<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mercato Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il mercato Fiat

MarescialloGirardi ha scritto:
mikuni ha scritto:
Non ho capito se maglionne vuole incinesire l'italia oppure traslocare.

O l'una o l'altra, il primo tentativo é di incinesizzare o indetroizzare l'itaglia, speriamo non gli riesca e se ne trni nella sua svizzera
gli operai li mantieni te?
 
spartacodaitri ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
L' unica cosa sicura che di quei 20 mld di cui si parla non se ne fara' piu' nulla se continua ad aspettare....[/quote
...................................

dipende dalla FIOM/CGIL i soliti rompiscatole

Per una volta lasciamoli fuori....
voglio dire che se la Fiat non investe in tempi rapidi, a breve sara' fuori dal mercto...
a voglia poi pompare miliardi.

il fatto è che il "maglione", finchè anche la Fiom non dice si, non farà nulla. Ma la pazienza sta finendo e la Serbia è sempre più vicina. Poi, anzichè di diritti, si parlerà di lavoro. No lavoro no diritti,
 
g.carignani ha scritto:
Buongiorno a tutti,sono un nuovo iscritto. Vorrei solo scrivere una verità che tutti devono sapere : l'unico mercato importante della Fiat in Europa è Torino. Le vendite in Italia sono sostenute per la grandissima parte dai dipendenti,che a costo di perdere la possibilità di acquistare vetture più economiche,più belle,,si determinano a sostenere la propria azienda comperando auto nazionali.

Tutto questo fino a ieri,oggi siamo in tanti,io tra questi,che non solo non compreranno più autovetture Fiat e Chrysler ma cercheranno di dissuadere ,tra i nostri parenti e conoscenti,chi avesse l'intenzione di farlo.

L'attacco di Markionne a Mirafiori è di una violenza inaudita,totalmente inutile per recuperare competitività,davvero un triplo salto mortale nel passato più remoto delle condizioni operaie

A Mirafiori non esiste nessun tipo di problema legato alla produttività nè all'assenteismo,ed i lavoratori con RIDOTTE CAPACITA' LAVORATIVE sono stati invalidati appunto dalle condizioni durissime delle catene di montaggio e non si capisce come si possa solo immaginare di peggiorare una situazione infernale.

Si parla di produttività per non parlare di strategia industriale,di nuovi prodotti a basse emissioni,di vetture ecologiche,dal design giovane e accattivante che la Fiat non è capace di fare e non lo sarà mai,di qualità sia del prodotto sia della rete vendita .

Quando anche a Torino la percentuale di vendite Fiat sarà del 27- 28 %(attualmente siamo quasi al 60%)allora la crisi sarà irrimediabile,speriamo di arrivarci presto.
ciao e benvenuto....sono anche io di torino, e guido una sicilana ( o lucana) lancia ypsilon....e non sono dipendente fiat...su che basi dici che a torino la fiat ha una quota del 60%?nel mio ufficio paradossalmente la quota è ben più alta siamo in 22 e solo due guidano yaris, altrimenti tuti punto panda ypsilon, ma non ritengo il mio un campione significativo
 
Le Fiat non si vendono perchè costano tanto, sono fatte male in rapporto al prezzo, sono in media poco affidabili e la gamma di vetture fa ridere.

Marpione minaccia perchè vuole solo avere aiuti statali.
 
princep79 ha scritto:
Le Fiat non si vendono perchè costano tanto, sono fatte male in rapporto al prezzo, sono in media poco affidabili e la gamma di vetture fa ridere.

Marpione minaccia perchè vuole solo avere aiuti statali.

Infatti ad esempio la Fiesta pur costando meno della punto evo è fatta peggio.Fosse stata meglio l'avrei comprata
 
emmeocchi ha scritto:
princep79 ha scritto:
Le Fiat non si vendono perchè costano tanto, sono fatte male in rapporto al prezzo, sono in media poco affidabili e la gamma di vetture fa ridere.

Marpione minaccia perchè vuole solo avere aiuti statali.

Infatti ad esempio la Fiesta pur costando meno della punto evo è fatta peggio.Fosse stata meglio l'avrei comprata

ma la polo costa quanto la punto, la c3 pure meno e la panda gpl me la volevano dare a soli 15.000?
 
princep79 ha scritto:
Le Fiat non si vendono perchè costano tanto, sono fatte male in rapporto al prezzo, sono in media poco affidabili e la gamma di vetture fa ridere.

Marpione minaccia perchè vuole solo avere aiuti statali.
ma figurati; quello, se mai, se vuole andare dalla Italia. Anzi, è quello che cerca.
 
princep79 ha scritto:
emmeocchi ha scritto:
princep79 ha scritto:
Le Fiat non si vendono perchè costano tanto, sono fatte male in rapporto al prezzo, sono in media poco affidabili e la gamma di vetture fa ridere.

Marpione minaccia perchè vuole solo avere aiuti statali.

Infatti ad esempio la Fiesta pur costando meno della punto evo è fatta peggio.Fosse stata meglio l'avrei comprata

ma la polo costa quanto la punto, la c3 pure meno e la panda gpl me la volevano dare a soli 15.000?

Si può sapere dove la polo costa come la punto?A parità di dotazioni o giù di li
 
bumper-morgan ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
L' unica cosa sicura che di quei 20 mld di cui si parla non se ne fara' piu' nulla se continua ad aspettare....[/quote
...................................

dipende dalla FIOM/CGIL i soliti rompiscatole

Per una volta lasciamoli fuori....
voglio dire che se la Fiat non investe in tempi rapidi, a breve sara' fuori dal mercto...
a voglia poi pompare miliardi.

il fatto è che il "maglione", finchè anche la Fiom non dice si, non farà nulla. Ma la pazienza sta finendo e la Serbia è sempre più vicina. Poi, anzichè di diritti, si parlerà di lavoro. No lavoro no diritti,

che vada in Serbia subito allora...
se ci va fra un anno....
'un cambia nulla, e' finita prima che arrivino auto competitive
 
Con la firma di ieri i sindacati concertativi hanno voluto replicare una seconda "marcia dei 40000". Fu una grande vittoria della Fiat,il sindacato più oppositore fu zittito,Fiat ebbe mano libera su tutto.Ma vediamoli questi successi ottenuti in 30 anni di "mano libera".

Lingotto= chiusa

Lancia S.paolo=chiusa

Chivasso=chiusa

Rivalta=chiusa

Abarth =chiusa

Arese=chiusa

Autobianchi= assorbita e chiusa

Innocenti=assorbita e chiusa

Mirafiori = capacità produttiva 6-700 mila auto annue,oggi si parla di produrre 200 mila auto,si può affermare che 2/3 dello stabilimento è chiuso ?

In questi 30 anni alla Fiat sono stati concessi : migliaia di prepensionamenti,miliardi di ore di cassa integrazione,Contratti formazione lavoro che sarebbero potuti servire alle aziende più piccole per insegnare un vero mestiere ai giovani che sono entrati negli anni '80,contratti interinali,contratti a termine,18 turni,sabati lavorativi,saturazione delle postazioni lavorative in linea.

Senza parlare dell'Alfa Romeo e dell'insediamento a Melfi,che hanno assorbito ingenti risorse pubbliche.

Concludo con un elenco e augurando a tutti voi un Felice Natale e un grande 2011,desidero scusarmi se sono apparso saccente e un pò sopra le righe,il momento è davvero triste,ricorda molto il Natale 2002,anche quello foriero di disgrazie per i metalmeccanici.

Nuova Croma : flop commerciale (colpa degli operai ?)

Lancia Thesis: floppissimo (operai?)

Fiat Stilo: floppissimo (colpa degli operai di Cassino?)

Fiat Multipla : flop

Lancia k : flop

Alfa Romeo 155 : flop

Fiat Tipo (nata come anti Golf) : flop

Fiat Idea : flop

Fiat Palio (nata come World car ,produzione prevista 1 milione annue) : flop

Fiat Brava : flop

Fiat Regata : flop

Fiat Duna : megaultra storico flop

Continuate voi l'elenco io mi fermo. Ciao a tutti
 
g.carignani ha scritto:
Con la firma di ieri i sindacati concertativi hanno voluto replicare una seconda "marcia dei 40000". Fu una grande vittoria della Fiat,il sindacato più oppositore fu zittito,Fiat ebbe mano libera su tutto.Ma vediamoli questi successi ottenuti in 30 anni di "mano libera".

Lingotto= chiusa

Lancia S.paolo=chiusa

Chivasso=chiusa

Rivalta=chiusa

Abarth =chiusa

Arese=chiusa

Autobianchi= assorbita e chiusa

Innocenti=assorbita e chiusa

Mirafiori = capacità produttiva 6-700 mila auto annue,oggi si parla di produrre 200 mila auto,si può affermare che 2/3 dello stabilimento è chiuso ?

In questi 30 anni alla Fiat sono stati concessi : migliaia di prepensionamenti,miliardi di ore di cassa integrazione,Contratti formazione lavoro che sarebbero potuti servire alle aziende più piccole per insegnare un vero mestiere ai giovani che sono entrati negli anni '80,contratti interinali,contratti a termine,18 turni,sabati lavorativi,saturazione delle postazioni lavorative in linea.

Senza parlare dell'Alfa Romeo e dell'insediamento a Melfi,che hanno assorbito ingenti risorse pubbliche.

Concludo con un elenco e augurando a tutti voi un Felice Natale e un grande 2011,desidero scusarmi se sono apparso saccente e un pò sopra le righe,il momento è davvero triste,ricorda molto il Natale 2002,anche quello foriero di disgrazie per i metalmeccanici.

Nuova Croma : flop commerciale (colpa degli operai ?)

Lancia Thesis: floppissimo (operai?)

Fiat Stilo: floppissimo (colpa degli operai di Cassino?)

Fiat Multipla : flop

Lancia k : flop

Alfa Romeo 155 : flop

Fiat Tipo (nata come anti Golf) : flop

Fiat Idea : flop

Fiat Palio (nata come World car ,produzione prevista 1 milione annue) : flop

Fiat Brava : flop

Fiat Regata : flop

Fiat Duna : megaultra storico flop

Continuate voi l'elenco io mi fermo. Ciao a tutti

Quello che dici è vero ed incontestabile...Presumo che tu sappia anche che nel 2002 la Fiat è andata molto vicina a portare "i libri in tribunale"....L'alternativa a questa tragedia fu quella di affidarsi a Marchionne che, allora, compì un autentico miracolo e tutti lo abbiamo osannato....
Dell'elenco che hai fatto tu, infatti, non c'è nulla di imputabile a Marchionne, ma alla vecchia gestione!
Ora, di sicuro lui non è Babbo Natale e neanche un campione di simpatia, ma il suo lavoro lo sa fare, e bene, e lo ha ampiamente dimostrato! Al di là del fatto se vi piace o meno il nuovo contratto, avete (a differenza di MOLTI altri) la fortuna di essere qui a discuterlo e di avere un posto di lavoro! Di questo, vi piaccia o no, dovete ringraziare "l'uomo col maglione"!
Se ci fosse ancora la "vecchia gestione", voi ora non sareste qui a discutere il contratto di lavoro perchè sareste tutti disoccupati...
Detto questo, faccio a te e a tutti i tuoi colleghi i più sinceri auguri di buon Natale e felice anno nuovo nella speranza che vi porti soddisfazioni sia sul lavoro che in ambito personale.
 
Back
Alto