<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il (lento) ritorno della Serie 5 alle sue origini.... | Il Forum di Quattroruote

Il (lento) ritorno della Serie 5 alle sue origini....

Improvviso viaggio in Italia per motivi familiari non piacevoli.
Ho affittato per la prima volta con Sixt, devo dire che ho avuto una ottima impressione, servizio eccellente, personale molto preparato e disponibile, tariffe molto competitive.
A parte la M5 provata esaustivamente ed un paio di giri con una M550i xDrive durante la lunga maratona culminata con l'acquisto della Cadillaccona, non avevo ancora avuto modo di testare a lungo la nuova Serie 5 G30 in veste "normale".
Mi hanno consegnato una 520d XDrive con appena 47 km sul groppone.
Miglioramento su tutta la linea rispetto alla F10, nonostante sia xDrive lo sterzo e' molto piu' pronto e comunicativo e si avverte una brillantezza tra le curve sconosciuta alla generazione precedente che sembrava dinamicamente una Lexus GS di 15 anni fa, tutta votata alla comodita'. Sembra molto piu' leggera pur mantenendo un gran rigidita' telaistica e devo dire che non ha neanche rinunciato al comfort rispetto alla F10.
Migliorate complessivamente anche le finiture e gli assemblaggi anche se rimangono dettagli da far storcere un po' il naso (la vettura ha una dotazione decente, non e' proprio base base), in poche parole, Audi e Lexus sono ancora lontane.
Purtroppo la piu' grande delusione e' il motore, devo dire inaspettatamente dato che parliamo di una BMW che sui diesel primeggia su tutti (o almeno dovrebbe).
Molto brillante per un 2 litri a gasolio (ed avverto nettamente la maggior verve rispetto alla A6 presa in noleggio a Luglio scorso) e' pero' caratterizzato da un funzionamento molto poco progressivo e, nota di maggior delusione, da una notevole rombosita' anche dall'interno. Ero rimasto molto impressionato dalle caratteristiche di funzionamento di quella A6 che ritengo ancora il riferimento (tra le macchine da me provate) per un 2 litri diesel come morbidezza e silenziosita' anche se comunque miracoli con un 4 cilindri a nafta non se ne possono fare.
Incredibili le prestazioni ormai raggiungibili da una grossa duemila diesel (dichiara un molto ottimistico 235 orari come punta massima) per me che ricordo ancora Rekord, Peugeot 504, Mercedes 200D ed altre "dream car" a gasolio degli anni 70....ho percorso alcune strade del centro della Sicilia che mi hanno riportato indietro nel tempo quando le percorrevo con mio padre sulla sua ansimante gasolara della prima ora....oggi le puoi fare con questa 520d alla stessa andatura di una Dino di allora...
A fronte dello sgradevole comportamente del motore, la vettura si riscatta con consumi davvero parchi. Molto comodi i sedili di serie, migliorati anche quelli rispetto alla F10.
Esteticamente continuo a preferirla rispetto alle altre 2 segmento E premium made in Germany pur non dicendo nulla di nuovo sotanzialmente dal punto di vista stilistico....se la potessi avere col motore di quella A6 sarebbe la grossa duemila diesel ideale IMHO. Sarebbe bello poterla provare con il 3 litri a gasolio a 6 cilindri per vedere se la musica cambia.
Eccellente la grafica dell'infotainment ricco di funzioni anche se, nella tradizione BMW, sempre un po' farraginoso da usare rispetto ad altri sistemi.
Odio il selettore del cambio tra l'altro anche un po' cheap come aspetto.
Insomma una piacevole soprpresa (motore a parte), sono contento che BMW stia tornando un po' sui suoi passi in questo segmento per quanto riguarda il piacere di guida....Ghibli e CTS sono ancora lontane ma la direzione e' quella giusta.
Mi fermero' ancora per altre 3 settimane.


20190405-170231.jpg


20190405-170244.jpg


20190405-170256.jpg


20190405-170318.jpg


20190405-170338.jpg


20190405-170349.jpg


20190405-170357.jpg


20190405-170408.jpg


20190405-170119.jpg


20190405-170126.jpg


20190405-171118.jpg


20190405-170207.jpg
 
Ultima modifica:
La rombosità dei diesel Bmw è una ... “caratteristica” :(
La Vmax dichiarata molto probabilmente è veritiera, ci stanno attenti su queste cose. Interessanti come sempre le tue considerazioni.


P.S. un pensiero per i motivi che ti hanno richiamato qui.
 
Ho una serie 1 2.0d e guido spesso la A4 2.0 tdi aziendale.
La prima cosa che noto appena ritorno alla mia serie 1 è proprio il rumore del motore ed anche il rumore di rotolamento, la differenza da A4 è davvero notevole.
La stessa differenza però si nota nello sterzo e nell'assetto in generale, sembra di girare nella marmellata....
Almeno sui segmenti bassi C-D, salvo sospensioni elettroniche o altri sistemi avanzati, penso che sia dura avere comfort e qualità stradali elevate, però su un segmento E lo vedo più possibile.
il 2.0 Tdi è molto progressivo, gira bene in alto, ma ai bassi si scorda il tiro del BMW, almeno rimanendo sulle potenze intorno ai 150 cv, più in alto non saprei.

Un abbraccio.
 
...si ma e' pure peggiorata rispetto alle F10 che ho provato...magari ricordo male ma questa mi pare piu' rumorosa dentro della Serie 3 F30 a gasolio che mi hanno appioppato in altri viaggi....




Grazie!!


I 235 te li puoi scordare....
Non ricordo di preciso, ma nella prova di 4R erano parecchi di meno.
Con 190 cavalli, e' dura su 492 cm di auto.

Ricordavo bene; sono 223,5

https://www.quattroruote.it/prove/2017/bmw_serie_5_la_prova_di_bmw_serie_5.html

P.s.:
Il difetto principe?
La 5er, F10, ( IMO ) era troppo bella....
Si doveva cambiarla radicalmente....Invece ( troppo rischioso? )....
.... Han fatto un po' come le vecchie FIAT....
Si aggiungeva un ' po' qui, qualcosa un po' la'....
E si appesantivano le linee.
E qui sembra piu' un restyling, invece di un modello nuovo.
Ma ( IMO ) e' solo piu' pesante.
La presa d' aria laterale, su una berlina, non la reggo proprio
( debutto', se non ricordo male sulle ultime delle F10 )
 
Ultima modifica:
Occhio al navigatore, spariscono alla velocità della luce…

Proprio ieri notte ne hanno rubato uno ad una BMW parcheggiata in strada in una via vicina alla mia.

Per il resto mi associo agli altri forumisti.
 
Bella. C'è poco da fare. Il diesel si sente purtroppo però ha un rapporto prestazioni/consumi per me impareggiabile


Si, se parliamo di rapporto prestazioni/consumi il diesel e' inarrivabile....certo si sente che guidi un trattore ma di camminare cammina, per le condizioni di traffico attuali (e le strade ed autostrade in Sicilia) e' un missile....e pensare che sempre restando entro i due litri 4 cilindri puoi prendere la 525d che dichiara i 250 di punta (anche qui forse ottimistici)....in pratica una Ferrari 308 GTB dei tempi delle prime diesel di massa di fine ani 70....
Limiti legali a parte, sulle strade Siciliane (anche sul nuovo tratto della Palermo-Messina) sarebbe una follia inseguire i 230 orari e passa....
 
Ultima modifica:
Nell'uso normale, la mia 120d non risulta particolarmente “rombosa”, eppure sono piuttosto sensibile al particolare, venendo da una serie di auto a benzina. Va detto che silenziosità e regolarità di funzionamento sono migliorate da quando utilizzo esclusivamente gasolio speciale. A volte capita che mi fermo ad un semaforo e la macchina al minimo sembra spenta, infatti controllo subito di non aver dimenticato di disattivare lo s&s, cosa che faccio di default quando metto in moto. Non so se possa dipendere da una rigenerazione appena effettuata, in quanto non dà chiari segnali mentre rigenera. Quando invece voglio “tirare” un po’, agli alti regimi il poco piacevole rumore del diesel si fa inevitabilmente sentire.
 
I 235 te li puoi scordare....
Non ricordo di preciso, ma nella prova di 4R erano parecchi di meno.
Con 190 cavalli, e' dura su 492 cm di auto.

Ricordavo bene; sono 223,5

https://www.quattroruote.it/prove/2017/bmw_serie_5_la_prova_di_bmw_serie_5.html

Infatti mi parevano un po' ottimistici cosi' come il dato dell'accelerazione...

E qui sembra piu' un restyling, invece di un modello nuovo.

Non appena la guidi invece lo senti che e' cambiato moltissimo ed in meglio IMHO....
 
Back
Alto