modus72
0
Detta in maniera molto semplice, i FAP sono l'acronimo francese di Filtre Anti Particuler o qualcosa di molto simile (sònasega del francese...) e identificano i filtri antiparticolato del gruppo PSA o di chi usa i loro motori (Ford, Volvo, etc..), mentre con DPF si intendono tutti gli altri. DPF è l'acronimo inglese della stessa parola ma intende tutti quei filtri che non utilizzano l'ossido di cerio come additivo per abbassare la T° di rigenerazione, questo sia per motivi economici (il sistema PSA è efficientissimo per le rigenerazioni ma è costoso da installare su una vettura), sia perchè la cerina non brucia e quindi alla lunga intasa il filtro che quindi va sostituito periodicamente. I DPF invece sono virtualmente eterni ma, non disponendo della cerina, abbisognano di arrivare ad almeno 600° per bruciare le polveri accumulate e questo può essere un problema se il motore non viene chiamato ad erogare potenze tali da riscaldare a sufficienza i gas di scarico, come può avvenire nei percorsi urbani con molte code... E a questo punto possiamo introdurre il discorso delle postiniezioni, ovvero delle iniezioni di gasolio durante la fase di scarico nei cilindri, con questo gasolio che teoricamente dovrebbe venir trascinato a valle verso il catalizzatore e verso il filtro.. In realtà questo non sempre accade, perchè il motore lavora a regimi diversi, perchè le fasature delle valvole di scarico a bassi regimi e carichi fanno sì che parte dei gas di scarico escano e poi rientrino nelle camere, con l'effetto che il gasolio destinato alla rigenerazione ritorna in camera, si condensa sulle pareti del cilindro e poi viene raschiato in coppa dalle fasce raschiaolio allungando e deperendo il lubrificante. Per ovviare a questo Renault ha introdotto l'iniettore supplementare mettendolo lontano dalle camere di combustione, in questo modo non vi sono ritorni di gasolio e l'olio non ne soffre. Fiat dal canto suo ha avvicinato di molto il filtro alle camere così da non dare il tempo ai gas di raffreddarsi, permane comunque il problema di una minima contaminazione durante le rigenerazioni che in pratica sparirà una volta che introdurranno il multiair anche sullo scarico dei loro diesel....Minus_ex ha scritto:Su dai, ti aspettiamo!! Voglio conoscere meglio le differenze, premesso che io non ho mai avuto finora rogne con il DPF montato sulla mia Renault. Sento invece, spesso, in giro di grattacapi con il filtro da parte di possessori di lancia delta e Fiat. Sarà vero?
A dire il vero starei scrivendo un articolo proprio sui filtri da pubblicare nel Modusclub, ce l'ho in scrittura da un mese e non riesco a sedermi per finirlo...