<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Maggiolino ...le origini... | Il Forum di Quattroruote

Il Maggiolino ...le origini...

Siccome si parlava dei nazzisti.... :?
Uno degli aspetti più affascinanti e meno noti del marchio Tatra , è che proprio la Casa cecoslovacca avrebbe influito sulla realizzazione del famosissimo VW "Maggiolino"!
Tatra "T97" del 1936, equipaggiata con un 4 cilindri boxer posteriore raffreddato ad aria...vi ricorda qualcosa? Purtroppo, dopo l'invasione della Cecoslovacchia da parte della Germania nazista, le proteste della Tatra contro la VW vennero messe a tacere, e la produzione della "T97" (il cui motore, a differenza della VW, era di 1700 cc con un albero a camme in testa per bancata, per 40 cv di potenza e 130 km/h) venne bloccata per ordine dello stesso Hitler. Ancor più sorprendente è il prototipo "V570" sempre con motore boxer raffreddato ad aria, ma a due cilindri: in questo caso la progettazione risale addirittura al 1931-33 (!), e la somiglianza con il Maggiolino si fa agghiacciante! Nel 1961, la VW avrebbe concluso la diatriba pagando alla Tatra 3 milioni di marchi: una bazzeccola rispetto alle vendite del Maggiolino. Il progettista Hans Ledwinka, invece, non ricevette un soldo (anzi, fu addirittura imprigionato dai Sovietici per 5 anni, accusato di aver collaborato con i Tedeschi!!), e morì misconosciuto nel 1967, a conferma che tutte le rivoluzioni sono fatte a scapito dei veri rivoluzionari! Io delle auto tedesche ...non voglio proprio sapere nulla , non me lo so spiegare comunque non comprerei mai e poi mai una vettura tedesca.... :D

Attached files /attachments/1120096=5962-tatrat97side[1].jpg /attachments/1120096=5961-tv570vel[1].jpg
 
Oh la la ha scritto:
]Io delle auto tedesche ...non voglio proprio sapere nulla , non me lo so spiegare ma io non comprerei mai e poi mai una vettura tedesca....
è curioso, pure io non so spiegarmi il perché, ma giammai acquisterei una francese :D

A parte i gusti personali, interessante questa storia
 
Io invece non ho antipatie per una nazione. Di sicuro non voglio nemmeno se me la regalano una Renault, una BMW, una VW-Audi.

Mi stanno molto simpatiche le Alfa Romeo, le Lancia, le Citroen, le Jaguar, le Fiat.

La storia della Tatra non è disconosciuta. La sapevi già. VW è abituata a copiare. :D
 
bè i tedeschi non hanno mai brillato x fantasia... però hanno una lunga storia di grandi designer (in ogni campo) e ingegneri meccanici/areonautici
 
è tutto già noto da anni....

ma possiamo anche dire che le case automobilistiche del periodo, e la loro gestione (fatta dai governi tutt'altro che liberali), c'entrano assai poco con la case odierne.
 
Scusate, ma sapete chi ha progettato il maggiolino?

Uno che dei motori a sbalzo raffreddati ad aria ha fatto una specie di ragione di vita...

Le Tatra erano avanzatissime per i tempi, soprattutto dal punto di vista aerodinamico, ma non solo. Auto incredibilmente belle, avanguardistiche, per certi aspetti anche con lo sguardo contemporaneo.

Però "copiare" è una parola grossa, anche perché le teorie empiriche dell'aerodinamica streamline dei tempi convergevano tutte verso forme affusolate con coda lunga e rastremata.

Non siamo superficiali: spesso lo stato dell'arte della tecnica di un determinato periodo converge verso soluzioni simili. Che nascono da un'intuizione singola, o magari da più intuizioni contemporanee.

E' chiaro che oggetti avanguardistici come le Tatra del tempo abbiano potuto influenzare un generazione di progettisti. Ma mettere in dubbio l'inventiva di un Ferdinand Porsche, che fin dagli albori dell'autotrazione aveva lavorato in maniera feconda ed originale ad ogni tipo di autoveicolo mi pare un po' avventato.

Pur con tutta la giusta antipatia che si può avere per la genesi politica e industriale del Maggiolino (che Porsche pagò, così come la progettazione dei carri armati e della Kübelwagen), che però si è "riscattato" diventando poi paradossalmente, insieme al Bulli da questo derivato, un simbolo hippy, credo che sul genio ingegneristico di Porsche ci sia poco da discutere.
 
Grazie Blackblizzard ;)

Naturalmente, il risvolto interessante ma triste della vicenda, più che il discorso sul plagio, è il destino che ha avuto una casa costruttrice come Tatra, a causa dell'invasione nazista, della seconda guerra mondiale, e del passaggio dietro la Cortina di Ferro. Chissà cosa avrebbero potuto riservarci se il loro destino non fosse stato sconvolto dagli orrori della storia. Magari bellissime auto invece dei camion e treni che Tatra ha continuato a costruire.
 
Sulla pagina di Wikipedia relativa alla Tatra ho comunque trovato questa frase, senza collegamenti:

La Porsche è stata più volte accusata in passato di plagio, ad esempio per quanto riguarda il Maggiolino; vi furono dei processi a tal proposito. Nel caso del Maggiolino la Volkswagen ammise il plagio e si raggiunse un accordo extra processuale, dopo la seconda guerra mondiale.

http://it.wikipedia.org/wiki/Tatra_(azienda)

Se effettivamente ci sono stati processi ed ammissioni (sinceramente lo leggo per la prima volta) sarebbe interessante saperne di più, ma in modo documentato.
 
che poi il Maggiolino fu una truffa colossale ai danni di molti tedeschi. Si era promesso di dare l'auto del popolo a quanti accettavano di autotassarsi, facendosi togliere dalla paga un marco per un certo periodo: quei soldi , invece,furono usati per fornire alla Wehrmacht i mezzi a motore di cui aveva bisogno.
 
Back
Alto