Mauro 65 ha scritto:
Poniamo due opzioni:
A) una vettura sportiveggiante che sta bene in strada, è bella da guidare ed inizia a stiracchiarsi i muscoli a partire dalla zona "sospensione patente", e che tocca il pianale o il musetto da qualche parte un giorno sì ed uno no
B) una vettura comoda e rialzata, che lanciata a manetta su un lungo rettilineo arriva a stento alla zona "sospensione patente" o poco più, che non tocca mai il pianale od il musetto, che assorbe bene tutte le asperità delle nostre meravigliose strade e che, condotta alle velocità codice, consuma circa quanto la vettura A guidata come andrebbe, cioè ignorando akcuni dettagli del codice.
Tra le due, sono purtroppo arrivato a preferire la B)
L'allenamento almeno mensile a quota 200 and more sta diventando sempre più un miraggio ed un ricordo dei bei tempi passati, e vedere il contagiri castrato a 2-3 mila rpm sopportando il trattoreggiare del turbonafta è una tristezza. Almeno con un suv abbino correttamente motore e carrozzeria.
Beh tra le due c'è una terza opzione, cioè una comoda e setosa berlina, quelle di oggi sono abbastanza ipertrofiche e alte e non certo rasoterra; se la berlina è anche di classe superiore, magari di segmento E (cosa fattibilissima con le quotazioni ridicole delle sedan di lusso usate) e pure con un bel motore plurifrazionato, il confort è al massimo e l'assorbimento delle sospensioni in genere è migliore di quello di un SUV di categoria corrispondente, proprio perché a causa del baricentro più basso le sospensioni possono essere più cedevoli senza innescare fenomeni di rollio eccessivi.
Ci sono delle signore auto che vengono via per delle cifre ridicole (molto meno di un SUV dello stesso anno a causa dell'effetto moda) in confronto alla "roba" che si prende, quello è viaggiare, altro che SUV imho...