<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il diesel conviene sempre? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Il diesel conviene sempre?

gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Vorrei portare il mio contributo alla discussione...

Quattro anni fa mi sono posto esattamente questa domanda perchè dovevo cambiare auto...

La scelta è ricaduta su una segmento B e in particolare la Punto Classic...

Il dubbio era se prenderla benzina (1.2 Fire) o diesel (1.3 MJ)...

Premesso che ho un debole per i motori a gasolio ho poi fatto i conti con la realtà, nel senso che ho rapportato l'uso delle due auto all'uso reale che ne dovevo fare...

Così ho considerato diversi fattori:

Kmetraggio, in 16 anni di patente non ho mai superato i 16000 km anno

Questi km sono fatti più o meno al 50% in città e al 50% fuori (anche se negli ultimi anni la percentuale di extraurbano e aumentata notevolmente al 70-80% circa)...

Spesso percorro tratti brevi (1-3 km) nei quali il motore a gasolio non credo proprio vada in temperatura...

Manutenzione meno onerosa nel motore a benzina (trane la sostituzione della cinghia) e soprattutto assenza componenti più complesse...

La differenza tra le due auto era 1.400 euro, non impossibile da ammortizzare... Ma la tipologia di uso mi ha fatto scegliere per il benzina...

Ad oggi ho percorso 36000 km spendendo di tagliandi circa 350 euro...

Questo per dire che secondo me il diesel non "conviene" sempre...

spesa del carburante?

Che posso dirti...?

Ci sono stato periodi nei quali con 40 euro ho fatto 3 mesi e periodi nei quali con con 20 euro ho fatto una settimana...

Quasi mai, tranne casi eccezionali, ho speso più di 20 euro a settimana...

Non capisco questi conti maccheronici che valenza abbiano. Spendere 40 euro per tre mesi o 20 euro a settimana, tradotto cosa rappresenta?

E' la mia spesa per il carburante come mi è stato richiesto...

Non ho tenuto dei conti esatti e in quattro anni questo è stato il range di variazione della mia spesa...

Inoltre da quello che ho scritto (40 euro in tre mesi) è chiaro come abbia usato poco la macchina...

Magari erano interessati al rapporto spesa - kilometri. Messa così dice poco, visto che si parla anche di consumi

Si, condivido la tua osservazione ma non ho dati precisi...

Posso dirti di alcune rilevazioni che ho fatto ma non ho appuntato nulla...

Come consumo sono riuscito ad ottenere risultati al di fuori da qualsiasi aspettativa ma valgono solo nel momento in cui li ho rilevati perchè mi sono messo di impegno per ottenerli...

Cioè, dato che le rilevazioni delle case vengono fatte in condizioni non reali, allora anch'io ho guidato in modo "non reale" per vedere cosa ottenevo...

Ma queste non erano condizioni medie di uso...

Poi per esempio posso dirti che per risparmiare sul carburante cerco di accelerare in modo più "blando" e lineare possibile...

Se dovessi dirti qual è a spanne il mio consumo medio ti direi intorno a 17 con un litro ma è appunto una rilevazione "ad intuito"...

quoto kaponord che credo abbia centarto il discorso in pieno..se uno fa 40 euro di carburante in 3 mesi( :!:) trova economica anche una M3 capperi ;) detta cosi,in un uso normale non credo convenga piu' di tanto una punto 1.2 benzina piuttosto che il 1.3 mjt che ha consumi irrisori..

Perchè i miei 17 con un litro ti sembrano impegnativi...? :D

Inoltre una cosa è fare con 28 euro di benzina (circa 18 litri) 390 km e un'altra è fare con 18 litri 180 km...

Inoltre l'uso che ne faccio non mi sembra proprio da diesel...
 
mah,un piccolo diesel non dpf in citta' o usato poco ci puo' anche stare...poi se ti trovi bene cosi fai bene a non cambiare,ci mancherebbe altro,la usi tu alla fin fine ;)
 
Aries.77 ha scritto:
Poi per esempio posso dirti che per risparmiare sul carburante cerco di accelerare in modo più "blando" e lineare possibile...

.

Che poi e la cosa peggiore per i consumi (nonche per chi ti arriva dietro e si trova sto intralcio davanti,con conseguente frenata,scomodando qualche santo del calendario,finalmente riaccelerando alla precedente velocita di crocera ..).
Raggiungere nel minor tempo possibile la velocita di crocera (senza tirare il collo al motore) e il modo piu efficente,vedi i camionisti....
 
.....nonche' il motore perche'"renda" deve essere usato nell'arco dei giri della coppia se non non serve a niente fare attenzione... ;)
 
gallongi ha scritto:
mah,un piccolo diesel non dpf in citta' o usato poco ci puo' anche stare...poi se ti trovi bene cosi fai bene a non cambiare,ci mancherebbe altro,la usi tu alla fin fine ;)

Ci poteva anche stare, è vero...

Però il diesel, da quello che so io, città o fuori città, ha bisogno di lavorare... Io spesso faccio pochi km in città quindi temevo imbrattamenti dell'egr, turbina che lavora con un olio che non va in temperatura, etc etc...

E così ho preferito la semplicità di un benzina...
 
RobyTs67 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Poi per esempio posso dirti che per risparmiare sul carburante cerco di accelerare in modo più "blando" e lineare possibile...

.

Che poi e la cosa peggiore per i consumi (nonche per chi ti arriva dietro e si trova sto intralcio davanti,con conseguente frenata,scomodando qualche santo del calendario,finalmente riaccelerando alla precedente velocita di crocera ..).
Raggiungere nel minor tempo possibile la velocita di crocera (senza tirare il collo al motore) e il modo piu efficente,vedi i camionisti....

Velocità di crociera in città...? Posso capire fuori ma mi capita molto di rado...
 
gallongi ha scritto:
.....nonche' il motore perche'"renda" deve essere usato nell'arco dei giri della coppia se non non serve a niente fare attenzione... ;)

Non è vero...

Se il motore ha la coppia massima a 4500 rpm e ti metti in quinta a 4500 rpm (immagino a circa 140 km/h) consumi molto di più che non a 2500 rpm (circa 90 km/h)...

In ogni caso ho tenuto conto anche di questo...

Il Fire 1.2 euro 4 ha la coppia massima a 2500 rpm... :D
 
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
.....nonche' il motore perche'"renda" deve essere usato nell'arco dei giri della coppia se non non serve a niente fare attenzione... ;)

Non è vero...

Se il motore ha la coppia massima a 4500 rpm e ti metti in quinta a 4500 rpm (immagino a circa 140 km/h) consumi molto di più che non a 2500 rpm (circa 90 km/h)...

In ogni caso ho tenuto conto anche di questo...

Il Fire 1.2 euro 4 ha la coppia massima a 2500 rpm... :D

Ce il regime di miglior efficenza,miglior efficacia e minor consumo
 
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
.....nonche' il motore perche'"renda" deve essere usato nell'arco dei giri della coppia se non non serve a niente fare attenzione... ;)

Non è vero...

Se il motore ha la coppia massima a 4500 rpm e ti metti in quinta a 4500 rpm (immagino a circa 140 km/h) consumi molto di più che non a 2500 rpm (circa 90 km/h)...

In ogni caso ho tenuto conto anche di questo...

Il Fire 1.2 euro 4 ha la coppia massima a 2500 rpm... :D

la velocita' non e' sempre proporzionale alle marce e ai giri secondo me...cmq hai risolto il problema sec e' cosi in basso,pero' e' vero e' 8 valvole ....cmq anche se non hai mai fatto troppi conti,se usi l'auto davvero cosi poco il benzina piccolo non si puo' dire sia una scelta sbagliata,questo no... ;)
 
se parliamo di consumi ovviamente non c'è storia... ma avendo guidato/gestito 2-3 auto diesel negli ultimi anni (prima di cambiare lavoro) e avendo fatto vagonate di km posso affermare con assoluta certezza che i "moderni" turbo diesel sono troppo delicati... se hai un guaio son dolori, sarò anche stato sfortunato ma quando c'è un guasto bisogna strisciare di brutto

x chi fa meno di 20k km / anno... benzina tutta la vita 8)
 
kaponord ha scritto:
Gully- ha scritto:
kaponord ha scritto:
i dati dichiarati per i diesel potrebbero esser piu veritieri per motivi tecnici.
Guidando un diesel si sta generalmente tra 1500-2500 giri, dove gli attuali motori hanno un'ottima coppia, e quindi di fatto erogano a quei regimi una potenza massima notevole, dove noi guidando tranquilli ne consumiamo solo una piccola parte, ergo, consumiamo poco.
Motore benzina. Se vuoi consumare poco devi stare comunque su giri motore bassi e andare come un nonno. In quei giri però il motore non rende il massimo, anzi, tu gli chidi una potenza per muoverti che è molto più vicina a quella massima in quel regime di quanto faresti con il diesel. Quindi consumi un po' di più. Le centraline ora fanno miracoli per sopperire alle nostre incapacità di guidatori, ma altrimenti non si arriverebbe mai ai consumi dichiarati.
Bene, ora succede che devi accelerare, scalare, superare, insomma, sali di giri con il benzina e... e... bum... i consumi salgono salgono... quindi per avere la stessa potenza effettiva alle ruote di un diesel (sempre motori piccoli) si scopre che bisogna confrontare il diesel a 2000giri/min con il benza a ... 4000? chi consuma meno?
perchè se no è come confrontare uno che va in giro a 40km/h con uno che va in giro a 90km/h

Non è un caso che le curve dei nuovi motori turbo benza, che fanno "miracoli" nei consumi, comincino ad assomigliare ai turbodiesel!!!

Detto questo è questione di gusti, piacere personale, sconti.

Personalmente mi permetto di inserire alcuni pregi e difetti scontati che però non son saltati fuori.
- diesel ha più autonomia- diesel impiega più tempo a scaldarsi e soffre di più il freddo (ah già.. ma poi ci lamentiamo che le turbine si spaccano), non ultimo congela se ti distrai!
- diesel soffre lo "on-off". Quindi trovo assurdo lo start-stop, e ovviamente non gli fa bene semafori e code continue.
- ecc

pare che diesel benzina sia una lotta solo consumi, e si trascura manutenzione e cura del mezzo, cosi come piacere personale.
Eppure quanti soldi si spendono per opzional di dubbia utilità?

Bisogna sempre fare la tabella completa pro e contro, e poi decidere.

Ma quando? Se non sei nel traffico, altrimenti il ragionamento perde di efficacia. Bisogna ricordare poi che i moderni diesel con filtro in città soffrono le rigenerazioni e questo influisce sui consumi, come negli stessi va calcolato l'eventuale sostituzione. Che poi abbia più autonomia è un dato astratto. Chi guida fino all'ultima goccia prima di far rifornimento?
A parte le convenienze che vanno personalizzate e calcolate in un'ottica allargata, il diesel è una filosofia di guida. Può piacere o meno.

quello che dico io è proprio che ognuno deve farsi la propria tabella dei pro e contro, che non è universale.

Riferendomi all'esempio che dici tu, a qualcuno potrebbe non interessare avere una scarsa autonomia, oppure va avanti con 20-30 euro di benzina alla volta (e allora magari farei un pensierino alternativo a gasolio e benzina), però a qualcuno può interessare farsi x chilometri senza dover andare dal benzinaio. Non c'è un modo universale di vedere le cose. E non possiamo fare si che tutti le vedano come le vediamo noi.Se ci chiamano in causa come "consulenti" dobbiamo fare in modo di prevedere i conti in maniera più reale possibile in base alle esigenze del richiedente, non seguendo quello che per noi è giusto!

Per esempio vedo molti ragazzi con il diesel, perchè la macchina la paga il papi, ma la benzina no! :D :D

Ultima cosa. se nel traffico benzina e diesel consumano uguale (da verificare comunque) e fuori dal traffico molto meglio il benzina, sarà sicuramente più vantaggioso il diesel. E sto parlando esclusivamente di consumo di carburante. Che è diverso dire se conviene o meno il diesel!!!

Mai sognato di fare il consulente, ho solo confutato un'opinione, che non è giusta per lo stesso principio che enunci. Ribadisco il concetto di autonomia, più o meno maggiore. Chi consuma fino all'ultima goccia e chi sceglie un'auto in base alla sua autonomia? Cos'è un telefonino? Se fosse elettrica sarebbe determinate, ma così...

il discorso del "consulente" è proprio quello che dici tu al contrario. Cioè, sebbene personalmente si abbiano delle opinioni, queste non devono per forza coincidere con "la verità", ma appunto bisogna andare dietro al "cliente".
Dipende se qua stiamo dando un parere personale o fornendo una "consulenza". Non stiamo dicendo cose contradditorie.

Tornando al discorso autonomia... dipende!
Se tu vai avanti a 20 euro allora è un discorso che non prendi minimamente in considerazione, ma potrebbe essere che uno abbia interesse ad avere una buona autonomia. Non c'è una verità assoluta, semplicemente ognuno valuta razionalmente cosa è più comodo.

Mi è capitato di trovarmi contemporaneamente esattamente nelle due situazioni con due auto, una che veniva usata per brevi tragitti ricaricata a 20 euro, e una per tragitti più lunghi ricaricata a pieno. Ovviamente la ricarica a 20 euro è una cosa senza senso visto che la benzina non va male nel serbatoio, e vai 3 volta invece di 1, ma si sa, l'essere umano non è sempre razionale!! :D :D
 
RobyTs67 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
.....nonche' il motore perche'"renda" deve essere usato nell'arco dei giri della coppia se non non serve a niente fare attenzione... ;)

Non è vero...

Se il motore ha la coppia massima a 4500 rpm e ti metti in quinta a 4500 rpm (immagino a circa 140 km/h) consumi molto di più che non a 2500 rpm (circa 90 km/h)...

In ogni caso ho tenuto conto anche di questo...

Il Fire 1.2 euro 4 ha la coppia massima a 2500 rpm... :D

Ce il regime di miglior efficenza,miglior efficacia e minor consumo

Dovrebbero essere intorno al regime di coppia massima...

Ma in ogni caso a 2500 rpm un motore consuma meno di quando gira a 4500 rpm...
 
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
.....nonche' il motore perche'"renda" deve essere usato nell'arco dei giri della coppia se non non serve a niente fare attenzione... ;)

Non è vero...

Se il motore ha la coppia massima a 4500 rpm e ti metti in quinta a 4500 rpm (immagino a circa 140 km/h) consumi molto di più che non a 2500 rpm (circa 90 km/h)...

In ogni caso ho tenuto conto anche di questo...

Il Fire 1.2 euro 4 ha la coppia massima a 2500 rpm... :D

la velocita' non e' sempre proporzionale alle marce e ai giri secondo me...cmq hai risolto il problema sec e' cosi in basso,pero' e' vero e' 8 valvole ....cmq anche se non hai mai fatto troppi conti,se usi l'auto davvero cosi poco il benzina piccolo non si puo' dire sia una scelta sbagliata,questo no... ;)

La velocità dipende dai giri del motore la cui rotazione è riportata alle ruote dalla trasmissione secondo la lunghezza del rapporto... E' chiaro che si può andare a 70 in seconda e a 50 in terza,,, Ma non parlavamo di questo...

Mi hai fatto venire il dubbio, nel senso che se non è il mio caso quello di acquisto di un benzina di piccola cilindrata, qual è il caso...? :D
 
gallongi ha scritto:
in un uso normale non credo convenga piu' di tanto una punto 1.2 benzina piuttosto che il 1.3 mjt che ha consumi irrisori..
Per un uso normale non so cosa intendi. Io intendo 15mila km circa.
E dico l'esatto contrario: se prendo i nuovi euro 5 e prendo i dati dichiarati sul misto: 19km/l per il 1.2 benzina, 24 km/l per il 1.3 diesel.
Prendi i prezzi del gasolio e della benzina (da noi differenza di 0.10) uno che fa 15mila km annui la spesa di 2500 euro in più per la versione diesel, quando la riprende? Dopo 10 anni?
Ah...non ditemi che i dati non sono veritieri per il benzina, perchè da quando c'è il filtro antiparticolato spero che quei dati siano veri per il diesel...
 
Eldinero ha scritto:
...la differenza di costo tra il gasolio normale e la benzina si è abbassato a 9 centesimi di euro. Mentre il gasolio speciale ha superato il prezzo della benzina.
Le differenze di consumo tra i motori diesel e i motori a benzina, però, non dipendono dai prezzi e rimangono invariate nel tempo.
Nel mio caso, prima che il gasolio cominci a diventare "sconveniente" da questo punto di vista bisogna che il suo prezzo superi quello della benzina di almeno il 40%.

Attualmente, supponendo per la benzina un prezzo di 1.6?, una vettura a benzina grande e pesante e potente come la mia, che difficilmente supererebbe i 13-14km/l (stima ottimistica), mi comporterebbe un costo al km di quasi 12cent.
Nel caso della mia auto, che si mantiene sempre sui 19km/l, per spendere 12cent al km dovrei pagare il gasolio 2.28? al litro.

Il tutto ferme restando le altre differenze tra i due tipi di motore, di cui si è già parlato.
 
Back
Alto