<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro dei brand premium tedeschi ? | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Il futuro dei brand premium tedeschi ?

angelo è convinto che senza un forte mercato interno uno non possa sfondare, perciò chiedevo un suo commento a quanto sta facendo Volvo, che parrebbe smentire la sua tesi, e per lo stesso motivo gli chiedevo cosa avesse combinato Volvo in Germania dove lui risiede. Per lo stesso motivo facevo riferimento alle vendite di Giulia in Italia, che seguendo il suo ragionamento con 50000 (anzi molte meno) auto vendute a regime in Italia non dovrebbero portare a nulla, perché ritiene che senza un forte mercato domestico non si possa avere successo
Sono straconvinto di questo, chi non vende a casa rimarra sempre con numeri da piccola impresa. La volvo, come Alfa, e altri di quella portata , se non riescono a superare le 700- 800000K di macchine non riusciranno mai a tenersi nei livelli della triade.I numeri di 400mila l alfa li teneva con il mercato italiano e vedi che ondeggiava benino a suo tempo
oggi ci vuole il doppio.Infatti allora si vedeva una buona gamma ma come hai detto tu alfa perdeva fino ad 1 milione ad auto.Soldi che mancavano nelle casse per potersi sviluppare nel tempo ancora di piu e magari nonostante in Italia, non era possibile vendere tante macchine di grosse cilindrate, con quei soldi mancanti si poteva resistere all estero a tenere presenti in quei mercati tali motorizzazioni per piu tempo.... ma in Italia( cosi per tornare indietro al discorso che stiamo seguento) non era possibile l'alfa non poteva divendare piu cara di come lo era, l Italiano non guadagnava abbastanza ed era solo il nord a tenere la bandiera alta.
 
Sono straconvinto di questo, chi non vende a casa rimarra sempre con numeri da piccola impresa. La volvo, come Alfa, e altri di quella portata , se non riescono a superare le 700- 800000K di macchine non riusciranno mai a tenersi nei livelli della triade.I numeri di 400mila l alfa li teneva con il mercato italiano e vedi che ondeggiava benino a suo tempo
oggi ci vuole il doppio.Infatti allora si vedeva una buona gamma ma come hai detto tu alfa perdeva fino ad 1 milione ad auto.Soldi che mancavano nelle casse per potersi sviluppare nel tempo ancora di piu e magari nonostante in Italia, non era possibile vendere tante macchine di grosse cilindrate, con quei soldi mancanti si poteva resistere all estero a tenere presenti in quei mercati tali motorizzazioni per piu tempo.... ma in Italia( cosi per tornare indietro al discorso che stiamo seguento) non era possibile l'alfa non poteva divendare piu cara di come lo era, l Italiano non guadagnava abbastanza ed era solo il nord a tenere la bandiera alta.
l'Alfa Romeo non ha mai venduto 400.000 auto, a meno che tu non ti riferisca alla visione strategica futuribile di Marchionne... al massimo ha venduto 143000 nel 1989. E quando c''erano in produzione le icone Giulia, Giulia Gt, GTA e c'erano i trionfi sportivi arrivava a malapena a 100.000.
 
l'Alfa Romeo non ha mai venduto 400.000 auto, a meno che tu non ti riferisca alla visione strategica futuribile di Marchionne... al massimo ha venduto 143000 nel 1989. E quando c''erano in produzione le icone Giulia, Giulia Gt, GTA e c'erano i trionfi sportivi arrivava a malapena a 100.000.
Penso che sia possibile ,se noi italiani penseremmo un poco piu intelligente... é non pensare dove dorme marchionne, dove tiene i soldi marchionne e quanti ce ne ha , e quali trasverimenti fa. Sarebbe meglio pensare cosa fa per noi poco o tanto che sia, e guanti oltre a quelli di oggi ne potrebbero avere di soldi col proprio mensile se alfa venderebbe davvero 400 mila macchine.
 
Io ho inteso, visto che non andava bene dal 2008 di cui parlavo io:
dall' 86 ( che son sempre 30 anni )
Prima non so che senso abbia
fatto é che ante 86 c era di piu , nonostante sono iniziati i guai Alfa Romeo... Ante 2008 cé stato piu di oggi, ma quando si vuole essere piu esigenti ci si dimentica che si possono creare tanti danni che oggi stiamo pagando. Gia il rifiuto della 159, Brera e Spider ha ritardato una simile Giulia ....
e una kamal. Lo so in Italia , i IO,non abbiamo mai colpe chi ha sempre la colpa sono gli altri. Pazienza, Ah se vado Ante 2008 debbo pensare anche alla lancia K, brutta macchina,Thesis obsoleta, e la morte di Fiat piu la sua stessa rinascita unica cosa buona ante 2008,facile dire non c era niente.
 
...Penso che sia possibile ,se noi italiani penseremmo un poco piu intelligente...
Ho capito il tuo discorso, sia quello che riguarda la necessità di avere dei buoni numeri nel mercato interno, e sia quello che riguarda gli italiani e i loro acquisti.

Però oltre che a guardarla il terza persona (ovvero da fuori) prova a metterti nei panni di qualcuno.
;)
Ad esempio (non è il mio caso ma potrebbe esserlo) devo rinnovare un auto in famiglia... FIAT non ha un modello della stessa categoria (chessò un alternativa al Nissan Qashqai ovvero un SAV medio o crossover) o se c'è ha un rapporto qualità/prezzo molto peggiore della concorrenza estera (esempio Fiat Punto contro Fiesta/ Corsa/ 208/ Fabia..o perchè no la Polo).
E perchè io (solo perchè italiano) devo scegliere per un prodotto che non è quello che cerco.. dunque diverso.
Oppure devo fare un finanziamento più costoso (o rinunciare alla versione più accessoriata) per far un favore a FIAT.. e fargli guadagnare quote di mercato interno, quando oramai di "italiano" Fiat ha solo alcuni impianti di assemblaggio.
Ma fammi capire.. c'è il libero mercato? Fammelo usare no?
:D:D
 
;)

E perchè io (solo perchè italiano) devo scegliere per un prodotto che non è quello che cerco.. dunque diverso.
Oppure devo fare un finanziamento più costoso (o rinunciare alla versione più accessoriata) per far un favore a FIAT.. e fargli guadagnare quote di mercato interno, quando oramai di "italiano" Fiat ha solo alcuni impianti di assemblaggio.
Ma fammi capire.. c'è il libero mercato? Fammelo usare no?

:D:D

Dai e dai, ci sei arrivato:)
Gia'....Perche?
( ovviamente retorico );)
 
Back
Alto