<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il linguaggio dei ragazzini | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

il linguaggio dei ragazzini

Quoto i milanesi qua sopra, cicca ha un doppio significato, però negli anni 90, fine 80 era espressione da vecchi.... io stesso le chiamvo "siga"....
Altri termini in uso erano "stare in fissa", "fare la muffa","sbarbina","ciospo/ciospa", "gino","truzzo".... cuccare, tacchinare, attizzare, camomillare, flasharsi, paccare, rimorchiare, tranqui, tipa..... ecc ecc.

Tutti termini ormai in disuso tra i ragazzi di oggi.
 
Quoto i milanesi qua sopra, cicca ha un doppio significato, però negli anni 90, fine 80 era espressione da vecchi.... io stesso le chiamvo "siga"....
Altri termini in uso erano "stare in fissa", "fare la muffa","sbarbina","ciospo/ciospa", "gino","truzzo".... cuccare, tacchinare, attizzare, camomillare, flasharsi, paccare, rimorchiare, tranqui, tipa..... ecc ecc.

Tutti termini ormai in disuso tra i ragazzi di oggi.

...mi sa che quelle espressioni se le era inventate Braschi....
 
Buona idea, potremmo farci un topic apposito: "una volta si stava peggio".
Io credo che in generale oggi si sta meglio di ieri, soprattutto come salute. Ok che tante cose non vanno, ma vallo a dire alle persone che morivano di raffreddore o che subivano operazioni senza anestesia e poi le ferite andavano in setticemia.

Va molto peggio il lato artistico: musica, film, pittura, scultira ecc....
ma solo per il grande pubblico. La roba buona se la vai a cercare la trovi sempre. Il problema è che non puoi parlarne con nessuno, perché agli altri non frega niente dell'arte che hai trovato tu.
Bisogna vedere se la roba che te trovi buona agli altri piace.
 
Quoto i milanesi qua sopra, cicca ha un doppio significato, però negli anni 90, fine 80 era espressione da vecchi.... io stesso le chiamvo "siga"....
Altri termini in uso erano "stare in fissa", "fare la muffa","sbarbina","ciospo/ciospa", "gino","truzzo".... cuccare, tacchinare, attizzare, camomillare, flasharsi, paccare, rimorchiare, tranqui, tipa..... ecc ecc.

Tutti termini ormai in disuso tra i ragazzi di oggi.
Truzzo lo dicevamo anche noi pensando a chi ascoltava la musica Dance.
 
Solo cmq e x (per), e solamente nella scrittura degli sms.
Ma era una questione puramente economica. I caratteri disponibili erano limitati a 160, ogni sms costava 15-20 cent e non avevo una paghetta settimanale, quindi dovevo farmi bastare quei pochi soldi che riuscivo a guadagnare e non potevo permettermi alcuno spreco.
Non come oggi, che vedo "paghette" che superano lo stipendio medio di mio padre in quegli anni....meno male che c'è la crisi...
Alla loro età, i cellulari piuttosto costosi ce li scordavamo.
 
Ai miei tempi si diceva hey zio, adesso hey bro.
Comunque ogni epoca ha avuto i suoi "linguaggi" o slang, ad esempio il classico "hey zio hai una siga?" oppure "è a casa Maria? (inteso come marijuana) o ancora "smezziamoci sto deca" "devo fare la broda (benzina)" "oh zio ma come sei messo?" e via così...
Da me per "fare benzina" si diceva "Fare Benza", ma visto che sono Dieselista dico ormai "Fare Gaso".
 
non sento termini particolari dai ragazzini eppure in negozio ne entrano parecchi, noto però da qualche mese chiamano mamma "madre", madre dammi i soldi, madre vai là, madre fai questo ecc ecc :D
 
vuoi la mia? va molto meglio la facilità con cui ci si sposta, almeno in eu niente più dogane e in tanti altri posti procedure snelle, non ricordo controlli in frontiera con la svizzera in questo millennio, inoltre la moneta unica. Quando ero piccolo anche solo per fare una scappata nella vicina francia dovevi fare cambio valuta (ma vale anche per austria e germania dove si va rapidamente), inoltre, sebbene abbia dato la parola a chi non la meriterebbe, internet ha avuto il pregio di rendere fruibili a tutti cose di nicchia, quando restauravo moto a fine ´90 inizio 2000 dovevo dar fondo a tutte le conoscenze possibili, girare fiere e pagare il prezzo richiesto per ogni pezzo, ora ci vado per piacere, sapendo che quel pezzo lo prendo su 2-3 siti a un certo prezzo e se lo trovo contratto fino a renderlo conveniente, altrimenti lo ordino..ma credo che il lamentarsi sia insito nella natura umana e anche una spinta al miglioramento..se tutti dicessero sempre che va tutto bene perchè dovrei impegnarmi per migliorare un prodotto/servizio? ogni cosa è imperfetta e quindi migliorabile sotto qualche aspetto..
Il fatto di andare all'estero senza passare dal cambiavaluta è per me l'unica cosa positiva della UE.
E qui, per ovvi motivi, mi fermo.
 
No è lui che le ha copiate, come del resto accade con tanti comici che prendono la vita vissuta e la portano in scena.

Sarà senz'altro così, ma io soggetti che usavano quelle espressioni prima di lui non ne ho mai visto uno. Chiaro che vivere in semiprovincia è diverso che bazzicare i Navigli.....
 
Back
Alto