<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il gran premio piu' noioso degli ultimi 10 anni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il gran premio piu' noioso degli ultimi 10 anni

Unico limite, ruote scoperte.
E ritornare alle piste storiche.
Chi vuole scendere in campo e dimostrare che ha la tecnologia migliore del mondo vincendo in una competizione di questo tipo, utilizzerà tutti i fondi che ritiene opportuno.
Di 20 pseudo-scuderie da fondoclassifica, tutte con lo stesso motore, lo spettacolo se ne fa na cippa.
 
Thefrog ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Thefrog ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Sara' pure, ma io quando vince la Ferrari non mi annoio mai.

Comunque la vettura da battere e' la Red Bull. La Ferrari, occhio e croce si trova a 3-4-5 decimi di secondo dalla Red Bull. Stavolta ci e' andata bene che al poverino gli si e' rotto lo scarico, ma non puo' andare sempre cosi'.Quando verso i 3/4 della gara Alonso si e' rifatto sotto alla Red Bull di Vettel, allora e' bastato pigiare un po' sull'acceleratore perche' le Ferrari tornassero a debita distanza. Ripeto una spanna sopra tutti la Red Bull, poi le Ferrari e poi parecchio distanziate tutte le altre. Se la Ferrari non simette a lavorare di gran lena col cavolo che vinceil mondiale costruttori (a me iteressa solo questo, il mondiale piloti non me ne importa niente).

Questa almeno in sintesi la mia opinione.

Regards,
The frog
(P.S. La Mercedes pensava che bastasse comperare un team vincente per riuscire a tornare a galla. I fatti dimostrano che non e' cosi', perche' gli altri nel frattempo ti scavalcano alla grande).

Ti ricordo che il giro veloce l'ha fatto Alonso e che prima che Vettel rompesse lo scarico Alonso guadagnava mezzo secondo a giro (nel giro veloce un secondo netto)

Si' ma al tempo stesso ti ricordo che quando Alonso si e' portato a circa 1 secondo dalla Red Bull di Vettel, lo stesso ha ristabilito le distanze a 2-3 secondi nel giro di un paio di giri. Poi, solo dopo che si e' rotto lo scarico, e solo allora le Ferrari si sono avvicinate ed hanno fatto il mitico sorpasso definitivo. Se no hai voglia a cantartele.....

Regards,
The frog

Ti sbagli, dopo il pit stop le Ferrari avevano decisamente un passo migliore

http://www.motorsportblog.it/post/10301/gp-bahrain-doppietta-ferrari-vince-alonso#show_comments

Sia ben chiaro che io mi auguro veramente di sbagliarmi e molto. Ma il "passo migliore" c'e' stato fino a quando Alonso non si e' fatto sotto a Vettel cioe' alla distanza di un secondo, dopo di che' Vettel ha nettamente riallungato ed Alonso ha lasciato perdere. Quano Vettel ha rotto lo scarico la Ferrari di Alonso era nuovamente a 3-4 secondi di distanza dalla vettura condotta da Vettel.

Detto questo, mi auguro di sbagliarmi.

Regards,
The frog

Io francamente mi chiedo cosa hai capito dalll'andamento della gara....è palese che finchè era lontano Alonso era più veloce di Vettel, il problema è che anche quest'anno appena una f1 si mette in scia di qualcuno la sua efficenza aerodinamica viene compromessa, le gomme vengono così sollecitate oltre i limiti, le temperature del motore aumentano e bisogna dargli un giro o due di respiro per far raffreddare tutto quanto :?
Quest'anno poi i fenomeni della f1 hanno adottato la genialata (che fra l'altro tu sostenevi l'anno passato) di ridurre la larghezza delle gomme anteriori, riducendo il grip meccanico e costringendo i team ad aumentare quello aerodinamico, con il risultato di stroncare i sorpassi.....
Ma poi a proposito non eri tu che gridavi già alla mclaren come alla monoposto più veloce?
calma e sangue freddo, sarà un campionato durissimo ed hamilton e vettel se la giocheranno fino in fondo.
Piuttosto come ultimo appunto cattivello direi che a parità di vetture abbiamo visto il vero valore di button, ho l'impressione che il campione del mondo in carica uscirà con le ossa rotte dal confronto col compagno di squadra :rolleyes: :rolleyes:
 
Io ho visto solo una cosa, che Alonso, alla prima curva, ha dato la prima mazzata a Massa...ne seguiranno altre... 8)

Comunque noia mortale, è inutile negarlo dicendo che non c'è noia se vince la Ferrari, vincere i mondiali senza avversari è una pagliacciata... :evil:
 
dukeiiktm ha scritto:
Io francamente mi chiedo cosa hai capito dalll'andamento della gara....è palese che finchè era lontano Alonso era più veloce di Vettel, il problema è che anche quest'anno appena una f1 si mette in scia di qualcuno la sua efficenza aerodinamica viene compromessa, le gomme vengono così sollecitate oltre i limiti, le temperature del motore aumentano e bisogna dargli un giro o due di respiro per far raffreddare tutto quanto :?
Quest'anno poi i fenomeni della f1 hanno adottato la genialata (che fra l'altro tu sostenevi l'anno passato) di ridurre la larghezza delle gomme anteriori, riducendo il grip meccanico e costringendo i team ad aumentare quello aerodinamico, con il risultato di stroncare i sorpassi.....
Ma poi a proposito non eri tu che gridavi già alla mclaren come alla monoposto più veloce?
calma e sangue freddo, sarà un campionato durissimo ed hamilton e vettel se la giocheranno fino in fondo.
Piuttosto come ultimo appunto cattivello direi che a parità di vetture abbiamo visto il vero valore di button, ho l'impressione che il campione del mondo in carica uscirà con le ossa rotte dal confronto col compagno di squadra :rolleyes: :rolleyes:

mah speriamo che sia come dici tu. Io sinceramente ci credo poco, anche perche' sorpassi in pista ce ne sono stati diversi, solo che erano al centroclassifica piuttosto che al vertice ndella corsa. Ripeto secondo me e' pur vero che la Ferrari usava meglio della Red Bull le gomme dure, ma non sarebbe mai potuta passare in testa se la vettutra di Vettel non avesse accusato quel problema.

Per quello che riguarda la McLaren dico che si e' dimostrata piu' veloce della Mercedes (ex Brawn) e questo e' tutto dire.

Per quello che riguarda Button, io concordo nel dire che e' un bel pilota, ma non e' certo un fulmine di guerra. Piuttosto e' uno di quei piloti che ti portano sempre la vettura al traguardo.

Infine per quei piloti che si giocheranno il campionato io ci inserirei anche i nomi di Alonso e Massa.

Regards,
The frog
 
Comunque sta storia delle scie aerodinamiche che impediscono i sorpassi deve finire. Ci vuole una forte limitazione degli estrattori che altrimenti veramente di sorpassi non se ne vedra' piu' uno che sia uno.
La storia deve finire anche perche' sono tornati ad avere circa 4g laterali in curva, come quando c'erano le minigonne. Vanno limitati e fortemente gli estrattori. Bene hanno fatto invece a limitare la larghezza delle gomme anteriori, ma dovrebbero limitare di piu' la larghezza degli pneumatici posteriori.

Regards,
The frog
 
sono rimasto anche io deluso. Senza rifornimenti mi aspettavo più spettacolo e sorpassi in pista, invece non è stato così. Per me la colpa è della regola che impone in gara di usare tutti e due i tipi di gomme. Così si fanno pochi giri con le gomme morbide, che non sono adatte alla gara percè si deteriorano subito e poi si fa quasi tutto il gran premio con le gomme dure cercando di preservarle fino alla fine. Il risultato di questa regola è che i piloti non vanno all'attacco, perchè sono più preoccupati di non rovinare le gomme, che di superare chi gli sta davanti, in pratica corrono tutti in difesa. Invece se in gara si potessero usare le gomme che si vuole, si farebbe metà gran premio con un treno di gomme e così non ci sarebbe il problema di preservare le gomme per molti giri e si andrebbe di più all'attacco.
Stesso discorso si può far eper la regola che limita il numero di motori da usare durante la stagione e questa regola assurda fa si che i piloti devono risparimiare anche i motori, invece di adanre all'attaco. Ma come è possibile che in una competizione motoristica ci si debba preoccupare di non spremere il motore perchè serve anche per le proossime gare? è assurdo! Mica la formula uno è una competizione di regolarità, mica stiamo alla mille miglia!
Poi magari in questo gran premio hanno corso tutti preoccupati per l'affidabilità a causa del troppo caldo, magari con temperature inferiori si vedrà più spettacolo, ma non credo
 
Miky! ha scritto:
sono rimasto anche io deluso. Senza rifornimenti mi aspettavo più spettacolo e sorpassi in pista, invece non è stato così. Per me la colpa è della regola che impone in gara di usare tutti e due i tipi di gomme. Così si fanno pochi giri con le gomme morbide, che non sono adatte alla gara percè si deteriorano subito e poi si fa quasi tutto il gran premio con le gomme dure cercando di preservarle fino alla fine. Il risultato di questa regola è che i piloti non vanno all'attacco, perchè sono più preoccupati di non rovinare le gomme, che di superare chi gli sta davanti, in pratica corrono tutti in difesa. Invece se in gara si potessero usare le gomme che si vuole, si farebbe metà gran premio con un treno di gomme e così non ci sarebbe il problema di preservare le gomme per molti giri e si andrebbe di più all'attacco.
Stesso discorso si può far eper la regola che limita il numero di motori da usare durante la stagione e questa regola assurda fa si che i piloti devono risparimiare anche i motori, invece di adanre all'attaco. Ma come è possibile che in una competizione motoristica ci si debba preoccupare di non spremere il motore perchè serve anche per le proossime gare? è assurdo! Mica la formula uno è una competizione di regolarità, mica stiamo alla mille miglia!
Poi magari in questo gran premio hanno corso tutti preoccupati per l'affidabilità a causa del troppo caldo, magari con temperature inferiori si vedrà più spettacolo, ma non credo

Concordo pienamente che questa delle due mescole da utilizzare obbligatoriamente sia una regola stupidissima. Non capisco perche' Todt ancora non l'abbia eliminata. Comunque per vedere piu' spettacolo secondo me bisogna drasticamente limitare gli estrattori. Ma ormai questo potrebbe essere un discorso valido solo per l'anno prossimo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Comunque sta storia delle scie aerodinamiche che impediscono i sorpassi deve finire. Ci vuole una forte limitazione degli estrattori che altrimenti veramente di sorpassi non se ne vedra' piu' uno che sia uno.
La storia deve finire anche perche' sono tornati ad avere circa 4g laterali in curva, come quando c'erano le minigonne. Vanno limitati e fortemente gli estrattori. Bene hanno fatto invece a limitare la larghezza delle gomme anteriori, ma dovrebbero limitare di piu' la larghezza degli pneumatici posteriori.

Regards,
The frog

Ma insomma non ci arrivi proprio allora.....se limiti ancora la larghezza delle gomme i team continueranno a caricare gli alettoni ed a inventarsi estrattori per recuperare grip e sei punto a capo, ma questa gara con gomme più strette non ti ha insegnato nulla?
Via gli alettoni e allarghi le gomme, allora si che le auto riusciranno a stare in scia......tanto senza il carico aerodinamico attuale puoi anche mettere le ruote larghe come nelle f1 di 20 anni fa ma le velocità in curva crolleranno ugualmente
 
Epme ha scritto:
Mah. Già di per se la F1 ha perso moltissimo smalto. Ma se il buon giorno si vede dal mattino.... i pochi appassionati residui stanno freschi.
A parte un certo rinnovo generazionale (ma sembrano piu' ragazzi con la valigia piena di soldi che campioni in erba), la scelta di aver eliminato i rifornimenti sembra perdente su tutta la linea. Auto brutte e pesanti. Un trenino noiosissimo con le tre auto di testa che danno 1 secondo al giro alle altre. "Sorpassi" solo nelle retrovie. Per il momento, a metà gara lo spettacolo è una tragedia. Se poi ci sarà un finale al rallentatore ...
Che dire... :rolleyes:Le vetture erano gia' orribili l'anno scorso,sembrano delle motozappe,se uno guarda la pulizia delle linee delle vetture di una ventina di anni fa,viene da piangere.Riguardo alla mancanza di spettacolo,non mi sembra che con i rifiornimenti lo spettacolo fosse tanto diverso.In aggiunta c'era molto piu' rischio per i meccanici e la " menata " dei chili imbarcati di benzina ma,come spettacolo.Ci vorrebbe una rivoluzione aerodinamica,il ritorno a dischi freni in acciaio e sopratutto piste vere non questi assurdi kartodromi o piste cittadine come Valencia.Infine,alla faccia della "F1 top del motorismo " che strazio i nuovi team.Vedere un nome come Lotus o Senna beccare secondi e minuti di distacco.... :rolleyes: :cry:
 
A quanto pare non sono il solo ad essersi annoiato:

http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2010/03/15/news/formula_noia-2667988/
 
Umberto4650 ha scritto:
A quanto pare non sono il solo ad essersi annoiato:

http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2010/03/15/news/formula_noia-2667988/
No non sei il solo...seguo la F1 da una vita è quest'anno a quanto pare, viste le premesse, sarà il più noioso dell'ultimo decennio...

aspettavo con ansia l'inizio del mondiale sperando che fosse stato un pochino più interessante rispetto agli ultimi anni...

mi sono svegliato a 15 giri dalla fine... :?
 
certo così vediamo le comiche del 2005 con auto che pur di non dover cambiar gomme spaccavano le sospensioni o auto che non corrono perchè le gomme non reggono.....ma insomma la memoria delle passate stagioni non insegna niente?
E poi auto senza elettronica a bordo nel 2010?e secondo te questa sarebbe la f1, laboratorio ed espressione della massima tecnologia automobilistica?
Unica cosa te ti concedo è la carrozzeria senza appendici areodinamiche...[/quote]

naaaaa....
se i tempi di sosta ai box sono più o meno uguali per tutti è logico che, almeno durante la sosta stessa, non vedremo mai più un sorpasso ai box, a meno di grossi problemi.
E quindi, a meno di grossi problemi tecnici come quello capitato ieri a vettel, la gara è scontata già dal secondo giro.

Invece a proposito dell'elettronica:
le case automobilistiche stanno sperimentando autovetture che parcheggiano e guidano da sole, mentre l'U.S.A.F. sta sperimentando i caccia senza pilota.
Questa è la strada dell'elettronica....sempre in nome della massima tecnologia vogliamo utilizzare anche queste cose?
Se vogliamo parlare di spettacolo e sport non parliamo di elettronica perchè, come tutti sanno, è l'elettronica che permette di guidare auto da 500 e oltre cv anche a persone che non sarebbero "degne" neppure della Sulky...
 
Epme ha scritto:
Mah. Già di per se la F1 ha perso moltissimo smalto. Ma se il buon giorno si vede dal mattino.... i pochi appassionati residui stanno freschi.
A parte un certo rinnovo generazionale (ma sembrano piu' ragazzi con la valigia piena di soldi che campioni in erba), la scelta di aver eliminato i rifornimenti sembra perdente su tutta la linea. Auto brutte e pesanti. Un trenino noiosissimo con le tre auto di testa che danno 1 secondo al giro alle altre. "Sorpassi" solo nelle retrovie. Per il momento, a metà gara lo spettacolo è una tragedia. Se poi ci sarà un finale al rallentatore ...
curioso si parli di formula noia semrpe e solo quando la ferrari fa doppietta.... :twisted:
comqune anche quest'anno non poteva mancare la solita restizione sulle gomme che rende più difficile i sorpassi... inconcepibile :(
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Comunque sta storia delle scie aerodinamiche che impediscono i sorpassi deve finire. Ci vuole una forte limitazione degli estrattori che altrimenti veramente di sorpassi non se ne vedra' piu' uno che sia uno.
La storia deve finire anche perche' sono tornati ad avere circa 4g laterali in curva, come quando c'erano le minigonne. Vanno limitati e fortemente gli estrattori. Bene hanno fatto invece a limitare la larghezza delle gomme anteriori, ma dovrebbero limitare di piu' la larghezza degli pneumatici posteriori.

Regards,
The frog

Ma insomma non ci arrivi proprio allora.....se limiti ancora la larghezza delle gomme i team continueranno a caricare gli alettoni ed a inventarsi estrattori per recuperare grip e sei punto a capo, ma questa gara con gomme più strette non ti ha insegnato nulla?
Via gli alettoni e allarghi le gomme, allora si che le auto riusciranno a stare in scia......tanto senza il carico aerodinamico attuale puoi anche mettere le ruote larghe come nelle f1 di 20 anni fa ma le velocità in curva crolleranno ugualmente

Ma perche' adesso e' l'alettone posteriore a provocare turbolenze aerodinamiche sull'alettone basso di chi segue? Non e' invece l'estrattore posteriore a provocare turbolenze aerodinamiche sull'alettone anteriore di chi segue,m visto che e' anche alla stessa altezza?

Ma per favoreeee mi sa che quello che non ha capito un tubo della corsa questo sei tu.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Comunque sta storia delle scie aerodinamiche che impediscono i sorpassi deve finire. Ci vuole una forte limitazione degli estrattori che altrimenti veramente di sorpassi non se ne vedra' piu' uno che sia uno.
La storia deve finire anche perche' sono tornati ad avere circa 4g laterali in curva, come quando c'erano le minigonne. Vanno limitati e fortemente gli estrattori. Bene hanno fatto invece a limitare la larghezza delle gomme anteriori, ma dovrebbero limitare di piu' la larghezza degli pneumatici posteriori.

Regards,
The frog

Ma insomma non ci arrivi proprio allora.....se limiti ancora la larghezza delle gomme i team continueranno a caricare gli alettoni ed a inventarsi estrattori per recuperare grip e sei punto a capo, ma questa gara con gomme più strette non ti ha insegnato nulla?
Via gli alettoni e allarghi le gomme, allora si che le auto riusciranno a stare in scia......tanto senza il carico aerodinamico attuale puoi anche mettere le ruote larghe come nelle f1 di 20 anni fa ma le velocità in curva crolleranno ugualmente

Ma perche' adesso e' l'alettone posteriore a provocare turbolenze aerodinamiche sull'alettone basso di chi segue? Non e' invece l'estrattore posteriore a provocare turbolenze aerodinamiche sull'alettone anteriore di chi segue,m visto che e' anche alla stessa altezza?

Ma per favoreeee mi sa che quello che non ha capito un tubo della corsa questo sei tu.

Regards,
The frog

sigh inutile parlare con chi crede che sia il sole a girare intorno alla terra......neanche l'evidenza del fallimento della gara di quest'anno ti ha aperto gli occhi sulle gomme più strette e sui loro effetti :rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto