kaponord ha scritto:
i dati dichiarati per i diesel potrebbero esser piu veritieri per motivi tecnici.
Guidando un diesel si sta generalmente tra 1500-2500 giri, dove gli attuali motori hanno un'ottima coppia, e quindi di fatto erogano a quei regimi una potenza massima notevole, dove noi guidando tranquilli ne consumiamo solo una piccola parte, ergo, consumiamo poco.
Motore benzina. Se vuoi consumare poco devi stare comunque su giri motore bassi e andare come un nonno. In quei giri però il motore non rende il massimo, anzi, tu gli chidi una potenza per muoverti che è molto più vicina a quella massima in quel regime di quanto faresti con il diesel. Quindi consumi un po' di più. Le centraline ora fanno miracoli per sopperire alle nostre incapacità di guidatori, ma altrimenti non si arriverebbe mai ai consumi dichiarati.
Bene, ora succede che devi accelerare, scalare, superare, insomma, sali di giri con il benzina e... e... bum... i consumi salgono salgono... quindi per avere la stessa potenza effettiva alle ruote di un diesel (sempre motori piccoli) si scopre che bisogna confrontare il diesel a 2000giri/min con il benza a ... 4000? chi consuma meno?
perchè se no è come confrontare uno che va in giro a 40km/h con uno che va in giro a 90km/h
Non è un caso che le curve dei nuovi motori turbo benza, che fanno "miracoli" nei consumi, comincino ad assomigliare ai turbodiesel!!!
Detto questo è questione di gusti, piacere personale, sconti.
Personalmente mi permetto di inserire alcuni pregi e difetti scontati che però non son saltati fuori.
- diesel ha più autonomia- diesel impiega più tempo a scaldarsi e soffre di più il freddo (ah già.. ma poi ci lamentiamo che le turbine si spaccano), non ultimo congela se ti distrai!
- diesel soffre lo "on-off". Quindi trovo assurdo lo start-stop, e ovviamente non gli fa bene semafori e code continue.
- ecc
pare che diesel benzina sia una lotta solo consumi, e si trascura manutenzione e cura del mezzo, cosi come piacere personale.
Eppure quanti soldi si spendono per opzional di dubbia utilità?
Bisogna sempre fare la tabella completa pro e contro, e poi decidere.
Ma quando? Se non sei nel traffico, altrimenti il ragionamento perde di efficacia. Bisogna ricordare poi che i moderni diesel con filtro in città soffrono le rigenerazioni e questo influisce sui consumi, come negli stessi va calcolato l'eventuale sostituzione. Che poi abbia più autonomia è un dato astratto. Chi guida fino all'ultima goccia prima di far rifornimento?
A parte le convenienze che vanno personalizzate e calcolate in un'ottica allargata, il diesel è una filosofia di guida. Può piacere o meno.
quello che dico io è proprio che ognuno deve farsi la propria tabella dei pro e contro, che non è universale.
Riferendomi all'esempio che dici tu, a qualcuno potrebbe non interessare avere una scarsa autonomia, oppure va avanti con 20-30 euro di benzina alla volta (e allora magari farei un pensierino alternativo a gasolio e benzina), però a qualcuno può interessare farsi x chilometri senza dover andare dal benzinaio. Non c'è un modo universale di vedere le cose.
E non possiamo fare si che tutti le vedano come le vediamo noi.Se ci chiamano in causa come "consulenti" dobbiamo fare in modo di prevedere i conti in maniera più reale possibile in base alle esigenze del richiedente, non seguendo quello che per noi è giusto!
Per esempio vedo molti ragazzi con il diesel, perchè la macchina la paga il papi, ma la benzina no!
Ultima cosa. se nel traffico benzina e diesel consumano uguale (da verificare comunque) e fuori dal traffico molto meglio il benzina, sarà sicuramente più vantaggioso il diesel. E sto parlando esclusivamente di consumo di carburante. Che è diverso dire se conviene o meno il diesel!!!