Ma nessuno ha mai vietato le auto a benzina per incentivare il diesel.
![]()
non erano vietate ma non le trovavi a benzina, io l'unico diesel che ho avuto è perchè in pratica se volevo il benzina dovevo aspettare una vita e pagarlo anche di più
Ma nessuno ha mai vietato le auto a benzina per incentivare il diesel.
![]()
Per fortuna la scadenza del 2035 rimane una dichiarazione d’intenti al momento…Ma nessuno ha mai vietato le auto a benzina per incentivare il diesel.
![]()
Se uno mi desse un passaggio in autostrada e andasse a 100-105 all'ora, credo che mi verrebbero pustole su tutto il corpo.
Cosa ci sarebbe di "non oggettivo" in quello che ho scritto, lasciando ovviamente da parte i giudizi estetici che sono del tutto personali?
...Certo le elettriche hanno un motivo in più per essere guidate a un'andatura moderata in autostrada ...
Ecco, prova a mettere in atto quello che hai descritto affondando un pedale che scarica 500 cavalli e 800 Nm sulle ruote....
Il mio discorso è generale, non riferito a te. Supponiamo che una persona stia valutando di passare alla motorizzazione elettrica e si colleghi a questo forum per avere informazioni: il quadro che ne risulta è devastante. Poi però andando un po' più a fondo si scopre che i critici più accaniti non solo non hanno mia posseduto questo tipo di auto, ma neppure l'hanno guidata per 100 m. Leggo di critiche al comportamento in montagna e non posso non pensare: "Si vede che non ha la più pallida idea di cosa scrive", perché la differenza di comportamento (in positivo) è così marcata (basti pensare alla comodità delle discese senza toccare il freno, regolando l'andatura solo con l'acceleratore), che è impossibile non accorgersene.
Quando leggo che l'accelerazione da supercar è un difetto, perché dà fastidio ai passeggeri, non posso non pensare: "Perché non ha mai fatto queste considerazioni parlando di una Mustang V8?". Non è forse un pretesto per denigrare per partito preso. In questo senso un po' di oggettività non guasterebbe. Come ho già detto, per me il bando delle endotermiche è insensato, ma questo non significa che i modelli elettrici non abbiano molte frecce al loro arco. Io l'ho scelta senza alcuna imposizione e di certo non tornerei più indietro, ma a leggere gli interventi su questo forum, uno non è invogliato neppure a fare un test drive.
Ma perché?
Il mio discorso è generale, non riferito a te. Supponiamo che una persona stia valutando di passare alla motorizzazione elettrica e si colleghi a questo forum per avere informazioni: il quadro che ne risulta è devastante. Poi però andando un po' più a fondo si scopre che i critici più accaniti non solo non hanno mia posseduto questo tipo di auto, ma neppure l'hanno guidata per 100 m. Leggo di critiche al comportamento in montagna e non posso non pensare: "Si vede che non ha la più pallida idea di cosa scrive", perché la differenza di comportamento (in positivo) è così marcata (basti pensare alla comodità delle discese senza toccare il freno, regolando l'andatura solo con l'acceleratore), che è impossibile non accorgersene.
Quando leggo che l'accelerazione da supercar è un difetto, perché dà fastidio ai passeggeri, non posso non pensare: "Perché non ha mai fatto queste considerazioni parlando di una Mustang V8?". Non è forse un pretesto per denigrare per partito preso. In questo senso un po' di oggettività non guasterebbe. Come ho già detto, per me il bando delle endotermiche è insensato, ma questo non significa che i modelli elettrici non abbiano molte frecce al loro arco. Io l'ho scelta senza alcuna imposizione e di certo non tornerei più indietro, ma a leggere gli interventi su questo forum, uno non è invogliato neppure a fare un test drive.
Ovviamente è come quando si parla di un certo modello di auto.mi permetto solo di sottolineare che il forum è uno spazio riservato al confronto, ben venga se riesce a fare anche informazione ma questa fondamentalmente la lasciamo alla rivista che ci si ospita, qui si possono riceve opinioni giuste o sbagliate che siano e che nascono da esperienze personali.
Perchè se devi fare un viaggio al limite dell'autonomia (e se parliamo di viaggi da 250 km come quello che ha fatto a_gricolo significa che quasi tutte le elettriche normali se non partono con le batterie al 100% rischiano di non farcela) l'andatura può fare la differenza tra doversi fermare a rifornire oppure no.
Io tra le due opzioni preferirei tutta la vita un viaggio un po' più tranquillo ma senza soste piuttosto che andare spediti ma poi dover stare mezz'ora fermi a ricaricare.
Fra parentesi, a mia figlia il mal di mare è venuto non nel tratto di montagna...
qui però diventa opinione.l'auto a pile ha qualche sfortuna.
ha piu' difetti che pregi, purtroppo
deadmanwalking - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa