<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Direttore su Mito e Giulietta | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Il Direttore su Mito e Giulietta

marcobeggi ha scritto:
Insomma, la 159 è come la 147 ancora il riferimento del suo segmento quanto a guidabilità e doti strdali, detto ciò possiamo parlare di altro.

Nei tuoi sogni, forse. :rolleyes:
Nel segmento il riferimento per guidabilita' e doti stradali sulle auto normali e' la Serie 3. Chissa' come mai.
Dico "sulle auto normali", perche' il "segmento" contiene auto come la Mitsubishi Lancer Evo, la BMW M3, la AMG C63 e "bestioline" del genere. Ma confrontare una Lancer Evo o una C63 AMG a una 159 e' sparare sulla croce rossa.
Con un minigun. :twisted:
 
vecchioAlfista ha scritto:
In effetti quando provai la 159 tbi alla rotonda di Pegognaga rimasi quasi sorpreso: schiacciando il gas la macchina "schizzò" via ed il sottosterzo mi costrinse a togliere subito il gas, pena uscire di strada.
Uno splendido motore a cui la trazione non rendeva giustizia.

Certo che la 159 rimane ottima su strada. Uno splendido feeling di guida ed uno sterzo preciso che ti invoglia a disegnare le cure. Salvo poi farti ricordare che il peso dell'auto, per quanto incollata alla strada, non ti potrà mai regalare certe prestazioni.

Un altro appunto. In alcune strade, specie quelle arginali tutte curve e dove non è infrequente trovare avalli, i 360nm di coppia si fanno sentire "troppo" nello sterzo, tendendo quasi a far "scappare" il volante dalle man. Forse sono io che corro troppo, però :)

PS - la 159 è oggettivamente bellissima ma vecchia. E l'unico restiling lo meriterebbe nei contenuti e negli interni più che nella linea. A me va benone così, almeno la mia non svaluta.
Il 2.4 e' ancora peggio......ma anche la mia gt con i 18 e 50cv in meno non scherza ;)
 
L'assetto della 159 e' ottimo, anzi, a mio modesto parere, considerato quel che riesce a fare con quella betoniera, e' ECCEZIONALE, ma l'auto e' pesantissima, la Serie 3 e' piu' leggera, ha la trazione al posto giusto quindi riesce a esprimere appieno la sua cavalleria.
Oltre al vantaggio del peso, poi, la serie 3 vince anche nell'equilibrio delle masse, perfettamente distribuite.
Sulle motorizzazioni non c'e' nemmeno da fare il paragone. Fiat si difende bene sui TD, ma i BMW restano migliori, con potenze specifiche generalmente superiori senza sacrificare la gamma d'erogazione, e sui benzina semplicemente non c'e' storia, i benzina BMW restano motori di riferimento in ogni ambito.
Un amico (che prova auto per mestiere) ha provato la 159 e l'impressione e' la stessa che ne han ricavato quasi tutti quelli che l'han provata: l'assetto e la precisione ci sono, ma sono vanificati dalla massa esagerata e dalla trazione anteriore che non permette di scaricare a terra i cavalli.
La serie 3 e' migliore per massa, equilibrio del telaio, sensibilita' e comunicativa dei comandi, particolarmente lo sterzo, esente da reazioni di coppia, e' piu' agile e pronta, riesce a sfruttare meglio la potenza che ha a disposizione e ha motorizzazioni superiori e migliori per guidabilita', potenza, gamma d'erogazione e consumi.
Insomma: un altro livello.
 
forse bmw sarà migliore sui benzina 6 cil. e i td ma i 4 cilindri benzina non sono sto gran che
Ricordiamoci inoltre che serie 3 è sensibilmente più corta di 159.
Ora 159 pesa come una a4
 
[Insomma: un altro livello.[/quote]
la 159 ha dato un pista alla BMW3 giá ai tempi del mastertest quando pesava 150 kg in più rispett ad adesso figurati adesso... la 159 é tutt'un altro livello per: equilibrio del telaio, sensibilita' e comunicativa dei comandi, particolarmente lo sterzo, esente da reazioni di coppia, e' piu' agile e pronta e via dicendo
e la 159 attuale non pesa più della 3 che tra l'atro é più piccola di carreggiata e si vede, ha l' aspetto della macchinetta la 159 invece no se la gioca con il segmento superiore... un altro livello insomma
dall'Austria
herms
 
hermann Weiskop ha scritto:
[Insomma: un altro livello.
la 159 ha dato un pista alla BMW3 giá ai tempi del mastertest quando pesava 150 kg in più rispett ad adesso figurati adesso... la 159 é tutt'un altro livello per: equilibrio del telaio, sensibilita' e comunicativa dei comandi, particolarmente lo sterzo, esente da reazioni di coppia, e' piu' agile e pronta e via dicendo
e la 159 attuale non pesa più della 3 che tra l'atro é più piccola di carreggiata e si vede, ha l' aspetto della macchinetta la 159 invece no se la gioca con il segmento superiore... un altro livello insomma
dall'Austria
herms[/quote]

Si, certo, come no:

Pista di Balocco:

159 Jtdm del 2006 : 3.17.03

320d del 2005: 3.15.90

Oltre a questo mi chiedo come si possa dire che lo sterzo di una TA sia più comunicativo ed esente da reazioni di una TP. :shock:
Mah.....
 
Il direttore dice che han messo in piedi Mito e Giulietta "senza una lira"... infatti la Mi.To è una punto e la giulietta tecnicamente abbastanza simile (i motori sono uguali) alla bravo ed alla delta... Dice che quando han fatto la 159 avevano più soldi... allora quando non hanno soldi fanno fiat ricarrozzate di buone qualità generali, quando hanno i soldi non sanno che farci e progettano 159 brera e spyder investendo male nella tecnica delle vetture rifilando alemno 100 kg di troppo e facendo un pianale nuovo ed a se stante senza essere condiviso con nessuna altra vettura del gruppo quindi senza pensare all'economia di scala e lo fanno a TA invece che TP.
 
modus72 ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
modus72 ha scritto:
Una domanda, ma le hai mai provate quelle auto su cui sputi sopra così allegramente?

Serie 3 si, A4 no ed in questo caso mi rifaccio alle 13 prove del master test. Ma se quando la provano col marchio Seat i voti passano appena la sufficienza devo supporre che chi l'ha pagata un terzo in più ma col marchio Audi abbia avuto la fregatura. Meno male che nella maggior parte dei casi non se ne rendono conto.

Se vuoi vado alla ricerca delle tredici prove e ti posto le classifiche con le 11 berline così ti fai un'idea abbastanza chiara e reale.

Ciao.
Ok, quindi se non le hai provate mi vien da concludere che le tue opinioni così nette e supportate derivino da quelle chiacchiere da bar che dicevi poc'anzi di voler evitare... Quelle chiacchiere da bar che, sempre secondo te, sarebbero la fonte del prestigio BMW, mica anni e anni di raffinatezza tecnica messa a listino...
Nota, se non ricordo male, l'Audi/Seat ha battuto ai punti la 159, altro che sufficienza risicata; questo perchè un'auto non è composta solo dai quadrilateri anteriori e dal multilink posteriore, purtroppo.
Visto che hai sottomano questo benedetto mastertest, saresti così gentile da ricordarmi le misure delle gomme rispettivamente della 159 e della serie 3, che non me le ricordo? Così, per curiosità, grazie.

La 159 aveva una misura mattgioe rispeto alla serie 3, ma va preso atto che essendo una macchna più robustta e pesante la cosa è normale. Va da se che la 159 in genere ha misure dei pneumatici superiori alla Bmw, come del resto la nuova A4 e la nuova classe C.

E poi..... nonostante una misura più larga sul bagnato andava veramente alla grande rispetto alla serie 3. Cosa dire, che se la serie 3 avesse avuto una misura di pneumatici superioe sul bagnato avrebbe fatto molto peggio di come invece è andata.

Le riote sono come le coperte, se l tiir da una parte ti scopri dall'altra.
 
marcobeggi ha scritto:
modus72 ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
modus72 ha scritto:
Una domanda, ma le hai mai provate quelle auto su cui sputi sopra così allegramente?

Serie 3 si, A4 no ed in questo caso mi rifaccio alle 13 prove del master test. Ma se quando la provano col marchio Seat i voti passano appena la sufficienza devo supporre che chi l'ha pagata un terzo in più ma col marchio Audi abbia avuto la fregatura. Meno male che nella maggior parte dei casi non se ne rendono conto.

Se vuoi vado alla ricerca delle tredici prove e ti posto le classifiche con le 11 berline così ti fai un'idea abbastanza chiara e reale.

Ciao.
Ok, quindi se non le hai provate mi vien da concludere che le tue opinioni così nette e supportate derivino da quelle chiacchiere da bar che dicevi poc'anzi di voler evitare... Quelle chiacchiere da bar che, sempre secondo te, sarebbero la fonte del prestigio BMW, mica anni e anni di raffinatezza tecnica messa a listino...
Nota, se non ricordo male, l'Audi/Seat ha battuto ai punti la 159, altro che sufficienza risicata; questo perchè un'auto non è composta solo dai quadrilateri anteriori e dal multilink posteriore, purtroppo.
Visto che hai sottomano questo benedetto mastertest, saresti così gentile da ricordarmi le misure delle gomme rispettivamente della 159 e della serie 3, che non me le ricordo? Così, per curiosità, grazie.

La 159 aveva una misura mattgioe rispeto alla serie 3, ma va preso atto che essendo una macchna più robustta e pesante la cosa è normale. Va da se che la 159 in genere ha misure dei pneumatici superiori alla Bmw, come del resto la nuova A4 e la nuova classe C.

E poi..... nonostante una misura più larga sul bagnato andava veramente alla grande rispetto alla serie 3. Cosa dire, che se la serie 3 avesse avuto una misura di pneumatici superioe sul bagnato avrebbe fatto molto peggio di come invece è andata.

Le riote sono come le coperte, se l tiir da una parte ti scopri dall'altra.
Totalmente errato,sia ha un peggioramento solo in caso di acquaplaning che si ha in caso di pozzanghere ad elevata velocita'(cosa non accaduto nel mastertest per perfetto asfalto e basse velocita').
Se fosse come dici tu una ferrari in caso di pioggia dovrebbe andare a passo d'uomo o in F1 si userebbero ruote di bicicletta in caso di pioggia......poco fa leggevo la prova della nuova 520 su QR.....Frenata buona sull'asciutto da record sul bagnato....impeccabile nella guida anche quando si forza un po',da subito confidenza a tuttti,ruote 245-45-18.
E' finita l'epoca delle saponette ,da un pezzo, e le tue falsita' quelle si ha le gambe corte :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Il direttore dice che han messo in piedi Mito e Giulietta "senza una lira"... infatti la Mi.To è una punto e la giulietta tecnicamente abbastanza simile (i motori sono uguali) alla bravo ed alla delta... Dice che quando han fatto la 159 avevano più soldi... allora quando non hanno soldi fanno fiat ricarrozzate di buone qualità generali, quando hanno i soldi non sanno che farci e progettano 159 brera e spyder investendo male nella tecnica delle vetture rifilando alemno 100 kg di troppo e facendo un pianale nuovo ed a se stante senza essere condiviso con nessuna altra vettura del gruppo quindi senza pensare all'economia di scala e lo fanno a TA invece che TP.

Quello che se ne può dedurre, beffa delle beffe, è proprio questo.
Ed è beffardo perchè, paradossalmente, fiat ottiene prodotti migliori ricarrozzando e usando filosofie proprie piuttosto che cercando di costruire con filosofie e soluzioni Alfa.

Per questo dico che è utopico credere al ritorno di un "Alfa" in tempi di vacche grasse.
A Torino gli riescono meglio così come ora. Con buona pace nostra
 
Back
Alto