<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il (lento) ritorno della Serie 5 alle sue origini.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il (lento) ritorno della Serie 5 alle sue origini....

Ho il piacere di guidare una 520d (G30) E.D. 190cv Sport Line e cambio automatico 8 rapporti da quasi 2 anni. Dopo 43k km all’attivo posso dire che, nonostante le dimensioni, è una gran vettura non solo per lunghe percorrenze (es. Milano-Vienna) ma anche su percorsi misti / montagna.
Consumi veramente parchi in relazione ai vari stili di guida e relativi percorsi.

Avendo avuto in precedenza per 4 anni e 123k km una 320d (F30) 184cv avrei comunque da segnalare tre punti a sfavore della 5er:
  • avviamento in modalità ECO (la 3er si avviava in modalità Comfort).
  • un settaggio dei rapporti del pur sempre ottimo ZF (a personale sensazione) meno “sportivo” rispetto a quello della 3r F30
  • rigenerazioni abbastanza frequenti (la 5er è dotata di SCR, ovviamente assente sulla 3er F30 del 2013)
Il dubbio è che tali caratteristiche siano proprie della versione E.D. (all’acquisto vettura nel 2017 era disponibile una analoga versione 520d “normale” con pari potenza/coppia).
 
Sono stato su diverse X con ZF8 e ho notato che si sente meno il colpetto al cambio marcia rispetto alla mia serie 1. Sarà taratura?
 
Ho il piacere di guidare una 520d (G30) E.D. 190cv Sport Line e cambio automatico 8 rapporti da quasi 2 anni. Dopo 43k km all’attivo posso dire che, nonostante le dimensioni, è una gran vettura non solo per lunghe percorrenze (es. Milano-Vienna) ma anche su percorsi misti / montagna.
Consumi veramente parchi in relazione ai vari stili di guida e relativi percorsi.

Avendo avuto in precedenza per 4 anni e 123k km una 320d (F30) 184cv avrei comunque da segnalare tre punti a sfavore della 5er:
  • avviamento in modalità ECO (la 3er si avviava in modalità Comfort).
  • un settaggio dei rapporti del pur sempre ottimo ZF (a personale sensazione) meno “sportivo” rispetto a quello della 3r F30
  • rigenerazioni abbastanza frequenti (la 5er è dotata di SCR, ovviamente assente sulla 3er F30 del 2013)
Il dubbio è che tali caratteristiche siano proprie della versione E.D. (all’acquisto vettura nel 2017 era disponibile una analoga versione 520d “normale” con pari potenza/coppia).

è sicuramente cosi: la versione Efficient Dynamics prevede queste cose, oltre a piccole accortezze aereodinamiche per essere ancora più fluida.
Forse anche il cambio ha una mappatura leggermente più improntata al risparmio.
 
Ho il piacere di guidare una 520d (G30) E.D. 190cv Sport Line e cambio automatico 8 rapporti da quasi 2 anni. Dopo 43k km all’attivo posso dire che, nonostante le dimensioni, è una gran vettura non solo per lunghe percorrenze (es. Milano-Vienna) ma anche su percorsi misti / montagna.
Consumi veramente parchi in relazione ai vari stili di guida e relativi percorsi.

Avendo avuto in precedenza per 4 anni e 123k km una 320d (F30) 184cv avrei comunque da segnalare tre punti a sfavore della 5er:
  • avviamento in modalità ECO (la 3er si avviava in modalità Comfort).
  • un settaggio dei rapporti del pur sempre ottimo ZF (a personale sensazione) meno “sportivo” rispetto a quello della 3r F30
  • rigenerazioni abbastanza frequenti (la 5er è dotata di SCR, ovviamente assente sulla 3er F30 del 2013)
Il dubbio è che tali caratteristiche siano proprie della versione E.D. (all’acquisto vettura nel 2017 era disponibile una analoga versione 520d “normale” con pari potenza/coppia).


Funzionamento e rumore del motore a gasolio a parte (non si possono fare miracoli) concordo....una grande e comoda duemila diesel oggi come oggi basta e avanza in Europa.....pero' costando parecchio forse sarei tentato di fare uno sforzicino in piu' per prenderla con il 6 in linea piu' consono alla classe dell vettura o, in alternativa, vagliare una grossa generalista 2 litri a gasolio (Passat o Insignia) con prestazioni e comfort simili (ho sentito parlare benissimo della nuova Passat disponibile addirittura con un duemila da 240 CV) e listini significativamente piu' bassi.
 
Ultima modifica:
il 6 cilindri consuma poco di più ma è tutto un altro propulsore ...si va sul velluto, non mura e un litro in più si sente moltissimo sotto il piede ...molti passeggeri in questi anni mi hanno chiesto se fosse benzina o gasolio (tanto per dire)
 
va detto che il 2.0 bi-turbo è un propulsore fantastico e molto più godibile di un tempo ...non è ovviamente vellutato come il 6 ma è molto morbido
 
Saluti a tutti!
Indubbiamente in tutti i test non ha mai letto cose molto positive del AT9, al contrario del AT8, quasi universalmente apprezzato.
Piuttosto ricordo che, tempo fa, si parlava addirittura di un AT10 , se non sbaglio in Vw; che utilità può avere un simile frazionamento, soprattutto se applicato su motori di grossa cilindrata e persino molto "coppiosi?".
Ciao
 
Saluti a tutti!
Indubbiamente in tutti i test non ha mai letto cose molto positive del AT9, al contrario del AT8, quasi universalmente apprezzato.
Piuttosto ricordo che, tempo fa, si parlava addirittura di un AT10 , se non sbaglio in Vw; che utilità può avere un simile frazionamento, soprattutto se applicato su motori di grossa cilindrata e persino molto "coppiosi?".
Ciao


L' utilita' potrebbe anche averla....

Resta che, piu' ingranaggi ci sono,
in un cambio gia' complicato con 8,
piu' facile, vada tutto in malora
 
Ultima modifica:
Back
Alto