A proposito delle vmax nelle prove di 4R, l'idea che mi sono fatto nel tempo è che si tratti del dato meno realistico ed affidabile, tra tutti i dati presentati nelle prove.
Prima ragione : le auto che ricevono in prova hanno spesso troppo pochi km (sui 2.000) per essere ben sciolte.
Seconda ragione (ma potrebbe contare poco e niente) : la vmax è spesso calcolata e non rilevata, cosa che può essere comprensibile date le velocità, spesso molto alte, delle auto attuali ed i conseguenti spazi lunghi necessari.
Ultima, ma forse determinante, ragione : la vmax è vista, già da molto tempo, come un dato secondario, su cui non val la pena di preoccuparsi più di tanto.
Io su questo non sarei molto d'accordo : la vmax, anche quando è a livelli tali da essere difficilmente raggiungibile nel contesto attuale, è interessante come testimonianza di scorrevolezza e potenza.
Ma questa è un'opinione controcorrente, senza dubbio.
Fatto sta che, ad esempio, la vmax della mia Toyota iQ fu liquidata con 150 km/h spaccati, scarsamente credibili quando si pensa che "Auto", invece, diede 160 km/h : una variazione troppo forte per imputarla al singolo esemplare.
Evidentemente, il team di 4R si limitò a pubblicare un dato calcolato, forse complice anche il fatto che la iQ ha rapporti lunghissimi (dovesse arrivare a pieni giri in V, ultimo rapporto, sarebbe sui 225 km/h indicati, e già in III arriva a oltre 150 indicati) e richiederebbe quindi lanci altrettanto lunghi.
In buona sostanza, quindi, penso che le vmax delle prove di 4R possano essere spesso e volentieri superate, con motori ben slegati e nelle giuste condizioni... poi voi direte che queste "giuste condizioni" sono in realtà una rarità e va bene, ma così è.
.