almeno in parte) a marchio Alfa.

Segmenti superiori (D in su) a TP transaxle (cosa fattibile con chrysler)

Schemi sospensivi all'avanguardia (quello che è sempre stato anche sulle Alfiat).

Centro stile autonomo.

In sintesi, cose che fino all'altro ieri c'erano già.

Tutto il resto si può condividere.

Non sono io che sto in trincea. Siete voi che vi bevete tutte le cose che mammafiat vi racconta.

Se fra due anni vi fanno un APE PIAGGIO con scudetto da Alfa, e marpionne vi dice che, data la congiuntura, non si può far meglio, voi ci credete.
E vi convincete pure che tiene la strada come se avesse 4 ruote!

SVEGLIA!!!
 
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Eh...e allora che facciamo?...Diamo del 128 ricarrozzato anche all'A3?
Sai benissimo che la Golf fu copiata tale quale dalla VW,Giugiaro trovo' una 128 negli stabilimenti tedeschi completamente smontata e poi usci con lo stesso schema meccanico,certo che deriva dalla 128 e' stata la piu grande innovazione della Fiat l'unica veramente importante che ha cambiato il modo di fare le auto economiche,,solo che alfa ne aveva trovato uno si piu' costoso ma che la rendeva totalmente diversa da una Golf o 128 sia esteticamente che su strada. ;)

Turbo, te mi tiri fuori cose di 40 anni fà...io voglio parlare dell'oggi...e l'oggi è che si condivide o con Fiat o con VAG...in nessuno dei due casi c'è un filo diretto possibile con l'Alfa d'antan...si va, nella migliore delle ipotesi, a riprendere il gusto, l'entusiasmo nello stile, l'agilità.....e forse la TP in qualche serie speciale....poi per le seconde generazioni, si vedrà...ma stare a discutere su che cosa sia un 128 o meno, o sul 50/50 di distribuzione dei pesi dell'Alfetta, a che cosa cavolo serve?
Mi hai chiesto tu se la A3 deriva dalla 128,guarda che a me non interessa chi le costruisce ma chi puo' dare ad Alfa il prestigio la meccanica i motori gli assemblaggi migliori,poi se sara' come la voglio bene altrimenti con i miei soldi ci compro quello che mi soddisfa,le attuali Alfa sono escluse dalla mia scelta.

meglio :D
Cosa?
 
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Eh...e allora che facciamo?...Diamo del 128 ricarrozzato anche all'A3?
Sai benissimo che la Golf fu copiata tale quale dalla VW,Giugiaro trovo' una 128 negli stabilimenti tedeschi completamente smontata e poi usci con lo stesso schema meccanico,certo che deriva dalla 128 e' stata la piu grande innovazione della Fiat l'unica veramente importante che ha cambiato il modo di fare le auto economiche,,solo che alfa ne aveva trovato uno si piu' costoso ma che la rendeva totalmente diversa da una Golf o 128 sia esteticamente che su strada. ;)

Turbo, te mi tiri fuori cose di 40 anni fà...io voglio parlare dell'oggi...e l'oggi è che si condivide o con Fiat o con VAG...in nessuno dei due casi c'è un filo diretto possibile con l'Alfa d'antan...si va, nella migliore delle ipotesi, a riprendere il gusto, l'entusiasmo nello stile, l'agilità.....e forse la TP in qualche serie speciale....poi per le seconde generazioni, si vedrà...ma stare a discutere su che cosa sia un 128 o meno, o sul 50/50 di distribuzione dei pesi dell'Alfetta, a che cosa cavolo serve?
Se si passa a VW lo accetto solo se si comincia a pensare ad Audi e Alfa entrambe TP e TI,non ha senso lasciare l'Audi TA e TI e Alfa TP,è l'ultima cosa a cui dovrei credere. Ma poi da profano quali sono i vantaggi di una TA con motore longitudinale rispetto un trasversale senza tirare in ballo l'eventuale variante integrale? Questa è una domanda personale perchè un longitudinale ha senso se deve muovere le ruote di dietro ma a mio avviso per la trazione integrale è indifferente mentre per l'anteriore dovrebbe essere migliore il trasversale,ragiono pensando di usare meno organi possibili fra albero di trasmissione e le ruote.
 
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Eh...e allora che facciamo?...Diamo del 128 ricarrozzato anche all'A3?
Sai benissimo che la Golf fu copiata tale quale dalla VW,Giugiaro trovo' una 128 negli stabilimenti tedeschi completamente smontata e poi usci con lo stesso schema meccanico,certo che deriva dalla 128 e' stata la piu grande innovazione della Fiat l'unica veramente importante che ha cambiato il modo di fare le auto economiche,,solo che alfa ne aveva trovato uno si piu' costoso ma che la rendeva totalmente diversa da una Golf o 128 sia esteticamente che su strada. ;)

Turbo, te mi tiri fuori cose di 40 anni fà...io voglio parlare dell'oggi...e l'oggi è che si condivide o con Fiat o con VAG...in nessuno dei due casi c'è un filo diretto possibile con l'Alfa d'antan...si va, nella migliore delle ipotesi, a riprendere il gusto, l'entusiasmo nello stile, l'agilità.....e forse la TP in qualche serie speciale....poi per le seconde generazioni, si vedrà...ma stare a discutere su che cosa sia un 128 o meno, o sul 50/50 di distribuzione dei pesi dell'Alfetta, a che cosa cavolo serve?
Mi hai chiesto tu se la A3 deriva dalla 128,guarda che a me non interessa chi le costruisce ma chi puo' dare ad Alfa il prestigio la meccanica i motori gli assemblaggi migliori,poi se sara' come la voglio bene altrimenti con i miei soldi ci compro quello che mi soddisfa,le attuali Alfa sono escluse dalla mia scelta.

meglio :D
Cosa?

niente si scherza, sono a casa con l'influenza per questo sto sul forum :?
 
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Eh...e allora che facciamo?...Diamo del 128 ricarrozzato anche all'A3?
Sai benissimo che la Golf fu copiata tale quale dalla VW,Giugiaro trovo' una 128 negli stabilimenti tedeschi completamente smontata e poi usci con lo stesso schema meccanico,certo che deriva dalla 128 e' stata la piu grande innovazione della Fiat l'unica veramente importante che ha cambiato il modo di fare le auto economiche,,solo che alfa ne aveva trovato uno si piu' costoso ma che la rendeva totalmente diversa da una Golf o 128 sia esteticamente che su strada. ;)

Turbo, te mi tiri fuori cose di 40 anni fà...io voglio parlare dell'oggi...e l'oggi è che si condivide o con Fiat o con VAG...in nessuno dei due casi c'è un filo diretto possibile con l'Alfa d'antan...si va, nella migliore delle ipotesi, a riprendere il gusto, l'entusiasmo nello stile, l'agilità.....e forse la TP in qualche serie speciale....poi per le seconde generazioni, si vedrà...ma stare a discutere su che cosa sia un 128 o meno, o sul 50/50 di distribuzione dei pesi dell'Alfetta, a che cosa cavolo serve?
Mi hai chiesto tu se la A3 deriva dalla 128,guarda che a me non interessa chi le costruisce ma chi puo' dare ad Alfa il prestigio la meccanica i motori gli assemblaggi migliori,poi se sara' come la voglio bene altrimenti con i miei soldi ci compro quello che mi soddisfa,le attuali Alfa sono escluse dalla mia scelta.

meglio :D
Cosa?

niente si scherza, sono a casa con l'influenza per questo sto sul forum :?
E' il periodo anche io non sto bene,ma non solo fisicamente.
 
napocapo ha scritto:
Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?

Vuoi l'Alfa generalista? Non c'è problema.
Ricordati però che i prezzi vanno commisurati ai reali contenuti, non alla storia passata.

Quindi se Alfa è rivale di Peugeot, Renault, Opel, Toyota e compagnia cantante, ci si aspettano prezzi e qualità allineati a questi marchi.

Oppure il dogma è che a contenuti standard si vogliono far corrispondere prezzi giustificati dalla storia del marchio?
 
napocapo ha scritto:
Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?

Appunto, i rimpianti non servono mica per scegliere la propria nuova auto... si prende quello che passa il convento.

Oh, va da sè che non esiste un solo convento...
 
vecchioAlfista ha scritto:
PER WILDERNESS

io te l'ho data la mia soluzione.

Che non è molto dissimile da quella citata da altri più concilianti di me.

FTP che produce tecnologie e motori (almeno in parte) a marchio Alfa.

Segmenti superiori (D in su) a TP transaxle (cosa fattibile con chrysler)

Schemi sospensivi all'avanguardia (quello che è sempre stato anche sulle Alfiat).

Centro stile autonomo.

In sintesi, cose che fino all'altro ieri c'erano già.

Tutto il resto si può condividere.

Non sono io che sto in trincea. Siete voi che vi bevete tutte le cose che mammafiat vi racconta.

Se fra due anni vi fanno un APE PIAGGIO con scudetto da Alfa, e marpionne vi dice che, data la congiuntura, non si può far meglio, voi ci credete.
E vi convincete pure che tiene la strada come se avesse 4 ruote!

SVEGLIA!!!

Io non mi bevo niente, vecchioAlfista...altrimenti non avrei postato informazioni su quello che hanno provato a fare al Museo di Arese...questo tanto per intenderci...chiaramente non mi conosci, e ci stà, ma dare del fiattaro a me ti assicuro che è paradossale.. ;)
sul merito....appena mi dici transaxle, finisce lì...oggi ce l'ha solo la Ferrari, l'Aston, la SLS e la Nissan GT-R...è fuori discussione una cosa del genere...che credi che tutti siano disposti a spendere pozzi di soldi su Alfa per cose che, ammesso che tecnicamente serva OGGI, non è nemmeno riconosciuto dal mercato? Chi? Non confondiamo le speranza PERSONALI più recondite, con quello che si può fare industrialmente, OGGI, nel 2010, con l'automotive in PIENA CRISI...sul Centro Stile sono d'accordo con te, è stata una cavolata immane che impoverisce la personalità del Marchio...come lo è stata tutta la gestione di Arese...ma francamente, ripeto, io sono per cedere a VAG...l'Alfa largamente indipendente ce la scordiamo per parecchi anni, se mai ci sarà...se poi te conosci qualcuno che ci vuole spendere andando in perdita per chissà quanto, chiamalo...ma anche con VAG si condivide...anche se si condivide a livelli mediamente migliori....
 
vecchioAlfista ha scritto:
PER WILDERNESS

io te l'ho data la mia soluzione.

Che non è molto dissimile da quella citata da altri più concilianti di me.

FTP che produce tecnologie e motori (almeno in parte) a marchio Alfa.

Segmenti superiori (D in su) a TP transaxle (cosa fattibile con chrysler)

Schemi sospensivi all'avanguardia (quello che è sempre stato anche sulle Alfiat).

Centro stile autonomo.

In sintesi, cose che fino all'altro ieri c'erano già.

Tutto il resto si può condividere.

Non sono io che sto in trincea. Siete voi che vi bevete tutte le cose che mammafiat vi racconta.

Se fra due anni vi fanno un APE PIAGGIO con scudetto da Alfa, e marpionne vi dice che, data la congiuntura, non si può far meglio, voi ci credete.
E vi convincete pure che tiene la strada come se avesse 4 ruote!

SVEGLIA!!!

Quoto tutto questo bell'auspicio tranne il transaxle, oggi non credo sia più necessario, altri hanno dimostrato che OGGI si può avere una ripartizione dei pesi eccellente anche senza (Bmw, ma anche le Volvo RWD di 30 e 40 anni fa, sorprendentemente e seppur non sportive).
Non che non andrebbe bene, ma solo che vi si potrebbe rinunciare.
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
PER WILDERNESS

io te l'ho data la mia soluzione.

Che non è molto dissimile da quella citata da altri più concilianti di me.

FTP che produce tecnologie e motori (almeno in parte) a marchio Alfa.

Segmenti superiori (D in su) a TP transaxle (cosa fattibile con chrysler)

Schemi sospensivi all'avanguardia (quello che è sempre stato anche sulle Alfiat).

Centro stile autonomo.

In sintesi, cose che fino all'altro ieri c'erano già.

Tutto il resto si può condividere.

Non sono io che sto in trincea. Siete voi che vi bevete tutte le cose che mammafiat vi racconta.

Se fra due anni vi fanno un APE PIAGGIO con scudetto da Alfa, e marpionne vi dice che, data la congiuntura, non si può far meglio, voi ci credete.
E vi convincete pure che tiene la strada come se avesse 4 ruote!

SVEGLIA!!!

Io non mi bevo niente, vecchioAlfista...altrimenti non avrei postato informazioni su quello che hanno provato a fare al Museo di Arese...questo tanto per intenderci...chiaramente non mi conosci, e ci stà, ma dare del fiattaro a me ti assicuro che è paradossale.. ;)
sul merito....appena mi dici transaxle, finisce lì...oggi ce l'ha solo la Ferrari, l'Aston, la SLS e la Nissan GT-R...è fuori discussione una cosa del genere...che credi che tutti siano disposti a spendere pozzi di soldi su Alfa per cose che, ammesso che tecnicamente serva OGGI, non è nemmeno riconosciuto dal mercato? Chi? Non confondiamo le speranza PERSONALI più recondite, con quello che si può fare industrialmente, OGGI, nel 2010, con l'automotive in PIENA CRISI...sul Centro Stile sono d'accordo con te, è stata una cavolata immane che impoverisce la personalità...come lo è stata tutta la gestione di Arese...ma francamente, ripeto, io sono per cedere a VAG...l'Alfa largamente indipendente ce la scordiamo per parecchi anni, se mai ci sarà...se poi te conosci qualcuno che ci vuole spendere andando in perdita per chissà quanto, chiamalo...ma anche con VAG si condivide...anche se si condivide a livelli mediamente migliori....

cuotescion alltogether now.
 
Back
Alto