<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Direttore ha visto bene | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il Direttore ha visto bene

zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
uei zero.....hai letto che la nuova jazz aut monterá un doppia frizione?

honda monta i double clutch DCT sulle moto da una vita...

lo sai no?
certo...e mi sta venendo voglia di sstituite lo scooter; in questi giorni la provo, un mio vicino di piscina me la fará provare. Peccato ch ha solo 47 cv.
Cmq un conce honda mi ha detto di aspettare l'Eicma che i saranmo novitá, insomma una moto aut che sta tra la NC700 e la Cross. tourer come prezzo e cavalli.

se vuoi un ibrido c'è gia la integra seq./aut che è una moto ma con comodità da scuterone (senza averne i troppi limiti)

se no trovi il doppia frizione su un fottio di modelli ;)
nonposso certo passare da un silver wing ad una ntegra..l'é itess ;) se cambio riprendoun moto, aut o no.
Cmq oggi ho provato la nc700 e.....una moto é una moto, aut o no. Soprattutto é molto meglio per la schiena.
Domani comincio ad avvertire a moglie... :D
 
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
stavolta...

Prime impressioni al volante di una OB D awd advantage Lineartronic e devo ammettere che mi ha fatto ricredere dalle mie fisse su automatico in genere e cvt in specie.

Quello che mi ha stupito e la modalità di suo molto friendly: in pochi km mi sembrava di guidare cvt da una vita

Veloce in seq. 7 marce, pronto e confortevole in D, pastoso e senza trascinamento in ogni occasione.

Non riprenderei un manuale.

Segue breve analisi di là da noi.

Guidato per l'ennesima volta ieri su Legacy bifuel, e francamente, non mi trovo molto d'accordo. Quando butto giù tutto, se sente comunque una frazione di secondo in cui il cambio è "vuoto". Non mi è parso molto pronto. Guidando rilassato, ho notato che sale la lancetta del tachimetro e non quella del contagiri, e nemmeno un aumentare del rumore. Ecco, quello è il suo punto di forza, non si avvertono minimamente le cambiate. Aggiungiamo che il motore è molto silenzioso, e il gioco è fatto. Per nulla male, ma preferisco qualcosa sul genere dello ZF8 e del DSG, meno conforteoli ma più pronti.

PS. Non c'entra nulla col cambio, ma ho apprezzato moltissimo i sedili della Legacy. Morbidi il giusto (per me, abituato a quelli crucchi, duri come panche di legno), e rivestiti di un tessuto molto piacevle al tatto.

eh ci sono valori di coppia, erogazoine e risposta del motore abbastanza diversi tra i due motori che abbiamo analizzato

quanto agli interni della OB base che ho provato avrai notato il mio velo pietoso nel senso che non ne ho parlato :lol:

mi sa che abbiamo gusti e esigenze diverse te e me... ;)

comunque si sente che è un cvt per uno che ha orecchio

usato in sequenziale devo dire che è scattantino ...no?

L'auto la guido di tanto in tanto, ma non è mia, qundi in sequenziale non l'ho provata, non mi va di fare esperimenti col figlio del proprietario accanto. Mi piace molto a livello di motore, il boxer benzina è silenzioso, non vibra, è molto fluido e regolare, mi piace. Il boxer diesel non l'ho mai provato.

non mi son spiegato non ne so piu di te anzi
provala anche tu in maniera un po' determinata...
tieni conto che quando son sceso il Cdb segnava un normalizzato a 100 - come usano loro -di 18 litri ca

credo cmq che l'abbinamento trasmissione diesel sia piuttosto azzeccato

Provata oggi, sempre la Legacy 2.0i bifuel, i sequenziale. Strada con curve medie e larghe, davvero nulla male, si avvicina moltissimo ai cambi tradizionali, forse meglio rispetto all'Aisin. Ancora dietro, secondo me, a Steptronic e DSG, in termini di velocità di cambiata, ma contando la vocazione del CVT, davvero niente niente male. A essere pignoli, forse non sarebbe stata campata per aria la scelta di uno step di potenza maggiore per il motore, qundo ci si vuole divertire si sente forse la mancanza di qualche ronzino, anche perchè la razione integrale le fa avere una tenuta di strada davvero ecellente.
 
Bene edo, ora te immagina, se subaru fosse un marchio più attento, ora imporrebbe una legacy con il nuovo 2.0 turbo benza id da 240cv (già montato su forester ed importata in Italia, ed un boxer diesel da almeno 180cv, entrambe abbinati al lineatronic.
 
reFORESTERation ha scritto:
Bene edo, ora te immagina, se subaru fosse un marchio più attento, ora imporrebbe una legacy con il nuovo 2.0 turbo benza id da 240cv (già montato su forester ed importata in Italia, ed un boxer diesel da almeno 180cv, entrambe abbinati al lineatronic.

In realtà io pensavo più al boxer aspirato da 200cv della BRZ, l'ho provato su GT86 ed è una goduria. Giusta l'osservazione sul diesel da 180cv.
 
EdoMC ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Bene edo, ora te immagina, se subaru fosse un marchio più attento, ora imporrebbe una legacy con il nuovo 2.0 turbo benza id da 240cv (già montato su forester ed importata in Italia, ed un boxer diesel da almeno 180cv, entrambe abbinati al lineatronic.

In realtà io pensavo più al boxer aspirato da 200cv della BRZ, l'ho provato su GT86 ed è una goduria. Giusta l'osservazione sul diesel da 180cv.
Be schifo non farebbe, solo che la coppia è troppo in alto, quindi meglio manuale imho.
 
reFORESTERation ha scritto:
EdoMC ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Bene edo, ora te immagina, se subaru fosse un marchio più attento, ora imporrebbe una legacy con il nuovo 2.0 turbo benza id da 240cv (già montato su forester ed importata in Italia, ed un boxer diesel da almeno 180cv, entrambe abbinati al lineatronic.

In realtà io pensavo più al boxer aspirato da 200cv della BRZ, l'ho provato su GT86 ed è una goduria. Giusta l'osservazione sul diesel da 180cv.
Be schifo non farebbe, solo che la coppia è troppo in alto, quindi meglio manuale imho.

Vero. Forse un po' fuori luogo per una berlina/SW. Ma anche un turbo da 180-200cv, senza andare su potenze esagerate, non sarebbe male: con la moda del GPL che impera adesso, qualcuno potrebbe pensarci serimente, magari con un po' di marketing e pubblicità a fare da traino. Quei 300cv, invece, mi piacerebbero molto di più "tirati fuori" dal 3.6.
 
EdoMC ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
EdoMC ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Bene edo, ora te immagina, se subaru fosse un marchio più attento, ora imporrebbe una legacy con il nuovo 2.0 turbo benza id da 240cv (già montato su forester ed importata in Italia, ed un boxer diesel da almeno 180cv, entrambe abbinati al lineatronic.

In realtà io pensavo più al boxer aspirato da 200cv della BRZ, l'ho provato su GT86 ed è una goduria. Giusta l'osservazione sul diesel da 180cv.
Be schifo non farebbe, solo che la coppia è troppo in alto, quindi meglio manuale imho.

Vero. Forse un po' fuori luogo per una berlina/SW. Ma anche un turbo da 180-200cv, senza andare su potenze esagerate, non sarebbe male: con la moda del GPL che impera adesso, qualcuno potrebbe pensarci serimente, magari con un po' di marketing e pubblicità a fare da traino. Quei 300cv, invece, mi piacerebbero molto di più "tirati fuori" dal 3.6.
Molto condivisibile, ecco perché dicevo che una legacy gt o wrx, con quel motore li depotenziatoa 240cv come hanno gia fatto su forester, sarebbe azzeccato.
Ooi esagerando un h6 diesel da 260 cv ed un nuovo step dell'h4 diesel a 180, magari biturbo..
Così si fa, se vuoi vendere qualche legacy invece di una a4 in più.
La scelta di motori cambi e trasmissioni é troppo risicata.
 
reFORESTERation ha scritto:
EdoMC ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
EdoMC ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Bene edo, ora te immagina, se subaru fosse un marchio più attento, ora imporrebbe una legacy con il nuovo 2.0 turbo benza id da 240cv (già montato su forester ed importata in Italia, ed un boxer diesel da almeno 180cv, entrambe abbinati al lineatronic.

In realtà io pensavo più al boxer aspirato da 200cv della BRZ, l'ho provato su GT86 ed è una goduria. Giusta l'osservazione sul diesel da 180cv.
Be schifo non farebbe, solo che la coppia è troppo in alto, quindi meglio manuale imho.

Vero. Forse un po' fuori luogo per una berlina/SW. Ma anche un turbo da 180-200cv, senza andare su potenze esagerate, non sarebbe male: con la moda del GPL che impera adesso, qualcuno potrebbe pensarci serimente, magari con un po' di marketing e pubblicità a fare da traino. Quei 300cv, invece, mi piacerebbero molto di più "tirati fuori" dal 3.6.
Molto condivisibile, ecco perché dicevo che una legacy gt o wrx, con quel motore li depotenziatoa 240cv come hanno gia fatto su forester, sarebbe azzeccato.
Ooi esagerando un h6 diesel da 260 cv ed un nuovo step dell'h4 diesel a 180, magari biturbo..
Così si fa, se vuoi vendere qualche legacy invece di una a4 in più.
La scelta di motori cambi e trasmissioni é troppo risicata.

Penso che difficilmente sottrarrebbe molti clienti alla A4. Due tipologie diverse: la Legacy, che in questi giorni sto utilizzando parecchio insieme a un mio amico, figlio del proprietario (io metto la barca lui la macchina), ha diverse pecche che un cliente Audi non perdonerebbe: certe plastiche non sono all'altezza, non ci sono bocchette posteriori per l'aria condizionata, manca di molti "gadget" che tanto piacciono ai clienti delle premium tedesche. Poi, senza nascondersi dietro a un dito, una Subaru, in Italia, non ha l'immagine che ha Audi, e anche i prezzi sono li a dimostrarlo: una Legacy nuova si porta a casa anche sotto i 30.000?. L'unico cliente che potrebbe essere interessato è colui che cerca una A4 quattro e proprio per il tipo di trazione, ma va ricordato che la gran parte delle A4 due litri viene venduta con la sola trazione anteriore: guardando, empiricamente, su Autoscout, su 2816 A4 dal 2009 in poi, e sotto i 200 cv, solo 224 hanno la trazione integrale, vale a dire un 10% scarso. Piuttosto, sarebbe da metterla in concorrenza con molte SW "generaliste", li sì che si riuscirebbe a sottrarre clienti, soprattutto nel Nord Italia o nelle zone dell'Appennino dove trovarsi di fronte una nevicata non dico sia frequente, ma almeno possibile. Certo, sarebbe anche da potenzare la rete di vendita e fare una bella pubblicità: ha diversi dardi al suo arco, ha una trazione integrale accessibile a livello di prezzo (per una Insignia 4x4 o una Passat 4Motion bisogna sborsare ben più quattrini), ha la possibilità di essere alimentata a GPL, è piuttosto comoda. I pregi ci sono tutti, ma se nessuno conosce il prodotto, come fa ad acquistarlo?
 
Tutto nasce da una cattiva gestione di subaru Italia...saranno dieci anni che la subaru ha cominciato a faresi un minmo conoscere ,anche grazie al diesel di 5 anni fa,li ha dato una bella botta....la gente poi soffre la trazione integrale ,e' di costume abituale ritenere di potersi muovere con quattro termiche a trazione anteriore,quindi perché consumare di più inutilmente? Poi immagine zero,appeal zero,finiture spartane ,mancanza assoluta di personalizzazione ( una tedesca diesel automatica si trova di 15 anni fa ,la subaru sta cominciando ora a farla ,nel 2013!!!) tutto fa...in negativo... ;)
 
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
uei zero.....hai letto che la nuova jazz aut monterá un doppia frizione?

honda monta i double clutch DCT sulle moto da una vita...

lo sai no?
certo...e mi sta venendo voglia di sstituite lo scooter; in questi giorni la provo, un mio vicino di piscina me la fará provare. Peccato ch ha solo 47 cv.
Cmq un conce honda mi ha detto di aspettare l'Eicma che i saranmo novitá, insomma una moto aut che sta tra la NC700 e la Cross. tourer come prezzo e cavalli.

se vuoi un ibrido c'è gia la integra seq./aut che è una moto ma con comodità da scuterone (senza averne i troppi limiti)

se no trovi il doppia frizione su un fottio di modelli ;)
nonposso certo passare da un silver wing ad una ntegra..l'é itess ;) se cambio riprendoun moto, aut o no.
Cmq oggi ho provato la nc700 e.....una moto é una moto, aut o no. Soprattutto é molto meglio per la schiena.
Domani comincio ad avvertire a moglie... :D

io mi sprecherei solo per una di queste tre...
in ordine di tecnica costruttiva e di preferenza mia
1 Gelandestrasse 1200 bavarese
2 crosstourer della freccia alata
3 supertenerè dei tre diapason

tre crossover cardaniche di cilindrata alta

anche kavatappi e ktm fanno roba ottima ma sono a catena

tutto il resto lo lascio ai bimbominkia :D
 
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
stavolta...

Prime impressioni al volante di una OB D awd advantage Lineartronic e devo ammettere che mi ha fatto ricredere dalle mie fisse su automatico in genere e cvt in specie.

Quello che mi ha stupito e la modalità di suo molto friendly: in pochi km mi sembrava di guidare cvt da una vita

Veloce in seq. 7 marce, pronto e confortevole in D, pastoso e senza trascinamento in ogni occasione.

Non riprenderei un manuale.

Segue breve analisi di là da noi.

Guidato per l'ennesima volta ieri su Legacy bifuel, e francamente, non mi trovo molto d'accordo. Quando butto giù tutto, se sente comunque una frazione di secondo in cui il cambio è "vuoto". Non mi è parso molto pronto. Guidando rilassato, ho notato che sale la lancetta del tachimetro e non quella del contagiri, e nemmeno un aumentare del rumore. Ecco, quello è il suo punto di forza, non si avvertono minimamente le cambiate. Aggiungiamo che il motore è molto silenzioso, e il gioco è fatto. Per nulla male, ma preferisco qualcosa sul genere dello ZF8 e del DSG, meno conforteoli ma più pronti.

PS. Non c'entra nulla col cambio, ma ho apprezzato moltissimo i sedili della Legacy. Morbidi il giusto (per me, abituato a quelli crucchi, duri come panche di legno), e rivestiti di un tessuto molto piacevle al tatto.

eh ci sono valori di coppia, erogazoine e risposta del motore abbastanza diversi tra i due motori che abbiamo analizzato

quanto agli interni della OB base che ho provato avrai notato il mio velo pietoso nel senso che non ne ho parlato :lol:

mi sa che abbiamo gusti e esigenze diverse te e me... ;)

comunque si sente che è un cvt per uno che ha orecchio

usato in sequenziale devo dire che è scattantino ...no?

L'auto la guido di tanto in tanto, ma non è mia, qundi in sequenziale non l'ho provata, non mi va di fare esperimenti col figlio del proprietario accanto. Mi piace molto a livello di motore, il boxer benzina è silenzioso, non vibra, è molto fluido e regolare, mi piace. Il boxer diesel non l'ho mai provato.

non mi son spiegato non ne so piu di te anzi
provala anche tu in maniera un po' determinata...
tieni conto che quando son sceso il Cdb segnava un normalizzato a 100 - come usano loro -di 18 litri ca

credo cmq che l'abbinamento trasmissione diesel sia piuttosto azzeccato

Provata oggi, sempre la Legacy 2.0i bifuel, i sequenziale. Strada con curve medie e larghe, davvero nulla male, si avvicina moltissimo ai cambi tradizionali, forse meglio rispetto all'Aisin. Ancora dietro, secondo me, a Steptronic e DSG, in termini di velocità di cambiata, ma contando la vocazione del CVT, davvero niente niente male. A essere pignoli, forse non sarebbe stata campata per aria la scelta di uno step di potenza maggiore per il motore, qundo ci si vuole divertire si sente forse la mancanza di qualche ronzino, anche perchè la razione integrale le fa avere una tenuta di strada davvero ecellente.

assolutamente
coem diceva lo steptronic bmw è meno turistico e forse è il migliore converitore sul mercato
non dimenticare mai infine la Skydrive technology della casa di hiroshima

caro edo la mia prossima auto è già in produzione solo che è talmente bella che ...mi convine aspettare la prossima. come tecnica però non ce n'è per nessuno.
 
gallongi ha scritto:
Tutto nasce da una cattiva gestione di subaru Italia...saranno dieci anni che la subaru ha cominciato a faresi un minmo conoscere ,anche grazie al diesel di 5 anni fa,li ha dato una bella botta....la gente poi soffre la trazione integrale ,e' di costume abituale ritenere di potersi muovere con quattro termiche a trazione anteriore,quindi perché consumare di più inutilmente? Poi immagine zero,appeal zero,finiture spartane ,mancanza assoluta di personalizzazione ( una tedesca diesel automatica si trova di 15 anni fa ,la subaru sta cominciando ora a farla ,nel 2013!!!) tutto fa...in negativo... ;)

immagine zero per quelli come te,,,o per quelli che ci credono

per certa gente fuji è un'icona di understatement e di tecnica sopraffina

ma si sa italialand è land of quattro :D

quando voglio vedere un po' di civiltà automobiloistica però io non ho problemi in 1/2 oretta sono ad ascona, vado a mangiarmi una millefeuilles à la creme e vedo come si sta fuori dal terzo mondo o se preferisci in un paese automobilisticamente non depresso
 
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
uei zero.....hai letto che la nuova jazz aut monterá un doppia frizione?

honda monta i double clutch DCT sulle moto da una vita...

lo sai no?
certo...e mi sta venendo voglia di sstituite lo scooter; in questi giorni la provo, un mio vicino di piscina me la fará provare. Peccato ch ha solo 47 cv.
Cmq un conce honda mi ha detto di aspettare l'Eicma che i saranmo novitá, insomma una moto aut che sta tra la NC700 e la Cross. tourer come prezzo e cavalli.

se vuoi un ibrido c'è gia la integra seq./aut che è una moto ma con comodità da scuterone (senza averne i troppi limiti)

se no trovi il doppia frizione su un fottio di modelli ;)
nonposso certo passare da un silver wing ad una ntegra..l'é itess ;) se cambio riprendoun moto, aut o no.
Cmq oggi ho provato la nc700 e.....una moto é una moto, aut o no. Soprattutto é molto meglio per la schiena.
Domani comincio ad avvertire a moglie... :D

io mi sprecherei solo per una di queste tre...
in ordine di tecnica costruttiva e di preferenza mia
1 Gelandestrasse 1200 bavarese
2 crosstourer della freccia alata
3 supertenerè dei tre diapason

tre crossover cardaniche di cilindrata alta

anche kavatappi e ktm fanno roba ottima ma sono a catena

tutto il resto lo lascio ai bimbominkia :D
"ottimissime" moto ma per il mio utilizzo sono troppo grandi e costose, oltretutto vanno bene per chi macina km pertanto, dovessi mai acquistare una moto, opterei per la NC700, Bmw F800 gt che non ha la catena bensí la cinghia, il buon vecchio TDM ( che ho giá avuto) oppure moto come il cb1100 ma dovrei vedere come va per la schiena. Se invece volessi un usato, prenderei in considerazione la bmw r1200r
vedremo ;)
 
Back
Alto