<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il miglior diesel medio-piccolo sul mercato | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il miglior diesel medio-piccolo sul mercato

rosicà, de che?

ho avuto sotto le terga macchine di tutti i generi e pensi che se volessi non potrei appoggiarle sopra ad una vettura delle pleiadi? su dai.

e nemmeno in officina mi cambierebbe molto la suonata: potrebbero rompersi anche tutte, ma 300 auto in tutta italia non farebbero di certo impennare il mio fatturato...

comunque, tengo a precisare che è vero che i boxer hanno cilindrata variabile, quando il pistone si muove.

:D
 
Medio piccoli sono anche i valori di coppia e potenza e' per questo che inserisco il 2.0 hdi da 90 cv e 20 kgm di coppia installato sulla mia cara e amata ex auto Peugeot 206 xs.Data via con 270000 km ancora con frizione originale e non dava nessun segno di cedimento,non consumava olio,ne acqua e cosa piu' importante con 50 litri non facevo mai meno di 1000 km.
 
Ambuzia ha scritto:
Eh eh..ma si, sono rilassato :D
E' che sono stufo di sentir parlare di questi benedetti diesel :twisted:
I "boxer" sono i migliori; No, i migliori sono i Bmw; anzi no i Renò... il 143 cv TDI spinge fino a 5.500 giri.. il 2.2 Honda 140 cv se lo guidi regala sensazioni uniche.... BASTAAAAAA!! :D
I disel consumano un po meno e, in questo momento..questi possiamo permetterci!
Poi io di auto e motori non ne capisco una mazza..ma esaltare, tifare, adulare un qualsiasi DIESEL per me è abominevole!

PS..stò calcando la mano chiaramente, provoco..ma il senso è quello :D

Capito capito ;) il bello dei diesel moderni e ' che ,specialmente nel tuo caso,riesci ad avere un mezzo brillante ed economo allo stesso tempo... ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
comunque, io continuo a ribadire che il boxer 2.0 diesel sia il migliore sulla piazza.
e rientra anche nella categoria dei diesel di media cilindrata, perchè è talmente tecnologico e raffinato al punto di avere una camera di scoppio a cilindrata variabile: ad un terzo della corsa del pistone la sua cilindrata è appunto, di circa 375cc.
pensate che il pistone, una volta arrivato al punto morto superiore, riesce a diminuire la cilindrata così tanto che la miscela al'interno della camera prende fuoco.
E io che pensavo rientrasse nella categoria dei diesel di media cilindrata perchè ha prestazioni da diesel di media cilindrata.... :lol: :lol:
 
blackblizzard82 ha scritto:
rosicà, de che?

ho avuto sotto le terga macchine di tutti i generi e pensi che se volessi non potrei appoggiarle sopra ad una vettura delle pleiadi? su dai.

e nemmeno in officina mi cambierebbe molto la suonata: potrebbero rompersi anche tutte, ma 300 auto in tutta italia non farebbero di certo impennare il mio fatturato...

comunque, tengo a precisare che è vero che i boxer hanno cilindrata variabile, quando il pistone si muove.

:D

Ma te e Provus non è che rosicate perché vorreste ma non potete? Eh ...che c'è di male? Se no la cosa prende risvolti clinici piu inquietanti per voi.

.ma moooolto divertenti per altri :XD: :thumbup:
 
JigenD ha scritto:
modus72 ha scritto:
L'86cv apparteneva alla famiglia con iniezione Delphi, e quella generazione di DCI era effettivamente molto curata come regolarità ai bassi e come silenziosità. Tira poco in alto, ma è praticamente un motore elettrico... I 105 e 110cv hanno invece iniettori piezo, sono meno ovattati e più vuoti ai bassi.
confermo stessa sensazione nel passaggio dal 1.6 tdci 90cv euro4 al 115cv euro5...anche lì si è passati da iniettori tradizionali (bosch) ai piezoelettrici (siemens)...
Sarà che sono abituato a dei benzina aspirati, ma se così fosse non oso allora immaginare come possa a questo punto risultare questo/i ?5 dato che dalla mia prova* del sempre lodato e mai messo in discussione PSA/Ford da 90hp ?4 per gran gran parte dei range di utilizzo in cui lo portato mi è risulto poco elastico e con tanto di sgradevoli riscontri in termini di vibrazioni e risonanze!

PS; In perfetta pianura, e certamente più discendente che non il contrario!
 
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
rosicà, de che?

ho avuto sotto le terga macchine di tutti i generi e pensi che se volessi non potrei appoggiarle sopra ad una vettura delle pleiadi? su dai.

e nemmeno in officina mi cambierebbe molto la suonata: potrebbero rompersi anche tutte, ma 300 auto in tutta italia non farebbero di certo impennare il mio fatturato...

comunque, tengo a precisare che è vero che i boxer hanno cilindrata variabile, quando il pistone si muove.

:D

Ma te e Provus non è che rosicate perché vorreste ma non potete? Eh ...che c'è di male? Se no la cosa prende risvolti clinici piu inquietanti per voi.

.ma moooolto divertenti per altri :XD: :thumbup:

ribadisco, se vedessi il mio palmares credo rosicheresti tu e non poco ;)
ma non sono qui per vantarmi delle macchine che ho guidato.
credo avrei molti piu' problemi ad invidiare una persona che gira con un forester, credimi ;)
 
Ambuzia ha scritto:
A me il diesel non piace.
Ho il Bmw 2.0 twin turbo da 204 CV.
Ha "rumore" da diesel, ha un range di giri maggiore rispetto ad altri diesel, ma poco dopo i 4.000 devi cambiar marcia uguale..l'erogazione e' fin troppo piatta e tutti i possessori del motore N47 (2.0d da 177 e 204 CV) hanno l'ansia costante che parta la distribuzione.
Motori sempre piu' complicati e sempre più difettosi.
E c'e' chi con i diesel s'esalta..mah..
:thumbup:
 
blackblizzard82 ha scritto:
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
rosicà, de che?

ho avuto sotto le terga macchine di tutti i generi e pensi che se volessi non potrei appoggiarle sopra ad una vettura delle pleiadi? su dai.

e nemmeno in officina mi cambierebbe molto la suonata: potrebbero rompersi anche tutte, ma 300 auto in tutta italia non farebbero di certo impennare il mio fatturato...

comunque, tengo a precisare che è vero che i boxer hanno cilindrata variabile, quando il pistone si muove.

:D

Ma te e Provus non è che rosicate perché vorreste ma non potete? Eh ...che c'è di male? Se no la cosa prende risvolti clinici piu inquietanti per voi.

.ma moooolto divertenti per altri :XD: :thumbup:

ribadisco, se vedessi il mio palmares credo rosicheresti tu e non poco ;)
ma non sono qui per vantarmi delle macchine che ho guidato.
credo avrei molti piu' problemi ad invidiare una persona che gira con un forester, credimi ;)

Certo certo. Ok. Dai diagnosi fatta.
Va' pure avanti che ti si segue con...

....
Attenzione :D
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Be come già anticipato dal buon Andrea, pare b che i piccoli Reno non siamo affatto male, ma non ho esperienze dirette, aggiungerei ovviamente.
Anche il 1.6 Fiat barre bono. .. vediamo tra qualche anno quello Honda

il 1.6 fiat,mah,rumoreggia parecchio e non mi pare spinga granche'...parlo del 120cv..il 1.6 psa cosi cosi,a parte quello di mio papa' che ha sul partner da 92cv che e' adatto al mezzo ma parliamo di un furgoncino ;)

Zzo dici.
Non spinga un gran che?
Con 300nm a 1800 gpm...
 
ladomandona ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Be come già anticipato dal buon Andrea, pare b che i piccoli Reno non siamo affatto male, ma non ho esperienze dirette, aggiungerei ovviamente.
Anche il 1.6 Fiat barre bono. .. vediamo tra qualche anno quello Honda

il 1.6 fiat,mah,rumoreggia parecchio e non mi pare spinga granche'...parlo del 120cv..il 1.6 psa cosi cosi,a parte quello di mio papa' che ha sul partner da 92cv che e' adatto al mezzo ma parliamo di un furgoncino ;)

Zzo dici.
Non spinga un gran che?
Con 300nm a 1800 gpm...

:shock: :?: e che sei? Schumacher? L'hai provato? Che centrano i valori letti sulla carta senza guardare manco uno straccio di curva? 1800 e' il regime max....domandona: fattele le domande va...
 
gallongi ha scritto:
ladomandona ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Be come già anticipato dal buon Andrea, pare b che i piccoli Reno non siamo affatto male, ma non ho esperienze dirette, aggiungerei ovviamente.
Anche il 1.6 Fiat barre bono. .. vediamo tra qualche anno quello Honda

il 1.6 fiat,mah,rumoreggia parecchio e non mi pare spinga granche'...parlo del 120cv..il 1.6 psa cosi cosi,a parte quello di mio papa' che ha sul partner da 92cv che e' adatto al mezzo ma parliamo di un furgoncino ;)

Zzo dici.
Non spinga un gran che?
Con 300nm a 1800 gpm...

:shock: :?: e che sei? Schumacher? L'hai provato? Che centrano i valori letti sulla carta senza guardare manco uno straccio di curva? 1800 e' il regime max....domandona: fattele le domande va...

Cmq il miglior micro diesel per me è e resta il tricilindrico 1,4 Vag.

Rotondo silenzioso mai ruvido e affidabilissimo.

Confido anche nel nuovo 1,2 attuale ma non l'ho ancora....sentito :lol:
 
ma il 1.5 renault non ha avuto un pò di problemi con le bronzine difettose ?? :rolleyes:

il 1.3 multijet da 75 cv che ho provato era molto buono .. sia come consumi ceh affidabilità .
 
zero c. ha scritto:
Cmq il miglior micro diesel per me è e resta il tricilindrico 1,4 Vag.

Rotondo silenzioso mai ruvido e affidabilissimo.

Confido anche nel nuovo 1,2 attuale ma non l'ho ancora....sentito :lol:

:? ;)
 
zero c. ha scritto:
Ma te e Provus non è che rosicate perché vorreste ma non potete? Eh ...che c'è di male? Se no la cosa prende risvolti clinici piu inquietanti per voi.
.ma moooolto divertenti per altri :XD: :thumbup:
Guarda, davvero...
Io personalmente rosico per un 530d, per una M3, per una Q50, per una Corvette, per una Carrera 4S, per una WRX ... Non certo per una Outback o un Forester... Il quadro clinico inquietante è per chi invece sbava per quei cassoni da 145cv..:lol: :lol:
 
Back
Alto