<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il (lento) ritorno della Serie 5 alle sue origini.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il (lento) ritorno della Serie 5 alle sue origini....

Infatti mi parevano un po' ottimistici cosi' come il dato dell'accelerazione...



Non appena la guidi invece lo senti che e' cambiato moltissimo ed in meglio IMHO....



Me lo auguro, anche perche' penso sia
il minimo....
P.s.:
Mi riferivo al lato estetico puro;
quello che colpisce il 90% dei clienti, su cui non se la sono sentiti di rischiare piu' di tanto il nuovo
 
Si, se parliamo di rapporto prestazioni/consumi il diesel e' inarrivabile....certo si sente che guidi un trattore ma di camminare cammina, per le condizioni di traffico attuali (e le strade ed autostrade Siciliane) e' un missile....e pensare che sempre restando entro i due litri 4 cilindri puoi prendere la 525d che dichiara i 250 di punta (anche qui forse ottimistici)....in pratica una Ferrari 308 GTB dei tempi delle prima diesel di massa di fine ani 70....
Limiti legali a parte, sulle strade Siciliane (anche sul nuovo tratto della Palermo-Messina) sarebbe una follia inseguire i 230 orari e passa....


È il bello di queste bmw. Cammini bene e di fatto consumi come un utilitaria. Ormai col traffico gran parte delle strade sono off limits ma avere una buona dose di potenza per me serve sempre
 
Nell'uso normale, la mia 120d non risulta particolarmente “rombosa”, eppure sono piuttosto sensibile al particolare, venendo da una serie di auto a benzina. Va detto che silenziosità e regolarità di funzionamento sono migliorate da quando utilizzo esclusivamente gasolio speciale. A volte capita che mi fermo ad un semaforo e la macchina al minimo sembra spenta, infatti controllo subito di non aver dimenticato di disattivare lo s&s, cosa che faccio di default quando metto in moto. Non so se possa dipendere da una rigenerazione appena effettuata, in quanto non dà chiari segnali mentre rigenera. Quando invece voglio “tirare” un po’, agli alti regimi il poco piacevole rumore del diesel si fa inevitabilmente sentire.


Magari sono insonorizzate tutte diversamente. Se pensi che gli è sembrata.più rumorosa la 5 della 3
 
Magari sono insonorizzate tutte diversamente. Se pensi che gli è sembrata.più rumorosa la 5 della 3
Può essere, anche se mi sembra strano che una serie 1 sia più curata nell'insonorizzazione di una serie 5. Non vorrei che l'esemplare in questione, dato il basso chilometraggio, abbia il motore ancora da “slegare”.
 
Può essere, anche se mi sembra strano che una serie 1 sia più curata nell'insonorizzazione di una serie 5. Non vorrei che l'esemplare in questione, dato il basso chilometraggio, abbia il motore ancora da “slegare”.


Può darsi. Io mi ritrovo nelle tue sensazioni
 
Può darsi. Io mi ritrovo nelle tue sensazioni
Anch'io!
Trovo il diesel della mia 118D molto silenzioso, tra l'altro ho superato i 100mila da un pezzo. Quando sento altre vetture diesel di categoria simile (seg. c/d) le trovo praticamente tutte più rumorose, o con un rumore cacofonico (Fca in primis).
@ SATURNO: Per quale motivo non sopporti il selettore?
 
Anch'io!
Trovo il diesel della mia 118D molto silenzioso, tra l'altro ho superato i 100mila da un pezzo. Quando sento altre vetture diesel di categoria simile (seg. c/d) le trovo praticamente tutte più rumorose, o con un rumore cacofonico (Fca in primis).
@ SATURNO: Per quale motivo non sopporti il selettore?


Il top del rumore....audi e vw
 
I 235 te li puoi scordare....
Non ricordo di preciso, ma nella prova di 4R erano parecchi di meno.
Con 190 cavalli, e' dura su 492 cm di auto.

Ricordavo bene; sono 223,5
A proposito delle vmax nelle prove di 4R, l'idea che mi sono fatto nel tempo è che si tratti del dato meno realistico ed affidabile, tra tutti i dati presentati nelle prove.

Prima ragione : le auto che ricevono in prova hanno spesso troppo pochi km (sui 2.000) per essere ben sciolte.

Seconda ragione (ma potrebbe contare poco e niente) : la vmax è spesso calcolata e non rilevata, cosa che può essere comprensibile date le velocità, spesso molto alte, delle auto attuali ed i conseguenti spazi lunghi necessari.

Ultima, ma forse determinante, ragione : la vmax è vista, già da molto tempo, come un dato secondario, su cui non val la pena di preoccuparsi più di tanto.
Io su questo non sarei molto d'accordo : la vmax, anche quando è a livelli tali da essere difficilmente raggiungibile nel contesto attuale, è interessante come testimonianza di scorrevolezza e potenza.
Ma questa è un'opinione controcorrente, senza dubbio.

Fatto sta che, ad esempio, la vmax della mia Toyota iQ fu liquidata con 150 km/h spaccati, scarsamente credibili quando si pensa che "Auto", invece, diede 160 km/h : una variazione troppo forte per imputarla al singolo esemplare.
Evidentemente, il team di 4R si limitò a pubblicare un dato calcolato, forse complice anche il fatto che la iQ ha rapporti lunghissimi (dovesse arrivare a pieni giri in V, ultimo rapporto, sarebbe sui 225 km/h indicati, e già in III arriva a oltre 150 indicati) e richiederebbe quindi lanci altrettanto lunghi.

In buona sostanza, quindi, penso che le vmax delle prove di 4R possano essere spesso e volentieri superate, con motori ben slegati e nelle giuste condizioni... poi voi direte che queste "giuste condizioni" sono in realtà una rarità e va bene, ma così è.
.
 
A proposito delle vmax nelle prove di 4R, l'idea che mi sono fatto nel tempo è che si tratti del dato meno realistico ed affidabile, tra tutti i dati presentati nelle prove.

Prima ragione : le auto che ricevono in prova hanno spesso troppo pochi km (sui 2.000) per essere ben sciolte.

Seconda ragione (ma potrebbe contare poco e niente) : la vmax è spesso calcolata e non rilevata, cosa che può essere comprensibile date le velocità, spesso molto alte, delle auto attuali ed i conseguenti spazi lunghi necessari.

Ultima, ma forse determinante, ragione : la vmax è vista, già da molto tempo, come un dato secondario, su cui non val la pena di preoccuparsi più di tanto.
Io su questo non sarei molto d'accordo : la vmax, anche quando è a livelli tali da essere difficilmente raggiungibile nel contesto attuale, è interessante come testimonianza di scorrevolezza e potenza.
Ma questa è un'opinione controcorrente, senza dubbio.

Fatto sta che, ad esempio, la vmax della mia Toyota iQ fu liquidata con 150 km/h spaccati, scarsamente credibili quando si pensa che "Auto", invece, diede 160 km/h : una variazione troppo forte per imputarla al singolo esemplare.
Evidentemente, il team di 4R si limitò a pubblicare un dato calcolato, forse complice anche il fatto che la iQ ha rapporti lunghissimi (dovesse arrivare a pieni giri in V, ultimo rapporto, sarebbe sui 225 km/h indicati, e già in III arriva a oltre 150 indicati) e richiederebbe quindi lanci altrettanto lunghi.

In buona sostanza, quindi, penso che le vmax delle prove di 4R possano essere spesso e volentieri superate, con motori ben slegati e nelle giuste condizioni... poi voi direte che queste "giuste condizioni" sono in realtà una rarità e va bene, ma così è.
.


Concordo pero' 235 orari effettivi con "soli" 190 CV sono tantini.....la Serie 5 e' molto grossa e con una raggurdevole sezione frontale....vero e' che e' molto curata aerodinamicamente (fondo "sigillato", etc...)
 
Bel post ...guido una E60 525d LCI da 12 anni e ne sono talmente soddisfatto che non sono nemmeno andato a provare le versioni successive, un pò perché la piega che aveva preso il prodotto BMW era abbastanza chiara (in negativo) ma anche perché alcuni amici mi avevano messo preventivamente in guardia, soprattutto sulla F10.

Stilisticamente, salvo le proporzioni da TP sempre piacevoli, in BMW stanno facendo cose veramente discutibili (d'altronde non hanno un designer degno di questo nome da troppo tempo) e anche questa vettura non si salva.

Il motore è lo stesso che equipaggia la nuova 320d? ...se è quello l'ho trovato fantastico (ma forse non è quello).

Sulla v.max sono d'accordo con Mastertanto: con il GPS ho sempre rilevato velocità molto superiori a quelle dichiarate.
 
Concordo pero' 235 orari effettivi con "soli" 190 CV sono tantini.....la Serie 5 e' molto grossa e con una raggurdevole sezione frontale....vero e' che e' molto curata aerodinamicamente (fondo "sigillato", etc...)
Tutto dipende dalla resistenza aerodinamica, con un contributo (marginale) anche dalla resistenza al rotolamento dei pneumatici.

Anche a me sembrano tanti, ma potrebbero non essere impossibili : la Opel Calibra, coupé molto profilata, arrivava a 226 orari con soli 150 cv, mentre la versione turbo da 204 cv arrivava sui 245 km/h.
Certo, una serie 5 appare meno "tagliente", ma... boh.
.
 
Tutto dipende dalla resistenza aerodinamica, con un contributo (marginale) anche dalla resistenza al rotolamento dei pneumatici.

Anche a me sembrano tanti, ma potrebbero non essere impossibili : la Opel Calibra, coupé molto profilata, arrivava a 226 orari con soli 150 cv, mentre la versione turbo da 204 cv arrivava sui 245 km/h.
Certo, una serie 5 appare meno "tagliente", ma... boh.
.


Ma quanto pesava
??
 
Back
Alto