<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il direttore di 4R e i Suv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

il direttore di 4R e i Suv

Mauro 65 ha scritto:
]Poniamo due opzioni:
A) una vettura sportiveggiante che sta bene in strada, è bella da guidare ed inizia a stiracchiarsi i muscoli a partire dalla zona "sospensione patente", e che tocca il pianale o il musetto da qualche parte un giorno sì ed uno no
B) una vettura comoda e rialzata, che lanciata a manetta su un lungo rettilineo arriva a stento alla zona "sospensione patente" o poco più, che non tocca mai il pianale od il musetto, che assorbe bene tutte le asperità delle nostre meravigliose strade e che, condotta alle velocità codice, consuma circa quanto la vettura A guidata come andrebbe, cioè ignorando akcuni dettagli del codice.
Tra le due, sono purtroppo arrivato a preferire la B)

Dato che le ho tutte e due, posso dire che la A è più goduriosa, ma se c'è da fare strada è meglio la B....... ;)
 
bumper morgan ha scritto:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/lorgia-delle-suv-mi-travolgera/
Non credo che la gente compra il Suv per la guida più alta o perchè è comodo salirci, ma lo compra perchè piace, è di moda.
Io personalmente sono contro questo tipo di veicoli perchè pesano e sono poco aerodinamici. Di conseguenza non solo vanno di meno, ma consumano anche di più.
 
PanDemonio ha scritto:
TTpower ha scritto:
molti prendono i suv giganti per proteggere la famiglia dai vari drogati e ubriaconi che circolano nelle strade italiane
Potrebbe anche funzionare, almeno fino a quando il drogato/ubriacone non si presenta su un suv gigante quanto o più del loro... ;)
Io per non sbagliare credo che prenderò uno di questi. 8)
l'importante è che dal 15/11 al 15/04 monti le snowflake ... 8 ovvio.
Doppio treno di cerchi e fai da te in garage o lasci fare al gommista? :-D
 
elancia ha scritto:
La berlina setosa... ..ok per l'autostrada sicuramente.

Beh oddio, anche viaggiare in città ben isolati dalle buche, dal rumore, circondati dalla pelle e da ogni genere di comodità, con la sommessa colonna sonora di un raffinato motore plurifrazionato (e la sua riserva di potenza in caso di bisogno) in un'auto grande e sicura, a meno del prezzo di un'utilitaria...se non si fanno chilometraggi elevati e non si usa la macchina per lavoro mi pare una soluzione molto interessante.
 
Mauro 65 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
TTpower ha scritto:
molti prendono i suv giganti per proteggere la famiglia dai vari drogati e ubriaconi che circolano nelle strade italiane
Potrebbe anche funzionare, almeno fino a quando il drogato/ubriacone non si presenta su un suv gigante quanto o più del loro... ;)
Io per non sbagliare credo che prenderò uno di questi. 8)
l'importante è che dal 15/11 al 15/04 monti le snowflake ... 8 ovvio.
Doppio treno di cerchi e fai da te in garage o lasci fare al gommista? :-D
Al gommista, ovvio. Il fai da te è da barboni... :lol: :lol: :lol:
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Io sottolinerei un aspetto: a tutti piace stare seduti piu' in alto. Ma se tutti si convertono al SUV staranno tutti seduti piu' in alto e la visibilita' sara' la stessa di quella odierna.
Insomma un non senso.
Regards,
The frog
ma rimarrà la comodità di salire anziché scendere per entrarci
vero che chi prova difficilmente cambia
uno lo conosco e si è già pentito

baricentro alto, superficie aumentata, cx svantaggioso, handling minore dovuto alla non ottimale dislocazione delle masse non sospese, pesi maggiori, consumi idem, prestazioni inferiori

però se sei alto un metro e 60 vedi meglio questo è innegabile e se c'è la 4wd la mammina sale meglio sull'aiuola del comune...

verissimo e poi spesso si lamentano dopo dei consumi...dopo :rolleyes: :rolleyes:
 
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Poniamo due opzioni:
A) una vettura sportiveggiante che sta bene in strada, è bella da guidare ed inizia a stiracchiarsi i muscoli a partire dalla zona "sospensione patente", e che tocca il pianale o il musetto da qualche parte un giorno sì ed uno no
B) una vettura comoda e rialzata, che lanciata a manetta su un lungo rettilineo arriva a stento alla zona "sospensione patente" o poco più, che non tocca mai il pianale od il musetto, che assorbe bene tutte le asperità delle nostre meravigliose strade e che, condotta alle velocità codice, consuma circa quanto la vettura A guidata come andrebbe, cioè ignorando akcuni dettagli del codice.
Tra le due, sono purtroppo arrivato a preferire la B)
L'allenamento almeno mensile a quota 200 and more sta diventando sempre più un miraggio ed un ricordo dei bei tempi passati, e vedere il contagiri castrato a 2-3 mila rpm sopportando il trattoreggiare del turbonafta è una tristezza. Almeno con un suv abbino correttamente motore e carrozzeria.

Beh tra le due c'è una terza opzione, cioè una comoda e setosa berlina, quelle di oggi sono abbastanza ipertrofiche e alte e non certo rasoterra; se la berlina è anche di classe superiore, magari di segmento E (cosa fattibilissima con le quotazioni ridicole delle sedan di lusso usate) e pure con un bel motore plurifrazionato, il confort è al massimo e l'assorbimento delle sospensioni in genere è migliore di quello di un SUV di categoria corrispondente, proprio perché a causa del baricentro più basso le sospensioni possono essere più cedevoli senza innescare fenomeni di rollio eccessivi.
Ci sono delle signore auto che vengono via per delle cifre ridicole (molto meno di un SUV dello stesso anno a causa dell'effetto moda) in confronto alla "roba" che si prende, quello è viaggiare, altro che SUV imho...
il problema è mantenerle, specie se fai un giro dell'equatore all'anno

Eggià, non è tanto acquistarla quanto pagargli da bere. Senza contare l'occhio del fisco.
dare da bere, cambiare le scarpe, fischio, tagliandi, riparazioni, sostituzioni etcetc...
 
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Poniamo due opzioni:
A) una vettura sportiveggiante che sta bene in strada, è bella da guidare ed inizia a stiracchiarsi i muscoli a partire dalla zona "sospensione patente", e che tocca il pianale o il musetto da qualche parte un giorno sì ed uno no
B) una vettura comoda e rialzata, che lanciata a manetta su un lungo rettilineo arriva a stento alla zona "sospensione patente" o poco più, che non tocca mai il pianale od il musetto, che assorbe bene tutte le asperità delle nostre meravigliose strade e che, condotta alle velocità codice, consuma circa quanto la vettura A guidata come andrebbe, cioè ignorando akcuni dettagli del codice.
Tra le due, sono purtroppo arrivato a preferire la B)
L'allenamento almeno mensile a quota 200 and more sta diventando sempre più un miraggio ed un ricordo dei bei tempi passati, e vedere il contagiri castrato a 2-3 mila rpm sopportando il trattoreggiare del turbonafta è una tristezza. Almeno con un suv abbino correttamente motore e carrozzeria.

Beh tra le due c'è una terza opzione, cioè una comoda e setosa berlina, quelle di oggi sono abbastanza ipertrofiche e alte e non certo rasoterra; se la berlina è anche di classe superiore, magari di segmento E (cosa fattibilissima con le quotazioni ridicole delle sedan di lusso usate) e pure con un bel motore plurifrazionato, il confort è al massimo e l'assorbimento delle sospensioni in genere è migliore di quello di un SUV di categoria corrispondente, proprio perché a causa del baricentro più basso le sospensioni possono essere più cedevoli senza innescare fenomeni di rollio eccessivi.
Ci sono delle signore auto che vengono via per delle cifre ridicole (molto meno di un SUV dello stesso anno a causa dell'effetto moda) in confronto alla "roba" che si prende, quello è viaggiare, altro che SUV imho...
il problema è mantenerle, specie se fai un giro dell'equatore all'anno

Eggià, non è tanto acquistarla quanto pagargli da bere. Senza contare l'occhio del fisco.
dare da bere, cambiare le scarpe, fischio, tagliandi, riparazioni, sostituzioni etcetc...

Considerazioni ovvie; però con la differenza di prezzo che corre tra i venticinquemila euro richiesti per uno di quei suvvetti medi che tanto piacciono agli italiani, e gli undici-dodicimila di una signora berlina, ancora recente - differenza alla quale va aggiunto sicuramente il deprezzamento consistente del nuovo nel caso del suvvetto, che incide fortemente sul conto finale per svariate migliaia di euro- .....sai quanta benzina metti, quante gomme cambi e quanta manutenzione fai? ;)

Gli italiani per motivi storico-legislativi-assicurativi hanno una gran paura delle grosse cilindrate, ma se alla fine si vanno a fare sul serio due conti i risultati possono essere inaspettatamente interessanti.
Ovviamente la politica vessatoria da sempre in atto su queste tipologie di mezzi non aiuta.
 
Knowledge ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/lorgia-delle-suv-mi-travolgera/
Non credo che la gente compra il Suv per la guida più alta o perchè è comodo salirci, ma lo compra perchè piace, è di moda.
Io personalmente sono contro questo tipo di veicoli perchè pesano e sono poco aerodinamici. Di conseguenza non solo vanno di meno, ma consumano anche di più.
rdown
 
Knowledge ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/lorgia-delle-suv-mi-travolgera/
Non credo che la gente compra il Suv per la guida più alta o perchè è comodo salirci, ma lo compra perchè piace, è di moda.
Io personalmente sono contro questo tipo di veicoli perchè pesano e sono poco aerodinamici. Di conseguenza non solo vanno di meno, ma consumano anche di più.
credimi io lo comprato per via del mal di schiena, si sale e soprattutto si scende con facilitá; poi noti che dentro ci stai comodo , che è capiente , che guidare un pò in alto non è affatto male e che ti da più sicurezza.
Da suv son passato ad un crossover e con questo ti puoi anche divertire.Poi, se si è veri o resunti S.Loeb, ovviamente ci vuol altro tipo di auto.
Concludendo non direi che si compri un suv perchè sia di moda bensì perchè si è compresa la consapevolezza di avere un auto versatile. IMHO
 
per i miei personali gusti, guidare così in alto è fastidioso.

il mio massimo tollerabile di altitudine è la monovolume; come comodità sto bene sulla berlina e finché la panza me lo permetteva adoravo la vettura bassa sul terreno.
 
Back
Alto