<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Fanno anche relativamente pochi km per volta e costano già una fucilata quindi penso che farli elettrici non cambierebbe poi molto.
 
..
Non obbligando la gente a comprare l'auto elettrica certamente,ma almeno facendo il possibile per ridurre l'uso dove si può.

Questo si fa, da decenni se non secoli, incentivando il trasporto pubblico. Ma non imponendo divieti, bensì aumentando l'offerta e la comodità di tali servizi. La Congestion Charge di Londra non l'hanno introdotta nel 1600, ma nel 2003 quando la rete dei trasporti pubblici era talmente sviluppata e conveniente, da rendere praticamente stupido l'utilizzo dell'auto...
 
La Congestion Charge di Londra non l'hanno introdotta nel 1600, ma nel 2003 quando la rete dei trasporti pubblici era talmente sviluppata e conveniente, da rendere praticamente stupido l'utilizzo dell'auto...

Eppure nel 2017 Londra era ancora la città più congestionata d'Europa

https://www.vivilondra.it/news/trasporti/traffico-londra-citta-piu-congestionata-d-europa-451.html

Segno che evidentemente anche quando non conviene,ci si mette più tempo e ci sono mezzi che funzionano a dovere la gente pretende lo stesso di usare l'auto di proprietà.
Imho questo paradigma dovrà cambiare.
 
upload_2022-6-18_11-28-18.png
 
Eppure nel 2017 Londra era ancora la città più congestionata d'Europa

https://www.vivilondra.it/news/trasporti/traffico-londra-citta-piu-congestionata-d-europa-451.html

Segno che evidentemente anche quando non conviene,ci si mette più tempo e ci sono mezzi che funzionano a dovere la gente pretende lo stesso di usare l'auto di proprietà.
Imho questo paradigma dovrà cambiare.

Infatti come dici giustamente tu anche nelle metropoli dove i mezzi di trasporto sono numerosi e funzionano il traffico è lo stesso tentacolare perché il ragionamento è sempre basato su quello che a prima vista sembra conveniente . Noi ci riconosciamo sempre in quello che conviene ma siccome non siamo geni , di quelli ce ne sono pochi , la convenienza che riusciamo a considerare ha orizzonti brevi, è come quando c'è una strada in cui per il traffico si va un poco più piano ma si ha una via parallela che ti permette di sbucare 500 metri più avanti , tanti prendono la via laterale perché è conveniente , ma quanti sono capaci di pensare che così poi si crea sempre più intralcio li dove le strade si riuniscono ,aumenta sempre più il traffico sulla via principale e sempre più automobilisti prendono la via laterale per convenienza ?
Occorrebbe saper criticare il concetto di convenienza, ma è cosa ardua perché da anni è anni non siamo più molto capaci a criticare, è molto più facile trovare il nemico di turno che ci sta rovinando la vita più che essere capaci a criticare, e di questo vediamo i risultati e li vedremo ancora più nel futuro perché con questo approccio alla società alla fine la stiamo smontando
 
Infatti come dici giustamente tu anche nelle metropoli dove i mezzi di trasporto sono numerosi e funzionano il traffico è lo stesso tentacolare perché il ragionamento è sempre basato su quello che a prima vista sembra conveniente
per la mia esperienza personale non sono d'accordo.
Non so quale sia lo studio e le fonti dietro all'articolo postato sopra, ma dove il tpl funziona bene (senza andare nel nord Europa, possiamo prendere gli esempi delle maggiori città spagnole) la mobilità è molto più dolce e sostenibile. Ordine, arredi urbani, tutela alla ciclopedonabilità di altro livello rispetto alla media delle città italiane.
 
....o la deve usare per qualche motivo.

Però almeno stando a quello che si vede nei programmi tv usare l'auto a Londra è un incubo,e parcheggiare ancora peggio.
Per me non è possibile che tutti quelli che non usano i mezzi,nemmeno quando funzionano bene e sono più pratici e convenienti dell'auto,abbiano un'ottima ragione per farlo.

I prezzi dei biglietti ed abbonamenti dei mezzi pubblici a Londra sono parecchio elevati, rispetto agli standard italiani.

Dicono che anche il parcheggio sia costosissimo.

Il fatto è che noi diciamo sempre che si usa tanto l'auto perchè i mezzi mancano o sono lenti e inaffidabili.
Però quando si va a vedere nelle città in cui i mezzi funzionano bene il traffico c'è lo stesso.
E allora qualcosa non torna.
 
permettimi ma è complottismo di bassa lega.
Le auto elettriche non le venderebbero nemmeno con la benzina a 4 €/lt semplicemente perchè hanno ad oggi limiti tecnici e di impiego da renderle un prodotto diverso e non completamente alternativo.

Premesso che nemmeno io penso che il prezzo della benzina sia alto per spingere la gente a valutare l'elettrico bisogna comunque dire che le alimentazioni alternative vengono prese in considerazione di più quando benzina e gasolio sono costosi.
Quando costano poco invece si tende a non contemplare nemmeno soluzioni alternative,anche se convenienti,perchè non c'è tanto bisogno di cercare di spendere meno.
Oddio in questo momento non è che le bollette della luce siano leggere quindi non penso che qualcuno possa davvero pensare di comprare l'auto elettrica (anche senza considerare il prezzo di acquisto) per risparmiare.
 
per la mia esperienza personale non sono d'accordo.
Non so quale sia lo studio e le fonti dietro all'articolo postato sopra, ma dove il tpl funziona bene (senza andare nel nord Europa, possiamo prendere gli esempi delle maggiori città spagnole) la mobilità è molto più dolce e sostenibile. Ordine, arredi urbani, tutela alla ciclopedonabilità di altro livello rispetto alla media delle città italiane.

Sono d'accordo , ma perché allora da noi non si segue questa strada ?
 
Alla base di tutto penso che come scrive Algepa ci sia un modo di ragionare fortemente individualista che ci porta quasi sempre a cercare la nostra personale comodità (anche se qualche volta in virtù degli stessi ragionamenti invece ci complichiamo la vita) e a trascurare i benefici che potrebbero derivare per tutti da comportamenti diversi.
Vale per tutto.
Dal parcheggio,quanta gente cristona ogni giorno per trovare un posto libero ma usa comunque l'auto anche per brevi spostamenti?
Alla raccolta differenziata,che devono fare gli altri ma poi se abbiamo le discariche e i termovalorizzatori o i cassonetti del non recuperabile che scoppiano ci lamentiamo.
Se ci aggiungiamo la naturale,e spesso purtroppo motivata,sfiducia nei confronti della capacità delle amministrazioni di proporre soluzioni tali da migliorare la vita nelle città si capisce come mai vige un po' la regola ognuno per se,col risultato che spesso ci rendiamo la vita impossibile uno con l'altro.
 
Back
Alto