<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il DNA BMW | Il Forum di Quattroruote

Il DNA BMW

Il DNA BMW si trova di più nelle Serie 1 o 3 entry level o in quelle di gamma superiore e super accessoriate ?

Recentemente ho avuto l'occasione di guidare una BMW 116d Eletta con soli 116 cavalli, già modello restyling, gomme da 16 e niente assetto sportivo. Eppure mi sono divertito tantissimo a guidarla. La rapportatura del cambio era ideale per la guida in extraurbano. Le gomme non troppo estreme digerivano molto bene le asperità. Pur senza avere accessori ormai quasi irrinunciabili, il vero perché di una BMW, ovvero il feeling di guida, la precisione dello sterzo, il bilanciamento e l'equilibrio in curva, erano molto ben presenti, forse più presenti che in una Serie 5 da 80 mila ? ricca di gadget.

Il piacere di guida che mi ha dato quella 116d base giustificava ampiamente il piccolo erborso in più richiesto rispetto ad una Golf. Le caratteristiche di guida che ho riscontrato non si trovano su auto ben più care o con immagine sportiva più pretenziosa, come possono essere quei coupé a trazione anteriore camuffati da auto sportiva.
 
Fancar_ ha scritto:
Il DNA BMW si trova di più nelle Serie 1 o 3 entry level o in quelle di gamma superiore e super accessoriate ?

Recentemente ho avuto l'occasione di guidare una BMW 116d Eletta con soli 116 cavalli, già modello restyling, gomme da 16 e niente assetto sportivo. Eppure mi sono divertito tantissimo a guidarla. La rapportatura del cambio era ideale per la guida in extraurbano. Le gomme non troppo estreme digerivano molto bene le asperità. Pur senza avere accessori ormai quasi irrinunciabili, il vero perché di una BMW, ovvero il feeling di guida, la precisione dello sterzo, il bilanciamento e l'equilibrio in curva, erano molto ben presenti, forse più presenti che in una Serie 5 da 80 mila ? ricca di gadget.

Il piacere di guida che mi ha dato quella 116d base giustificava ampiamente il piccolo erborso in più richiesto rispetto ad una Golf. Le caratteristiche di guida che ho riscontrato non si trovano su auto ben più care o con immagine sportiva più pretenziosa, come possono essere quei coupé a trazione anteriore camuffati da auto sportiva.

Quoto il tuo discorso (ti do 5 stelle) perchè tale discorso è, imho, sacrosanto e si può estendere a varie realizzazioni di varie case.

Possiamo parlare di "DNA della Guida", spesso inesistente su grandi vetture a trazione posteriore e molto presente, seppur raramente, su vetture con schemi diversi... ...a prescindere dalla ricerca ossessiva dei cavalli.
La semplicità e la leggerezza sono valori per chi ama guidare. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Il DNA BMW si trova di più nelle Serie 1 o 3 entry level o in quelle di gamma superiore e super accessoriate ?

Recentemente ho avuto l'occasione di guidare una BMW 116d Eletta con soli 116 cavalli, già modello restyling, gomme da 16 e niente assetto sportivo. Eppure mi sono divertito tantissimo a guidarla. La rapportatura del cambio era ideale per la guida in extraurbano. Le gomme non troppo estreme digerivano molto bene le asperità. Pur senza avere accessori ormai quasi irrinunciabili, il vero perché di una BMW, ovvero il feeling di guida, la precisione dello sterzo, il bilanciamento e l'equilibrio in curva, erano molto ben presenti, forse più presenti che in una Serie 5 da 80 mila ? ricca di gadget.

Il piacere di guida che mi ha dato quella 116d base giustificava ampiamente il piccolo erborso in più richiesto rispetto ad una Golf. Le caratteristiche di guida che ho riscontrato non si trovano su auto ben più care o con immagine sportiva più pretenziosa, come possono essere quei coupé a trazione anteriore camuffati da auto sportiva.

Il DNA BMW lo trovi nelle versioni M..... sul resto della gamma è per ovvi motivi molto ovattato, anche se divertenti ormai non sono più quelle di un tempo (salvo alcune sfumature ovviamente), probabilmente è una scelta voluta.....
 
Credo che gli allestimenti M siano quanto di più diverso ci possa essere rispetto al DNA della casa ... se ricordate le prime BMW erano degli oggetti strani, sportivi ma con doti stradali a prova di guida esperta ..... l'evoluzione di quel DNA non credo che stia nelle serie M che in quanto tali rappresentano solo un mondo dedito alla massima sportività, sono auto quasi da corsa che non hanno molto a che fare con la strada.
Il DNA BMW passa di qui http://www.imcdb.org/i064217.jpg
 
G5 ha scritto:
Credo che gli allestimenti M siano quanto di più diverso ci possa essere rispetto al DNA della casa ... se ricordate le prime BMW erano degli oggetti strani, sportivi ma con doti stradali a prova di guida esperta ..... l'evoluzione di quel DNA non credo che stia nelle serie M che in quanto tali rappresentano solo un mondo dedito alla massima sportività, sono auto quasi da corsa che non hanno molto a che fare con la strada.
Il DNA BMW passa di qui http://www.imcdb.org/i064217.jpg

Addirittura quanto più diverso.... :shock: a mio avviso le M incarnano al massimo il DNA BMW (tralasciando i suv M ovviamente), una M3 non è mica un'auto da pista, è un'auto per tutti i giorni che al massimo può essere portata in pista... le altre versioni ormai si differenziano poco dalla concorrenza....
 
Quindi il DNA Mercedes sarebbe AMG? Quello Toyota il TS? Quello Seat R, quello Fiat sarebbe Abarth?
 
Fancar_ ha scritto:
Il DNA BMW si trova di più nelle Serie 1 o 3 entry level o in quelle di gamma superiore e super accessoriate ?

Recentemente ho avuto l'occasione di guidare una BMW 116d Eletta con soli 116 cavalli, già modello restyling, gomme da 16 e niente assetto sportivo. Eppure mi sono divertito tantissimo a guidarla. ....il feeling di guida, la precisione dello sterzo, il bilanciamento e l'equilibrio in curva, erano molto ben presenti, forse più presenti che in una Serie 5 da 80 mila ? ricca di gadget.
Il piacere di guida che mi ha dato quella 116d base giustificava ampiamente il piccolo erborso in più richiesto rispetto ad una Golf. Le caratteristiche di guida che ho riscontrato non si trovano su auto ben più care o con immagine sportiva più pretenziosa, come possono essere quei coupé a trazione anteriore camuffati da auto sportiva.

Il peso è di per sè nemico di qualsiasi dinamica di guida: la ha sottolineato QR nella prova-confronto che tanto abbiamo discusso recentemente.
Tutto però è relativo. Nessun costruttore si è avventurato (nè lo farà) nel segmento C con una TP, e pochi nel segmento superiore, per cui, dal punto di vista del piacere di guida, le serie 1 e 3 detteranno legge ancora per un po'.
La serie 5 va allestita, adesso, ma la serie precedente non temeva confronti. La dinamica di quella serie 5 (E60) faceva dimenticare di colpo peso e dimensioni...
Ed anche in un settore avulso dalla concezione di un certo tipo di guida, i Suv, BMW fa marcare una bella differenza con i concorrenti (provare per credere).
Il DNA BMW, per intenderci, è vivo e vegeto, anche se ha dovuto "inghiottire" bocconi amari con la nuova 5 xDrive e la 5GT...
 
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il DNA BMW si trova di più nelle Serie 1 o 3 entry level o in quelle di gamma superiore e super accessoriate ?

Recentemente ho avuto l'occasione di guidare una BMW 116d Eletta con soli 116 cavalli, già modello restyling, gomme da 16 e niente assetto sportivo. Eppure mi sono divertito tantissimo a guidarla. ....il feeling di guida, la precisione dello sterzo, il bilanciamento e l'equilibrio in curva, erano molto ben presenti, forse più presenti che in una Serie 5 da 80 mila ? ricca di gadget.
Il piacere di guida che mi ha dato quella 116d base giustificava ampiamente il piccolo erborso in più richiesto rispetto ad una Golf. Le caratteristiche di guida che ho riscontrato non si trovano su auto ben più care o con immagine sportiva più pretenziosa, come possono essere quei coupé a trazione anteriore camuffati da auto sportiva.

Il peso è di per sè nemico di qualsiasi dinamica di guida: la ha sottolineato QR nella prova-confronto che tanto abbiamo discusso recentemente.
Tutto però è relativo. Nessun costruttore si è avventurato (nè lo farà) nel segmento C con una TP, e pochi nel segmento superiore, per cui, dal punto di vista del piacere di guida, le serie 1 e 3 detteranno legge ancora per un po'.
La serie 5 va allestita, adesso, ma la serie precedente non temeva confronti. La dinamica di quella serie 5 (E60) faceva dimenticare di colpo peso e dimensioni...
Ed anche in un settore avulso dalla concezione di un certo tipo di guida, i Suv, BMW fa marcare una bella differenza con i concorrenti (provare per credere).
Il DNA BMW, per intenderci, è vivo e vegeto, anche se ha dovuto "inghiottire" bocconi amari con la nuova 5 xDrive e la 5GT...

Altrettanto si può dire di alcune realizzazioni con schemi TA rispetto ad altre. Così come si può, giustamente, valorizzare le realizzazioni TP Bmw, che spiccano su altre (poche) realizzazioni TP per i motivi menzionati dall'autore del post, non prerogativa Bmw ma dominio anche di Bmw.
Ecco che il piacere di guida ha come minimo comune denominatore i valori puri dell'handling (sterzo, telaio, peso, baricentro, ripartizione pesi in relazione alla trazione), riscontrabili in realizzazioni diverse per schema tecnico.
Il "piacere" provato solo sui 400 cv... ...trovo sia in antitesi con lo spirito ed i valori evidenziati dall'autore che, invece, evidenziava come la potenza non c'entri necessariamente con la bella guida. O no?
 
G5 ha scritto:
Quindi il DNA Mercedes sarebbe AMG? Quello Toyota il TS? Quello Seat R, quello Fiat sarebbe Abarth?

Assolutamente no, BMW ha un DNA molto più sportivo di mercedes e seat, trovo che nelle ultime creazioni, BMW abbia volutamente perso un po del suo DNA sportivo a vantaggio del maggior confort, mentre nelle versioni M sia rimasto più presente.
 
G5 ha scritto:
In sostanza se uno non compra una M non compra una vera BMW .... contento te!

Non sono contento, però le M sono sempre state le versioni che "incarnano" al massimo il Dna BMW, Dna che ovviamente si trova anche nel resto della gamma ma oggi meno di un tempo.
 
elancia ha scritto:
Altrettanto si può dire di alcune realizzazioni con schemi TA rispetto ad altre. Così come si può, giustamente, valorizzare le realizzazioni TP Bmw, che spiccano su altre (poche) realizzazioni TP per i motivi menzionati dall'autore del post, non prerogativa Bmw ma dominio anche di Bmw.
Ecco che il piacere di guida ha come minimo comune denominatore i valori puri dell'handling (sterzo, telaio, peso, baricentro, ripartizione pesi in relazione alla trazione), riscontrabili in realizzazioni diverse per schema tecnico.
Il "piacere" provato solo sui 400 cv... ...trovo sia in antitesi con lo spirito ed i valori evidenziati dall'autore che, invece, evidenziava come la potenza non c'entri necessariamente con la bella guida. O no?

Infatti. Da Anton Colin a Gordon Murray, il tema è quello della maneggevolezza assoluta.
Un certo piacere di guida, comunque, lo si riscontra con una certa meccanica, ed è innegabile che una TP ben bilanciata sia impagabile sotto alcune sfumature.
Crescendo con la taglia e i cv, non si mortifica però del tutto lo spirito, visti anche i risultati che ottiene, per es., una GT-R che pesa parecchio...
 
Back
Alto