<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo bicilindrico.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo bicilindrico....

.... comunque, ho individuato un paio di piccole modifiche. Prima, togliere l'interruttore sotto il sedile, a volte capita di scendere un momento e non mi va che si spenga a caldo. Seconda, dello stesso tipo: per fare retromarcia con le lame inserite bisogna premere un apposito pulsante di anfibia memoria, altro switch da sostituire con un bel ponte.... Appena ho un attimo provvedo.
 
Leggevo online,in vista dei possibili raduni con annesse gare clandestine su prato,la differenze tra quelli con trasmissione idrostatica e quelli tradizionali.
Ma ho capito male oppure quelli con il cambio meccanico non permettono di cambiare marcia e quindi velocità in movimento?
 
Leggevo online,in vista dei possibili raduni con annesse gare clandestine su prato,la differenze tra quelli con trasmissione idrostatica e quelli tradizionali.
Ma ho capito male oppure quelli con il cambio meccanico non permettono di cambiare marcia e quindi velocità in movimento?
Il cambio meccanico non è sincronizzato, a quelle velocità appena premi la frizione si ferma. In pratica, il cambio meccanico è una iattura su un mezzo così, piuttosto il classico variatore a cinghia.
 
Questo è il comando di un idrostatico:
ptx_210_hd_6_.jpg

Con la punta vai avanti, col tacco vai indietro, niente pedale della frizione. Il freno è pleonastico, in pratica funziona come il sistema one pedal delle BEV, appena molli il pedale si arresta.
 
pure il trattorino del suocero e' cosi'
se ti alzi, si spegne.
un po' una rottura di balle.
pure il pedale da premere per andare in retro con la lama inserita (ma questo non lo uso quasi mai, quindi e' un non problema :D)
quando ci metti un'ora, ti viene di alzarti in piedi, e procedere come i motocilisti quando fan prendere aria alle parti basse :D

c'e' da dire che, essendo con la trazione meccanica, se scendi, andrebbe sempre avanti, anche "scosso", come il vincitore del palio :)
 
Back
Alto