DreamingOctavia ha scritto:Ciao Gio, se posso chiamarti con quello che suppongo sia un diminutivo.
A dire il vero ho ancora un poco di vergogna a scriverti per via di quel fraintendimento che c'è stato nel topic sulle GreenLine, dove ho scritto un messaggio che appariva una brusca sentenza su una tua opinione e invece era la risposta alla domanda di inizio topic. Quando l'ho riletto e me ne sono accorto, mi sono morso la lingua. Pardon, le dita.
Futuro Skodista lo sarò sicuramente poiché la Fabia Combi rimarrà con la sua simpatica presenza arancione sotto il portico di casa mia e la guiderò con ogni probabilità.
Futuro Octavista, lo spero, e si vedrà... ti dico, mi "accontenterei" di una rispettabilissima 1.9TDI usata (non lo dico solo per compiacerti perché so che che la possiedi), anche se l'ideale per la mia visione della guida e del viaggio sarebbe una RS oppure, uscendo dal segmento sportivo, una 1.8TSI DSG.
Giorgio mi ha già parlato, molto bene, del motore TFSI/TSI. Tra l'altro, già che ne scrivo, mi piacerebbe sapere cos'è cambiato a livello tecnico per giustificare il cambio di sigla.
Ad ogni modo, il chilometraggio rimane sui 15'000 km/anno, forse un poco di meno addirittura poiché se la acquistassero i miei rimarrebbe la Fabia come auto di tutti i giorni, e se invece fosse "tutta mia" non credo, studiando, di avere il tempo per girare più di 5/6'000 km l'anno per puro piacere e per recarmi al Liceo e all'Università userei comunque i mezzi pubblici. Quindi, dal punto di vista dei chilometri regge.
Tuttavia, siccome, purtroppo poiché siccome mi mancano due anni alla patente "soffro" un poco di non saper guidare per potermi divertire un po', mi piace sentire la forza di gravità che mi spiattella sul sedile.
Conseguentemente, non sono tanto un tipo da "guida ecologica".
Ma, con una RS benzina, non vorrei ritrovarmi in situazioni tipo "tre pieni al mese" o cose simili.
Mi accontenterei di un 650 km/pieno, poiché, per andare in vacanza non credo farei tirate più lunghe di 450/500 km, anche meno se andassi con gli amici e nell'utilizzo quotidiano 650 km li facciamo in un paio di mesi.
Poi ovviamente sono dati variabili, ma ho fatto un calcolo discretamente approssimativo, il quale mi aveva rivelato che, tra una Octavia Combi Ambiente praticamente Full-Optional 1.8TSI DSG e una analoga vettura 2.0TDI-PD, per il nostro utilizzo la 2.0TDI sarebbe stata conveniente dopo 16 anni di esercizio (cioè 16 anni ci sarebbero voluti per ammortizzare la differenza di prezzo, ma se sei un assicuratore come mi pare di aver letto ne capirai sicuramente molto più di me in fatto di denaro).
Stai tranquillo Isacco, qui siamo tutte persone comuni e non farti alcun tipo di problema.
Per fare quei 5/6 mila km, benzina senza esitazioni.
Fare 650 km con la mia e' un po' dura ma se li fai tranquillo in autostrada allora riesci, in statale non lo so, probabilemente li superi, in citta' saremo sui 450.
Diciamo che se passi ad un usato visto che forse i tuoi vorrebbero sostituire l'auto, allora avere la vrs td oggi non sarebbe male, tra un paio di anni sarebbe tua senza cifre esagerate, oppure aspetta la mia, sarebbe un onore venderla ad uno che la adora, preferirei ricavare meno ma saperla in mano ad uno come te.
Salvo che non esca un motore nuovo con maggior cavalleria ed allora la cambio prima ma al momento non se ne parla e difficilmente esco da Skoda.
Oltretutto cio' che mi ha regalato quest'auto, oltre a se stessa, non ha prezzo ma questo e' un'altro discorso