<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro dell'Alfa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il futuro dell'Alfa

Quello che invece non si capisce e' quanto durera' ancora la 159. E'una bella vettura, ma non ha alcun family feeling con la MiTo e la Giulietta. Se in FIAT vogliono fare vetture che si vendono devono partire dal family feeling! Su questo la FIAT e' veramente indietro da tempo, e non resce a recuperare in alcun modo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Quello che invece non si capisce e' quanto durera' ancora la 159. E'una bella vettura, ma non ha alcun family feeling con la MiTo e la Giulietta. Se in FIAT vogliono fare vetture che si vendono devono partire dal family feeling! Su questo la FIAT e' veramente indietro da tempo, e non resce a recuperare in alcun modo.

Regards,
The frog

hmmm... temo di dover dissentire da entrambe le posizioni. Perchè è vero che Alfa è un competitor BMW, ma alle sconcertanti dichiarazioni dell'AD Alfa Romeo, dobbiamo aggiungere quelle di Marchionne, il quale non voleva più sostituire la 159 e di fare un'auto ancora più grande (tipo 166) non se ne parlava proprio... Con i 4 soldi che Marchionne vuole spendere, essere competitor con BMW è un po' difficile.

Quanto al family feeling, la 159 mi piace così com'è e di family feeling con Mito e Giulietta non voglio proprio sentir parlare!!!!!
Quei fari tondi da utilitaria sono inadeguati ad un'auto di quella classe, se li mettessero anche sulla "Giulia" (se la faranno...) non la comprerei!!!!! :thumbdown:
Il family feeling è un concetto buono, al più, per auto generaliste da famiglia; l'Alfa è un'auto che deve avere personalità, non la si può rendere anonima con il family feeling!!!
 
timelord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quello che invece non si capisce e' quanto durera' ancora la 159. E'una bella vettura, ma non ha alcun family feeling con la MiTo e la Giulietta. Se in FIAT vogliono fare vetture che si vendono devono partire dal family feeling! Su questo la FIAT e' veramente indietro da tempo, e non resce a recuperare in alcun modo.

Regards,
The frog

hmmm... temo di dover dissentire da entrambe le posizioni. Perchè è vero che Alfa è un competitor BMW, ma alle sconcertanti dichiarazioni dell'AD Alfa Romeo, dobbiamo aggiungere quelle di Marchionne, il quale non voleva più sostituire la 159 e di fare un'auto ancora più grande (tipo 166) non se ne parlava proprio... Con i 4 soldi che Marchionne vuole spendere, essere competitor con BMW è un po' difficile.

Quanto al family feeling, la 159 mi piace così com'è e di family feeling con Mito e Giulietta non voglio proprio sentir parlare!!!!!
Quei fari tondi da utilitaria sono inadeguati ad un'auto di quella classe, se li mettessero anche sulla "Giulia" (se la faranno...) non la comprerei!!!!! :thumbdown:
Il family feeling è un concetto buono, al più, per auto generaliste da famiglia; l'Alfa è un'auto che deve avere personalità, non la si può rendere anonima con il family feeling!!!

Rispetto la tua posizione, ma resto in disaccordo. Il family feeling e' importante. Per il resto l'ammiraglia Alfa pare proprio che si fara', cosi' come per l'ammiraglia della Lancia. Per far questo si prenderanno i telai della Chrysler (opportunamente modificati). E' per questo motivo che lo stesso Marchionne parla di un futoro con tre piattaforme condivise tra la FIAT e la Chrysler.

Regards,
The frog
 
Davide330621 ha scritto:
Le BMW arrivano a 500 cv? Bene. E...su quale strada credete di poterle sfruttare?
Ora. BMW ha un mercato di elezione che è la Germania...e in america i motori europei sono apprezzati in quanto sono fin troppo potenti per i limiti serrati.

beh, che i motori europei siano così apprezzati in Usa....................avrei mooolti dubbi, baste guardarsi in giro e vedere quante Bmw si vedono.
 
Thefrog ha scritto:
L'Alfa (nelle intenzioni di Marchionne) e' un competitor BMW, non VW.

Regards,
The frog
guarda che Marchionne ha già detto che a livello BMW non ci arrivano; ha abdicato
 
Thefrog ha scritto:
timelord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Quello che invece non si capisce e' quanto durera' ancora la 159. E'una bella vettura, ma non ha alcun family feeling con la MiTo e la Giulietta. Se in FIAT vogliono fare vetture che si vendono devono partire dal family feeling! Su questo la FIAT e' veramente indietro da tempo, e non resce a recuperare in alcun modo.

Regards,
The frog

hmmm... temo di dover dissentire da entrambe le posizioni. Perchè è vero che Alfa è un competitor BMW, ma alle sconcertanti dichiarazioni dell'AD Alfa Romeo, dobbiamo aggiungere quelle di Marchionne, il quale non voleva più sostituire la 159 e di fare un'auto ancora più grande (tipo 166) non se ne parlava proprio... Con i 4 soldi che Marchionne vuole spendere, essere competitor con BMW è un po' difficile.

Quanto al family feeling, la 159 mi piace così com'è e di family feeling con Mito e Giulietta non voglio proprio sentir parlare!!!!!
Quei fari tondi da utilitaria sono inadeguati ad un'auto di quella classe, se li mettessero anche sulla "Giulia" (se la faranno...) non la comprerei!!!!! :thumbdown:
Il family feeling è un concetto buono, al più, per auto generaliste da famiglia; l'Alfa è un'auto che deve avere personalità, non la si può rendere anonima con il family feeling!!!

Rispetto la tua posizione, ma resto in disaccordo. Il family feeling e' importante. Per il resto l'ammiraglia Alfa pare proprio che si fara', cosi' come per l'ammiraglia della Lancia. Per far questo si prenderanno i telai della Chrysler (opportunamente modificati). E' per questo motivo che lo stesso Marchionne parla di un futoro con tre piattaforme condivise tra la FIAT e la Chrysler.

Regards,
The frog

Uhm... ma quando lo ha detto? O hai notizie dell'ultim'ora, oppure hai notizie un po' vecchie...
Quanto al family feeling, le Alfa che ne avevano di più tra loro erano la 145, la 155 e la 164. Fai i conti da solo...
 
EVOLVO ha scritto:
Allora all'epoca da te citata ,la concorrente del GTI era la Alfasud TI , da me purtroppo posseduta, ebbene la GTI era di un altra costellazione per prestazioni finitura e piacevolezza di possesso. Il motore ad iniezione 1600 ,rispetto al costantemente scarburato e assetato 1350 boxer ,l'arte della meccanica, sugli interni autodistruttivi della Sudista il divario era talmente abissale che non merita neanche di tentare un paragone . Aggiungo la ruggine , che in un Alfa Romeo non manca mai, e l'acqua che entrava copiosa ad ogni acquazzone. Augurati che ci riesca ad assomigliare un pochino ad una Volkswagen. :rolleyes: :lol:

Avevamo il 1.200 della Alfasud, noie elettriche, fermo macchina, problemi ai freni, perdita di benzina, ruggine.

La VW è ben piu di un passo avanti e si sono guadagnati una buona reputazione per la qualità ed affidabilità.
Avere la VW nel mirino significa puntare in alto con il prodotto Alfa e guardare alla regina del segmento...europeo.
 
mac128bit ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Allora all'epoca da te citata ,la concorrente del GTI era la Alfasud TI , da me purtroppo posseduta, ebbene la GTI era di un altra costellazione per prestazioni finitura e piacevolezza di possesso. Il motore ad iniezione 1600 ,rispetto al costantemente scarburato e assetato 1350 boxer ,l'arte della meccanica, sugli interni autodistruttivi della Sudista il divario era talmente abissale che non merita neanche di tentare un paragone . Aggiungo la ruggine , che in un Alfa Romeo non manca mai, e l'acqua che entrava copiosa ad ogni acquazzone. Augurati che ci riesca ad assomigliare un pochino ad una Volkswagen. :rolleyes: :lol:

Avevamo il 1.200 della Alfasud, noie elettriche, fermo macchina, problemi ai freni, perdita di benzina, ruggine.

La VW è ben piu di un passo avanti e si sono guadagnati una buona reputazione per la qualità ed affidabilità.
Avere la VW nel mirino significa puntare in alto con il prodotto Alfa e guardare alla regina del segmento...europeo.

cosa avevo detto?
1) Alfasud non è l'Alfa di riferimento;
2) Volkswagen è un'auto di qualità, ma tradizione sportiva zero, immagine sportiva puramente millantata.
Il marchio di riferimento è semmai BMW, che associa qualità a immagine sportiva. Non farmi scrivere sempre le stesse cose... o finisce che scrivo delle cattiverie.
 
timelord ha scritto:
mac128bit ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Allora all'epoca da te citata ,la concorrente del GTI era la Alfasud TI , da me purtroppo posseduta, ebbene la GTI era di un altra costellazione per prestazioni finitura e piacevolezza di possesso. Il motore ad iniezione 1600 ,rispetto al costantemente scarburato e assetato 1350 boxer ,l'arte della meccanica, sugli interni autodistruttivi della Sudista il divario era talmente abissale che non merita neanche di tentare un paragone . Aggiungo la ruggine , che in un Alfa Romeo non manca mai, e l'acqua che entrava copiosa ad ogni acquazzone. Augurati che ci riesca ad assomigliare un pochino ad una Volkswagen. :rolleyes: :lol:

Avevamo il 1.200 della Alfasud, noie elettriche, fermo macchina, problemi ai freni, perdita di benzina, ruggine.

La VW è ben piu di un passo avanti e si sono guadagnati una buona reputazione per la qualità ed affidabilità.
Avere la VW nel mirino significa puntare in alto con il prodotto Alfa e guardare alla regina del segmento...europeo.

cosa avevo detto?
1) Alfasud non è l'Alfa di riferimento;
2) Volkswagen è un'auto di qualità, ma tradizione sportiva zero, immagine sportiva puramente millantata.
Il marchio di riferimento è semmai BMW, che associa qualità a immagine sportiva. Non farmi scrivere sempre le stesse cose... o finisce che scrivo delle cattiverie.

non si può essere più realisti del re.
il riferimento è quello che uno si dà, e all'Alfa il riferimento lo danno i suoi massimi dirigenti.
 
Scusate ma avete idea di che auto fà la BMW?
Io posso dire che sono il principe del Giappone ma prendermi sul serio ce ne vuole.

BMW è molto piu su di VW per qualità e clientela.
I costi delle auto e la proposta sono molto differenti.
La nuova serie 5 parte da 50.000 euro per il 2000 td, attenzione, con 184cv non mi sembra una mammoletta.
Che cosa ha Alfa Romeo da portare come alternativa?
Banca motori: vogliamo parlare degli attuali motori a disposizione, non dei possibili. Temo ci sia poco da paragonare.
Tenuta di strada e sospensioni: le BMW penso che siano piu costose e complesse, forse mi sbaglio, ma se Alfa prende a piene mani dalla banca organi di Fiat...

La serie 5 della BMW è da almeno 15 anni il riferimento del settore.
Mi sà che stiamo troppo alti come paragone.
 
timelord ha scritto:
mac128bit ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Allora all'epoca da te citata ,la concorrente del GTI era la Alfasud TI , da me purtroppo posseduta, ebbene la GTI era di un altra costellazione per prestazioni finitura e piacevolezza di possesso. Il motore ad iniezione 1600 ,rispetto al costantemente scarburato e assetato 1350 boxer ,l'arte della meccanica, sugli interni autodistruttivi della Sudista il divario era talmente abissale che non merita neanche di tentare un paragone . Aggiungo la ruggine , che in un Alfa Romeo non manca mai, e l'acqua che entrava copiosa ad ogni acquazzone. Augurati che ci riesca ad assomigliare un pochino ad una Volkswagen. :rolleyes: :lol:

Avevamo il 1.200 della Alfasud, noie elettriche, fermo macchina, problemi ai freni, perdita di benzina, ruggine.

La VW è ben piu di un passo avanti e si sono guadagnati una buona reputazione per la qualità ed affidabilità.
Avere la VW nel mirino significa puntare in alto con il prodotto Alfa e guardare alla regina del segmento...europeo.

cosa avevo detto?
1) Alfasud non è l'Alfa di riferimento;
2) Volkswagen è un'auto di qualità, ma tradizione sportiva zero, immagine sportiva puramente millantata.
Il marchio di riferimento è semmai BMW, che associa qualità a immagine sportiva. Non farmi scrivere sempre le stesse cose... o finisce che scrivo delle cattiverie.

Non mi sembra che stiamo parlando di cose personali quindi eviterei le minacce.
Sono pareri e se ne discute, volendo, con piacere e pacatezza. ;)
Grazie
 
mac128bit ha scritto:
Scusate ma avete idea di che auto fà la BMW?
Io posso dire che sono il principe del Giappone ma prendermi sul serio ce ne vuole.

BMW è molto piu su di VW per qualità e clientela.
I costi delle auto e la proposta sono molto differenti.
La nuova serie 5 parte da 50.000 euro per il 2000 td, attenzione, con 184cv non mi sembra una mammoletta.
Che cosa ha Alfa Romeo da portare come alternativa?
Banca motori: vogliamo parlare degli attuali motori a disposizione, non dei possibili. Temo ci sia poco da paragonare.
Tenuta di strada e sospensioni: le BMW penso che siano piu costose e complesse, forse mi sbaglio, ma se Alfa prende a piene mani dalla banca organi di Fiat...

La serie 5 della BMW è da almeno 15 anni il riferimento del settore.
Mi sà che stiamo troppo alti come paragone.
scusa, ma quanti anni hai? io mi ricordo (purtroppo... :D) di quando negli anni 70 c'era la rivalità tra Alfa e Bmw, le auto avevano le stesse cilindrate, la stessa trazione (quella dalla parte giusta :D) e le stesse dimensioni. anche in pista lottavano la serie 3 con la 75, se poi la dirigenza è becera e vuole tenere come riferimento di fiat l'audi lo può anche fare ma io continuerò a dire che è una str...ta galattica.....
 
timelord ha scritto:
L'Alfa scopre le carte. O, per meglio dire, finalmente la FIAT rivela le sue vere intenzioni sull'Alfa, che poi sono sempre quelle fin dai tempi della 155.

L'Intervista all'AD dell'Alfa è semplicemente un delirio.

Ricordo che tanti anni fa mi veniva il mal di pancia quando la "Golf GTI", auto parvenu senza né arte né parte, più fumo che arrosto, per il fatto di vantare migliori prestazioni (e grazie, pesava niente...) e linea più ruffiana, veniva considerata "la sportiva" per antonomasia alla faccia dell'Alfa e dei demeriti dei suoi dirigenti.

Adesso cosa ti vengono a dire? "L'Alfa deve diventare come la Volkswagen". MA SIAMO MATTI????
SIAMO ARRIVATI A QUESTO PUNTO?
La Volkswagen è un marchio di auto popolari, come dice il nome, e non ha nessun titolo per mettersi un gradino sopra all'Alfa, nonostante la cretineria e l'esterofilia degli utenti italiani e l'astuta nequizia dei suoi responsabili del marketing.

Altrettanto inaccettabile il discorso "finora l'Alfa è stata un 'vorrei ma non posso"'.
No, signori miei... per l'Alfa, semmai, dovremmo dire "potrei ma non voglio"!!!!!
Se l'Alfa si trova dove si trova adesso è stato per la babbuaggine dei suoi dirigenti politicizzati prima, e per la miope tirchieria dei dirigenti FIAT poi. Perchè fortunatamente con la 155 non riuscirono a prendere in giro nessuno, altrimenti avrebbero continuato a produrre delle FIAT vere e proprie con lo scudetto triangolare davanti...

Il know-how c'è e c'è sempre stato, ci sono piattaforme condivisibili con Maserati e Ferrari, e il famigerato telaio della 159 non era un dramma: bastava pensare subito a motori più potenti, ma non si sa bene perché ogni modello FIAT viene sempre lanciato con motori sottodimensionati (si pensi alla Tipo) per poi piangere le lacrime di coccodrillo.

E poi c'è la trazione posteriore: sembra incredibile che il suo abbandono sia stato preventivato e avallato da un uomo peraltro capace come Ghidella (che non fece poi in tempo a gestirlo come sappiamo).
Il fatto che l'Alfa sia diventata la miglior trazione anteriore del mondo consola poco: per la sportività ci vuole altro.

Per favore, risparmiateci questo scempio. O si investe seriamente sull'Alfa e si sfrutta il marchio per quello che è, senza malinconie del tipo "costruttore generalista un po' più di lusso", oppure la si ceda a qualcuno che la sappia valorizzare e facciamola finita!!!!

quello che conta è che sia la piu divertente da guidare. Poi a parole puo ispirarsi a chi vuole
 
Back
Alto