<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il (lento) ritorno della Serie 5 alle sue origini.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il (lento) ritorno della Serie 5 alle sue origini....

Tutto dipende dalla resistenza aerodinamica, con un contributo (marginale) anche dalla resistenza al rotolamento dei pneumatici.

Anche a me sembrano tanti, ma potrebbero non essere impossibili : la Opel Calibra, coupé molto profilata, arrivava a 226 orari con soli 150 cv, mentre la versione turbo da 204 cv arrivava sui 245 km/h.
Certo, una serie 5 appare meno "tagliente", ma... boh.
.


Sei sicuro che la Calibra facesse i 226 con soli 150 CV?? Non ricordo bene.....coeva della Calibra c'era la prima Fiat coupe' Turbo 16V che dichiarava i 225 ma con 190 CV....
 
Sei sicuro che la Calibra facesse i 226 con soli 150 CV?? Non ricordo bene.....coeva della Calibra c'era la prima Fiat coupe' Turbo 16V che dichiarava i 225 ma con 190 CV....
Sicurissimo, ed io sono uno che lo dice solo se lo è.
Io allora avevo la Kadett GSi 16v : con lo stesso motore arrivava sui 217, ma la più profilata Calibra aveva una vmax superiore.
.
 
Beh in questo video in Germania una 520d ha fatto i 228 (GPS) di punta dopo un lancio molto lungo.....rimane comunque un dato incredibile ricordando le vecchie 2 litri diesel...

 
La nostra è B9. Davvero molto valida per fare dei km in silenzio e comodità. Dinamicamente un discreto “logu “


Hai descritto in modo perfetto quel che di solito è Audi. Anche se secondo me il confort in questa categoria viene pensato un po’ da tutti. Penso alla mia ,alla Giulia...ci sta d’altra parte
 
Altre foto

20190405-170217.jpg


20190405-170606.jpg


20190405-170612.jpg


20190405-170629.jpg


20190405-172008.jpg


20190405-172026.jpg


20190405-170927.jpg


20190405-172230.jpg


20190405-172239.jpg

se posso chiedere in che zone della Sicilia ?
 
A proposito delle vmax nelle prove di 4R, l'idea che mi sono fatto nel tempo è che si tratti del dato meno realistico ed affidabile, tra tutti i dati presentati nelle prove.

Prima ragione : le auto che ricevono in prova hanno spesso troppo pochi km (sui 2.000) per essere ben sciolte.

Seconda ragione (ma potrebbe contare poco e niente) : la vmax è spesso calcolata e non rilevata, cosa che può essere comprensibile date le velocità, spesso molto alte, delle auto attuali ed i conseguenti spazi lunghi necessari.

Ultima, ma forse determinante, ragione : la vmax è vista, già da molto tempo, come un dato secondario, su cui non val la pena di preoccuparsi più di tanto.
Io su questo non sarei molto d'accordo : la vmax, anche quando è a livelli tali da essere difficilmente raggiungibile nel contesto attuale, è interessante come testimonianza di scorrevolezza e potenza.
Ma questa è un'opinione controcorrente, senza dubbio.

Fatto sta che, ad esempio, la vmax della mia Toyota iQ fu liquidata con 150 km/h spaccati, scarsamente credibili quando si pensa che "Auto", invece, diede 160 km/h : una variazione troppo forte per imputarla al singolo esemplare.
Evidentemente, il team di 4R si limitò a pubblicare un dato calcolato, forse complice anche il fatto che la iQ ha rapporti lunghissimi (dovesse arrivare a pieni giri in V, ultimo rapporto, sarebbe sui 225 km/h indicati, e già in III arriva a oltre 150 indicati) e richiederebbe quindi lanci altrettanto lunghi.

In buona sostanza, quindi, penso che le vmax delle prove di 4R possano essere spesso e volentieri superate, con motori ben slegati e nelle giuste condizioni... poi voi direte che queste "giuste condizioni" sono in realtà una rarità e va bene, ma così è.
.

La velocità max delle prove di Quattoruote è solo calcolata non rilevata, ciò accade per quasi tutte le altre riviste
 
Back
Alto