<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

il mondo è cambiato si può accettare un Alfa cambiata?

fpaol68 ha scritto:
napocapo ha scritto:
Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?

La tecnologia automobilistica in 30 anni si è evoluta siamo tutti d'accordo.
Prendiamo in esame "l'evoluzione" dell'Alfa Romeo:
Siamo passati da avere pianali propri con soluzioni tecniche all'avanguardia, schemi sospensivi derivati dalle corse, motori ai vertici delle prestazioni come potenza e guidabilità. Cosa ci ritroviamo ora?
Pianali condivisi motori che non superano il 1,8 di cilindrata benzina e 2,0 TD, prestazioni buone ma nella media, mai eccellenti, schema meccanico da utilitaria, sospensioni dozzinali.
Ti sembra ci sia stato progresso? A me sembra di no.
Io non rimpiango l'alfa di allora, rimpiango l'abbandono dell'eccellenza meccanica in nome del risparmio.
Se l'alfa avesse continuato ad evolversi secondo la sua storia ora avremmo TP, QA davanti Multilink dietro, possibilità di TI, motori benzina e diesel in alluminio a 6 cilindri.... Ti sembra che ci sia solo una di queste cose su una alfa attuale?
Dove è l'evoluzione ed il progresso?

Ecco, questo è già un discorso serio... finalmente!! Anche io la penso come te ma il passato è ormai passato e le scelte sbagliate sono state ormai fatte. Non è che si possa tornare indietro e ricominciare da 30 anni fa come se nulla fosse stato. La storia non torna mai indietro. L'unica cosa che si può fare è partire da dove ci si trova per arrivare dove si desidera arrivare. Cioè partire dalla Giulietta con lo schema tecnico che ha e arrivare a farne una che innanzitutto abbia il motore nella posizione giusta e la TP e se possibile che abbia anche tutto ciò che caratterizzava le Alfa dell'altro secolo. Ma ciò sempre tenendo presente che, a parte lo schema fondamentale motore long. e TP almeno dal segmento D in su, non è la soluzione tecnica a fare l'auto ma è l'auto a fare la soluzione tecnica purchè si raggiunga l'eccellenza. Se prendi una Ferrari F40 e la paragoni a una F458 Italia vedrai che non è che abbiano poi tanto in comune eppure, credo che anche tu ne convenga, sono entrambe delle Ferrari. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
La BMW c'entra perchè opera da sola con meccanica esclusivamente propria (a parte la mini) e produce auto di eccellenza.
Ripeto quello che ho detto, la condivisione può anche andare bene, se si condivide roba buona. La condivisione fatta con materiale fiat scadente, dozzinale e da utilitaria non va bene. Al momento Vag non ha la TP, vero, ma la sta sviluppando. E per favore nn paragoniamo la meccanica VAG a quello che ha la fiat a disposizione perchè è peggio che sparare sulla croce rossa.

La BMW è stata gestita bene, è un discorso a parte...non è che possaimo tirar fuori modelli che non sono realisticamente percorribili, oggi...per il resto, te che sei ingegnere meccanico come me, mi devi spiegare dove una A3 è meglio di una Giulietta...nei materiali, nelle finiture, non certo nella meccanica pura...sono grosso modo la stessa cosa, tipicamente da segmento C, con l'Audi meno focalizzata nella guida...o stesso una Mito (brutta esteticamente, secondo me) confrontata con una A1......se poi mi dici, dal segmento D in sù ,con la piattaforma MLB, Audi è avanti, sono d'accordo con te...ma, cavolo, a forza di sparare a zero, si è persa anche quel minimo di oggettività che si dovrebbe avere...te lo dice uno che ha aperto post fortissimamente contro Fiat per le vicende del Museo, etc... e te lo dice uno che vorrebbe Alfa in VAG oggi stesso...
 
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
non te la prendere che non ne vale la pena, qui è pieno di fanatici e di smidollati, i primi credono di essere amanti delle Alfa mentre i secondi sono solo degli sfigati :D lasciali andare in Bmw avranno quello che cercano, per conto mio continuerò sempre a desiderare le Italiane, a desiderarle più avanti di tutte e poi continuerò ad amare le Alfa Romeo ;)
Altro ottimo intevento che riguarda il topic e sopratutto le Alfa,pero' bisognerebbe anche fare i nomi dei Fanatici e sopratutto degli Smidollati, ma anche sapere chi sono gli sfigati interessa molto altrimenti rischi di essere tu uno smidollato che non ti assumi le responsabilita' fai i nomi e dillo chiaramente chi sono.

i nomi non si fanno, primo per delicatezza e poi perchè così ognuno può avere il piacere di collocarsi sotto una voce, sotto l'altra o sotto nessuna delle due ;)
 
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
non te la prendere che non ne vale la pena, qui è pieno di fanatici e di smidollati, i primi credono di essere amanti delle Alfa mentre i secondi sono solo degli sfigati :D lasciali andare in Bmw avranno quello che cercano, per conto mio continuerò sempre a desiderare le Italiane, a desiderarle più avanti di tutte e poi continuerò ad amare le Alfa Romeo ;)
Altro ottimo intevento che riguarda il topic e sopratutto le Alfa,pero' bisognerebbe anche fare i nomi dei Fanatici e sopratutto degli Smidollati, ma anche sapere chi sono gli sfigati interessa molto altrimenti rischi di essere tu uno smidollato che non ti assumi le responsabilita' fai i nomi e dillo chiaramente chi sono.

i nomi non si fanno, primo per delicatezza e poi perchè così ognuno può avere il piacere di collocarsi sotto una voce, sotto l'altra o sotto nessuna delle due ;)
Chi non fa i nomi e' un vigliacco,lo capisci?naturalmente tu non lo sei perche' quello che hai scritto non lo pensavi :rolleyes:
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La BMW c'entra perchè opera da sola con meccanica esclusivamente propria (a parte la mini) e produce auto di eccellenza.
Ripeto quello che ho detto, la condivisione può anche andare bene, se si condivide roba buona. La condivisione fatta con materiale fiat scadente, dozzinale e da utilitaria non va bene. Al momento Vag non ha la TP, vero, ma la sta sviluppando. E per favore nn paragoniamo la meccanica VAG a quello che ha la fiat a disposizione perchè è peggio che sparare sulla croce rossa.

La BMW è stata gestita bene, è un discorso a parte...non è che possaimo tirar fuori modelli che non sono realisticamente percorribili, oggi...per il resto, te che sei ingegnere meccanico come me, mi devi spiegare dove una A3 è meglio di una Giulietta...nei materiali, nelle finiture, non certo nella meccanica pura...sono grosso modo la stessa cosa, tipicamente da segmento C...o stesso una Mito (brutta esteticamente, secondo me) confrontata con una A1......se poi mi dici, dal segmento D in sù ,con la piattaforma MLB, Audi è avanti, sono d'accordo con te...ma, cavolo, a forza di sparare a zero, si è persa anche quel minimo di oggettività che si dovrebbe avere...te lo dice uno che ha aperto post fortissimamente contro Fiat per le vicende del Museo, etc... e te lo dice uno che vorrebbe Alfa in VAG oggi stesso...

Hai centrato, involontariamente credo, il problema. Una A3 ed una Giulietta sono meccanicamente equivalenti, tipicamente da seg. C. Non così era la 147. Meccanicamente aveva un plus tecnologico dato dalle sospensioni. Ora, e costava davvero poco mantenerlo, è stato disperso pure quello. Io non sparo a zero per sparare a zero, la Brera che meccanicamente, nonostante la TA, è una signora macchina, l'ho comprata. Non accetto però che l'Alfa abbia una meccanica Fiat (ripeto, dozzinale e da utilitaria) al 100%
 
wilderness ha scritto:
La BMW è stata gestita bene, è un discorso a parte...non è che possaimo tirar fuori modelli che non sono realisticamente percorribili, oggi...per il resto, te che sei ingegnere meccanico come me, mi devi spiegare dove una A3 è meglio di una Giulietta...nei materiali, nelle finiture, non certo nella meccanica pura...sono grosso modo la stessa cosa, tipicamente da segmento C, con l'Audi meno focalizzata nella guida...o stesso una Mito (brutta esteticamente, secondo me) confrontata con una A1......se poi mi dici, dal segmento D in sù ,con la piattaforma MLB, Audi è avanti, sono d'accordo con te...ma, cavolo, a forza di sparare a zero, si è persa anche quel minimo di oggettività che si dovrebbe avere...te lo dice uno che ha aperto post fortissimamente contro Fiat per le vicende del Museo, etc... e te lo dice uno che vorrebbe Alfa in VAG oggi stesso...
Come vedi non c'e' bisogno di Fiat per fare le nuove Alfa,e' infatti quello che diciamo io e fpaol la 940 non ha meccanicamente nulla in piu' di una Vw sono tutte uguali solo un assetto diveso le diversifica.
 
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
non te la prendere che non ne vale la pena, qui è pieno di fanatici e di smidollati, i primi credono di essere amanti delle Alfa mentre i secondi sono solo degli sfigati :D lasciali andare in Bmw avranno quello che cercano, per conto mio continuerò sempre a desiderare le Italiane, a desiderarle più avanti di tutte e poi continuerò ad amare le Alfa Romeo ;)
Altro ottimo intevento che riguarda il topic e sopratutto le Alfa,pero' bisognerebbe anche fare i nomi dei Fanatici e sopratutto degli Smidollati, ma anche sapere chi sono gli sfigati interessa molto altrimenti rischi di essere tu uno smidollato che non ti assumi le responsabilita' fai i nomi e dillo chiaramente chi sono.

i nomi non si fanno, primo per delicatezza e poi perchè così ognuno può avere il piacere di collocarsi sotto una voce, sotto l'altra o sotto nessuna delle due ;)
Chi non fa i nomi e' un vigliacco,lo capisci?naturalmente tu non lo sei perche' quello che hai scritto non lo pensavi :rolleyes:

Ti sbagli io non sono un vigliacco a me piace chiaccherare di auto e di Alfa con te come con tutti gli altri, non ho nessun problema a ritrovarci a tavola a pasteggiare a bere come si deve chiaccherando di quello che ci piace ;) e anche quando dico le cose che ho detto prima lo faccio col sorriso sulle labbra basta leggere con un po di attenzione per capirlo, senza desiderio di offendere o di mancare di rispetto a nessuno. E' solo che certe cose le leggi una volta, le leggi due, le leggi tre, le leggi quarantare e alla fine non le puoi più sentire. Anche io vorrei tante cose ma non sempre è possibile...
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
napocapo ha scritto:
Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?

La tecnologia automobilistica in 30 anni si è evoluta siamo tutti d'accordo.
Prendiamo in esame "l'evoluzione" dell'Alfa Romeo:
Siamo passati da avere pianali propri con soluzioni tecniche all'avanguardia, schemi sospensivi derivati dalle corse, motori ai vertici delle prestazioni come potenza e guidabilità. Cosa ci ritroviamo ora?
Pianali condivisi motori che non superano il 1,8 di cilindrata benzina e 2,0 TD, prestazioni buone ma nella media, mai eccellenti, schema meccanico da utilitaria, sospensioni dozzinali.
Ti sembra ci sia stato progresso? A me sembra di no.
Io non rimpiango l'alfa di allora, rimpiango l'abbandono dell'eccellenza meccanica in nome del risparmio.
Se l'alfa avesse continuato ad evolversi secondo la sua storia ora avremmo TP, QA davanti Multilink dietro, possibilità di TI, motori benzina e diesel in alluminio a 6 cilindri.... Ti sembra che ci sia solo una di queste cose su una alfa attuale?
Dove è l'evoluzione ed il progresso?

Ecco, questo è già un discorso serio... finalmente!! Anche io la penso come te ma il passato è ormai passato e le scelte sbagliate sono state ormai fatte. Non è che si possa tornare indietro e ricominciare da 30 anni fa come se nulla fosse stato. La storia non torna mai indietro. L'unica cosa che si può fare è partire da dove ci si trova per arrivare dove si desidera arrivare. Cioè partire dalla Giulietta con lo schema tecnico che ha e arrivare a farne una che innanzitutto abbia il motore nella posizione giusta e la TP e se possibile che abbia anche tutto ciò che caratterizzava le Alfa dell'altro secolo. Ma ciò sempre tenendo presente che, a parte lo schema fondamentale motore long. e TP almeno dal segmento D in su, non è la soluzione tecnica a fare l'auto ma è l'auto a fare la soluzione tecnica purchè si raggiunga l'eccellenza. Se prendi una Ferrari F40 e la paragoni a una F458 Italia vedrai che non è che abbiano poi tanto in comune eppure, credo che anche tu ne convenga, sono entrambe delle Ferrari. ;)

Si però la ripartenza dalla giulietta è un nuovo passo all'indietro, si perde ancora una volta un plus tecnologico, e cosa ancora più grave questa perdita viene estesa anche al seg. superiore. La F40 e la 458 Italia hanno così tante cose in comune che nemmeno te lo immagini ;)
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La risposta è purtroppo ovvia: la BMW sta facendo e da 15 anni almeno quello che l'Alfa faceva. Il problema non è la condivisione in se e per sè, il problema della gestione fiat è la condivisione in toto ed assoluta di schemi e meccaniche dozzinali e da utilitaria su Alfa Romeo.

Scusa... che c'entra ora la BMW?...(se guardi e guidi le loro ultime realizzazioni, tipo Z4, ti stupirai di quanto sono "filtrate", inertizzate e lontane dal concetto Alfa che avete in mente voi, TP o no...chiaramente rimangono molto belle) ..si sta parlando di vetture a marchio Alfa Romeo...ripeto...chi può fare vetture a marchio Alfa senza condivisioni e con meccanica specifica, oggi? Non è che VAG, ed io sono per la cessione al 100%, ti dà la TP sulle berline, eh...
Ma infatti spesso sbagliamo a identificare col marchio BMW solo la Serie3 che forse è l'unica vettura in stile Alfa o perlomeno quella che più di tutte s'avvicina all'ultima 75. Serie1 non ha nulla di Alfa (forse è l'Alfa Sud per come la si sognava all'epoca),la Serie5 non m'ha mai ispirato sportività e quest'ultima ha avuto un ritorno alle linee più classiche ed eleganti di 2 serie fa,la Z4 è una spyder ma lontana dalla Duetto,la Serie6 già fa concorrenza con la Maserati Granturismo,la Serie7 già è altro pianeta...per non parlare dei suv che sono lontani anni luce dala filosofia AlfaRomeo. Oddio ora non ricordo tutta la gamma di monaco ma facendo un'analisi veloce veloce l'unica ho tratto queste conclusioni.
 
fpaol68 ha scritto:
Hai centrato, involontariamente credo, il problema. Una A3 ed una Giulietta sono meccanicamente equivalenti, tipicamente da seg. C. Non così era la 147. Meccanicamente aveva un plus tecnologico dato dalle sospensioni. Ora, e costava davvero poco mantenerlo, è stato disperso pure quello. Io non sparo a zero per sparare a zero, la Brera che meccanicamente, nonostante la TA, è una signora macchina, l'ho comprata. Non accetto però che l'Alfa abbia una meccanica Fiat (ripeto, dozzinale e da utilitaria) al 100%

Ho capito...ma ci portiamo ancora dietro gli errori del Romitone e degli altri...questi 4/5 anni fa erano a gambe all'aria...poi c'è stato il botto dell'automotive del 2008/2009 ...e ancora ci si deve riprendere...devono ripartire, dovendo fare anche un'integrazione difficile e dagli esisti incerti con Chrysler, quindi, se si tengono Alfa devono condividere, cercando di caratterizzare il più possibile...che poi ci riescano è un'altro paio di maniche...personalmente sono pessimista...VAG sembra certamente più competente, e per questo molti, tra cui io, auspicano una vendita...detto questo paese che vai usanze che trovi...in Inghilterra il riferimento dinamico del segmento C è la Focus...vedi Autocar ed Evo... :shock:

75TURBO-TP ha scritto:
Come vedi non c'e' bisogno di Fiat per fare le nuove Alfa,e' infatti quello che diciamo io e fpaol la 940 non ha meccanicamente nulla in piu' di una Vw sono tutte uguali solo un assetto diveso le diversifica.

Eh...e allora che facciamo?...Diamo del 128 ricarrozzato anche all'A3?
 
reu.c.cio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
non te la prendere che non ne vale la pena, qui è pieno di fanatici e di smidollati, i primi credono di essere amanti delle Alfa mentre i secondi sono solo degli sfigati :D lasciali andare in Bmw avranno quello che cercano, per conto mio continuerò sempre a desiderare le Italiane, a desiderarle più avanti di tutte e poi continuerò ad amare le Alfa Romeo ;)
Altro ottimo intevento che riguarda il topic e sopratutto le Alfa,pero' bisognerebbe anche fare i nomi dei Fanatici e sopratutto degli Smidollati, ma anche sapere chi sono gli sfigati interessa molto altrimenti rischi di essere tu uno smidollato che non ti assumi le responsabilita' fai i nomi e dillo chiaramente chi sono.

Non lo farà mai caro 75...tutti leoni dietro la tastiera, ma quando si tratta di fare i nomi e prendersi le proprie responsabilità...diventano tutti, come dire...AGNELLI ;) :lol:
Allora se non hanno le palle potrebbero parlare SOLO di Auto invece di provocare sempre polemiche inutili e sopratutto che riguardavano me ed ex Alfa GT quello che da anni insulta l'Alfa gli Alfisti la TP e tutto quello che non e' fiat,due lo hanno quotato si vede che la pensano come lui.
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Hai centrato, involontariamente credo, il problema. Una A3 ed una Giulietta sono meccanicamente equivalenti, tipicamente da seg. C. Non così era la 147. Meccanicamente aveva un plus tecnologico dato dalle sospensioni. Ora, e costava davvero poco mantenerlo, è stato disperso pure quello. Io non sparo a zero per sparare a zero, la Brera che meccanicamente, nonostante la TA, è una signora macchina, l'ho comprata. Non accetto però che l'Alfa abbia una meccanica Fiat (ripeto, dozzinale e da utilitaria) al 100%

Ho capito...ma ci portiamo ancora dietro gli errori del Romitone e degli altri...questi 4/5 anni fa erano a gambe all'aria...poi c'è stato il botto dell'automotive del 2008/2009 ...e ancora ci si deve riprendere...devono ripartire, dovendo fare anche un'integrazione difficile e dagli esisti incerti con Chrysler, quindi, se si tengono Alfa devono condividere, cercando di caratterizzare il più possibile...che poi ci riescano è un'altro paio di maniche...VAG sembra certamente più competente, e per questo molti, tra cui io, auspicano una vendita...detto questo paese che vai usanze che trovi...in Inghilterra il riferimento dinamico del segmento C è la Focus...vedi Autocar ed Evo... :shock:

Si e gli ulteriori errori della attuale gestione, che a mio giudizio, nei confronti dell'Alfa è stata la peggiore. Riguardo alla vendita a VAG, io ho già messo in ghiaccio la bottiglia per festeggiare almeno la liberazione da fiat. Per la Focus, io l'ho guidata e dinamicamente è molto piacevole. Non ai livelli della 147, ma le si avvicinava.
 
wilderness ha scritto:
Eh...e allora che facciamo?...Diamo del 128 ricarrozzato anche all'A3?
Sai benissimo che la Golf fu copiata tale quale dalla VW,Giugiaro trovo' una 128 negli stabilimenti tedeschi completamente smontata e poi usci con lo stesso schema meccanico,certo che deriva dalla 128 e' stata la piu grande innovazione della Fiat l'unica veramente importante che ha cambiato il modo di fare le auto economiche,,solo che alfa ne aveva trovato uno si piu' costoso ma che la rendeva totalmente diversa da una Golf o 128 sia esteticamente che su strada. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
napocapo ha scritto:
Il mondo ha vissuto e sta vivendo cambiamenti molto drastici legati alla globalizzazione dell'economia con conseguenti sconquassi e ricerche di nuovi equilibri.
Tutto questo si riflette anche nel mondo dell'auto con l'aumento della concentrazione dei produttori, l'esplosione di nuovi mercati, il profilarsi di nuove tecnologie legate al contenimento dei consumi ed emissioni, etc.
Ha senso perciò continuare a rimpiangere l'Alfa di 30-40-50 anni fa quando ormai tutto è cambiato o è meglio guardare avanti senza fermarsi a dogmi tecnologici?

La tecnologia automobilistica in 30 anni si è evoluta siamo tutti d'accordo.
Prendiamo in esame "l'evoluzione" dell'Alfa Romeo:
Siamo passati da avere pianali propri con soluzioni tecniche all'avanguardia, schemi sospensivi derivati dalle corse, motori ai vertici delle prestazioni come potenza e guidabilità. Cosa ci ritroviamo ora?
Pianali condivisi motori che non superano il 1,8 di cilindrata benzina e 2,0 TD, prestazioni buone ma nella media, mai eccellenti, schema meccanico da utilitaria, sospensioni dozzinali.
Ti sembra ci sia stato progresso? A me sembra di no.
Io non rimpiango l'alfa di allora, rimpiango l'abbandono dell'eccellenza meccanica in nome del risparmio.
Se l'alfa avesse continuato ad evolversi secondo la sua storia ora avremmo TP, QA davanti Multilink dietro, possibilità di TI, motori benzina e diesel in alluminio a 6 cilindri.... Ti sembra che ci sia solo una di queste cose su una alfa attuale?
Dove è l'evoluzione ed il progresso?

Ecco, questo è già un discorso serio... finalmente!! Anche io la penso come te ma il passato è ormai passato e le scelte sbagliate sono state ormai fatte. Non è che si possa tornare indietro e ricominciare da 30 anni fa come se nulla fosse stato. La storia non torna mai indietro. L'unica cosa che si può fare è partire da dove ci si trova per arrivare dove si desidera arrivare. Cioè partire dalla Giulietta con lo schema tecnico che ha e arrivare a farne una che innanzitutto abbia il motore nella posizione giusta e la TP e se possibile che abbia anche tutto ciò che caratterizzava le Alfa dell'altro secolo. Ma ciò sempre tenendo presente che, a parte lo schema fondamentale motore long. e TP almeno dal segmento D in su, non è la soluzione tecnica a fare l'auto ma è l'auto a fare la soluzione tecnica purchè si raggiunga l'eccellenza. Se prendi una Ferrari F40 e la paragoni a una F458 Italia vedrai che non è che abbiano poi tanto in comune eppure, credo che anche tu ne convenga, sono entrambe delle Ferrari. ;)

Si però la ripartenza dalla giulietta è un nuovo passo all'indietro, si perde ancora una volta un plus tecnologico, e cosa ancora più grave questa perdita viene estesa anche al seg. superiore. La F40 e la 458 Italia hanno così tante cose in comune che nemmeno te lo immagini ;)

Io invece non la penso così, si può partire da qualsiasi punto anche dalla Giulietta non è tanto importante da dove si parte ma dove si vuole arrivare. Per me il punto di partenza ideale era la GT, quell'auto con il 3.2 V6 messo nella posizione giusta e la TP sarebbe stata un vero gioiello, ma la stessa cosa si può dire della 147 che ho io, è già una gran macchina così com'è e con la TP sarebbe stata veramente un gioiellino anche col 1.9 M-Jet 150 cv ;) Il problema è avere le possibilità ecomoniche e materiali per fare le cose, ma io non sono pessimista perchè nonostante la crisi le cose non vanno poi così male e poi perchè la mentalità a Torino sta cambiando. Fino a qualche anno fa era quasi impensabile vedere una Giulietta che vende quasi quanto una Golf e oggi è così, era impensabile che si parlasse di TP sulla futura 169 e si adombrasse la possibilità di adottarla anche sulla Giulia (chissà che non accada davvero) e invece oggi succede... domani potrebbero cambiare altre cose non poniamo limiti alla provvidenza. Noi dobbiamo sostenere le nostre auto, possiamo anche criticarle ma disprezzarle no ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Eh...e allora che facciamo?...Diamo del 128 ricarrozzato anche all'A3?
Sai benissimo che la Golf fu copiata tale quale dalla VW,Giugiaro trovo' una 128 negli stabilimenti tedeschi completamente smontata e poi usci con lo stesso schema meccanico,certo che deriva dalla 128 e' stata la piu grande innovazione della Fiat l'unica veramente importante che ha cambiato il modo di fare le auto economiche,,solo che alfa ne aveva trovato uno si piu' costoso ma che la rendeva totalmente diversa da una Golf o 128 sia esteticamente che su strada. ;)

Turbo, te mi tiri fuori cose di 40 anni fà...io voglio parlare dell'oggi...e l'oggi è che si condivide o con Fiat o con VAG...in nessuno dei due casi c'è un filo diretto possibile con l'Alfa d'antan...si va, nella migliore delle ipotesi, a riprendere il gusto, l'entusiasmo nello stile, l'agilità.....e forse la TP in qualche serie speciale....poi per le seconde generazioni, si vedrà...ma stare a discutere su che cosa sia un 128 o meno, o sul 50/50 di distribuzione dei pesi dell'Alfetta, a che cosa cavolo serve?
 
Back
Alto