Hydrogen ha scritto:
mafalda ha scritto:
il diesel consuma MOLTO meno di un benzina, quindi con questi prezzi iperblici, ogni litro che risparmi è oltre un euro e mezzo che ti resta in tasca, più la differenza di prezzo tra benzina e gasolio
facendo il conto della serva, se con una piccola diesel hai una media generale vera di 19 km/l e gasiolio (andoando ai self) 1.45?/l
(15..000/19)*1.45 = 1.144 euro
una benzina che fa 13 km/l e 1.55 ?/l
(15.000/13)*1.55 = 1.788
644 euro in un solo anno. e più i prezzi saliranno, più il vantaggio per il diesel sale.
N.B:
NON guardare i dati dichiarati, ma SOLO quelli rilevati
Io guardo i dati dichiarati sia per il diesel che per il benzina. Se non sono veritieri per il benzina, non sono veritieri neanche per il diesel, quindi il calcolo si può fare. La domanda, il diesel conviene sempre, sarebbe da modificare in: il diesel conviene ancora? Logicamente si sta parlando solo di piccoli motori, 13 km con un litro li facevano i benzina di 15 anni fa, adesso i nuovi euro 5 vengono dati per 19 km con un litro sul misto (piccoli, ripeto, tipo un 1.2). Non fanno i 19? Ma fanno comunque sempre molto più dei 13 di una volta.
Ho notato che gli stessi motori euro 4 a benzina consumavano discretamente di più rispetto agli euro 5. Evidentemente con il diminuire delle emissioni, sono diminuite anche i consumi. E i 24km con un litro sul misto, che vengono dati per i diesel piccoli euro 5 sono veritieri? Quando viene fatta la rigenerazione del filtro antiparticolato e consuma più gasolio in quel momento, viente calcolato sulla media del tutto?
E poi il prezzo:
Il prezzo del gasolio è praticamente quasi uguale al benzina (10 cent?) e dal 2013 sembra che l'Europa sia intenzionata ad aumentare le tasse sul gasolio, quindi ci sarà da ridere.
Se spendo 2500 euro in più per un'auto del segmento B e faccio 15mila km all'anno, questi 2500 euro quando li riprendo?
i dati dichiarati per i diesel potrebbero esser piu veritieri per motivi tecnici.
Guidando un diesel si sta generalmente tra 1500-2500 giri, dove gli attuali motori hanno un'ottima coppia, e quindi di fatto erogano a quei regimi una potenza massima notevole, dove noi guidando tranquilli ne consumiamo solo una piccola parte, ergo, consumiamo poco.
Motore benzina. Se vuoi consumare poco devi stare comunque su giri motore bassi e andare come un nonno. In quei giri però il motore non rende il massimo, anzi, tu gli chidi una potenza per muoverti che è molto più vicina a quella massima in quel regime di quanto faresti con il diesel. Quindi consumi un po' di più. Le centraline ora fanno miracoli per sopperire alle nostre incapacità di guidatori, ma altrimenti non si arriverebbe mai ai consumi dichiarati.
Bene, ora succede che devi accelerare, scalare, superare, insomma, sali di giri con il benzina e... e... bum... i consumi salgono salgono... quindi per avere la stessa potenza effettiva alle ruote di un diesel (sempre motori piccoli) si scopre che bisogna confrontare il diesel a 2000giri/min con il benza a ... 4000? chi consuma meno?
perchè se no è come confrontare uno che va in giro a 40km/h con uno che va in giro a 90km/h
Non è un caso che le curve dei nuovi motori turbo benza, che fanno "miracoli" nei consumi, comincino ad assomigliare ai turbodiesel!!!
Detto questo è questione di gusti, piacere personale, sconti.
Personalmente mi permetto di inserire alcuni pregi e difetti scontati che però non son saltati fuori.
- diesel ha più autonomia
- diesel impiega più tempo a scaldarsi e soffre di più il freddo (ah già.. ma poi ci lamentiamo che le turbine si spaccano), non ultimo congela se ti distrai!
- diesel soffre lo "on-off". Quindi trovo assurdo lo start-stop, e ovviamente non gli fa bene semafori e code continue.
- ecc
pare che diesel benzina sia una lotta solo consumi, e si trascura manutenzione e cura del mezzo, cosi come piacere personale.
Eppure quanti soldi si spendono per opzional di dubbia utilità?
Bisogna sempre fare la tabella completa pro e contro, e poi decidere.