fpaol68
0
BufaloBic ha scritto:fpaol68 ha scritto:BufaloBic ha scritto:fpaol68 ha scritto:napocapo ha scritto:Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?
La tecnologia automobilistica in 30 anni si è evoluta siamo tutti d'accordo.
Prendiamo in esame "l'evoluzione" dell'Alfa Romeo:
Siamo passati da avere pianali propri con soluzioni tecniche all'avanguardia, schemi sospensivi derivati dalle corse, motori ai vertici delle prestazioni come potenza e guidabilità. Cosa ci ritroviamo ora?
Pianali condivisi motori che non superano il 1,8 di cilindrata benzina e 2,0 TD, prestazioni buone ma nella media, mai eccellenti, schema meccanico da utilitaria, sospensioni dozzinali.
Ti sembra ci sia stato progresso? A me sembra di no.
Io non rimpiango l'alfa di allora, rimpiango l'abbandono dell'eccellenza meccanica in nome del risparmio.
Se l'alfa avesse continuato ad evolversi secondo la sua storia ora avremmo TP, QA davanti Multilink dietro, possibilità di TI, motori benzina e diesel in alluminio a 6 cilindri.... Ti sembra che ci sia solo una di queste cose su una alfa attuale?
Dove è l'evoluzione ed il progresso?
Ecco, questo è già un discorso serio... finalmente!! Anche io la penso come te ma il passato è ormai passato e le scelte sbagliate sono state ormai fatte. Non è che si possa tornare indietro e ricominciare da 30 anni fa come se nulla fosse stato. La storia non torna mai indietro. L'unica cosa che si può fare è partire da dove ci si trova per arrivare dove si desidera arrivare. Cioè partire dalla Giulietta con lo schema tecnico che ha e arrivare a farne una che innanzitutto abbia il motore nella posizione giusta e la TP e se possibile che abbia anche tutto ciò che caratterizzava le Alfa dell'altro secolo. Ma ciò sempre tenendo presente che, a parte lo schema fondamentale motore long. e TP almeno dal segmento D in su, non è la soluzione tecnica a fare l'auto ma è l'auto a fare la soluzione tecnica purchè si raggiunga l'eccellenza. Se prendi una Ferrari F40 e la paragoni a una F458 Italia vedrai che non è che abbiano poi tanto in comune eppure, credo che anche tu ne convenga, sono entrambe delle Ferrari.![]()
Si però la ripartenza dalla giulietta è un nuovo passo all'indietro, si perde ancora una volta un plus tecnologico, e cosa ancora più grave questa perdita viene estesa anche al seg. superiore. La F40 e la 458 Italia hanno così tante cose in comune che nemmeno te lo immagini![]()
Io invece non la penso così, si può partire da qualsiasi punto anche dalla Giulietta non è tanto importante da dove si parte ma dove si vuole arrivare. Per me il punto di partenza ideale era la GT, quell'auto con il 3.2 V6 messo nella posizione giusta e la TP sarebbe stata un vero gioiello, ma la stessa cosa si può dire della 147 che ho io, è già una gran macchina così com'è e con la TP sarebbe stata veramente un gioiellino anche col 1.9 M-Jet 150 cvIl problema è avere le possibilità ecomoniche e materiali per fare le cose, ma io non sono pessimista perchè nonostante la crisi le cose non vanno poi così male e poi perchè la mentalità a Torino sta cambiando. Fino a qualche anno fa era quasi impensabile vedere una Giulietta che vende quasi quanto una Golf e oggi è così, era impensabile che si parlasse di TP sulla futura 169 e si adombrasse la possibilità di adottarla anche sulla Giulia (chissà che non accada davvero) e invece oggi succede... domani potrebbero cambiare altre cose non poniamo limiti alla provvidenza. Noi dobbiamo sostenere le nostre auto, possiamo anche criticarle ma disprezzarle no
![]()
Io le critico ferocemente, ma non le disprezzo. E siccome ai miei soldi ci tengo, finchè continuano su questa strada (cioè con lo schema giulietta) non comprerò mai più una Fiat con sopra lo stemmino Alfa. E a chi mi chiede un parere sulle nuove Alfa dirò la verità: sono in tutto e per tutto delle Fiat, se ti piace comprala, ma sappi che compri Fiat.