<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il dubbio amletico... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il dubbio amletico...

DreamingOctavia ha scritto:
Ciao Gio, se posso chiamarti con quello che suppongo sia un diminutivo.

A dire il vero ho ancora un poco di vergogna a scriverti per via di quel fraintendimento che c'è stato nel topic sulle GreenLine, dove ho scritto un messaggio che appariva una brusca sentenza su una tua opinione e invece era la risposta alla domanda di inizio topic. Quando l'ho riletto e me ne sono accorto, mi sono morso la lingua. Pardon, le dita.


Futuro Skodista lo sarò sicuramente poiché la Fabia Combi rimarrà con la sua simpatica presenza arancione sotto il portico di casa mia e la guiderò con ogni probabilità.

Futuro Octavista, lo spero, e si vedrà... ti dico, mi "accontenterei" di una rispettabilissima 1.9TDI usata (non lo dico solo per compiacerti perché so che che la possiedi), anche se l'ideale per la mia visione della guida e del viaggio sarebbe una RS oppure, uscendo dal segmento sportivo, una 1.8TSI DSG.

Giorgio mi ha già parlato, molto bene, del motore TFSI/TSI. Tra l'altro, già che ne scrivo, mi piacerebbe sapere cos'è cambiato a livello tecnico per giustificare il cambio di sigla.
Ad ogni modo, il chilometraggio rimane sui 15'000 km/anno, forse un poco di meno addirittura poiché se la acquistassero i miei rimarrebbe la Fabia come auto di tutti i giorni, e se invece fosse "tutta mia" non credo, studiando, di avere il tempo per girare più di 5/6'000 km l'anno per puro piacere e per recarmi al Liceo e all'Università userei comunque i mezzi pubblici. Quindi, dal punto di vista dei chilometri regge.

Tuttavia, siccome, purtroppo poiché siccome mi mancano due anni alla patente "soffro" un poco di non saper guidare per potermi divertire un po', mi piace sentire la forza di gravità che mi spiattella sul sedile.

Conseguentemente, non sono tanto un tipo da "guida ecologica".

Ma, con una RS benzina, non vorrei ritrovarmi in situazioni tipo "tre pieni al mese" o cose simili.

Mi accontenterei di un 650 km/pieno, poiché, per andare in vacanza non credo farei tirate più lunghe di 450/500 km, anche meno se andassi con gli amici e nell'utilizzo quotidiano 650 km li facciamo in un paio di mesi.

Poi ovviamente sono dati variabili, ma ho fatto un calcolo discretamente approssimativo, il quale mi aveva rivelato che, tra una Octavia Combi Ambiente praticamente Full-Optional 1.8TSI DSG e una analoga vettura 2.0TDI-PD, per il nostro utilizzo la 2.0TDI sarebbe stata conveniente dopo 16 anni di esercizio (cioè 16 anni ci sarebbero voluti per ammortizzare la differenza di prezzo, ma se sei un assicuratore come mi pare di aver letto ne capirai sicuramente molto più di me in fatto di denaro).

Stai tranquillo Isacco, qui siamo tutte persone comuni e non farti alcun tipo di problema.
Per fare quei 5/6 mila km, benzina senza esitazioni.
Fare 650 km con la mia e' un po' dura ma se li fai tranquillo in autostrada allora riesci, in statale non lo so, probabilemente li superi, in citta' saremo sui 450.
Diciamo che se passi ad un usato visto che forse i tuoi vorrebbero sostituire l'auto, allora avere la vrs td oggi non sarebbe male, tra un paio di anni sarebbe tua senza cifre esagerate, oppure aspetta la mia, sarebbe un onore venderla ad uno che la adora, preferirei ricavare meno ma saperla in mano ad uno come te.
Salvo che non esca un motore nuovo con maggior cavalleria ed allora la cambio prima ma al momento non se ne parla e difficilmente esco da Skoda.
Oltretutto cio' che mi ha regalato quest'auto, oltre a se stessa, non ha prezzo ma questo e' un'altro discorso ;)
 
CESCOFRAN79 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
... di ogni Skodista.

"Ma la Octavia, quando, e se, l'acquisterò, me la faccio Diesel o benzina?"

È una pura curiosità, anche se un giorno le vostre risposte potranno tornarmi utili al fine di realizzare il mio sogno!

Il discorso è sempre il solito, sembra non avere soluzioni.

All'acquisto, la RS TDI costa di più, mentre la RS TSI, a fronte di un costo inferiore in concessionario, esige più carburante.

La RS TDI a detta di alcuni è brusca, quindi necessiterebbe del DSG.

Però per sfizio, visto che costa un poco di meno, la RS TSI si sposerebbe bene con il DSG pure lei.

Però è un DSG a 6 marce, quindi leggermente "peggiore" del 7 marce per alcuni aspetti.

Allora subentrano i dubbi... che faccio? Mi faccio il mazzettino con frizione e acceleratore per domare il TDI-CR evitando di shakerare i passeggeri, oppure mi sveno economicamente e lo prendo automatico? E in questo caso, non è che poi quando spingo mi consuma come un benzina e allora avrei fatto prima a prendere un benzina manuale, fluido e confortevole anche senza DSG?

Mah, che confusione!

Aiutatemi a pervenire ad una soluzione!

Nota

Ovviamente c'è un poco di scherzo in questo messaggio, poiché avendo sedici anni per ora non voglio né posso acquistare nessuna auto.

I miei genitori però sono orientati, fra due/tre anni, verso la sostituzione della Golf III Variant che avrà ben 16/17 anni.
Quindi, possibilità ci sono.

In caso negativo (con 'sti genitori non si sa mai...), potrò realizzare il mio sogno acquistandone una usata, ma anche qui si pone il problema del carburante e del cambio.
Il cuore porta verso il 2.0 TSI, ma la razionalità porta verso un 2.0 TDI-CR eventualmente rimappato (190-200 CV, se è possibile).

Che fare?

Ciao, nessuna delle 2..
Per il semplice fatto che tu per i primi 3 anni di patente non potrai guidare auto con più di 81 cv..

Sei sicuro che sia entrata in vigore ?
A me risulta solo che i neopatentati subiscano pene piu' severe ma quella norma non e' stata approvata.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Norme%20e%20Tributi/2009/sicurezza-stradale/velocita/multe-codice-strada.shtml?uuid=9ae565c6-6f77-11de-843d-f9161683cd6d&DocRulesView=Libero
Magari mi sbaglio ma ho un amico che l'ha appena conseguita e' non ha queste limitazioni.
Fammi sapere se hai notizie diverse che lo avviso.
 
Ho appena letto la tua e-mail.
Ti ringrazio per averla inviata anche a me, è un segno di fiducia che mi ha fatto molto piacere.
In caso di interessamento da parte di chi di dovere ( :lol: ) ti contatterò in privato.

Il massimo sarebbe se mi deste lumi anche in merito a questo problema sul DPF (quella oggetto dell'email ce l'ha?) poiché la Fabia lo monta e debbo dire che in effetti le nostre percorrenze quotidiane hanno la caratteristica cittadina (velocità medio basse, poche tirate) e non vorrei sorgessero inconvenienti particolari. Se si può prevenire grazie a qualche consiglio di voi luminari, è meglio ;)

Grazie ancora e ciao!
 
DreamingOctavia ha scritto:
Ho appena letto la tua e-mail.
Ti ringrazio per averla inviata anche a me, è un segno di fiducia che mi ha fatto molto piacere.
In caso di interessamento da parte di chi di dovere ( :lol: ) ti contatterò in privato.

Il massimo sarebbe se mi deste lumi anche in merito a questo problema sul DPF (quella oggetto dell'email ce l'ha?) poiché la Fabia lo monta e debbo dire che in effetti le nostre percorrenze quotidiane hanno la caratteristica cittadina (velocità medio basse, poche tirate) e non vorrei sorgessero inconvenienti particolari. Se si può prevenire grazie a qualche consiglio di voi luminari, è meglio ;)

Grazie ancora e ciao!

Si, ha il dpf, le vrs escono solo col filtro.
Da quello che so io il dpf si intasa piu' facilmente se usi gasolio normale e se i tratti sono brevi e con frequenti stop and go.
Lascio la parola a chi ha il td, io la Fabia l'ho scelta senza.
Ciao :D
 
miranda453 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
Ciao Gio, se posso chiamarti con quello che suppongo sia un diminutivo.

A dire il vero ho ancora un poco di vergogna a scriverti per via di quel fraintendimento che c'è stato nel topic sulle GreenLine, dove ho scritto un messaggio che appariva una brusca sentenza su una tua opinione e invece era la risposta alla domanda di inizio topic. Quando l'ho riletto e me ne sono accorto, mi sono morso la lingua. Pardon, le dita.


Futuro Skodista lo sarò sicuramente poiché la Fabia Combi rimarrà con la sua simpatica presenza arancione sotto il portico di casa mia e la guiderò con ogni probabilità.

Futuro Octavista, lo spero, e si vedrà... ti dico, mi "accontenterei" di una rispettabilissima 1.9TDI usata (non lo dico solo per compiacerti perché so che che la possiedi), anche se l'ideale per la mia visione della guida e del viaggio sarebbe una RS oppure, uscendo dal segmento sportivo, una 1.8TSI DSG.

Giorgio mi ha già parlato, molto bene, del motore TFSI/TSI. Tra l'altro, già che ne scrivo, mi piacerebbe sapere cos'è cambiato a livello tecnico per giustificare il cambio di sigla.
Ad ogni modo, il chilometraggio rimane sui 15'000 km/anno, forse un poco di meno addirittura poiché se la acquistassero i miei rimarrebbe la Fabia come auto di tutti i giorni, e se invece fosse "tutta mia" non credo, studiando, di avere il tempo per girare più di 5/6'000 km l'anno per puro piacere e per recarmi al Liceo e all'Università userei comunque i mezzi pubblici. Quindi, dal punto di vista dei chilometri regge.

Tuttavia, siccome, purtroppo poiché siccome mi mancano due anni alla patente "soffro" un poco di non saper guidare per potermi divertire un po', mi piace sentire la forza di gravità che mi spiattella sul sedile.

Conseguentemente, non sono tanto un tipo da "guida ecologica".

Ma, con una RS benzina, non vorrei ritrovarmi in situazioni tipo "tre pieni al mese" o cose simili.

Mi accontenterei di un 650 km/pieno, poiché, per andare in vacanza non credo farei tirate più lunghe di 450/500 km, anche meno se andassi con gli amici e nell'utilizzo quotidiano 650 km li facciamo in un paio di mesi.

Poi ovviamente sono dati variabili, ma ho fatto un calcolo discretamente approssimativo, il quale mi aveva rivelato che, tra una Octavia Combi Ambiente praticamente Full-Optional 1.8TSI DSG e una analoga vettura 2.0TDI-PD, per il nostro utilizzo la 2.0TDI sarebbe stata conveniente dopo 16 anni di esercizio (cioè 16 anni ci sarebbero voluti per ammortizzare la differenza di prezzo, ma se sei un assicuratore come mi pare di aver letto ne capirai sicuramente molto più di me in fatto di denaro).

Stai tranquillo Isacco, qui siamo tutte persone comuni e non farti alcun tipo di problema.
Per fare quei 5/6 mila km, benzina senza esitazioni.
Fare 650 km con la mia e' un po' dura ma se li fai tranquillo in autostrada allora riesci, in statale non lo so, probabilemente li superi, in citta' saremo sui 450.
Diciamo che se passi ad un usato visto che forse i tuoi vorrebbero sostituire l'auto, allora avere la vrs td oggi non sarebbe male, tra un paio di anni sarebbe tua senza cifre esagerate, oppure aspetta la mia, sarebbe un onore venderla ad uno che la adora, preferirei ricavare meno ma saperla in mano ad uno come te.
Salvo che non esca un motore nuovo con maggior cavalleria ed allora la cambio prima ma al momento non se ne parla e difficilmente esco da Skoda.
Oltretutto cio' che mi ha regalato quest'auto, oltre a se stessa, non ha prezzo ma questo e' un'altro discorso ;)

Scusami, avevo saltato questo tuo post.

Mi spiace se forse sono stato un po' confuso, ma la situazione alla fin fine in fatto di chilometri è "non più di 20'000". Se fosse solo mia o dei miei, ad ogni modo non più di quelli.

La TDI che proponi per e-mail è sicuramente interessante, anche se appunto il discorso chilometrico non torna.
Ora come ora, segnalerò la proposta a mio padre (per altre info ti contatto in privato), mentre sarebbe un onore per me acquistare la tua quando la cambierai, poiché saprò che l'hai sempre trattata bene e sarebbe un usato stra-garantito!
 
DreamingOctavia ha scritto:
Scusa, ora non vorrei davvero sembrare pignolo, però c'è una cosa che non capisco... :oops:

Tu dici che il benzina costerebbe meno, perché in effetti la benzina costa meno, ma secondo i calcoli sopra esposti si tratterebbe comunque di una differenza di 1400 CHF all'anno a "sfavore" del benzina. Mentre il diesel costa solo 1000 CHF in più al concessionario (diciamo che guadagno 400 CHF ogni anno). Forse sto facendo confusione, però... :?:

Era per dire che essendo tu svizzero, il discorso è completamente ribaltato rispetto all'Italia. Qui in Itali ala differenza a favore della motorizzazione benzina di listino sono appena 300 euro e poi c'è il vantaggio del TDI, che consuma meno e il gasolio costa meno.
In Svizzera è l'opposto.
Quindi dipende molto dal kilomentraggio che percorri.
400 franchi di risparmio annui sono paragonabili a circa 250-280 euro...non un cifrone e basterebbe poco per sbilanciare la cosa dall'una o dall'altra parte.

Siccome lì da voi ce ne sono molto in giro e anche le concessionarie ne sono provviste, ti consiglio, quando sarà il momento, di provarle e di percepire le sensazioni di guida.
 
miranda453 ha scritto:
CESCOFRAN79 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
... di ogni Skodista.

"Ma la Octavia, quando, e se, l'acquisterò, me la faccio Diesel o benzina?"

È una pura curiosità, anche se un giorno le vostre risposte potranno tornarmi utili al fine di realizzare il mio sogno!

Il discorso è sempre il solito, sembra non avere soluzioni.

All'acquisto, la RS TDI costa di più, mentre la RS TSI, a fronte di un costo inferiore in concessionario, esige più carburante.

La RS TDI a detta di alcuni è brusca, quindi necessiterebbe del DSG.

Però per sfizio, visto che costa un poco di meno, la RS TSI si sposerebbe bene con il DSG pure lei.

Però è un DSG a 6 marce, quindi leggermente "peggiore" del 7 marce per alcuni aspetti.

Allora subentrano i dubbi... che faccio? Mi faccio il mazzettino con frizione e acceleratore per domare il TDI-CR evitando di shakerare i passeggeri, oppure mi sveno economicamente e lo prendo automatico? E in questo caso, non è che poi quando spingo mi consuma come un benzina e allora avrei fatto prima a prendere un benzina manuale, fluido e confortevole anche senza DSG?

Mah, che confusione!

Aiutatemi a pervenire ad una soluzione!

Nota

Ovviamente c'è un poco di scherzo in questo messaggio, poiché avendo sedici anni per ora non voglio né posso acquistare nessuna auto.

I miei genitori però sono orientati, fra due/tre anni, verso la sostituzione della Golf III Variant che avrà ben 16/17 anni.
Quindi, possibilità ci sono.

In caso negativo (con 'sti genitori non si sa mai...), potrò realizzare il mio sogno acquistandone una usata, ma anche qui si pone il problema del carburante e del cambio.
Il cuore porta verso il 2.0 TSI, ma la razionalità porta verso un 2.0 TDI-CR eventualmente rimappato (190-200 CV, se è possibile).

Che fare?

Ciao, nessuna delle 2..
Per il semplice fatto che tu per i primi 3 anni di patente non potrai guidare auto con più di 81 cv..

Sei sicuro che sia entrata in vigore ?
A me risulta solo che i neopatentati subiscano pene piu' severe ma quella norma non e' stata approvata.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Norme%20e%20Tributi/2009/sicurezza-stradale/velocita/multe-codice-strada.shtml?uuid=9ae565c6-6f77-11de-843d-f9161683cd6d&DocRulesView=Libero
Magari mi sbaglio ma ho un amico che l'ha appena conseguita e' non ha queste limitazioni.
Fammi sapere se hai notizie diverse che lo avviso.
E' corretto, infatti La decorrenza (attualmente fissata) è 01/01/2010 (la fonte non la ricordo, ma sta sul sito di 4r).. Mi pare che DreamingOctavia prenderà la patente nel 2010-2011..
Ah comunque ecco il link ufficiale:
http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?o=vd&id=2713#Domanda 11
(domanda 11)
 
Tiresia ha vissuto una vita da uomo e una da donna e diceva che donna era meglio.
Io ho vissuto una vita con vetture a benzina e una con le diesel e dico diesel e non solo per i consumi, ma questi nuovi motori benzina che uniscono basse cilindrate, molti cavalli e consumi quasi da diesel mi potrebbero far seriamente rivedere le mie posizioni.
Dubbio rimane.
giver

Nota &gt computer mio sta andando a pezzi *come me e non ho piu accenti apostrofi e quasi tutto e fuori posto e molti tasti non corrispondono ai simboli e credo che sia giunto al traguardo, ma fin che regge continuo a usarlo come quelle vetture che hanno fatto 500.000 km e non vale la pena di riparare.
 
CESCOFRAN79 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
CESCOFRAN79 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
... di ogni Skodista.

"Ma la Octavia, quando, e se, l'acquisterò, me la faccio Diesel o benzina?"

È una pura curiosità, anche se un giorno le vostre risposte potranno tornarmi utili al fine di realizzare il mio sogno!

Il discorso è sempre il solito, sembra non avere soluzioni.

All'acquisto, la RS TDI costa di più, mentre la RS TSI, a fronte di un costo inferiore in concessionario, esige più carburante.

La RS TDI a detta di alcuni è brusca, quindi necessiterebbe del DSG.

Però per sfizio, visto che costa un poco di meno, la RS TSI si sposerebbe bene con il DSG pure lei.

Però è un DSG a 6 marce, quindi leggermente "peggiore" del 7 marce per alcuni aspetti.

Allora subentrano i dubbi... che faccio? Mi faccio il mazzettino con frizione e acceleratore per domare il TDI-CR evitando di shakerare i passeggeri, oppure mi sveno economicamente e lo prendo automatico? E in questo caso, non è che poi quando spingo mi consuma come un benzina e allora avrei fatto prima a prendere un benzina manuale, fluido e confortevole anche senza DSG?

Mah, che confusione!

Aiutatemi a pervenire ad una soluzione!

Nota

Ovviamente c'è un poco di scherzo in questo messaggio, poiché avendo sedici anni per ora non voglio né posso acquistare nessuna auto.

I miei genitori però sono orientati, fra due/tre anni, verso la sostituzione della Golf III Variant che avrà ben 16/17 anni.
Quindi, possibilità ci sono.

In caso negativo (con 'sti genitori non si sa mai...), potrò realizzare il mio sogno acquistandone una usata, ma anche qui si pone il problema del carburante e del cambio.
Il cuore porta verso il 2.0 TSI, ma la razionalità porta verso un 2.0 TDI-CR eventualmente rimappato (190-200 CV, se è possibile).

Che fare?

Ciao, nessuna delle 2..
Per il semplice fatto che tu per i primi 3 anni di patente non potrai guidare auto con più di 81 cv..

Sei sicuro che sia entrata in vigore ?
A me risulta solo che i neopatentati subiscano pene piu' severe ma quella norma non e' stata approvata.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Norme%20e%20Tributi/2009/sicurezza-stradale/velocita/multe-codice-strada.shtml?uuid=9ae565c6-6f77-11de-843d-f9161683cd6d&DocRulesView=Libero
Magari mi sbaglio ma ho un amico che l'ha appena conseguita e' non ha queste limitazioni.
Fammi sapere se hai notizie diverse che lo avviso.
E' corretto, infatti La decorrenza (attualmente fissata) è 01/01/2010 (la fonte non la ricordo, ma sta sul sito di 4r).. Mi pare che DreamingOctavia prenderà la patente nel 2010-2011..
Ah comunque ecco il link ufficiale:
http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?o=vd&id=2713#Domanda 11
(domanda 11)

Grazie :thumbup:
 
DreamingOctavia ha scritto:
Soluzione: 1.8TSI DSG7 4x4 :lol: ah, e dimenticavo, la schedina vincente dell'enalotto :D
bhè dai con un bel 6 al superenalotto penso di orientarmi su un qualcosa di modesto nella casa dei 4 anelli...perchè no o una a4 o una a5, quattro 170cv, sono uno dalle pretese modeste...prenderei un bel fuoristrada a mia moglie così è contenta e via... :D :D :D

Smettendo di sognare nel mio futuro vedo un 1.6tdi dsg (octavia o golf): consuma poco e con il dsg miglioro la qualità dei miei spostamenti.

Quando avevo i tuoi anni sognavo un'a4 sw 1.9 tdi 110cv o 1.8T verde menta metallizzato ;) che costavano quello che potrebbe costare un'octavia sopra descritta!!! :D

Ciao
PAOLO
 
Riguardo al discordo del filtro DPF, in 113.000 Km non ho mai avuto una volta mezzo problema.
LA rigenerazione avviene senza quasi che nemmeno te ne accorgi.
SOlo un paio di persone in forum (ma vado a memoria) hanno avuto problemi di sorta da richiedere l'intervento in officina.
 
Rosberg ha scritto:
Riguardo al discordo del filtro DPF, in 113.000 Km non ho mai avuto una volta mezzo problema.
LA rigenerazione avviene senza quasi che nemmeno te ne accorgi.
SOlo un paio di persone in forum (ma vado a memoria) hanno avuto problemi di sorta da richiedere l'intervento in officina.

Isacco non sa che tu ne fai circa 60mila all'anno di km per cui e' remota la possibilita' che a te generi problemi ma la sua famiglia ne fara' forse 20mila e con traffico cittadino, la differenza e' enorme al fine del potenziale intasamento.
Anche Ivan non ha problemi ma tutti i giorni faceva 60 km in statale.
Kek77 e la sua vrs non avevano grossi problemi quando viaggiava, ora la spia si accende frequentemente ed ha deciso di usare il gasolio a basso tenore di zolfo e qualcosa e' migliorato.
Purtroppo il dpf e' un sistema tipo retrofit, cioe' una cavolata, va bene solo per chi fa strada se non occorre scegliere una Peugeot o una Citroen che hanno brebettato il vero e proprio Fap ed il relativo serbatoio di cerina che asseconda la rigenerazione in modo che non sia necessario guidare senza averne necessita' pur si " sturare " il filtro.
Anche il mio amico non ha difficolta' col dpf ne con l'Alfa ne con le Audi ma anche lui si " spara " 70mila km all'anno.
Conosco due capofficina, uno Fiat e l'altro Skoda e tutti due mi hanno detto di evitare il dpf se non sono certo di viaggiare evitando la citta', cosa che in inverno non potrei fare visto che l'auto non la uso per lavoro.
Isacco la Fabia ce l'ha e speriamo in bene che il suo utilizzo sia consono al dpf ma se dovesse acquistarne un'altra gli consiglierei il td ma solo se certo di viaggiare se no, tfsi.
 
Back
Alto