<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il gran premio piu' noioso degli ultimi 10 anni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il gran premio piu' noioso degli ultimi 10 anni

mafalda ha scritto:
Epme ha scritto:
Mah. Già di per se la F1 ha perso moltissimo smalto. Ma se il buon giorno si vede dal mattino.... i pochi appassionati residui stanno freschi.
A parte un certo rinnovo generazionale (ma sembrano piu' ragazzi con la valigia piena di soldi che campioni in erba), la scelta di aver eliminato i rifornimenti sembra perdente su tutta la linea. Auto brutte e pesanti. Un trenino noiosissimo con le tre auto di testa che danno 1 secondo al giro alle altre. "Sorpassi" solo nelle retrovie. Per il momento, a metà gara lo spettacolo è una tragedia. Se poi ci sarà un finale al rallentatore ...
curioso si parli di formula noia semrpe e solo quando la ferrari fa doppietta.... :twisted:
comqune anche quest'anno non poteva mancare la solita restizione sulle gomme che rende più difficile i sorpassi... inconcepibile :(

Ma no cosa dici, secondo il nostro the frog dobbiamo stringerle ancora per lo spettacolo ;) ;)
 
dukeiiktm ha scritto:
mafalda ha scritto:
Epme ha scritto:
Mah. Già di per se la F1 ha perso moltissimo smalto. Ma se il buon giorno si vede dal mattino.... i pochi appassionati residui stanno freschi.
A parte un certo rinnovo generazionale (ma sembrano piu' ragazzi con la valigia piena di soldi che campioni in erba), la scelta di aver eliminato i rifornimenti sembra perdente su tutta la linea. Auto brutte e pesanti. Un trenino noiosissimo con le tre auto di testa che danno 1 secondo al giro alle altre. "Sorpassi" solo nelle retrovie. Per il momento, a metà gara lo spettacolo è una tragedia. Se poi ci sarà un finale al rallentatore ...
curioso si parli di formula noia semrpe e solo quando la ferrari fa doppietta.... :twisted:
comqune anche quest'anno non poteva mancare la solita restizione sulle gomme che rende più difficile i sorpassi... inconcepibile :(

Ma no cosa dici, secondo il nostro the frog dobbiamo stringerle ancora per lo spettacolo ;) ;)

Bravo vedo che finalmente "impari". Gomme ancora piu' strette avanti ed inietro, estrattori che permettano di percorrere i curvoni di appoggio al massimo a 2g-2,5g e magari anche dischi in acciaio per tirare le staccate molto tempo prima che la curva arrivi.

Questa e' la mia ricetta.

Regrds,
The frog
 
dukeiiktm ha scritto:
mafalda ha scritto:
Epme ha scritto:
Mah. Già di per se la F1 ha perso moltissimo smalto. Ma se il buon giorno si vede dal mattino.... i pochi appassionati residui stanno freschi.
A parte un certo rinnovo generazionale (ma sembrano piu' ragazzi con la valigia piena di soldi che campioni in erba), la scelta di aver eliminato i rifornimenti sembra perdente su tutta la linea. Auto brutte e pesanti. Un trenino noiosissimo con le tre auto di testa che danno 1 secondo al giro alle altre. "Sorpassi" solo nelle retrovie. Per il momento, a metà gara lo spettacolo è una tragedia. Se poi ci sarà un finale al rallentatore ...
curioso si parli di formula noia semrpe e solo quando la ferrari fa doppietta.... :twisted:
comqune anche quest'anno non poteva mancare la solita restizione sulle gomme che rende più difficile i sorpassi... inconcepibile :(

Ma no cosa dici, secondo il nostro the frog dobbiamo stringerle ancora per lo spettacolo ;) ;)
10.gif
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Comunque sta storia delle scie aerodinamiche che impediscono i sorpassi deve finire. Ci vuole una forte limitazione degli estrattori che altrimenti veramente di sorpassi non se ne vedra' piu' uno che sia uno.
La storia deve finire anche perche' sono tornati ad avere circa 4g laterali in curva, come quando c'erano le minigonne. Vanno limitati e fortemente gli estrattori. Bene hanno fatto invece a limitare la larghezza delle gomme anteriori, ma dovrebbero limitare di piu' la larghezza degli pneumatici posteriori.

Regards,
The frog

Ma insomma non ci arrivi proprio allora.....se limiti ancora la larghezza delle gomme i team continueranno a caricare gli alettoni ed a inventarsi estrattori per recuperare grip e sei punto a capo, ma questa gara con gomme più strette non ti ha insegnato nulla?
Via gli alettoni e allarghi le gomme, allora si che le auto riusciranno a stare in scia......tanto senza il carico aerodinamico attuale puoi anche mettere le ruote larghe come nelle f1 di 20 anni fa ma le velocità in curva crolleranno ugualmente

Ma perche' adesso e' l'alettone posteriore a provocare turbolenze aerodinamiche sull'alettone basso di chi segue? Non e' invece l'estrattore posteriore a provocare turbolenze aerodinamiche sull'alettone anteriore di chi segue,m visto che e' anche alla stessa altezza?

Ma per favoreeee mi sa che quello che non ha capito un tubo della corsa questo sei tu.

Regards,
The frog

sigh inutile parlare con chi crede che sia il sole a girare intorno alla terra......neanche l'evidenza del fallimento della gara di quest'anno ti ha aperto gli occhi sulle gomme più strette e sui loro effetti :rolleyes: :rolleyes:

Ecco bravo fa cosi' non rispondere, che fai piu' bella figura.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
mafalda ha scritto:
Epme ha scritto:
Mah. Già di per se la F1 ha perso moltissimo smalto. Ma se il buon giorno si vede dal mattino.... i pochi appassionati residui stanno freschi.
A parte un certo rinnovo generazionale (ma sembrano piu' ragazzi con la valigia piena di soldi che campioni in erba), la scelta di aver eliminato i rifornimenti sembra perdente su tutta la linea. Auto brutte e pesanti. Un trenino noiosissimo con le tre auto di testa che danno 1 secondo al giro alle altre. "Sorpassi" solo nelle retrovie. Per il momento, a metà gara lo spettacolo è una tragedia. Se poi ci sarà un finale al rallentatore ...
curioso si parli di formula noia semrpe e solo quando la ferrari fa doppietta.... :twisted:
comqune anche quest'anno non poteva mancare la solita restizione sulle gomme che rende più difficile i sorpassi... inconcepibile :(

Ma no cosa dici, secondo il nostro the frog dobbiamo stringerle ancora per lo spettacolo ;) ;)

Bravo vedo che finalmente "impari". Gomme ancora piu' strette avanti ed inietro, estrattori che permettano di percorrere i curvoni di appoggio al massimo a 2g-2,5g e magari anche dischi in acciaio per tirare le staccate molto tempo prima che la curva arrivi.

Questa e' la mia ricetta.

Regrds,
The frog
gomme più strette = meno attrito meccanico!! il problema della F1 degli ultmi 15 anni è che è sbilanciata verso l'effetto suolo, e la pura meccanica conta meno.
prima di poter ridurre la sezione delle gomme si dovrebbe radere al suolo... l'effetto suolo :D cosa che il sig. Mosley proprio non ha voluto fare. vedremo Todt cosa combinerà
il resto andrebbe anche bene
 
mafalda ha scritto:
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
mafalda ha scritto:
Epme ha scritto:
Mah. Già di per se la F1 ha perso moltissimo smalto. Ma se il buon giorno si vede dal mattino.... i pochi appassionati residui stanno freschi.
A parte un certo rinnovo generazionale (ma sembrano piu' ragazzi con la valigia piena di soldi che campioni in erba), la scelta di aver eliminato i rifornimenti sembra perdente su tutta la linea. Auto brutte e pesanti. Un trenino noiosissimo con le tre auto di testa che danno 1 secondo al giro alle altre. "Sorpassi" solo nelle retrovie. Per il momento, a metà gara lo spettacolo è una tragedia. Se poi ci sarà un finale al rallentatore ...
curioso si parli di formula noia semrpe e solo quando la ferrari fa doppietta.... :twisted:
comqune anche quest'anno non poteva mancare la solita restizione sulle gomme che rende più difficile i sorpassi... inconcepibile :(

Ma no cosa dici, secondo il nostro the frog dobbiamo stringerle ancora per lo spettacolo ;) ;)

Bravo vedo che finalmente "impari". Gomme ancora piu' strette avanti ed inietro, estrattori che permettano di percorrere i curvoni di appoggio al massimo a 2g-2,5g e magari anche dischi in acciaio per tirare le staccate molto tempo prima che la curva arrivi.

Questa e' la mia ricetta.

Regrds,
The frog
gomme più strette = meno attrito meccanico!! il problema della F1 degli ultmi 15 anni è che è sbilanciata verso l'effetto suolo, e la pura meccanica conta meno.
prima di poter ridurre la sezione delle gomme si dovrebbe radere al suolo... l'effetto suolo :D cosa che il sig. Mosley proprio non ha voluto fare. vedremo Todt cosa combinerà
il resto andrebbe anche bene

Vedo che si intravede un barlume di ragionamento. Era ora.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
mafalda ha scritto:
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
mafalda ha scritto:
Epme ha scritto:
Mah. Già di per se la F1 ha perso moltissimo smalto. Ma se il buon giorno si vede dal mattino.... i pochi appassionati residui stanno freschi.
A parte un certo rinnovo generazionale (ma sembrano piu' ragazzi con la valigia piena di soldi che campioni in erba), la scelta di aver eliminato i rifornimenti sembra perdente su tutta la linea. Auto brutte e pesanti. Un trenino noiosissimo con le tre auto di testa che danno 1 secondo al giro alle altre. "Sorpassi" solo nelle retrovie. Per il momento, a metà gara lo spettacolo è una tragedia. Se poi ci sarà un finale al rallentatore ...
curioso si parli di formula noia semrpe e solo quando la ferrari fa doppietta.... :twisted:
comqune anche quest'anno non poteva mancare la solita restizione sulle gomme che rende più difficile i sorpassi... inconcepibile :(

Ma no cosa dici, secondo il nostro the frog dobbiamo stringerle ancora per lo spettacolo ;) ;)

Bravo vedo che finalmente "impari". Gomme ancora piu' strette avanti ed inietro, estrattori che permettano di percorrere i curvoni di appoggio al massimo a 2g-2,5g e magari anche dischi in acciaio per tirare le staccate molto tempo prima che la curva arrivi.

Questa e' la mia ricetta.

Regrds,
The frog
gomme più strette = meno attrito meccanico!! il problema della F1 degli ultmi 15 anni è che è sbilanciata verso l'effetto suolo, e la pura meccanica conta meno.
prima di poter ridurre la sezione delle gomme si dovrebbe radere al suolo... l'effetto suolo :D cosa che il sig. Mosley proprio non ha voluto fare. vedremo Todt cosa combinerà
il resto andrebbe anche bene

Vedo che si intravede un barlume di ragionamento. Era ora.

Regards,
The frog

E' quello che cerco di spiegarti da circa un anno ma nella tua immensa arroganza fai finta di non capire.....ma tu insisti sul ridurre il grip meccanico stringendo le gomme
 
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Comunque sta storia delle scie aerodinamiche che impediscono i sorpassi deve finire. Ci vuole una forte limitazione degli estrattori che altrimenti veramente di sorpassi non se ne vedra' piu' uno che sia uno.
La storia deve finire anche perche' sono tornati ad avere circa 4g laterali in curva, come quando c'erano le minigonne. Vanno limitati e fortemente gli estrattori. Bene hanno fatto invece a limitare la larghezza delle gomme anteriori, ma dovrebbero limitare di piu' la larghezza degli pneumatici posteriori.

Regards,
The frog

Ma insomma non ci arrivi proprio allora.....se limiti ancora la larghezza delle gomme i team continueranno a caricare gli alettoni ed a inventarsi estrattori per recuperare grip e sei punto a capo, ma questa gara con gomme più strette non ti ha insegnato nulla?
Via gli alettoni e allarghi le gomme, allora si che le auto riusciranno a stare in scia......tanto senza il carico aerodinamico attuale puoi anche mettere le ruote larghe come nelle f1 di 20 anni fa ma le velocità in curva crolleranno ugualmente

Ma perche' adesso e' l'alettone posteriore a provocare turbolenze aerodinamiche sull'alettone basso di chi segue? Non e' invece l'estrattore posteriore a provocare turbolenze aerodinamiche sull'alettone anteriore di chi segue,m visto che e' anche alla stessa altezza?

Ma per favoreeee mi sa che quello che non ha capito un tubo della corsa questo sei tu.

Regards,
The frog

sigh inutile parlare con chi crede che sia il sole a girare intorno alla terra......neanche l'evidenza del fallimento della gara di quest'anno ti ha aperto gli occhi sulle gomme più strette e sui loro effetti :rolleyes: :rolleyes:

Ecco bravo fa cosi' non rispondere, che fai piu' bella figura.

Regards,
The frog

E tu continua a fare post sui fari di svolta, quelli sì che esprimo il tuo altissimo qi :D :D :D
 
Epme ha scritto:
Mah. Già di per se la F1 ha perso moltissimo smalto. Ma se il buon giorno si vede dal mattino.... i pochi appassionati residui stanno freschi.
A parte un certo rinnovo generazionale (ma sembrano piu' ragazzi con la valigia piena di soldi che campioni in erba), la scelta di aver eliminato i rifornimenti sembra perdente su tutta la linea. Auto brutte e pesanti. Un trenino noiosissimo con le tre auto di testa che danno 1 secondo al giro alle altre. "Sorpassi" solo nelle retrovie. Per il momento, a metà gara lo spettacolo è una tragedia. Se poi ci sarà un finale al rallentatore ...
senza rifornimenti ai box si parte tutti con lo stesso carico e i box non possono più influenzare la gara con le loro strategie.hanno tolto delle variabili che potevano in qualche modo "rimescolare le carte".io me lo aspettavo che sarebbe diventata ancor di più una formula pizza.spero solo che capiscano i loro errori e ripristinino i rifornimenti.il solo cambio gomme non basta a movimentare la gara.
 
PanzerClio ha scritto:
Epme ha scritto:
Mah. Già di per se la F1 ha perso moltissimo smalto. Ma se il buon giorno si vede dal mattino.... i pochi appassionati residui stanno freschi.
A parte un certo rinnovo generazionale (ma sembrano piu' ragazzi con la valigia piena di soldi che campioni in erba), la scelta di aver eliminato i rifornimenti sembra perdente su tutta la linea. Auto brutte e pesanti. Un trenino noiosissimo con le tre auto di testa che danno 1 secondo al giro alle altre. "Sorpassi" solo nelle retrovie. Per il momento, a metà gara lo spettacolo è una tragedia. Se poi ci sarà un finale al rallentatore ...
senza rifornimenti ai box si parte tutti con lo stesso carico e i box non possono più influenzare la gara con le loro strategie.hanno tolto delle variabili che potevano in qualche modo "rimescolare le carte".io me lo aspettavo che sarebbe diventata ancor di più una formula pizza.spero solo che capiscano i loro errori e ripristinino i rifornimenti.il solo cambio gomme non basta a movimentare la gara.

che bello vedere i sorpassi ai box..io avrei tolto pure il cambio gomme
 
TTpower ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
Epme ha scritto:
Mah. Già di per se la F1 ha perso moltissimo smalto. Ma se il buon giorno si vede dal mattino.... i pochi appassionati residui stanno freschi.
A parte un certo rinnovo generazionale (ma sembrano piu' ragazzi con la valigia piena di soldi che campioni in erba), la scelta di aver eliminato i rifornimenti sembra perdente su tutta la linea. Auto brutte e pesanti. Un trenino noiosissimo con le tre auto di testa che danno 1 secondo al giro alle altre. "Sorpassi" solo nelle retrovie. Per il momento, a metà gara lo spettacolo è una tragedia. Se poi ci sarà un finale al rallentatore ...
senza rifornimenti ai box si parte tutti con lo stesso carico e i box non possono più influenzare la gara con le loro strategie.hanno tolto delle variabili che potevano in qualche modo "rimescolare le carte".io me lo aspettavo che sarebbe diventata ancor di più una formula pizza.spero solo che capiscano i loro errori e ripristinino i rifornimenti.il solo cambio gomme non basta a movimentare la gara.

che bello vedere i sorpassi ai box..io avrei tolto pure il cambio gomme

certo così rivedremmo le comiche del 2005.......dai suvvia nessuno se la ricorda più la stagione con i cambi gomme vietati?
 
Thefrog ha scritto:
Vedo che si intravede un barlume di ragionamento. Era ora.

Regards,
The frog
ah meno male, mi si era chiuso lo stomaco.....
non è questione di barlume... è che la tua ricetta, ovvero quella di stroncare le gomme e basta, ci è già stata rifilata nel 1998 con le scanalate che, in aggiunta alla riduzione delle carreggiate, creò un tracollo dell'efficienza meccanica. i tempi scesero di 3s al giro, ma tracollarono anche i sorpassi, per via dell'impossibilità di stare in scia in curva... per questo lo scorso anno si è tornati alle slick e si sarebbe dovuto dare una mazzata all'aerodinamica. purtroppo però c'è stato il papocchio dell'estrattore, e sono rispuntate appendici aerodinamiche un po' ovunque...
ribadisco: gomme più strette per avere staccate più lunghe potrebbe anche andare bene, ma assolutamente non con queste F1, non con questa aerodinamica.
ok i freni in acciaio.
 
mafalda ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Vedo che si intravede un barlume di ragionamento. Era ora.

Regards,
The frog
ah meno male, mi si era chiuso lo stomaco.....
non è questione di barlume... è che la tua ricetta, ovvero quella di stroncare le gomme e basta, ci è già stata rifilata nel 1998 con le scanalate che, in aggiunta alla riduzione delle carreggiate, creò un tracollo dell'efficienza meccanica. i tempi scesero di 3s al giro, ma tracollarono anche i sorpassi, per via dell'impossibilità di stare in scia in curva... per questo lo scorso anno si è tornati alle slick e si sarebbe dovuto dare una mazzata all'aerodinamica. purtroppo però c'è stato il papocchio dell'estrattore, e sono rispuntate appendici aerodinamiche un po' ovunque...
ribadisco: gomme più strette per avere staccate più lunghe potrebbe anche andare bene, ma assolutamente non con queste F1, non con questa aerodinamica.
ok i freni in acciaio.

Non homai detto di stroncare le gomme e basta.

  • diminuire e di molto la geometria deportante degli estrattori diminuire le appendici aerodinamiche (alettoni) diminuire ancora un po' la superficie di contatto delle gomme sostituire i dischi in carbonio con dei tradizionali dischi in acciaio (che tanto quelli in carbonio non verranno montati mai e poi mai su di una normale vettura da strada)

E' questo ed e' sempre stato questo L'INSIEME delle proposte per cui mi batto. Ma in mancanza di altro la prima di tutte e' una bella "segata" agli estattori. perche' e' questo, SECONDO ME, il principale problema per cui le vetture che seguono non riescono a prendere la scia (e a rimanerci) delle vetture che sono immediatamente avanti a loro.

Regards,
The frog
 
Back
Alto