io direi di entrare anche nell'ottica dei ragazzi di oggi, quindi mi immedesimo in un ragazzo di 16 anni delle mie zone e immagino che da una parte gli si chiede , giustamente, di imparare l'italiano, però poi dall'altra ormai è diventato fondamentale conoscere l'inglese ( e spesso anche avere un infarinatura di un altra lingua) , poi gli si dice che occorre mantenere vive le tradizioni del passato e quindi conoscere le espressioni dialettali, francamente che ci sia non dico confusione ma una commistione di linguaggi non mi sembra una cosa stranissima.