<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Se uno mi desse un passaggio in autostrada e andasse a 100-105 all'ora, credo che mi verrebbero pustole su tutto il corpo.

Però è l'andatura più intelligente,almeno dove si riesce a tenere la destra senza dover fare una marea di sorpassi.
Su un viaggio come quello in oggetto,200-250 km,rispetto a viaggiare a 130 km orari ci si impiega poco di più e si viaggia meglio avendo meno rumore nell'abitacolo e consumando meno.
Poi ovviamente le vetture pensate per i viaggi autostradali anche a 130-140 offrono un ottimo confort acustico,ma per chi guida una vettura piccola tenere quella velocità può voler dire arrivare a destinazione rintronato.
Certo le elettriche hanno un motivo in più per essere guidate a un'andatura moderata in autostrada ma personalmente io lo farei comunque.
 
Cosa ci sarebbe di "non oggettivo" in quello che ho scritto, lasciando ovviamente da parte i giudizi estetici che sono del tutto personali?

Il mio discorso è generale, non riferito a te. Supponiamo che una persona stia valutando di passare alla motorizzazione elettrica e si colleghi a questo forum per avere informazioni: il quadro che ne risulta è devastante. Poi però andando un po' più a fondo si scopre che i critici più accaniti non solo non hanno mia posseduto questo tipo di auto, ma neppure l'hanno guidata per 100 m. Leggo di critiche al comportamento in montagna e non posso non pensare: "Si vede che non ha la più pallida idea di cosa scrive", perché la differenza di comportamento (in positivo) è così marcata (basti pensare alla comodità delle discese senza toccare il freno, regolando l'andatura solo con l'acceleratore), che è impossibile non accorgersene.
Quando leggo che l'accelerazione da supercar è un difetto, perché dà fastidio ai passeggeri, non posso non pensare: "Perché non ha mai fatto queste considerazioni parlando di una Mustang V8?". Non è forse un pretesto per denigrare per partito preso. In questo senso un po' di oggettività non guasterebbe. Come ho già detto, per me il bando delle endotermiche è insensato, ma questo non significa che i modelli elettrici non abbiano molte frecce al loro arco. Io l'ho scelta senza alcuna imposizione e di certo non tornerei più indietro, ma a leggere gli interventi su questo forum, uno non è invogliato neppure a fare un test drive.
 
Ecco, prova a mettere in atto quello che hai descritto affondando un pedale che scarica 500 cavalli e 800 Nm sulle ruote....

Anche con meno.
Io mi ricordo un paio di viaggi da passeggero,le due giornate più brutte della mia vita da adulto,e nonostante i mezzi in questione fossero dei paciosi diesel da 110-120 cv mi hanno fatto morire.
Una volta in Sardegna guidava la madre di un amico,a ogni tornante pestone sul freno,botta di sterzo e poi giù il gas.
E nemmeno quando ha visto che ero diventato verde in viso è stata capace di metterci una pezza.
Sicuramente un'elettrica di quella categoria in mano a un guidatore che non è minimamente capace di dosare il gas o anche solo di agire sullo sterzo con dolcezza diventa una tortura per i passeggeri,almeno se soffrono il mal d'auto come me.
 
Il mio discorso è generale, non riferito a te. Supponiamo che una persona stia valutando di passare alla motorizzazione elettrica e si colleghi a questo forum per avere informazioni: il quadro che ne risulta è devastante. Poi però andando un po' più a fondo si scopre che i critici più accaniti non solo non hanno mia posseduto questo tipo di auto, ma neppure l'hanno guidata per 100 m. Leggo di critiche al comportamento in montagna e non posso non pensare: "Si vede che non ha la più pallida idea di cosa scrive", perché la differenza di comportamento (in positivo) è così marcata (basti pensare alla comodità delle discese senza toccare il freno, regolando l'andatura solo con l'acceleratore), che è impossibile non accorgersene.
Quando leggo che l'accelerazione da supercar è un difetto, perché dà fastidio ai passeggeri, non posso non pensare: "Perché non ha mai fatto queste considerazioni parlando di una Mustang V8?". Non è forse un pretesto per denigrare per partito preso. In questo senso un po' di oggettività non guasterebbe. Come ho già detto, per me il bando delle endotermiche è insensato, ma questo non significa che i modelli elettrici non abbiano molte frecce al loro arco. Io l'ho scelta senza alcuna imposizione e di certo non tornerei più indietro, ma a leggere gli interventi su questo forum, uno non è invogliato neppure a fare un test drive.

mi permetto solo di sottolineare che il forum è uno spazio riservato al confronto, ben venga se riesce a fare anche informazione ma questa fondamentalmente la lasciamo alla rivista che ci si ospita, qui si possono riceve opinioni giuste o sbagliate che siano e che nascono da esperienze personali.
 
Fra parentesi, a mia figlia il mal di mare è venuto non nel tratto di montagna dove il tizio andava assolutamente piano ma dopo ...
 

Perchè se devi fare un viaggio al limite dell'autonomia (e se parliamo di viaggi da 250 km come quello che ha fatto a_gricolo significa che quasi tutte le elettriche normali se non partono con le batterie al 100% rischiano di non farcela) l'andatura può fare la differenza tra doversi fermare a rifornire oppure no.
Io tra le due opzioni preferirei tutta la vita un viaggio un po' più tranquillo ma senza soste piuttosto che andare spediti ma poi dover stare mezz'ora fermi a ricaricare.
 
Il mio discorso è generale, non riferito a te. Supponiamo che una persona stia valutando di passare alla motorizzazione elettrica e si colleghi a questo forum per avere informazioni: il quadro che ne risulta è devastante. Poi però andando un po' più a fondo si scopre che i critici più accaniti non solo non hanno mia posseduto questo tipo di auto, ma neppure l'hanno guidata per 100 m. Leggo di critiche al comportamento in montagna e non posso non pensare: "Si vede che non ha la più pallida idea di cosa scrive", perché la differenza di comportamento (in positivo) è così marcata (basti pensare alla comodità delle discese senza toccare il freno, regolando l'andatura solo con l'acceleratore), che è impossibile non accorgersene.
Quando leggo che l'accelerazione da supercar è un difetto, perché dà fastidio ai passeggeri, non posso non pensare: "Perché non ha mai fatto queste considerazioni parlando di una Mustang V8?". Non è forse un pretesto per denigrare per partito preso. In questo senso un po' di oggettività non guasterebbe. Come ho già detto, per me il bando delle endotermiche è insensato, ma questo non significa che i modelli elettrici non abbiano molte frecce al loro arco. Io l'ho scelta senza alcuna imposizione e di certo non tornerei più indietro, ma a leggere gli interventi su questo forum, uno non è invogliato neppure a fare un test drive.


non e' necessario leggere i commenti qui.
basta andare su sul sito di quelli che vanno ad elettroni, e leggere i commenti, per capire che l'auto a pile ha qualche sfortuna.
ha piu' difetti che pregi, purtroppo
 
mi permetto solo di sottolineare che il forum è uno spazio riservato al confronto, ben venga se riesce a fare anche informazione ma questa fondamentalmente la lasciamo alla rivista che ci si ospita, qui si possono riceve opinioni giuste o sbagliate che siano e che nascono da esperienze personali.
Ovviamente è come quando si parla di un certo modello di auto.
Quanti qui dentro vengono solo per raccontare le loro disgrazie e poi scompaiono?
Ricordo il tizio che lamentava una marea di difetti dell'auto nuova ... rispetto alla sua punto del '90 ....
La maggioranza era dovuta al non aver letto il manuale delle istruzioni (fra le tante lamentava l'impossibilità di sostituire i tergicristalli perché a scomparsa sotto il cofano). Inoltre segnalava consumi esagerati ... nella prima settimana d'uso. Qualcuno l'ha poi più risentito? no !
 
Perchè se devi fare un viaggio al limite dell'autonomia (e se parliamo di viaggi da 250 km come quello che ha fatto a_gricolo significa che quasi tutte le elettriche normali se non partono con le batterie al 100% rischiano di non farcela) l'andatura può fare la differenza tra doversi fermare a rifornire oppure no.
Io tra le due opzioni preferirei tutta la vita un viaggio un po' più tranquillo ma senza soste piuttosto che andare spediti ma poi dover stare mezz'ora fermi a ricaricare.

infatti la soluzione e' quello che gia' abbiamo tutti: andare spediti, e non fare nessuna sosta :D
 
l'auto a pile ha qualche sfortuna.
ha piu' difetti che pregi, purtroppo
qui però diventa opinione.
perché altrimenti ricadiamo nel discorso del diesel fatto sopra.

Ha pregi e difetti che oggi possono renderla vantaggiosa o meno rispetto una endotermica.

Probabilmente è vero che adesso è vantaggiosa per pochi, piuttosto che per molti.
 
Per il mio utilizzo attuale avrebbe un sacco di pregi,ad esempio io mi rompo ad andare a fare il pieno,se potessi fare il pieno in garage sarei molto più contento.
Mi manca solo di trovare qualcuno che me ne regali una...
 
Back
Alto