<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il dubbio amletico... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il dubbio amletico...

Guarda...non conta tanto il kilometraggio che fai, ma il modo in cui percorri le strade.
Uno può anche fare 10.000 km anno e non aver problemi...
Considera che il FAP di Peugeot e Citroen addirittura si autopulisce molto prima rispetto al DPF. Quest'ultimo infatti si pulisce mediamente ogni 800 Km mentre quello di alcuni modelli Citroen, Peugeot, Ford...addirittura ogni 400-600 Km.
Riguardo alle strade, beh...vero che si privilegiano le statali e le superstrade, ma non è nemmeno poi così obbligatorio, nel senso che bene o male ci si può accorgere quando inizia la rigenerazione e basterebbe eventualmente percorrere 5-6 Km a marce basse, senza necessariamente dover obbligatoriamente andare a 90 Kmh.
Non creco che qui facciano tutte strade come le mie (che comunque percorro anche in città o paese) e ricordo forse 2 persone (tra cui Kek77) che hanno avuto problemi.
 
Rosberg ha scritto:
Guarda...non conta tanto il kilometraggio che fai, ma il modo in cui percorri le strade.
Uno può anche fare 10.000 km anno e non aver problemi...
Considera che il FAP di Peugeot e Citroen addirittura si autopulisce molto prima rispetto al DPF. Quest'ultimo infatti si pulisce mediamente ogni 800 Km mentre quello di alcuni modelli Citroen, Peugeot, Ford...addirittura ogni 400-600 Km.
Riguardo alle strade, beh...vero che si privilegiano le statali e le superstrade, ma non è nemmeno poi così obbligatorio, nel senso che bene o male ci si può accorgere quando inizia la rigenerazione e basterebbe eventualmente percorrere 5-6 Km a marce basse, senza necessariamente dover obbligatoriamente andare a 90 Kmh.
Non creco che qui facciano tutte strade come le mie (che comunque percorro anche in città o paese) e ricordo forse 2 persone (tra cui Kek77) che hanno avuto problemi.

Mi auguro che lui non abbia problemi con la Fabia ma potenzialmente esistono e se si possono evitare con un benzina visti i km che fa....
I problemi li hanno avuti Superstonato, Kek77, Domingo19 all'inizio, addirittura con una rigenerazione forzata.
E sono tutte vrs.
Bisognarebbe tornare alle origini dove il diesel lo compra chi fa strada, e' nato per quello, poi se il c.r. risolve il problema in quanto il filtro e' posizionato in una zona piu' " calda ", benvenga ;)
 
Il problema è che ultimamente il diesel è una moda, come il gpl, come le microcar...come tasnte cose che questo mondo ci offre....
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
Ciao!........dal messaggio mi sei molto simpatico e ti immagino un futuro Skodista (almeno spero!).
Riguardo il tuo dubbio amletico ti rispondo con molta oggettività:
FINO A 15.000 KM/ANNO......via sicuro sul benzina...il .2.0 TFSI da 200cv e' un ottimo motore ed il nostro caro Pres Miranda può confermare quanto ti ho detto......più volte l'ho incontrato ai nostri raduni e ti devo confessare che sentire il TFSI al minimo (quasi non si ode che e' in moto)....e' un piacere...per non parlare quanto parte e scivola via sull'asfalto come un furetto........;
OLTRE 15.000 KM/ANNO ...per motivi di portafoglio il 2.0 TDI 170 DIESEL............non e' male anche il Turbodiesel.......e poi tempo qualche annetto ........chissà che non migliorino anche le motorizzazioni!

Ciao!

GioGotti :D

Esatto, io sono passato al diesel da tantissimo tempo facendo kmetraggi assurdi, e mai meno di 60.000 anno, e qui non ci sono dubbi.
Comunque ci sono persone che valutano anche la longevita- e robustezza del motore se la vogliono tenere per parecchi anni.
Ci sono persone che considerano, credo ancora valido,il fatto che il diesel si rivenda meglio.
Ci sono persone che valutano il fattore sicurezza, anche se in situazioni estreme.
Negli incidenti stradali gravi e tamponamenti violenti il cut off delle vetture a benzina non serve a nulla perche- il serbatoio diventa una bomba, e anche se le cinture e l-airbag ti salvano la vita, il fuoco spesso non ti da scampo.
Il diesel non ha questa fiammabilita-.
E sono sicuro che qualche esperto potrebbe aggiungere altre ragioni a favore del gasolio.
Diesel solo per chi macina km o solo per moda? Piano coi giudizi.
Ciao
giver
 
giverdan ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
Ciao!........dal messaggio mi sei molto simpatico e ti immagino un futuro Skodista (almeno spero!).
Riguardo il tuo dubbio amletico ti rispondo con molta oggettività:
FINO A 15.000 KM/ANNO......via sicuro sul benzina...il .2.0 TFSI da 200cv e' un ottimo motore ed il nostro caro Pres Miranda può confermare quanto ti ho detto......più volte l'ho incontrato ai nostri raduni e ti devo confessare che sentire il TFSI al minimo (quasi non si ode che e' in moto)....e' un piacere...per non parlare quanto parte e scivola via sull'asfalto come un furetto........;
OLTRE 15.000 KM/ANNO ...per motivi di portafoglio il 2.0 TDI 170 DIESEL............non e' male anche il Turbodiesel.......e poi tempo qualche annetto ........chissà che non migliorino anche le motorizzazioni!

Ciao!

GioGotti :D

Esatto, io sono passato al diesel da tantissimo tempo facendo kmetraggi assurdi, e mai meno di 60.000 anno, e qui non ci sono dubbi.
Comunque ci sono persone che valutano anche la longevita- e robustezza del motore se la vogliono tenere per parecchi anni.
Ci sono persone che considerano, credo ancora valido,il fatto che il diesel si rivenda meglio.
Ci sono persone che valutano il fattore sicurezza, anche se in situazioni estreme.
Negli incidenti stradali gravi e tamponamenti violenti il cut off delle vetture a benzina non serve a nulla perche- il serbatoio diventa una bomba, e anche se le cinture e l-airbag ti salvano la vita, il fuoco spesso non ti da scampo.
Il diesel non ha questa fiammabilita-.
E sono sicuro che qualche esperto potrebbe aggiungere altre ragioni a favore del gasolio.
Diesel solo per chi macina km o solo per moda? Piano coi giudizi.
Ciao
giver

Tutto vero cio' che scrivi ma col dpf si rischia di avere dei problemi se non lo si usa come si dovrebbe e cioe' facendo km.
A me interessava ma quando accendo il motore in inverno per fare tre km e questo per quattro volte il giorno....
Anche un benzina patisce ma non ha quel dannato dpf che fosse fatto bene non darebbe grattacapi ed invece leggiamo costantemente che moltissime case hanno il loro ben da fare per difendersi dalle rigenerazioni forzate obbligandoci a fare km non previsti solo per " sturare " il filtro e magari a giri motore allegri.
Cio' non accade se di strada se ne percorre, nel caso specifico DreamingOctavia la utilizzerebbe anche in citta' e non oltre 20mila km.
Come in ogni cosa esistono i pro ed i contro.
Notevole ed interessante l'aspetto sicurezza rispetto al benzina, non ne ero a conoscenza :thumbup:
Non so chi abbia scritto per moda ma effettivamente molti si basano anche su quello, oltretutto i benzina per ora sono nella maggior parte dei casi, aspirati e le prestazioni son quelle che sono rispetto ai diesel.
Io stesso, per la moglie, avevo scelto la Fabia 1.4 benzina ma provandola sono rimasto deluso e mi sono orientato sul 1.4 td che almeno un po' spinge anche se ha altri difetti assurdi per un'auto del 2009.
Ciao, saluti dalla mia tribu' :D
 
miranda453 ha scritto:
giverdan ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
Ciao!........dal messaggio mi sei molto simpatico e ti immagino un futuro Skodista (almeno spero!).
Riguardo il tuo dubbio amletico ti rispondo con molta oggettività:
FINO A 15.000 KM/ANNO......via sicuro sul benzina...il .2.0 TFSI da 200cv e' un ottimo motore ed il nostro caro Pres Miranda può confermare quanto ti ho detto......più volte l'ho incontrato ai nostri raduni e ti devo confessare che sentire il TFSI al minimo (quasi non si ode che e' in moto)....e' un piacere...per non parlare quanto parte e scivola via sull'asfalto come un furetto........;
OLTRE 15.000 KM/ANNO ...per motivi di portafoglio il 2.0 TDI 170 DIESEL............non e' male anche il Turbodiesel.......e poi tempo qualche annetto ........chissà che non migliorino anche le motorizzazioni!

Ciao!

GioGotti :D

Esatto, io sono passato al diesel da tantissimo tempo facendo kmetraggi assurdi, e mai meno di 60.000 anno, e qui non ci sono dubbi.
Comunque ci sono persone che valutano anche la longevita- e robustezza del motore se la vogliono tenere per parecchi anni.
Ci sono persone che considerano, credo ancora valido,il fatto che il diesel si rivenda meglio.
Ci sono persone che valutano il fattore sicurezza, anche se in situazioni estreme.
Negli incidenti stradali gravi e tamponamenti violenti il cut off delle vetture a benzina non serve a nulla perche- il serbatoio diventa una bomba, e anche se le cinture e l-airbag ti salvano la vita, il fuoco spesso non ti da scampo.
Il diesel non ha questa fiammabilita-.
E sono sicuro che qualche esperto potrebbe aggiungere altre ragioni a favore del gasolio.
Diesel solo per chi macina km o solo per moda? Piano coi giudizi.
Ciao
giver

Tutto vero cio' che scrivi ma col dpf si rischia di avere dei problemi se non lo si usa come si dovrebbe e cioe' facendo km.
A me interessava ma quando accendo il motore in inverno per fare tre km e questo per quattro volte il giorno....
Anche un benzina patisce ma non ha quel dannato dpf che fosse fatto bene non darebbe grattacapi ed invece leggiamo costantemente che moltissime case hanno il loro ben da fare per difendersi dalle rigenerazioni forzate obbligandoci a fare km non previsti solo per " sturare " il filtro e magari a giri motore allegri.
Cio' non accade se di strada se ne percorre, nel caso specifico DreamingOctavia la utilizzerebbe anche in citta' e non oltre 20mila km.
Come in ogni cosa esistono i pro ed i contro.
Notevole ed interessante l'aspetto sicurezza rispetto al benzina, non ne ero a conoscenza :thumbup:
Non so chi abbia scritto per moda ma effettivamente molti si basano anche su quello, oltretutto i benzina per ora sono nella maggior parte dei casi, aspirati e le prestazioni son quelle che sono rispetto ai diesel.
Io stesso, per la moglie, avevo scelto la Fabia 1.4 benzina ma provandola sono rimasto deluso e mi sono orientato sul 1.4 td che almeno un po' spinge anche se ha altri difetti assurdi per un'auto del 2009.
Ciao, saluti dalla mia tribu' :D

Hai perfettamente ragione sul dpf e tutti i difetti dei motori diesel che erano stati correttamente elencati, ma non si erano valutati i pregi che esistevano e che ancora in parte esistono.Volevo provare a scrivere qualche punto che potrebbe essere ancora a favore dei diesel prima di condannarli definitivamente.
Visto che mi hanno portato in giro per centinaia di migliaia di km senza lasciarmi mai per strada una volta e con vetture che hanno raggiunto a volte i 250.000 km volevo provare una qualche difesa.
Sembra che i nuovi common rail possano comunque continuare a tener testa e mantenere aperta la sfida e il dubbio amletico con i benzina.
Inoltre Peugeot ha annunciato l-uscita,fra poco piu- di un anno, di un diesel ibrido,chiamato 3008 HYbrid4, che dovrebbe consentire risparmi notevoli di carburante e la possibilita- di inserire le 4 ruote motrici quando necessario utilizzando il motore elettrico per azionare le ruote posteriori.
La sfida continua.
Ciao, saluta tutti.
 
Back
Alto