<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il grande bluff | Il Forum di Quattroruote

Il grande bluff

Sto per riferirmi, forse, al dpf?....no.
O anche al catalizzatore?? no, no?.
All?olio ?Long Life?? ?noooo?.
Allora alla valvola EGR! . . . . .tsk, nemmeno?..
Ah, allora ai cicli di omologazione per il consumo . . . . nel qual calderone potremmo annoverare anche la strepitosa ?trovata? start&stop??
No, no, neanche?..

Eppure, sono tutti, quale più, quale meno, dei grandi bluff. E ce ne sono anche altri, eccome?.
E non possiamo fare a meno di giocare, vedere e calare le carte anche se già sappiamo che l?avversario è scorretto. E nemmeno poco?

E allora??

Mi riferisco alla famigerata ?tecnologia RUNFLAT?. Negli ultimi tempi, diverse persone a me vicine, amici, parenti, colleghi hanno acquistato automobili equipaggiate dalla casa e di serie (Bmw e Mini in particolare) con questo genere di coperture?.. case che conformano la faccenda in modo che non se ne possa fare a meno, salvo drastici e pesanti compromessi.
All?inizio, ovvero poco dopo il momento della consegna, salvo difetti episodici e/o sporadici che possono, comunque, incorrere pure in caso di utilizzo di gomme ?normali?, non si fa molto caso alla nuova circostanza, complice anche il fatto che, a vettura nuova, molto di ciò che percepiamo alla guida viene additato alla limitata frequentazione che si ha, ovviamente, nei primi periodi di utilizzo; tant?è che una delle affermazioni più usuali è ?ne avevo sentito parlare così male, invece non sono così malvagie??.. in buona parte ciò è perché ancora non si sa come si comporterebbe la macchina con l?altro tipo di gomme.
L?altra parte può essere ascrivibile al fatto che quelle di primo equipaggiamento siano più controllate o, addirittura, che siano state, in qualche modo, già ?rodate?, almeno parzialmente (in tale ambito, potrebbero profilarsi diverse ?teorie??.).
Si percorrono diversi km, mediamente meno del solito; ad un certo punto arriva il momento di cambiarle. Eccoci???
Si va dal gommista di fiducia, che ti chiede, sempre: ?aspetta, ma le vuoi runflat o non runflat?? ?mah, tu che dici?... Non mi sono trovato poi così male?? ma sì, rimettiamo le runflat, dai?.?
Ok, e da questa scelta consegue il resto.

Monti queste gomme, paghi, riparti, fai 300 metri e ti accorgi che qualcosa non funziona.
Torni dal gommista, il quale, ovviamente al corrente del fatto e che si aspetta che il cliente abbia, quantomeno, delle perplessità, dice ?eh, ma sono runflat, sono tutte così, devono assestarsi?. ?Si, ma quanto?? ?Mah?, fa lui, ?facciamo così, ci fai un migliaio di km e poi ci rivediamo per una nuova equilibratura?. A volte, poche, l?espediente funziona; altre volte, e spesso, da quel che ho potuto constatare, invece no. Le coperture si comportano come se fossero ovalizzate ? in effetti, lo sono, e nemmeno poco - e non solo nella forma che si discosta, sensibilmente, da quella circolare, ma anche in senso trasversale. Vibrazioni, tentennamenti, rumore di rotolamento, elevati all?ennesima potenza. E, da quel che dicono, ?sono tutte così, quale più, quale meno?.
Il comportamento è disomogeneo, cambia a seconda dello stile di guida, in maniera inaspettata, casuale, a freddo vibrano in un modo e a certe velocità, a caldo in maniera diversa, in accelerazione ancora in un altro modo, in frenata un altro ancora. E tutto questo va declinato ancora per due, ovvero su asciutto e su bagnato. Un vero e proprio rodeo?.
Va béh, direte voi, ma una volta finito l?assestamento, tutto va a posto?..
Eh, no, non è sempre così. Anzi! L?assestamento si protrae, più che di sovente, anche per più di DIECIMILA (si, avete letto bene?..) chilometri?. E al termine di questa percorrenza, se l?assestamento non è andato a buon fine, ovvero se sia presente un difetto congenito strutturale della copertura, si viene rimborsati, quando va bene, ?pro-quota???.. non so se mi sono spiegato.
La cosa non è ?venuta fuori? con la dovuta rilevanza per un fatto, a mio avviso estremamente influente, ovvero che moltissimi utenti, al momento di cambiare le gomme, scoraggiati dal costo maggiore, non rimettono le RF ma optano per delle comuni, normali, gomme. Ma qualcuno, fiducioso nel progresso tecnico, oppure semplicemente perché influenzati da informazioni che volgono in positivo le caratteristiche di queste particolari coperture, senza, ovviamente, evidenziarne i pesanti difetti, pensando di incrementare la sicurezza di marcia, le rimette. ?Non si sa mai??.
A suffragio di quanto sopra, mi permetto di ?incollare? una mail inviata direttamente ad uno dei costruttori di coperture RF, che vengono spesso montate di primo equipaggiamento dalle case sopraccitate, nella fattispecie Continental (ma pare che anche presso gli altri costruttori non cambi granché, almeno sul caso di specie?), scritta da un mio diretto conoscente, per la stesura della quale ho fornito qualche indicazione, dopo aver constatato l?ovvio alla guida della sua vettura, ovvero, in buona sostanza, quanto ho sommariamente scritto sopra:

?Chiedo come sia possibile mettere in commercio pneumatici che richiedono
molte migliaia di km di assestamento affinché smettano di saltellare e
vibrare, o almeno che detti perniciosi fenomeni si attenuino. Mi riferisco
ai Continental SportContact5 SSR 225/45R17 91W, acquistati dal sottoscritto
circa 20 giorni fa con i quali, nonostante l'impegno profuso dal gommista
di fiducia nel ripetere l'equilibratura nelle più svariate modalità, è
impossibile viaggiare non dico bene, ma almeno decentemente.
Dovreste informare la potenziale ed ignara clientela che il prodotto non è
pronto, né tantomeno maturo, per essere messo in commercio e che, in ogni
caso richiede dai 5mila ai 10mila km per assestarsi (così ho letto in
diverse sedi in Rete) ovvero costringe l'utente a guidare in assoluta
insicurezza, per percorrenze comparabili con una buona metà della vita
utile del pneumatico, la propria vettura mettendo sotto stress non solo il
guidatore ma anche organi meccanici di vitale importanza come braccetti,
giunti sferici, scatola e piantone sterzo e quant'altro di correlabile.
Dopodomani mi recherò per l'ennesima volta dal gommista e tenteremo di
circoscrivere la situazione almeno a livelli sopportabili.
Questa è comunque l'ultima volta che acquisterò un prodotto della Vs.
Spett.le Casa costruttrice poiché la stessa non si è rivelata seria ed
attendibile proponendo un prodotto di scarsissimo livello tecnico e
soprattutto che induce un peggioramento della qualità di guida, di
affidabilità, di confort ecc. di tale tenore, quasi a rasentare il
ridicolo.
Dopodiché mi vedrò costretto non a ricorrere alle vie legali - che non ho
tempo da perdere - ma ad istituire una accurata, vastissima, capillare ed
indefessa campagna di divulgazione della circostanza tramite passa-parola,
Internet ecc. al fine di avvertire gli ignari compratori potenziali del rischio che
corrono comprando le succitate coperture.

Vi saluto distintamente?

f.to
x x x x x x

La risposta, invero estremamente celere (arriva in circa mezz?ora), del destinatario:

?Buonasera Sig. x x x x x x,

ci rendiamo conto del suo disappunto, ma non possiamo sottoscrivere a
priori le sue comprensibili esternazioni sul prodotto. Dovremo poter
periziare gli pneumatici e ciò può essere possibile se riceviamo una
richiesta di intervento tecnico da parte del suo gommista (se è un nostro
cliente) oppure dal soggetto che ha venduto gli pneumatici al suo gommista
e li ha acquistati da noi, questo nel rispetto dei termini della garanzia
legale, che le riportiamo testualmente

La Garanzia legale (Decreto Legislativo 2 febbraio 2002- n. 24,
successivamente integrata nel Codice del Consumo mediante - l'art.140
del
Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206.) compete al ?venditore
finale? nei confronti del ?consumatore finale? (inteso come utilizzatore
privato ? non professionale). Copre tutti i beni di consumo, pneumatici
compresi. Riguarda i soli vizi d?origine o difetti di conformità al
contratto, e decorre comunque dalla data di vendita, comprovata dalla
consueta prova di acquisto (es.: scontrino fiscale, ricevuta, o carta di
circolazione per gli pneumatici di primo impianto).
Tale garanzia legale, come previsto dalla Direttiva Europea 1999/44/CE, è
di 2 (due) anni a partire dalla data di vendita dello pneumatico, ed è
quindi svincolata dalla data di produzione del pneumatico.

Continental Italia SpA nel rispetto della normativa vigente applica il
criterio suddetto.

Il flusso di richiesta di un intervento in garanzia deve seguire il flusso
inverso di fatturazione del bene: infatti, in caso di accoglimento di una
richiesta di garanzia l?eventuale nota di credito seguirà il flusso inverso
di fatturazione nel rispetto della normativa fiscale vigente.

Infine si ricorda che, essendo gli pneumatici un bene soggetto ad usura,
qualora fossero identificati gli estremi di accoglimento di una richiesta
in garanzia, il bene sarà rimborsato pro- quota, ovvero in funzione del
mancato utilizzo determinato dal residuo battistrada.

Per attivare l'intervento è necessario in caso di pneumatici a ricambio
(con DOT &gt= 26 mesi) esibire la prova d'acquisto fattura/scontrino/
ricevuta che attesti che si possa ancora intervenire nei termini della
garanzia legale. Nel caso di primo equipaggiamento, fa testo la data di
immatricolazione del veicolo.

Saremo pronti nell'intervento non appena riceveremo tale richiesta.

Cordiali saluti.?

Al che, confortati dalla dichiarata disponibilità del costruttore a venire incontro alle esigenze dell?utente ma quantomeno perplessi su alcuni aspetti, si ribatte:

?Vi ringrazio, innanzitutto, per la celere risposta.

Sono, tuttavia, costretto a farVi notare che un prodotto che necessiti di un così lungo periodo di assestamento, ammesso e non concesso che questo arrechi beneficio al punto da renderlo normalmente fruibile, deve necessariamente attuare una certa percorrenza per poter essere additato o meno di difettosità. Parlare di rifusione in base alla durata residua è quindi una evidente scorrettezza ed angheria di cui dovrete rendere conto.

Attualmente ho percorso circa 1200 km. (ndr: adesso siamo a circa 2000, ma la situazione non cambia)

Qualora dovessi, o potessi, ricorrere alle formule da Voi con dovizia elencate relative alla garanzia e quindi alla sostituzione del prodotto, riterrò congruo solo ed esclusivamente un rimborso integrale. Se questo dovesse essere anche di poco inferiore all'importo della spesa da me sostenuta, potete tenerVi i quattrini ed investirli nell'acquisto di un compasso (si trovano a pochi euro presso rivenditori anche a larga diffusione) e di una squadra (idem come sopra).

Vi esorto, infatti, a far presente al vostro reparto di progettazione e produzione che le gomme che vanno montate su di una qualsiasi autovettura devono essere (da qui il consiglio sull'uso degli strumenti sopra citati):

1) ROTONDE (quelle da me acquistate non lo sono affatto)
2) DEVONO ESSERE IN ASSE RISPETTO AL PIANO DI ROTAZIONE DEL CERCHIONE (anche questo aspetto e' stato obliterato).

Per qualsiasi chiarimento che, visti i risultati, ritengo occorra - e severamente - ai comparti succitati, sono a completa disposizione e, peraltro, gratuitamente.

Saluto di nuovo e rimando ulteriori contatti attraverso il gommista presso il quale ho effettuato, con malriposta fiducia nel costruttore, l'acquisto del Vs. prodotto.

f.to X X X X X ?

Si capisce tutto, almeno così mi sembra, anche il risentimento ? assai motivato ? dell?utente da cui deriva il contenuto espresso, forse, in forme ?forti?, si, ma almeno chiare; però c?è ancora un piccolo ? si fa per dire ? particolare che apre a diverse considerazioni??.
Continental si attiva, come hanno già fatto e fanno anche Michelin, Bridgestone ed altri, contatta il rappresentante il quale contatta, a sua volta, il gommista ? in tempi sorprendentemente brevi (?che si sentano, per così dire, vagamente ?scoperti?? ....mah, se è efficienza, ben venga, ovviamente...) che, riportatagli la vettura, filma le coperture sulla dyna per l?equilibratura; il costruttore dà l?ok alla sostituzione e . . . . . . indovinate un po????....... invia al gommista, per la sostituzione, le Continental SportContact 2, purtroppo ancora in configurazione RF, gomme di non recente progettazione (sarà una decina d?anni, più o meno, che sono in circolazione; in versione RF qualche anno meno, penso), dicendo che la scelta è dovuta al fatto che ?vanno meglio???. Ah si, eh?....bravi, bravi?. A parte il fatto che ?meglio? non significa che vadano bene, ma allora è vero che i 5 non sono maturi e pronti per essere messi in commercio, come si era scritto nella mail (in effetti, non hanno ?sottoscritto?, ma nemmeno dissentito)?. Toh?... ma guarda?? (da notare, sempre nello stesso ambito, che le 3 non vengono nemmeno prese in considerazione?.. ma, da quel che mi risulta, meglio così?.)
E allora che li vendete a fare?..... toglieteli dal listino e subito; sono coperture sperimentali, evidentemente, e gli esperimenti li dovremmo fare noi, gravandoci di spese e stress meccanico sulla cinematica dell?automobile in nostro possesso.
Eh no, a questo punto mi chiedi il permesso e se accetto mi paghi, e ti accolli pure l?onere per il ripristino di eventuali maggiori usure sulla cinematica della vettura?.. non mi sembra congruo fare da cavia. No davvero.
Come uscire da questo ?tunnel?? spendendo svariate centinaia di euro (circa 400) ed acquistare il ruotino di scorta, completo di kit per la sostituzione (crick, chiave, ecc.) ma, mancando l?apposito vano sotto il piano del baule, si deve sacrificare larga parte dello spazio nel bagagliaio per poterselo portare dietro. Non solo; ma l?assetto della vettura, tarato per gomme con spalla estremamente più rigida (i fianchi delle RF sono, in media, sei volte più rigidi di una normale copertura) pur divenendo enormemente più confortevole, lo sterzo più progressivo, drasticamente più sicuro sul bagnato, diventa assai meno preciso in velocità e richiede delle correzioni degli angoli caratteristici sia di retrotreno che avantreno in modo da coniugarsi con quella che è, a tutti gli effetti, una vera e propria modifica.
Capisco che non mettere il ruotino e gli usuali attrezzi dedicati sia un innegabile risparmio per il costruttore; ma, ancora una volta, chi è a fare le spese (e tante) per questa opinabilissima scelta?....ma si, sempre lui, l?utente finale. Loro dicono: ?ma lo sai quanto si risparmia in termini di peso complessivo del veicolo facendo in questo modo? Anche fino a 20 kg!? eh, no, cari miei?. ma con chi vi credete di avere a che fare? Con un branco di stolti? Non vi è mai capitato di soppesare, anche grossolanamente, una gomma runflat ed una, solita marca, modello e misura, non runflat? Tra tutt?e quattro, ci corrono svariati kg. Quindi, il risparmio, da ultimo, è minimo in termini di peso, ma cospicuo, visti i numeri di produzione, in termini economici, per il costruttore della vettura, che non credo proprio paghi molto di più i RF rispetto a coperture normali?.

In sostanza, e qui riporto esclusivamente il mio pensiero, i prodotti attuali ? in generale, non solo le gomme - per poter essere presentati sul mercato come innovativi, cioè latori di quella innovazione e quel miglioramento tali per cui appaia che valga la pena di essere acquistati, devono essere estremamente curati, precisi, ben studiati ecc.

Per far questo, occorrono grossi investimenti; ma mancano i quattrini e soprattutto la sicurezza del rientro degli investimenti e di ottenere, se possibile, qualche utile.
Questi prodotti, quindi, sono figli della crisi.
Costi di progettazione e produzione ridotti al punto da scalfire anche l?osso. E si vede, eccome se si vede?. Ovunque ma, con maggiore evidenza, proprio in quei prodotti che richiederebbero molto maggiore impegno, e tanta cura, nei due aspetti citati.
Qualcosa di nuovo va proposto per forza, anche se non si hanno le spalle per poterlo fare efficacemente. Va proposto perché altrimenti tutto si ferma o rallenta ancor di più di quanto il tutto sia già drammaticamente rallentato.
Oggi più che mai sono proteso, con massima e granitica convinzione, a ritenere che non sempre, anzi, quasi mai, il ?nuovo? sia meglio del ?vecchio?. Soprattutto in questi ultimi anni.
Occhio, dunque; facciamo, giustamente, dell?esperienza un fattore costruttivo.
O, se non altro, di difesa. Per tutti.
 
Caro meipso,
più che grande bluff intitolerei "grande schifo".

Premetto che sono in disaccordo su un punto, quello dell'equilibratura.
Le r/f hanno quasi solo difetti rispetto ai pregi, ma, sinceramente, in diverse prove fatte (alemeno una decina su mezzi diversi), mai e poi mai ho notato alcun un problema di equilibratura, anche su gommature importanti con cerchi da 19" e spalle alquanto ribassate.

Detto questo, preciso anche che i gommisti, per lo meno quelli della mia zona, sconsigliano a viva forza l'acquisto di r/f come ricambio, pur convenendo a loro, nell'immediato, una vendita r/f: la convenienza sta sia nel maggior margine assoluto (sono più care) sia nel fatto che spesso, in caso di foratura, proprio contando sull'unica positività dei r/f, l'automobilista fa troppi km prima di recarsi dal gommista con il risultato che il pneumatico va buttato via e, per via dell'omogeneità dei battistrada, occorre acquistarne almeno un secondo, se non addirittura sostituire in anticipo l'intero treno. Tuttavia i gommisti più avveduti sanno che il cliente ritorna quando percepisce di essere stato ben consigliato. Per questo motivo, mi permetto una nota di biasimo al gommista del tuo conoscente, perché è cosa arcinota e stranota che le run flat facciano letteralmente schifo in modo inverecondo.

La soluzione, non ottimale, non è purtroppo quella del ruotino, che ingombta oltremodo nel baule, ma un buon kit di gonfiaggio, che funziona abbastanza bene (per sigillare e gonfiare, sigilla e gonfia, sperimentato positivamente sulla mogliemobile con i pneumatici a fine vita ed un bel foro di alcuni millimetri), solo che la pasta gelatinosa squilibria il pneumatico ed alla velocità critica di circa 70-80 km/h vibra ... sotto o sopra tutto ok. La riparazione definitiva è un po' laboriosa perché bisogna ripulire canale e pneumatico dalla pasta appicicosa e quindi individuare il foro e sigillare "vecchia maniera".

Sulle ultime generazioni hanno alzato la spalla ed ammorbito le molle proprio per compensare l'esagerata rigidità, con il risultato finale che poi si è costretti a prendere le sospensioni adattive per avere lo stesso gusto di guida delle precedenti generazioni.

La cosa più grave dei run flat è che, oltre a far perdere sensibilità di guida in misura notevole, tengono peggio su superfici umide (a controprova, basta verificare la nuova etichettatura CE dei pneumatici, a parità di tutte le caratteristiche i r/f perdono sempre una lettera sul bagnato). Tutti questi difetti vengono vieppiù amplificati al crescere delle dimensioni dei pneumatici.

Quella di Bmw è una scelta a mio modesto modo di vedere folle e stolta per chi ama guidare, ma idonea per la massa dei nuovi automobilisti che si occupano più della gradevolezza della forma dello schermo simil i-Pad che non del ferro che hanno sotto il deretano.

Io ho scelto i pneumatici normali, con grande soddisfazione di guida (anche perché ho fatto una messa a punto del telaio secondo i corretti valori di fabbrica, è una cosa da far fare sempre e comunque dopo 1-2 anni di vita del mezzo perché vi sono degli assestamenti, specie sulla convergenza posteriore), però nei viaggi più lunghi ho sempre un po' il timore di forare (preferirei un ruotino al kit di riparazione veloce, ed è vergognoso che pur essendoci lo spazio fisico la casa non abbia previsto almeno in post vendita una vasca appositamente sagomata per il doppiofondo). Ho visto in alcuni video le modalità di riparazione con le strisce di gomma e la cementite dall'esterno, come in certi casi fanno anche i gommisti, penso che mi attrezzerò in merito.

In ogni caso non posso che apprezzare la diversa filosofia Mercedes, che offre sempre la possibilità di scelta tra runflat, kit di riparazione o ruotino "tradizionale", o anche una qualsiasi combinazioni tra due di questi tre sistemi: questo si chiama, a mio modo di vedere, serietà.

La questione runflat, a meno di ripensamenti del produttore, è purtroppo uno degli elementi che mi impediranno il riacquisto di un'altra Bmw

P.S. 1 per la mia ho preso proprio le Continental SportContact 5 ... NON SSR , stessa misura e indice di carico 225/45R17" 91, ma codice di velocità Y (e, guarda caso, indice prestazionale su bagnato "A" anziché il "B" delle r/f che il poco accorto gommista ha venduto al tuo conoscente). Non posso che dirmi soddisfatto delle prestazioni di queste coperture.
Per inciso, quasi 300 euro in meno di costo rispetto alle r/f :twisted:

P.S. 2 se, per quanto concerne le coperture normali, si ha ampia libertà di scelta, sulle r/f destinate ad una Bmw occorre tassativamente scegliere solo ed esclusivamente tra quelle marcate con la "*" (una stella) che è il simbolo dell'omologazione Bmw. Considera che, ad esempio, con riferimento alle citate CSC5 SSR, ci sono forniture marchiate "*" e partite più economiche senza marchiatura "*". Da quanto ne so, non è una semplice questione di marchiatura, ma vi sono sottostanti differenze tecniche.
 
In sintesi.....
se non ho capito male i run flat di primo impinto sono molto meglio di quelli da sostituzione :?:
Secondo Voi perche' :?:
 
Pneumatici e pastiglie di primo equipaggiamento sono sempre migliori dei ricambi (se non altro per esigenze di omologazione)
 
E' interessante questa discussione. C'è qualcuno che ha avuto modo di provare sufficientemente sia i runflat che i normali sulla stessa vettura o c'è qualche articolo tecnico pubblicato in materia?

Grazie, ciao
 
antastik ha scritto:
E' interessante questa discussione. C'è qualcuno che ha avuto modo di provare sufficientemente sia i runflat che i normali sulla stessa vettura o c'è qualche articolo tecnico pubblicato in materia?

Grazie, ciao

Le run flat come abbiamo già scritto più volte sono pessime se confrontate con le stesse non RF.
L'unico vantaggio che hanno è solo di poter procedere anche a gomma bucata per il resto solo svantaggi. Io le ho sempre sostituite al primo cambio gomme, tra poco monterò le invernali e ovviamente le ho ordinate non RF. Quanto al primo equipaggiamento che sia migliore non ha senso, le gomme arrivano tutte dalla stessa fabbrica in europa. La menata che BMW continui a montarle di serie non la capisce nessuno, come minimo dovrebbe far scegliere al cliente in fase d'ordine.
 
zeusbimba ha scritto:
Quanto al primo equipaggiamento che sia migliore non ha senso, le gomme arrivano tutte dalla stessa fabbrica in europa.
A parte che, nello specifico, Continental ha diversi stabilimenti produttivi in Europa, ma cioò che conta non è la linea produttiva quanto piuttosto le specifiche. Così come su una stessa linea produci ad esempio misure diverse di coperture, analogamente puoi farlo con le specifiche.
 
U2511 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Quanto al primo equipaggiamento che sia migliore non ha senso, le gomme arrivano tutte dalla stessa fabbrica in europa.
A parte che, nello specifico, Continental ha diversi stabilimenti produttivi in Europa, ma cioò che conta non è la linea produttiva quanto piuttosto le specifiche. Così come su una stessa linea produci ad esempio misure diverse di coperture, analogamente puoi farlo con le specifiche.

A me non è mai capitato di rimettere un treno di gomme uguali e di non trovarmi bene, tra l'altro le continental insieme a michelin sono praticamente le migliori, poi per carità un treno difettoso può anche succedere...... il problema è solo che le RF fanno schifo..... ;)
 
U2511 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Quanto al primo equipaggiamento che sia migliore non ha senso, le gomme arrivano tutte dalla stessa fabbrica in europa.
A parte che, nello specifico, Continental ha diversi stabilimenti produttivi in Europa, ma cioò che conta non è la linea produttiva quanto piuttosto le specifiche. Così come su una stessa linea produci ad esempio misure diverse di coperture, analogamente puoi farlo con le specifiche.

che in parole povere.....
se fossero maccheroni,
invece di mettere solo grano duro.....ci mettono anche un po' di quello tenero :shock: :?:
 
zeusbimba ha scritto:
U2511 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Quanto al primo equipaggiamento che sia migliore non ha senso, le gomme arrivano tutte dalla stessa fabbrica in europa.
A parte che, nello specifico, Continental ha diversi stabilimenti produttivi in Europa, ma cioò che conta non è la linea produttiva quanto piuttosto le specifiche. Così come su una stessa linea produci ad esempio misure diverse di coperture, analogamente puoi farlo con le specifiche.
A me non è mai capitato di rimettere un treno di gomme uguali e di non trovarmi bene, tra l'altro le continental insieme a michelin sono praticamente le migliori, poi per carità un treno difettoso può anche succedere...... il problema è solo che le RF fanno schifo..... ;)
se prendi un ricambio r/f marcato con la stella non dovresti avere infatti problemi. Non sappiamo se il conoscente di meipso li abbia presi marcati o no. I freni di primo equipaggiamento durano di più le gomme di meno ma tengono meglio (questo in generale)
 
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Quanto al primo equipaggiamento che sia migliore non ha senso, le gomme arrivano tutte dalla stessa fabbrica in europa.
A parte che, nello specifico, Continental ha diversi stabilimenti produttivi in Europa, ma cioò che conta non è la linea produttiva quanto piuttosto le specifiche. Così come su una stessa linea produci ad esempio misure diverse di coperture, analogamente puoi farlo con le specifiche.
che in parole povere.....
se fossero maccheroni,
invece di mettere solo grano duro.....ci mettono anche un po' di quello tenero :shock: :?:
Beh, in un certo senso sì, perché la mescola è uno degli elementi di base del pneumatico, a parità degli altri elementi.
 
U2511 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
U2511 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Quanto al primo equipaggiamento che sia migliore non ha senso, le gomme arrivano tutte dalla stessa fabbrica in europa.
A parte che, nello specifico, Continental ha diversi stabilimenti produttivi in Europa, ma cioò che conta non è la linea produttiva quanto piuttosto le specifiche. Così come su una stessa linea produci ad esempio misure diverse di coperture, analogamente puoi farlo con le specifiche.
A me non è mai capitato di rimettere un treno di gomme uguali e di non trovarmi bene, tra l'altro le continental insieme a michelin sono praticamente le migliori, poi per carità un treno difettoso può anche succedere...... il problema è solo che le RF fanno schifo..... ;)
se prendi un ricambio r/f marcato con la stella non dovresti avere infatti problemi. Non sappiamo se il conoscente di meipso li abbia presi marcati o no. I freni di primo equipaggiamento durano di più le gomme di meno ma tengono meglio (questo in generale)

mhmhmmm...... le pastiglie se originali sono uguali, non ha senso.... le gomme a parte la stagionatura non dovrebbero avere differenze, specialmente stando su i marchi premium.
 
premesso che leggendo ho trovato conferma ai miei sospetti, visto che sto per passare da MB a BMW, cosa succede quando dopo l'inverno con le termiche non RF si rimontano le estive "vecchie" RF? si hanno di nuovo i problemi di assestamento o essendo quelle di primo equipaggiamento è tutto ok?
 
Back
Alto