quoto.ho conosciuto due persone che hanno l'iq e uno prima possedeva un rav4,l'altro una scenic.3x2 ha scritto:beh io ho un altra interpretazione dei dati.
è normale che si vendano più aygo-c1 -107 semplicemente perchè ci sono più operai con famiglia o mamme con bambini di quanti sono i single "alternativi" disposti a spendere in soldi su auto compatte anzichè su vetture da status di segmento superiore.
come ho detto ....nei dati quelli che l' aspettavano l'hanno presa subito (gia sapevano cosa volevano e i più gia la consocevano).
gli altri (andrebbero scorporati i dati di aygo c1 eec) magari volevano una piccola a 5 porte e la iq qui è tagliata fuori.
gli utenti di aygo nel 90% dei casi puntano a panda o picanto o cuore .. insomma ad auto dal prezzo d'attacco sotto i 9000 euro. che poi la prendano più accessoriata avvicinandosi a prezzi di 12000 euro è altro
poi va visto anche l'altro elemento... gli incentivi
nel primo mese gli incentivi non ci sono stati e chi acquistava per la rottamazione era in attesa mentre le immatricolazioni IQ erano tutte o da prenotazioni o da chi voleva un apiccola e aveva gia puntato magari su smart che ha prezzi allineati e più cari di IQ
poi molti utenti IQ hanno optato per gli optional costosi (kit senza chiavi) con vetture da ben 15000 euro.
insomma aygo e iq hanno bacini completamente diversi
è molto più facile che chi compra IQ venga da una grossa berlina da 40.000 euro e che uno che compra aygo venga da una vecchia fita punto di 12 anni.. che il contrario
ilSagittario ha scritto:Prendendo spunto dalla prima parte dell'intervento di 3x2 si potrebbe affermare che, passata l'euforia e soddisfatti i bisogni di chi voleva togliersi lo sfizio, si è ritornati nuovamente con i piedi per terra.
I quasi 2800 esemplari di Aygo (che sommati a quelli di C1 e 107 fanno un potenziale modello di circa 6000 vetture immatricolate) ed i quasi 900 di IQ mi sembrano una chiara testimonianza di quanto affermo (dati ultimo n° 4R riferiti a marzo).
Possiamo girarci attorno quanto vogliamo, disquisire di raffinatezze tecniche, componentistica espressamente dedicata, modello premium ma la IQ è e rimane una piccola utilitaria ad un prezzo troppo elevato e la gente, mai come oggi, si fa i suoi bei conticini e si comporta di conseguenza.
Magari verrò smentito, anzi spero di esserlo a breve, ma per la IQ prevedo lo stesso film già andato in onda per Audi A2 e Peugeot 1007.
Se permetti hai argomentato quello che io sostengo e che forse ho sintetizzato troppo.3x2 ha scritto:beh io ho un altra interpretazione dei dati.
è normale che si vendano più aygo-c1 -107 semplicemente perchè ci sono più operai con famiglia o mamme con bambini di quanti sono i single "alternativi" disposti a spendere in soldi su auto compatte anzichè su vetture da status di segmento superiore.
come ho detto ....nei dati quelli che l' aspettavano l'hanno presa subito (gia sapevano cosa volevano e i più gia la consocevano).
gli altri (andrebbero scorporati i dati di aygo c1 eec) magari volevano una piccola a 5 porte e la iq qui è tagliata fuori.
gli utenti di aygo nel 90% dei casi puntano a panda o picanto o cuore .. insomma ad auto dal prezzo d'attacco sotto i 9000 euro. che poi la prendano più accessoriata avvicinandosi a prezzi di 12000 euro è altro
poi va visto anche l'altro elemento... gli incentivi
nel primo mese gli incentivi non ci sono stati e chi acquistava per la rottamazione era in attesa mentre le immatricolazioni IQ erano tutte o da prenotazioni o da chi voleva un apiccola e aveva gia puntato magari su smart che ha prezzi allineati e più cari di IQ
poi molti utenti IQ hanno optato per gli optional costosi (kit senza chiavi) con vetture da ben 15000 euro.
insomma aygo e iq hanno bacini completamente diversi
è molto più facile che chi compra IQ venga da una grossa berlina da 40.000 euro e che uno che compra aygo venga da una vecchia fita punto di 12 anni.. che il contrario
Per carattere non auguro mai del male a nessuno e, come già affermato, mi auguro di essere sementito.Skurgaz ha scritto:ilSagittario ha scritto:Prendendo spunto dalla prima parte dell'intervento di 3x2 si potrebbe affermare che, passata l'euforia e soddisfatti i bisogni di chi voleva togliersi lo sfizio, si è ritornati nuovamente con i piedi per terra.
I quasi 2800 esemplari di Aygo (che sommati a quelli di C1 e 107 fanno un potenziale modello di circa 6000 vetture immatricolate) ed i quasi 900 di IQ mi sembrano una chiara testimonianza di quanto affermo (dati ultimo n° 4R riferiti a marzo).
Possiamo girarci attorno quanto vogliamo, disquisire di raffinatezze tecniche, componentistica espressamente dedicata, modello premium ma la IQ è e rimane una piccola utilitaria ad un prezzo troppo elevato e la gente, mai come oggi, si fa i suoi bei conticini e si comporta di conseguenza.
Magari verrò smentito, anzi spero di esserlo a breve, ma per la IQ prevedo lo stesso film già andato in onda per Audi A2 e Peugeot 1007.
Secondo me il film sarà più simile a quello della Smart...
deadmanwalking - 49 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa