<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il ministro francese contro i koreani! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Il ministro francese contro i koreani!

zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
State un po confondendo le cose, innanzitutto il faireast non è tutto uguale, per esempio tra giappone e cina c'è una differenza abissale.
il mercato cinese ha di fatto rovinato il nostro, io sono nel mondo delle scarpe e posso dire che competere con loro è impossibile, la maggior parte delle fabbriche non ha norme neanche paragonabili con quelle italiane, produrre la costa un decimo, ma non perchè son più bravi, semplicemente perchè sono 2 mondi completamente diversi. La maggior parte delle fabbriche italiane hanno chiuso i battenti, andando a produrre in cina (chi non ha chiuso) e rimanendo semplici commerciali. Il problema che se chiudi la manodopera e lasci a casa gli operai, alla fine in italia ti mancherà la gente che possa comprare quello che tu produci in cina e importi in italia. Questo esempio lo si può paragonare anche ad altre industrie (l'industria dell'auto è un po più complessa).
Per tornare al discorso dei dazi, in certi casi non è sbagliato, io lavoro con il giappone e loro i dazi ce li hanno eccome, tutti i prodotti importati sono soggetti a dazio doganale!!! in misura differente, se importi un bene che viene prodotto anche all'interno del paese il dazio sale, se invece non viene fabbricato/prodotto nel paese il dazio è quasi zero. Ora questa semplice operazione, aiuta molto il lavoro interno e mi sembra una mossa semplice ma al quanto efficace.
Con l'avvento del libero mercato è accaduto purtroppo anche questo, chiariamoci, il libero mercato è una cosa positiva a patto però che i paesi che si scambiano merci senza dazi, abbiano strutture, norme che regolamentano il lavoro, salvaguardia dell'ambiente, ecc. paragonabili. ;)

Lo sai sì? Che se compri una daihatsu o una mitsubishi fatta la paghi secco il 10,1 di dazi doganali? Più tutto il resto...
Chiamiamo le cose col loro nome...

non so per le auto, ma per tutto il resto non cisono dazi doganali in italia.. e comunque mi parli di giappone non cina, il giappone ha regole e norme sulla produzione che sicuramente gioca alla pari con l'italia.
Però loro a differenza nostra i dazi li usano eccome(altro che 10%) e fanno bene. ;)

Beh altrimenti da altri fini conoscitori del mondo ancora io differenzio tra Cina Corea e Nippon 8)
Ma il discorso serio è che la UE dei vari barroso tajani van rompuy e compagnia briscola impone dazi europei appunto e non nazionali sulle auto jap.
Liberisti alla matriciana appunto. Anzi all'alsaziana :D

il jap mette dazi per le auto europee, e comunque non solo in quello, nel commercio in genere, non paragonabile con l'italia, la loro politica è questa. Mio padre ha venduto machine per calzature dal 1980 in giappone, di dazi non c'era traccia, dopo 15 anni hanno copiato in toto tutte le nostre macchine e quelle della concorrenza tedesca e hanno iniziato a mettere un dazio del 30% su questo tipo di macchine se importate all'estero...e questo esempio vale per molte altre cose.....questo per farti capire che loro non sono dei santi come pui pensare....
 
Mi sto ponendo una domanda: se Jap e Kor applicano forme di protezione doganale dei loro mercati, sono loro che sono banditi o siamo noi europirla che gli mettiamo le palle sull'incudine e gli porgiamo la mazzetta da muratore?
 
a_gricolo ha scritto:
Mi sto ponendo una domanda: se Jap e Kor applicano forme di protezione doganale dei loro mercati, sono loro che sono banditi o siamo noi europirla che gli mettiamo le palle sull'incudine e gli porgiamo la mazzetta da muratore?

Ma più del 10% del dazio attuale jap gli vuoi chiedere?
Allora basta dirlo è vietata la concorrenza alle case europee chi vuole qualcosa di meglio emigri :lol:

La verità è che si globalizza a senso unico e che la competizione fa paura.
E che pur con tutto questo chi deve fallire fallirà se non con quest'anno il prossimo. O tra due. O si fa pagare dallo stato di nuovo in un circolo vizioso.
Nel frattempo si regalano migliaia di miliardi ( pagati con le tue tasse o quelle di monsieur Hulot) ;)
 
zero c. ha scritto:
Ma più del 10% del dazio attuale jap gli vuoi chiedere?
Allora basta dirlo è vietata la concorrenza alle case europee chi vuole qualcosa di meglio emigri :lol:

In realtà stavo appunto ponendomi una domanda sui dazi in generale, ma pensandoci un attimo forse la domanda sarebbe un'altra, a partire da alcune considerazioni:
1) coreani e giapponesi sotto l'aspetto delle retribuzioni dei lavoratori sono messi almeno come noi, anzi i loro operai sono pagati più dei nostri, per cui sulla manodopera non risparmiano
2) anche fosse, sappiamo che il costo della manodopera incide sul costo dell'auto finita in misura non molto rilevante (almeno così diceva un noto manager maglionemunito)
3) per le materie prime si approvvigionano anche loro sul mercato internazionale, e sono pure gravati da costi di trasporto non indifferenti
4) a differenza di India e Cina, non producono carabattole a quattro ruote ma auto di livello assolutamente concorrenziale con l'occidente, anzi....
Tutto ciò premesso, la domanda è: perchè noi (europei, intendo) abbiamo tante difficoltà ad essere competitivi con loro dato che buona parte delle condizioni di partenza sono più o meno pari, quando non a nostro favore?
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma più del 10% del dazio attuale jap gli vuoi chiedere?
Allora basta dirlo è vietata la concorrenza alle case europee chi vuole qualcosa di meglio emigri :lol:

In realtà stavo appunto ponendomi una domanda sui dazi in generale, ma pensandoci un attimo forse la domanda sarebbe un'altra, a partire da alcune considerazioni:
1) coreani e giapponesi sotto l'aspetto delle retribuzioni dei lavoratori sono messi almeno come noi, anzi i loro operai sono pagati più dei nostri, per cui sulla manodopera non risparmiano
2) anche fosse, sappiamo che il costo della manodopera incide sul costo dell'auto finita in misura non molto rilevante (almeno così diceva un noto manager maglionemunito)
3) per le materie prime si approvvigionano anche loro sul mercato internazionale, e sono pure gravati da costi di trasporto non indifferenti
4) a differenza di India e Cina, non producono carabattole a quattro ruote ma auto di livello assolutamente concorrenziale con l'occidente, anzi....
Tutto ciò premesso, la domanda è: perchè noi (europei, intendo) abbiamo tante difficoltà ad essere competitivi con loro dato che buona parte delle condizioni di partenza sono più o meno pari, quando non a nostro favore?

la tua analisi è seria e circostanziata.
partiamo dal comincio come dicono a locarno
i jap non sono perfetti e piu o meno appartengono alla ns specie, sono in deflazione e crisi da debito da 20 anni (al netto di terremoti e tsunami e esplosioni nucleari) ma credono in quel che fanno e soprattutto per tradizione millenaria non sono abituati ad arrendersi. mai.
dal punto di vista industriale gli spazi lasciati in europa ai coreani dipendono dal fatto che non han piu la forza di investire al massimo in tutti i mercati. e si concentrano dove hanno maggiore familiarità e stima: nafta pacifico e asia in genere.
tra gli anni 70 e 90 potevano mangiarci vivi ma si son contentati dei transplant per aggirare dazi contingentamenti e politiche protezioniste. oggi sono calmi.

i koreani invece aggressivi e furbi seguono ogni mercato con prodotti dedicati, roba media o mediocre ma copiano esattamente le richieste dei consumatori. diesel 1100 e scatolette vogliono in europa? pronti ce li danno.

e fan tutto in ceco slovacchia quindi son ben visti dalla UE
 
io comunque quando parlo di dazi "giusti" intendo esclusivamente con la cina ma ormai è troppo tardi, non servirebbero...
Però ribadisco, un paese come il giappone (di cui ho una stima a 5 stelle e ad oggi il paese che mi fa lavorare al 100%) ha applicato i dazi in maniera pesante, quindi di sbagliato non ce molto. Chiaramente applicato in contesto come il loro, cioè non mettiamo i dazi doganali così possiamo produrre e vendere prodotti mediocri nel nostro paese ma tanto per via del prezzo finale li vendiamo comunque, ma in una produzione interna sempre alla ricerca del miglior prodotto... non so se mi son spiegato...
 
zero c. ha scritto:
i koreani invece aggressivi e furbi seguono ogni mercato con prodotti dedicati, roba media o mediocre ma copiano esattamente le richieste dei consumatori. diesel 1100 e scatolette vogliono in europa? pronti ce li danno.

mah.....proprio media o mediocre non direi. Come minimo è roba di pari livello con la concorrenza.
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
i koreani invece aggressivi e furbi seguono ogni mercato con prodotti dedicati, roba media o mediocre ma copiano esattamente le richieste dei consumatori. diesel 1100 e scatolette vogliono in europa? pronti ce li danno.

mah.....proprio media o mediocre non direi. Come minimo è roba di pari livello con la concorrenza.

non era dispregiativa ;)
volevo dire che una i40 è piu o meno come una insignia o una mondeo ...non ha chissà quali tecnologie o innovazioni o qualità costruttiva
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma più del 10% del dazio attuale jap gli vuoi chiedere?
Allora basta dirlo è vietata la concorrenza alle case europee chi vuole qualcosa di meglio emigri :lol:

In realtà stavo appunto ponendomi una domanda sui dazi in generale, ma pensandoci un attimo forse la domanda sarebbe un'altra, a partire da alcune considerazioni:
1) coreani e giapponesi sotto l'aspetto delle retribuzioni dei lavoratori sono messi almeno come noi, anzi i loro operai sono pagati più dei nostri, per cui sulla manodopera non risparmiano
2) anche fosse, sappiamo che il costo della manodopera incide sul costo dell'auto finita in misura non molto rilevante (almeno così diceva un noto manager maglionemunito)
3) per le materie prime si approvvigionano anche loro sul mercato internazionale, e sono pure gravati da costi di trasporto non indifferenti
4) a differenza di India e Cina, non producono carabattole a quattro ruote ma auto di livello assolutamente concorrenziale con l'occidente, anzi....
Tutto ciò premesso, la domanda è: perchè noi (europei, intendo) abbiamo tante difficoltà ad essere competitivi con loro dato che buona parte delle condizioni di partenza sono più o meno pari, quando non a nostro favore?

anche se tutto sommato mi devo ricredere sulle auto K
( belle, devo dire, son belle le ultime uscite ),
ma guardando l' Olallaa' classifica di vendite viene da pensare
diversamente, che siano ipernazionalisti :?:
 
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma più del 10% del dazio attuale jap gli vuoi chiedere?
Allora basta dirlo è vietata la concorrenza alle case europee chi vuole qualcosa di meglio emigri :lol:

In realtà stavo appunto ponendomi una domanda sui dazi in generale, ma pensandoci un attimo forse la domanda sarebbe un'altra, a partire da alcune considerazioni:
1) coreani e giapponesi sotto l'aspetto delle retribuzioni dei lavoratori sono messi almeno come noi, anzi i loro operai sono pagati più dei nostri, per cui sulla manodopera non risparmiano
2) anche fosse, sappiamo che il costo della manodopera incide sul costo dell'auto finita in misura non molto rilevante (almeno così diceva un noto manager maglionemunito)
3) per le materie prime si approvvigionano anche loro sul mercato internazionale, e sono pure gravati da costi di trasporto non indifferenti
4) a differenza di India e Cina, non producono carabattole a quattro ruote ma auto di livello assolutamente concorrenziale con l'occidente, anzi....
Tutto ciò premesso, la domanda è: perchè noi (europei, intendo) abbiamo tante difficoltà ad essere competitivi con loro dato che buona parte delle condizioni di partenza sono più o meno pari, quando non a nostro favore?

anche se tutto sommato mi devo ricredere sulle auto K
( belle, devo dire, son belle le ultime uscite ),
ma guardando l' Olallaa' classifica di vendite viene da pensare
diversamente, che siano ipernazionalisti :?:

beh la corea del sud ha avuto molti tratti criptofascisti leggasi dittature militari di destra etc
e sta in guerra dagli anni 50 con quelli del nord

non comprano nulla che nn sia coreano...
manco la toyota vende (sempre per motivi di similprotezionismo)

però invece di chiedere dazi o altro come fanno i francesi, la UE dovrebbe chiedere: ma se vag ti vuole vendere una golf e il cliente coreano ha i soldi...riesce a venderla da voi o trovate il modo di rompergli le OO :?: :?:
 
a_gricolo ha scritto:
Mi sto ponendo una domanda: se Jap e Kor applicano forme di protezione doganale dei loro mercati, sono loro che sono banditi o siamo noi europirla che gli mettiamo le palle sull'incudine e gli porgiamo la mazzetta da muratore?
La seconda, solo che K e J sono profondamente diversi, non solo come cultura, ma anche (è una conseguenza) come approccio commerciale all'Europa.
In questo momento lo stesso Giappone sta soffrendo molto la Corea.

P.S. anche come stipendi reali e welfare ci sono differenze più che notevoli.
 
Back
Alto