<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Lingotto spopola in Germania e anche in Francia e.......... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il Lingotto spopola in Germania e anche in Francia e..........

La politica che fa Ford in Italia, auto nuove e scontatissime. Però in giro se ne vedono tante e non credo Ford Europe sia in fallimento.

Poi, secondo me, il successo New Fiesta è dovuto proprio a tale politica di vendita perchè l'auto ha motori spompati, è brutta, e la qualità non è il massimo.
Però così la vendono e rafforzano il marchio sul mercato.
 
bisogna però dire che in Germania vi sono gli incentivi che premiano proprie i tipi di auto dove il Lingotto è più competitivo per cui è normale che le vendite Fiat aumentano.
 
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
ecco i prezzi di alcuni modelli fiat in germania:
-panda : 5.000 euro;
-g punto: 6.500 euro;
-bravo: 10.000 euro
da:
-http://www.autoblog.it/post/17788/fiat-in-germania-la-panda-parte-da-4990-euro

Non barare: i prezzi che hai scritto sono le versioni base al netto degli incentivi statali tedeschi che arrivano a 2500 Euro. Perciò il ricavo per una Panda base è di 7500 Euro che non è molto distante dal prezzo italiano (sempre al lordo degli incentivi).
Inoltre non c'è da scandalizzarsi se la Fiat adotta una politica più aggressiva in un paese dove incontrava profonde difficoltà. Non possiamo giudicare nel momento di crisi, ma in quello di abbondanza. Purtroppo quando c'era abbondanza in Germania Fiat si è mossa malissimo, del futuro invece nessuno può dire.

.

per precisione dico che una Panda base in Italia senza optional costa 8.981 euro comprese tasse, per cui è evidente che in Germania viene venduta ad un prezzo ben più basso (sui 7.500 euro, anche ammettendo di ottenere uno sconto del 10% in Italia si andrebbe sugli 8.100 euri che sono comunque 600 euro in più rispetto ai prezzi effettivi tedeschi.)
comunque Fiat ha spesso venduto le sue auto all'estero a prezzi inferiori rispetto a quelli italiani in quanto all'estero non è il leader di mercato come in Italia.
 
giacomogiuseppe ha scritto:
ecco i prezzi di alcuni modelli fiat in germania:
-panda : 5.000 euro;
-g punto: 6.500 euro;
-bravo: 10.000 euro
da:
-http://www.autoblog.it/post/17788/fiat-in-germania-la-panda-parte-da-4990-euro

uff...

se le vendono care sono dei ladri perchè vendere cacca polacca a quei prezzi è da rapina a mano armata per permettere a quei debosciati moralicidi degli Agnelli di sollazzarsi con i trans;

se le extrascontano sono dei ladri perchè vendere pregiato cioccolato polacco a quei prezzi significa di fatto levare il cibo da in bocca a quei poveri Agnelli che non si sa come arrivano a fine mese;

possibile non esista la GIUSTA via di mezzo? ;)
 
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
ecco i prezzi di alcuni modelli fiat in germania:
-panda : 5.000 euro;
-g punto: 6.500 euro;
-bravo: 10.000 euro
da:
-http://www.autoblog.it/post/17788/fiat-in-germania-la-panda-parte-da-4990-euro

Non barare: i prezzi che hai scritto sono le versioni base al netto degli incentivi statali tedeschi che arrivano a 2500 Euro. Perciò il ricavo per una Panda base è di 7500 Euro che non è molto distante dal prezzo italiano (sempre al lordo degli incentivi).
Inoltre non c'è da scandalizzarsi se la Fiat adotta una politica più aggressiva in un paese dove incontrava profonde difficoltà. Non possiamo giudicare nel momento di crisi, ma in quello di abbondanza. Purtroppo quando c'era abbondanza in Germania Fiat si è mossa malissimo, del futuro invece nessuno può dire.

P.S.: te l'ho già detto tante volte che non si giudica la solidità di un'azienda solo dal debito e dal patrimonio netto, ma si devono considerare anche le liquidità. Furbescamente il cda Fiat decise di mantenere più di 5 miliardi di liquidità per il bilancio del primo trimestre 2009 in modo tale che la situazione debitoria fosse negativa ma non preoccupante.
io non "baro" mai, questi sono i dati trovati su auto blog;
non permetto a nessuno di darmi del baro e nemmeno a te;
quello che dicono i tifosi all'oscuro delle nozioni più elementari di economi a e finanza non mi interessa....
quelli sono i numeri....ognuno è libero di sognare .
chiaro tifoso del gruppone del menga in fallimento?
 
giacomogiuseppe ha scritto:
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
ecco i prezzi di alcuni modelli fiat in germania:
-panda : 5.000 euro;
-g punto: 6.500 euro;
-bravo: 10.000 euro
da:
-http://www.autoblog.it/post/17788/fiat-in-germania-la-panda-parte-da-4990-euro

Non barare: i prezzi che hai scritto sono le versioni base al netto degli incentivi statali tedeschi che arrivano a 2500 Euro. Perciò il ricavo per una Panda base è di 7500 Euro che non è molto distante dal prezzo italiano (sempre al lordo degli incentivi).
Inoltre non c'è da scandalizzarsi se la Fiat adotta una politica più aggressiva in un paese dove incontrava profonde difficoltà. Non possiamo giudicare nel momento di crisi, ma in quello di abbondanza. Purtroppo quando c'era abbondanza in Germania Fiat si è mossa malissimo, del futuro invece nessuno può dire.

P.S.: te l'ho già detto tante volte che non si giudica la solidità di un'azienda solo dal debito e dal patrimonio netto, ma si devono considerare anche le liquidità. Furbescamente il cda Fiat decise di mantenere più di 5 miliardi di liquidità per il bilancio del primo trimestre 2009 in modo tale che la situazione debitoria fosse negativa ma non preoccupante.
io non "baro" mai, questi sono i dati trovati su auto blog;
non permetto a nessuno di darmi del baro e nemmeno a te;
quello che dicono i tifosi all'oscuro delle nozioni più elementari di economi a e finanza non mi interessa....
quelli sono i numeri....ognuno è libero di sognare .
chiaro tifoso del gruppone del menga in fallimento?

Non ti ho detto che sei un baro, ti ho detto che così facendo è barare.
Se poi copi e incolli dati senza nemmeno domandarti a cosa si riferiscano il problema è un altro.
Mi chiedo solo come puoi permetterti a questo punto di affermare che altre persone non abbiano le nozioni più elementari di economia e finanza. La prima nozione infatti è che tutti i numeri hanno un significato, un'origine e uno scopo. Ma se copi e incolli e basta...
Del resto sembra che ti abbia messo in crisi perchè oltre a non rispondermi sull'argomento arrivi pure a insultarmi.

I numeri perciò non sono sogni e ti ribadisco che quelle cifre sono al netto degli incentivi statali. Al lordo il prezzo sarebbe comunque un po' più basso rispetto in Italia, ma è normale in un mercato dove non si ha un buon controllo (impara quest'altra nozione di economia).

In sostanza: le vetture Fiat in Germania non sono vendute sottocosto (operazione vietata per legge) e il Gruppo non ha conti buonissimi, ma nemmeno drammatici.
 
Fa piacere vedere qua in Svizzera dove vivo che molti Maestri di scuola quida abbiano schielto auto :lol:ITALIANE :lol:...147/159 bravo 500....e questo e un OTTIMO segniale.. Ciao
 
pilota54 ha scritto:
Il gruppo Fiat va a gonfie vele perchè ormai tutti in Europa hanno capito che non ha problemi finanziari (diversamente da molte altre case), perchè le auto sono belle esteticamente e perchè sono costruite meglio che in passato.
E si molti :lol:pOLLI :lol:pensano :rolleyes:ancora :rolleyes: che le auto italiane fanno ancora la ruggine :D :D
 
giacomogiuseppe ha scritto:
cccallig ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il gruppo Fiat va a gonfie vele perchè ormai tutti in Europa hanno capito che non ha problemi finanziari (diversamente da molte altre case), perchè le auto sono belle esteticamente e perchè sono costruite meglio che in passato.
basta leggere l'ultima relazione trimestrale...indebitamento complessivo a oltre 18 miliardi...
il doppio della capitalizzazione in borsa...per qualsiasi azienda in queste condizioni ci sarebbe l'istanza di fallimento...
ma non appena scadranno i prossimi bond vedremo

La capitalizzazione di borsa rappresenta un "valore" di mercato, ripeto "valore di mercato" di una società quotata in rapporto al corso di borsa e di conseguenza è suscettibile di ampie oscillazioni.......ti rammento l'emblematico caso di una società Italiana quotata, che nel 2000 superò se non erro di 2 volte la capitalizzazione in borsa di Fiat !!!!!!! si chiama Tiscali.........prova a dare un'occhiata al valore di borsa di altre società automobilistiche, nessuna brilla nel rapporto quotazione/indebitamento....vedi la "mitica" Porsche......precisato questo, ieri Morgan Stanley ha alzato il target-price dei titoli Fiat........che si siano sbagliati?.....ciao
il valore di un'azienda è quello che viene dalla borsa;
quello che dici sulle fluttuazioni vale anche in negativo;
la fiat è sull'orlo del fallimento come lo era la parmalat solo gli ingenui e i truffatori nelle banche facevano finta di non saperlo;
e le ultime vicende sono solo cortina fumogena...
la valutazione delle agenzie di rating è sempre negativa ;
come accaduto in passato per altre aziende.... solo in questi ultimi giorni il titolo ha perduto un altro 10%....fuggi finchè ti è possibile;
fare il tifoso lanciando grida di giubilo ad ogni ruttino dei suoi dirigenti è infantile ma si sa i tifosi non ragionano, amano... ma come molti amanti sono destinati ad essere ...traditi
non appena i bond in scadenza non potranno essere rimborsati ci sarà il crac....saluti

Contro queste "opinioni" viziate da pregidizi e faziosità, piegate unicamente a propagandare opinioni orientate, che tutto ciò che è Fiat, diciamo meglio, è Italiano.......è cacca..........non c'è nessun argomento o "numeri" che possano scalfire il nostro "razzista", ......che sa solo inneggiare a presunte supremazie tecnologiche e capacità imprenditoriali, solo ed esclusivamente al prodotto estero e togliere pregio e valore a tutto ciò che è made in Italia, insomma il nostro "fazioso ideologico", come un irriducibile koeminista va dritto per la sua strada........Fiat, Ferrari, Italia...uguale a imbroglio, cacca ecc.......maaa.......ciao
 
blue car ha scritto:
bisogna però dire che in Germania vi sono gli incentivi che premiano proprie i tipi di auto dove il Lingotto è più competitivo per cui è normale che le vendite Fiat aumentano.
A me sembra che gli incentivi premino TUTTE le vetture invece, senza distinzioni...
 
Se il Multiair fa veramente quello che dicono, credo che per Fiat si prospetti un buon futuro in tutte le nazioni (a patto di aumentare la qualita' del prodotto) .
 
krukko ha scritto:
v6super ha scritto:
Forse sarà anche contento che l ITALIA abbia perso??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
L'hanno merotato. Speriamo serva di lezione. Secondo me non vanno in semifinale gli azzurri, bensì l'Egitto.

Portiere &lt&lt;Egiziano&gt;&gt molto Bravo... Comunque un pareggio sarebbe stato giusto...Ciao
 
Back
Alto