<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mattone non tradisce mai? | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Il mattone non tradisce mai?

Megamutuo trentennale, uno stipendio nel mutuo... parliamo di circa 200mq commerciali con box doppio e singolo. Non siamo mondani, modaioli o spendaccioni... credo di averci rimesso quasi la metà nel valore, ma ma la sto godendo da oltre 10 anni.

Caspiterina, 200 mq commerciali saranno 170-180 calpestabili ? Praticamente c'è spazio per 4 camere da letto, due bagni, una stanza lavanderia...
 
… e che se io volessi affittare un locale commerciale usando tutti i "trucchetti" che mio malgrado ho imparato il proprietario non avrebbe scampo.
È esattamente per questo motivo che si miei clienti consiglio sempre di esigere, per gli affitti commerciali, una fideiussione a prima richiesta per tutte le obbligazioni del contratto con importo pari a 6-12 mensilità (l’ammontare dipende da una serie di valutazioni). Certo che si restringe e di molto la platea dei potenziali conduttori, ma si restringe ancora di più la platea dei furbi.
 
È esattamente per questo motivo che si miei clienti consiglio sempre di esigere, per gli affitti commerciali, una fideiussione a prima richiesta per tutte le obbligazioni del contratto con importo pari a 6-12 mensilità (l’ammontare dipende da una serie di valutazioni). Certo che si restringe e di molto la platea dei potenziali conduttori, ma si restringe ancora di più la platea dei furbi.

SI ma vedi, non voglio entrare di nuovo nel merito della validità nel tempo di una fideiussione per rispetto nei tuoi confronti (se ben intuisco sei un avvocato esperto in materia) ma al di la' di questo aspetto:
- il fatto di dover applicare questo tipo di parametro e limitare cosi' fortemente i potenziali conduttori significa che l'iniziativa privata è sfavorita. Che il rischio per il locatario è troppo alto.
Ovvero la disciplina e tutela del rispetto dei contratti non consente dinamiche di mercato minimamente efficaci.
Il mio punto di vista.
 
Caspiterina, 200 mq commerciali saranno 170-180 calpestabili ? Praticamente c'è spazio per 4 camere da letto, due bagni, una stanza lavanderia...
2 camere di cui una con stanza armadi (4)
2 bagni di cui uno grande con vasca e doccia grande
2 studi
soggiorno da 40mq
cucina da 20 mq
bagno-lavanderia
disimpegno con scrivania (5 tra tutte)
3 balconi ben sfruttabili per bbq o solarium
2 cantine comunicanti con i box
3 box di cui due uniti ed uno comunicante
riscaldamento a pavimento a bassa temperatura con cronotermostati separati per ogni ambiente
condizionamento monosplit multizoning comaandabile dei cronotermostati di cui sopra
classe energetica B (sarebbe A ma producendo acqua sanitaria con la stessa caldaia tocca condensare a 40gradi, ma siamo in fase di valutazione fotovoltaico e solare termico)
vedremo...
 
ma lavorare gratis, come si fa?
io ho addirittura pagato per alcuni tempi.

pagavo l'assicurazione infortuni e spese di viaggio e di sostentamento fuori sede, come frequentatore volontario per non perdere la continuita' di servizio, ed ero gia' laureato, specializzato e l'ho potuto fare coi fondi accantonati da ufficiale di complemento.
 
io ho addirittura pagato per alcuni tempi.

pagavo l'assicurazione infortuni e spese di viaggio e di sostentamento fuori sede, come frequentatore volontario per non perdere la continuita' di servizio, ed ero gia' laureato, specializzato e l'ho potuto fare coi fondi accantonati da ufficiale di complemento.
Se l'hai fatto il gioco valeva la candela. Spero che si possa dire lo stesso per i tanti giovani che fanno la fila per lavorare gratis.
 
Io farei una distinzione.
Imho un conto è far lavorare gratis o addirittura far pagare per lavorare un laureato che ad esempio ha bisogno di un periodo di praticantato per poter ottenere l'abilitazione o tentare un concorso.
Un altro sono i ragazzi di 16 anni che fanno degli stage.
Non dico che i ragazzi giovani debbano lavorare gratis ma che probabilmente in certi casi più che rappresentare forza lavoro fanno perdere tempo ai titolari perchè dovendo imparare li rallentano.
Nel secondo caso,se più che di lavorare si tratta di imparare per il futuro lavoro,imho non è uno scandalo non ricevere un compenso.
Un ragazzo che conosco sosteneva addirittura di essere stato sfruttato e di aver svolto praticamente in maniera autonoma il lavoro di un meccanico specializzato o di un capo officina.
Io l'ho visto cambiare le candele alla propria auto.
Lassamo sta che è meglio...
 
SI ma vedi, non voglio entrare di nuovo nel merito della validità nel tempo di una fideiussione per rispetto nei tuoi confronti (se ben intuisco sei un avvocato esperto in materia) ma al di la' di questo aspetto:
No non sono avvocato, ma di una più vile e peggior razza :p

- il fatto di dover applicare questo tipo di parametro e limitare cosi' fortemente i potenziali conduttori significa che l'iniziativa privata è sfavorita.
Hai assolutamente ragione ...

Ovvero la disciplina e tutela del rispetto dei contratti non consente dinamiche di mercato minimamente efficaci. Il mio punto di vista.
... perché il conduttore viene troppo spesso visto "parte debole" a prescindere, ed anche perché in troppi circondari (non tutti per fortuna) la giustizia civile è eccessivamente lenta e soprattutto, in alcuni casi, "inefficace" (della serie: puoi avere il decreto esecutivo in mano, ma farlo concretamente eseguire non è sempre così facile ...).

Detto questo opero in zone in cui la giustizia civile ha tempi quasi ragionevoli e dove le escuzioni tutto sommato funzionano, in questo caso la fideiusssione funziona bene perché, coprendo in ogni caso il periodo intercorrente tra contestazione della morosità e rilascio effettivo dell'immobile, ripulisce la platea degli aspiranti (se tu mi vuoi prendere in affitto un immobile commerciale a 50.000 euro l'anno e rifiuti di fornire fideiussione, sarai sicuramente un conduttore problematico; e se la banca o l'assicurazione rifiuta di emettere la polizza, significa che per loro non sei affidabile ... e automaticamente non lo sei per me)

P.S. occhio che, ove in buona fede, mi pare comprensibile l'aspettativa di stabilità del conduttore di mettere a frutto i propri investimenti fatti sull'unità locale senza timore di vedersi rescindere il contratto di locazione con breve preavviso, come accade in alcuni paesi anche UE ...
 
No non sono avvocato, ma di una più vile e peggior razza :p

Hai assolutamente ragione ...

... perché il conduttore viene troppo spesso visto "parte debole" a prescindere, ed anche perché in troppi circondari (non tutti per fortuna) la giustizia civile è eccessivamente lenta e soprattutto, in alcuni casi, "inefficace" (della serie: puoi avere il decreto esecutivo in mano, ma farlo concretamente eseguire non è sempre così facile ...).

Detto questo opero in zone in cui la giustizia civile ha tempi quasi ragionevoli e dove le escuzioni tutto sommato funzionano, in questo caso la fideiusssione funziona bene perché, coprendo in ogni caso il periodo intercorrente tra contestazione della morosità e rilascio effettivo dell'immobile, ripulisce la platea degli aspiranti (se tu mi vuoi prendere in affitto un immobile commerciale a 50.000 euro l'anno e rifiuti di fornire fideiussione, sarai sicuramente un conduttore problematico; e se la banca o l'assicurazione rifiuta di emettere la polizza, significa che per loro non sei affidabile ... e automaticamente non lo sei per me)

P.S. occhio che, ove in buona fede, mi pare comprensibile l'aspettativa di stabilità del conduttore di mettere a frutto i propri investimenti fatti sull'unità locale senza timore di vedersi rescindere il contratto di locazione con breve preavviso, come accade in alcuni paesi anche UE ...

Ti ringrazio per le precisazione anche molto condivisibili e non vorrei spaccare il capello, tanto ci siamo capiti.
Alla rescissione con preavviso breve, qualora fosse possibile, si potrebbe ovviare disciplinando tale evento a priori con apposite clausole che prevedono risarcimenti a favore della parte che subisce la notifica di rescissione.
Insomma una certa libertà contrattuale consente quella flessibilità che se le parti desiderano, e' anche vantaggiosa.
 
2 camere di cui una con stanza armadi (4)
2 bagni di cui uno grande con vasca e doccia grande
2 studi
soggiorno da 40mq
cucina da 20 mq
bagno-lavanderia
disimpegno con scrivania (5 tra tutte)
3 balconi ben sfruttabili per bbq o solarium
2 cantine comunicanti con i box
3 box di cui due uniti ed uno comunicante
riscaldamento a pavimento a bassa temperatura con cronotermostati separati per ogni ambiente
condizionamento monosplit multizoning comaandabile dei cronotermostati di cui sopra
classe energetica B (sarebbe A ma producendo acqua sanitaria con la stessa caldaia tocca condensare a 40gradi, ma siamo in fase di valutazione fotovoltaico e solare termico)
vedremo...

bè, complimenti, una signora casa ( così si dice dalle mie parti ), direi che la spesa è più che giustificata e, il mutuo, uno lo paga volentieri per abitarla e godersela.
 
Piccolo OT.
Io non vorrei mai una casa troppo grande.
Certo sarebbe bello avere una stanza per tutto (camera,studio,lavanderia,palestra etc etc).
Però già così faccio fatica a stare dietro alla casa,figuriamoci con 50 metri quadrati in più.
L'idea di avere una persona che mi aiuta in casa poi la escluderei a priori.
Senza contare che sarebbe molto più oneroso riscaldare una casa grande a parità di efficienza energetica.
 
Back
Alto