<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Direttore ha visto bene | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il Direttore ha visto bene

Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Però la bellezza é soggettiva.
Ad esempio a me piace più il mio forester che quello appena uscito.
Oppure la legacy attuale non mi dispiace, pur trovando la precedente più bella

Fai vedere la Legacy MY10 a cento persone e vedrai in quanti ti diranno che "è una bella macchina". Io che sono un curioso ho provato: dopo il trentesimo "fa cagare" ho smesso, in compenso nessuno ha detto che gli piaceva (per trovarne uno mi son dovuto loggare a questo forum).
La bellezza sarà anche soggettiva, ma la bruttezza è decisamente oggettiva. In caso contrario, qualcuna la venderebbero anche fuori dalla Svizzera. ;)
Mah!
Io stesso ho detto che la bellezza è soggettiva e non opinabile, il fatto è che forse è vero a metà. Infatti la nostra percezione del bello può essere influenzata dal marketing, da un logo su un volante. Insomma voglio dire, la x1 ad esempio, non è bella tanto quanto le sorelle maggiori, eppure si vende perché BMW.
Stessa cosa dicasi per A1, giusto per citarne un altro di esempio.
Prova a ripetere la stessa domanda che hai fatto sulla legacy a 100 americani, canadesi, australiani, vedi se arrivi a 30 e nessuno ti ha risposto che la trova bella.
Li è il mondo dell'auto che è diverso, badano a cose più concrete che un marchio sul cofano
 
reFORESTERation ha scritto:
Mah!
Io stesso ho detto che la bellezza è soggettiva e non opinabile, il fatto è che forse è vero a metà.
Infatti la nostra percezione del bello può essere influenzata dal marketing, da un logo su un volante.
"dal logo" proprio no.
la percezione del bello è "oggettiva" , anche se condizionata da canoni estetici culturali condivisi.

in qualunque contesto, Diane Kruger è bella e Tina Pica non lo è.
poi, in determinati contesti culturali, può essere giudicata più bella Diane Kruger o la Manuela Arcuri, oppure Rihanna

diciamo che i canoni estetici "europei" sono frutto di una cultura talmente profonda e articolata da essere percepibili per tali anche da un consumatore medio cinese, e non accade il contrario (anche se la Cina ha una elevatissima cultura, ma sull'estetica ancora è molto naif)
questo vale per la moda e per le auto.

poi a qualcuno possono piacere ugualmente, ma molti di più semplicemente apprezzano maggiormente i valori tecnici o quelli di economicità che non quelli puramente estetici
 
belpietro ha scritto:
la percezione del bello è "oggettiva" , anche se condizionata da canoni estetici culturali condivisi.

...

poi a qualcuno possono piacere ugualmente, ma molti di più semplicemente apprezzano maggiormente i valori tecnici o quelli di economicità che non quelli puramente estetici

Allora diciamo che Subaru vende (poco) ugualmente perchè fa ottime auto nonostante le faccia brutte come il peccato.

Dite che se le facesse belle ne venderebbe qualcuna di più?
E quanto costa in più fare una macchina bella rispetto ad una brutta?
 
belpietro ha scritto:
diciamo che i canoni estetici "europei" sono frutto di una cultura talmente profonda e articolata da essere percepibili per tali anche da un consumatore medio cinese, e non accade il contrario (anche se la Cina ha una elevatissima cultura, ma sull'estetica ancora è molto naif)
questo vale per la moda e per le auto.

La solita illusione di essere al centro del mondo, come se le culture orientali non fossero antichissime, profonde e articolate, e raffinatissime dal punto di vista estetico (talvolta talmente raffinate da risultare incomprensibili agli occidentali sotto certi aspetti).

Non confondiamo, fra l'altro, il gusto (della massa, dei consumi) con l'estetica, soprattutto in termini di antropologia culturale.
 
Jambana ha scritto:
belpietro ha scritto:
diciamo che i canoni estetici "europei" sono frutto di una cultura talmente profonda e articolata da essere percepibili per tali anche da un consumatore medio cinese, e non accade il contrario (anche se la Cina ha una elevatissima cultura, ma sull'estetica ancora è molto naif)
questo vale per la moda e per le auto.

La solita illusione di essere al centro del mondo, come se le culture orientali non fossero antichissime, profonde e articolate, e raffinatissime dal punto di vista estetico (talvolta talmente raffinate da risultare incomprensibili agli occidentali sotto certi aspetti).
la cultura cinese è più antica della nostra, e l'ho anche scritto.
non che agli indiani manchi qualcosa, senza andare indietro ai RigVeda

immagino che tu non ti vesta con abiti di stilisti nepalesi, e non arredi casa con mobili inuit...
questo non dipende da una "illusione" di centralità europea, come non dipende da illusione il fatto che per esempio Toyota apra un centro stile in Europa e uno in USA, e nessuno in Chad o in Myanmar

semplicemente la raffinatissima cultura estetica orientale, che nessuno può negare, non si è (ancora) espressa in canoni condivisibili sul design industriale, o per le auto.
 
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
belpietro ha scritto:
diciamo che i canoni estetici "europei" sono frutto di una cultura talmente profonda e articolata da essere percepibili per tali anche da un consumatore medio cinese, e non accade il contrario (anche se la Cina ha una elevatissima cultura, ma sull'estetica ancora è molto naif)
questo vale per la moda e per le auto.

La solita illusione di essere al centro del mondo, come se le culture orientali non fossero antichissime, profonde e articolate, e raffinatissime dal punto di vista estetico (talvolta talmente raffinate da risultare incomprensibili agli occidentali sotto certi aspetti).
la cultura cinese è più antica della nostra, e l'ho anche scritto.
non che agli indiani manchi qualcosa, senza andare indietro ai RigVeda

immagino che tu non ti vesta con abiti di stilisti nepalesi, e non arredi casa con mobili inuit...
questo non dipende da una "illusione" di centralità europea, come non dipende da illusione il fatto che per esempio Toyota apra un centro stile in Europa e uno in USA, e nessuno in Chad o in Myanmar

semplicemente la raffinatissima cultura estetica orientale, che nessuno può negare, non si è (ancora) espressa in canoni condivisibili sul design industriale, o per le auto.
Si condivisibile.
Però IMHO c'è bello e bello.
Quello oggettivo ed indiscusso come una vaso ming, una Ferrari 250GTO, una mb ali di gabbiano 300sl, la miura, la toy GT2000.
Poi c'è il bello opinabile, che segue la cultura di macroaree.
Come la lambo contador, o una Ferrari California. Possono piacere a noi, non al cinese o koreano. Come una mustang, piace in usa (e a me), ma non potrà mai andare a villa deste, oppure la LFA
 
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
belpietro ha scritto:
diciamo che i canoni estetici "europei" sono frutto di una cultura talmente profonda e articolata da essere percepibili per tali anche da un consumatore medio cinese, e non accade il contrario (anche se la Cina ha una elevatissima cultura, ma sull'estetica ancora è molto naif)
questo vale per la moda e per le auto.

La solita illusione di essere al centro del mondo, come se le culture orientali non fossero antichissime, profonde e articolate, e raffinatissime dal punto di vista estetico (talvolta talmente raffinate da risultare incomprensibili agli occidentali sotto certi aspetti).
la cultura cinese è più antica della nostra, e l'ho anche scritto.
non che agli indiani manchi qualcosa, senza andare indietro ai RigVeda

immagino che tu non ti vesta con abiti di stilisti nepalesi, e non arredi casa con mobili inuit...
questo non dipende da una "illusione" di centralità europea, come non dipende da illusione il fatto che per esempio Toyota apra un centro stile in Europa e uno in USA, e nessuno in Chad o in Myanmar

semplicemente la raffinatissima cultura estetica orientale, che nessuno può negare, non si è (ancora) espressa in canoni condivisibili sul design industriale, o per le auto.

Non si è ancora espressa con canoni condivisivibili per per il design industriale???????

Tutta l'elettronica di consumo che da trent'anni a questa parte fa parte della nostra vita quotidiana da quale continente arriva, per esempio????

Stiamo scherzando?
 
E riguardo le auto, per esempio, le Porsche (faccio questo esempio di alto livello perchè così escludiamo a priori il problema "gusto") 996-997-Boxster-Cayenne le ha disegnate il cinese Pinky Lai o no?
 
Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Però la bellezza é soggettiva.
Ad esempio a me piace più il mio forester che quello appena uscito.
Oppure la legacy attuale non mi dispiace, pur trovando la precedente più bella

Fai vedere la Legacy MY10 a cento persone e vedrai in quanti ti diranno che "è una bella macchina". Io che sono un curioso ho provato: dopo il trentesimo "fa cagare" ho smesso, in compenso nessuno ha detto che gli piaceva (per trovarne uno mi son dovuto loggare a questo forum).
La bellezza sarà anche soggettiva, ma la bruttezza è decisamente oggettiva. In caso contrario, qualcuna la venderebbero anche fuori dalla Svizzera. ;)

Passa a scoda figliolo quanto alle tue peraltro noteoli lezioni di estetica a dispense in comodi fascicoli settimanali, primo numero gratis...no comment (ecchè voi commentà? :rolleyes: :D )
 
Back
Alto