<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il direttore: &#34;la Giulia non sarà mai a tp&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il direttore: &#34;la Giulia non sarà mai a tp&#34;

moogpsycho ha scritto:
Quello che temo io è che il "mare di fatti" sia poco spiegabile perché la strategia che c'è dietro è non chiara e definita. Ma non è niente di nuovo.. purtroppo..

Siccome non son una corazzata io li vedo molto come su una barchina a vela in mezzo all'oceano che non è tanto in burrasca, ma al contrario è di una calma piatta paurosa e quindi le continue virate son in cerca di quel refolo di vento che li faccia andare avanti. Sbagliare direzione, mancare quel refolo leggero significa perdersi e non trovar piu alcuna rotta possibile, fermi fino alla fine inesorabile. Quindi per "salvar la pelle" per me non si fanno tanti scrupoli di rimangiarsi scelte del giorno prima. Intanto a livello finanziario han fatto il miracolo... vedremo il futuro industriale come sarà.

Certo è che se si vive alla giornata è dura mettere in cantiere qualcosa con un occhio che va molto più in là del domani. Difficile rischiare, difficile però anche imbroccare la scelta giusta se si è eccessivamente conservativi. Qui parlo di prodotto... che di scelte azzardate sul piano finanziario e di strategia globale ci sono state.
 
moogpsycho ha scritto:
Tornando all'ipotesi cessione, non vedo come una dichiarazione sulla trazione possa avvalorarla o meno.

Faccio un ragionamento semplice. Se dici che la prossima Giulia nascerà su piattaforma ad hoc, é tutto ancora da fare, ed anche sei in zona cesarini da mò, tutti capiscono che ci vuole tempo.

Ma se dici che la Giulia basa sulla piattaforma Giulietta, io comincio a contare i mesi da quando questa é uscita: prima metà 2010. E sei automaticamente moooolto più in ritardo, specie se consideri che hai distrattamente suicidato anche 159.

Una Giulia / 156, su piattaforma Giulietta, sarebbe potuta uscire nel 2011. Se nel 2013 ancora non se ne parla, comincio a cercare una spiegazione un po' più convincente che "boh".

Dopodiché concordo con te che tutta questa ricerca di logica non debba per forza portare alla verità, in Fiat.
 
Certo che se anche un direttore di giornale tira queste tranvate qua.... non c'é da sperar bene eh.
cmq forse ha anche ragione...
ora che anche i crucchi fanno TA in modo spudorato forse é meglio accantonare l'idea della tp.
altrimenti si potrebbero vedere scene del genere...

http://www.youtube.com/watch?v=fAr6cHSNQaQ&feature=youtube_gdata_player

saluti zanza
 
BelliCapelli3 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Tornando all'ipotesi cessione, non vedo come una dichiarazione sulla trazione possa avvalorarla o meno.

Faccio un ragionamento semplice. Se dici che la prossima Giulia nascerà su piattaforma ad hoc, é tutto ancora da fare, ed anche sei in zona cesarini da mò, tutti capiscono che ci vuole tempo.

Ma se dici che la Giulia basa sulla piattaforma Giulietta, io comincio a contare i mesi da quando questa é uscita: prima metà 2010. E sei automaticamente moooolto più in ritardo, specie se consideri che hai distrattamente suicidato anche 159.

Una Giulia / 156, su piattaforma Giulietta, sarebbe potuta uscire nel 2011. Se nel 2013 ancora non se ne parla, comincio a cercare una spiegazione un po' più convincente che "boh".

Dopodiché concordo con te che tutta questa ricerca di logica non debba per forza portare alla verità, in Fiat.

è una giustissima considerazione, in effetti se la Giulia fosse solamente l'aggiunta del terzo volume alla Giulietta sarebbe cosa già fatta!
E allora ci si chiede, che aspettano ad attaccare il baule?
 
alexmed ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Quello che temo io è che il "mare di fatti" sia poco spiegabile perché la strategia che c'è dietro è non chiara e definita. Ma non è niente di nuovo.. purtroppo..

Siccome non son una corazzata io li vedo molto come su una barchina a vela in mezzo all'oceano che non è tanto in burrasca, ma al contrario è di una calma piatta paurosa e quindi le continue virate son in cerca di quel refolo di vento che li faccia andare avanti. Sbagliare direzione, mancare quel refolo leggero significa perdersi e non trovar piu alcuna rotta possibile, fermi fino alla fine inesorabile. Quindi per "salvar la pelle" per me non si fanno tanti scrupoli di rimangiarsi scelte del giorno prima. Intanto a livello finanziario han fatto il miracolo... vedremo il futuro industriale come sarà.

Certo è che se si vive alla giornata è dura mettere in cantiere qualcosa con un occhio che va molto più in là del domani. Difficile rischiare, difficile però anche imbroccare la scelta giusta se si è eccessivamente conservativi. Qui parlo di prodotto... che di scelte azzardate sul piano finanziario e di strategia globale ci sono state.
non discuto le difficoltà che ha avuto il gruppo ed i meriti della dirigenza di saperli affrontare, tuttavia in termini di prodotto una strategia aziendale ci deve essere, una vision da perseguire non può mancare a prescindere dalla situazione che si attraversa. Diversamente non si lavora in modo coerente ma si costruisce per disfare subito dopo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si parte dal presupposto che, trattandosi del Direttore di Quattroruote, sia ben informato. Eppure mi piacerebbe capire se si tratta di un suo ragionamento, oppure di un'informazione certa inoltrata tal quale.

Perché qualcosa non torna. Se la Giulia dovrà essere una "Giulietta col culo", non si capisce a quale titolo stiano facendo passare letteralmente anni per presentare un prodotto che di fatto é già esistente, in quanto variante di uno già in vendita.

In effetti il tuo ragionamento fila. Perchè aspettano anni per presentare un modello che deriva dalla Giulietta? Mah, io credo che questa segmento D sia stata fatta e disfatta più volte però a questo punto occorre decidere subito perchè il tempo è scaduto.
 
http://www.autoblog.it/post/146427/jaguar-xs-dovra-essere-straordinaria-per-confrontarsi-con-la-concorrenza-tedesca

e mentre Marchionne parla, la Mercedes fa la terza TA e Jaguar si gioca la carta della TP su un nuovo telaio in allumino, anche se si parla di non prima del 2015!
 
alexmed ha scritto:
Siccome non son una corazzata io li vedo molto come su una barchina a vela in mezzo all'oceano che non è tanto in burrasca, ma al contrario è di una calma piatta paurosa e quindi le continue virate son in cerca di quel refolo di vento che li faccia andare avanti. Sbagliare direzione, mancare quel refolo leggero significa perdersi e non trovar piu alcuna rotta possibile, fermi fino alla fine inesorabile. Quindi per "salvar la pelle" per me non si fanno tanti scrupoli di rimangiarsi scelte del giorno prima. Intanto a livello finanziario han fatto il miracolo... vedremo il futuro industriale come sarà.

Mi permetto di rimanere dentro la tua metafora ( efficace.) per correggerla un pochino secondo la mia visione.

Con le dimensioni che ha assunto il gruppo dopo l'acquisizione ( in fieri ) del ramo americano, non si può proprio dire che Fiat non sia una corazzata, secondo me.

É la forza propulsiva ( la liquidità per sviluppare) ad essere rimasta quella di un barchino a vela. Una corazzata che deve reggere il mare con un fazzoletto di vela da barchino. E non é ancora finita: perché un pezzo di quella vela va venduto per finire l'acquisizione di chrysler.

Ricordo che col restyling della Gran Cherokee hanno esaurito il budget investimenti dell'anno corrente per tutto il ramo statunitense. Chissà come sta il budget europeo.
 
in linea teorica l'Alfa potrebbe buttare sul mercato 4 vetture domani stesso, hanno tutto pronto, pianali, motori, design, stabilimenti dove produrle in italia e all'estero, tutto tutto tutto! Domani potrebbero alzare la saracinesca e trovarsi MiTo, Giulietta 2v, 3v e sw, Giulia TA, 169 TP,4C e suv su base Cherokee ma anche GrandCherokee, forse l'unica a cui occorre più tempo è la Duetto da fare assieme alla Mazda. Ovviamente per motivi di marketing non possono farle uscire tutte assieme ma questo stallo è comunque fuori da ogni logica! Evidentemente ci sono dei motivi che non sappiamo, magari li ipotizziamo (e ne abbiamo parlato 1000 volte) tutti validi e tutti con una logica, alcuni addirittura concatenati e altri invece opposti, ma non esiste in nessun gruppo che pur avendo una tavola piena di ingredienti da sfornare delizie per centinaia di persone alla fine si fanno 3 uova fritte!
 
?Alfa Romeo ha un?ottima storia e quindi una buona reputazione (togliendo l?inaffidabilità, chiaramente). Ma il nostro è un marchio così carico di passione e personalità che non avremo particolari problemi per il rilancio negli USA.?

?L?Alfa Romeo 4C, che abbiamo esposto qui in versione definitiva, sarà l?inizio di questo nostro rilancio nella seconda metà dell?anno. Abbiamo aspettato perché dopo aver introdotto il primo modello se ne deve portare immediatamente un secondo.?

?Il motivo è che gli Stati Uniti saranno il nostro mercato più importante. Lì vogliamo andare a contrastare l?import tedesco. Inoltre dovevamo aspettare che Chrysler fosse finalmente in una situazione stabile: senza di essa non potremmo attuare il rilancio di Alfa negli USA in quanto gli investimenti per la rete di distribuzione sarebbero troppo elevati. Prevediamo di rappresentare il marchio in tutto il paese con oltre 200 concessionari.?

Saranno tutte balle? Vediamo cosa ci dirà il futuro.
 
Una Giulia a TP sarebbe stato sicuramente meglio. Ma la mancanza di unpianale adatto credo sia una giustificazione più che adeguata. A questo punto non vedrei male neanche una Giulia a TA a patto che abbia alcune caratteristiche:
-possibilità di TI
-motori adeguati, con possibilità di abinarci a tutti un bel cambio automatico
-una linea mozzafiato
-interni sportivi, ma di gran qualità
-una guidabilità comunque al top (come la stessa 159 ha dimostrato essere possibile)

Solo con tutte queste caratteristiche potrebbe essere comunque una buona auto. Basta sbagliarne una e la macchina non funziona più..
 
Dato per certo il fatto che la Giulia sarà TA il ritardo me lo spiego solo con una grande indecisione per il momento adatto per il lancio. Pens ci siano stati molti ripensamenti riguardo la linea, sul target di riferimento e sui motori adatti. Perchè anche se non si può dire che basta aggiungere la coda alla giulietta per fare una buona segmento D, il tempo trascorso è davvero troppo.
Comunque io mi aspetto un qualcosa di simile, anche come dimensioni, alla Dodge Dart, chiaramente in chiave più "alfa".
 
plm88 ha scritto:
Dato per certo il fatto che la Giulia sarà TA il ritardo me lo spiego solo con una grande indecisione per il momento adatto per il lancio. Pens ci siano stati molti ripensamenti riguardo la linea, sul target di riferimento e sui motori adatti. Perchè anche se non si può dire che basta aggiungere la coda alla giulietta per fare una buona segmento D, il tempo trascorso è davvero troppo.
Comunque io mi aspetto un qualcosa di simile, anche come dimensioni, alla Dodge Dart, chiaramente in chiave più "alfa".
no aspè, una Giulietta Sedan resterebbe seg.C e si metterebbe in concorrenza con la nuova Audi A3 sedan e la Mercedes CLA
 
Gt_junior ha scritto:
E' vero, anche BMW con la nuove vetture, sta pensando ad una TA sofisticata, ma la BMW ha motori DOC sul 70% della produzione e non deve oggi rimettersi i gioco per farsi una credibilità sul prodotto.
Stessa cosa dicasi di Audi e Mercedes.
Bmw 100% (da qualche anno non usano più i piccoli diesel Toyota e la j.v. con PSA per il 1.6 benzina è stata chiusa), MB ea 100% fino a poco fa (tranne Smart dal 2007) ora ha accolto in gamma il 1.5dci. Il discorso Audi è più complesso.
Comunque concordo con la sostanza del tuo ragionamento
 
Back
Alto