Aries.77
0
gallongi ha scritto:Aries.77 ha scritto:kaponord ha scritto:Aries.77 ha scritto:kaponord ha scritto:Aries.77 ha scritto:gallongi ha scritto:Aries.77 ha scritto:Ciao a tutti...
Vorrei portare il mio contributo alla discussione...
Quattro anni fa mi sono posto esattamente questa domanda perchè dovevo cambiare auto...
La scelta è ricaduta su una segmento B e in particolare la Punto Classic...
Il dubbio era se prenderla benzina (1.2 Fire) o diesel (1.3 MJ)...
Premesso che ho un debole per i motori a gasolio ho poi fatto i conti con la realtà, nel senso che ho rapportato l'uso delle due auto all'uso reale che ne dovevo fare...
Così ho considerato diversi fattori:
Kmetraggio, in 16 anni di patente non ho mai superato i 16000 km anno
Questi km sono fatti più o meno al 50% in città e al 50% fuori (anche se negli ultimi anni la percentuale di extraurbano e aumentata notevolmente al 70-80% circa)...
Spesso percorro tratti brevi (1-3 km) nei quali il motore a gasolio non credo proprio vada in temperatura...
Manutenzione meno onerosa nel motore a benzina (trane la sostituzione della cinghia) e soprattutto assenza componenti più complesse...
La differenza tra le due auto era 1.400 euro, non impossibile da ammortizzare... Ma la tipologia di uso mi ha fatto scegliere per il benzina...
Ad oggi ho percorso 36000 km spendendo di tagliandi circa 350 euro...
Questo per dire che secondo me il diesel non "conviene" sempre...
spesa del carburante?
Che posso dirti...?
Ci sono stato periodi nei quali con 40 euro ho fatto 3 mesi e periodi nei quali con con 20 euro ho fatto una settimana...
Quasi mai, tranne casi eccezionali, ho speso più di 20 euro a settimana...
Non capisco questi conti maccheronici che valenza abbiano. Spendere 40 euro per tre mesi o 20 euro a settimana, tradotto cosa rappresenta?
E' la mia spesa per il carburante come mi è stato richiesto...
Non ho tenuto dei conti esatti e in quattro anni questo è stato il range di variazione della mia spesa...
Inoltre da quello che ho scritto (40 euro in tre mesi) è chiaro come abbia usato poco la macchina...
Magari erano interessati al rapporto spesa - kilometri. Messa così dice poco, visto che si parla anche di consumi
Si, condivido la tua osservazione ma non ho dati precisi...
Posso dirti di alcune rilevazioni che ho fatto ma non ho appuntato nulla...
Come consumo sono riuscito ad ottenere risultati al di fuori da qualsiasi aspettativa ma valgono solo nel momento in cui li ho rilevati perchè mi sono messo di impegno per ottenerli...
Cioè, dato che le rilevazioni delle case vengono fatte in condizioni non reali, allora anch'io ho guidato in modo "non reale" per vedere cosa ottenevo...
Ma queste non erano condizioni medie di uso...
Poi per esempio posso dirti che per risparmiare sul carburante cerco di accelerare in modo più "blando" e lineare possibile...
Se dovessi dirti qual è a spanne il mio consumo medio ti direi intorno a 17 con un litro ma è appunto una rilevazione "ad intuito"...
quoto kaponord che credo abbia centarto il discorso in pieno..se uno fa 40 euro di carburante in 3 mesi( :!trova economica anche una M3 capperi
detta cosi,in un uso normale non credo convenga piu' di tanto una punto 1.2 benzina piuttosto che il 1.3 mjt che ha consumi irrisori..
Perchè i miei 17 con un litro ti sembrano impegnativi...?
Inoltre una cosa è fare con 28 euro di benzina (circa 18 litri) 390 km e un'altra è fare con 18 litri 180 km...
Inoltre l'uso che ne faccio non mi sembra proprio da diesel...