<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il diesel conviene sempre? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il diesel conviene sempre?

hewie ha scritto:
...Sopratutto in coppia, lì non lo batte nessuno...
Proprio per questo penso che l'ideale "erede" del motore diesel, per chi apprezza il motore diesel, sarebbe un veicolo a trazione elettrica (ibrido seriale): doti di coppia ancora più marcate, stupefacente silenziosità, notevole semplificazione della meccanica (niente cambio, frizione ecc.), manutenzione semplificata e più rarefatta, consumi ed emissioni inferiori...
 
Hydrogen ha scritto:
...questi 2500 euro quando li riprendo?
Non bisogna dimenticare un particolare: non di soli quattrini vive l'uomo.

Come già si è detto tante volte, le doti intrinseche del motore diesel costituiscono a tutti gli effetti (per chi le apprezza) un valore, che ha come tale il suo peso nelle valutazioni e nei confronti.

Per questa ragione non è corretto parlare delle differenze tra un motore e l'altro solo in termini di convenienza strettamente economica, come se al di là dell'aspetto economico i due motori fossero del tutto equivalenti.

Senza contare il fatto che, molto spesso, chi non apprezza le doti del motore diesel (pur magari possedendone uno) ha una visione distorta, ad esempio perché è sinceramente convinto che i bassi consumi di cui sente parlare siano falsi, inventati, impossibili oppure che siano ottenuti da gente che cammina sempre a 40 all'ora.
 
mafalda ha scritto:
il diesel consuma MOLTO meno di un benzina, quindi con questi prezzi iperblici, ogni litro che risparmi è oltre un euro e mezzo che ti resta in tasca, più la differenza di prezzo tra benzina e gasolio
facendo il conto della serva, se con una piccola diesel hai una media generale vera di 19 km/l e gasiolio (andoando ai self) 1.45?/l
(15..000/19)*1.45 = 1.144 euro
una benzina che fa 13 km/l e 1.55 ?/l
(15.000/13)*1.55 = 1.788

644 euro in un solo anno. e più i prezzi saliranno, più il vantaggio per il diesel sale.

N.B:
NON guardare i dati dichiarati, ma SOLO quelli rilevati

Queste medie così riportate sono "ottimistiche" a favore del diesel e pertanto un pò lontane dalla realtà, come peraltro già scritto da altri. Sempre che si voglia ridurre tutto a meri consumi. Il diesel è un tipo di motore ed il benzina ne è un altro. Si sceglie anche per il piacere di guidare o l'uno a l'altro. Anche demonizzare il benzina con "sonni" sui falsipiani mi sembra eccessivo. Ho un diesel ed un benzina-gpl e guido entrambi: c'è differenza tra loro, ma, almeno per la concezione di mezzo di trasporto, che rappresenta l'auto, vado tranquillamente da A a B senza addormentarmi, senza dover scalare una dozzina di marce per fare un sorpasso ma sopratutto senza strippare il motore.
 
A parte tutto, non ridurrei il discorso solo sulla questione alimentazione, ma guarderei più il motore!
Ci sono casi dove il diesel è meglio del benzina e altri no.
Esempio: su una Punto il 1.3mj 75cv, è superiore al 1.4 77cv per qualità tecniche. Su una Bravo, invece, se confrontiamo il 1.6mj al 1.4 MA...beh, li possiamo parlarne!
Quindi, ribadisco, è sempre una questione di qualità del motore che, PER ORA, in generale, in molti casi è ancora a favore del diesel.
Se, invece, vogliamo limitare il discorso ai consumi (come sembra voglia fare chi ha aperto questo 3D), se è vero che su un segmento B, parlando di piccoli motori e basse prestazioni, c'è una certa equità, è vero anche che più saliamo di prestazioni, più aumenta la differenza di consumi a favore del diesel: un 1.6mj, consuma un botto meno di un 1.4 turbo MA...
Insomma, non si può generalizzare, tutto va contestualizzato...
 
Hydrogen ha scritto:
mafalda ha scritto:
il diesel consuma MOLTO meno di un benzina, quindi con questi prezzi iperblici, ogni litro che risparmi è oltre un euro e mezzo che ti resta in tasca, più la differenza di prezzo tra benzina e gasolio
facendo il conto della serva, se con una piccola diesel hai una media generale vera di 19 km/l e gasiolio (andoando ai self) 1.45?/l
(15..000/19)*1.45 = 1.144 euro
una benzina che fa 13 km/l e 1.55 ?/l
(15.000/13)*1.55 = 1.788

644 euro in un solo anno. e più i prezzi saliranno, più il vantaggio per il diesel sale.

N.B:
NON guardare i dati dichiarati, ma SOLO quelli rilevati
Io guardo i dati dichiarati sia per il diesel che per il benzina. Se non sono veritieri per il benzina, non sono veritieri neanche per il diesel, quindi il calcolo si può fare. La domanda, il diesel conviene sempre, sarebbe da modificare in: il diesel conviene ancora? Logicamente si sta parlando solo di piccoli motori, 13 km con un litro li facevano i benzina di 15 anni fa, adesso i nuovi euro 5 vengono dati per 19 km con un litro sul misto (piccoli, ripeto, tipo un 1.2). Non fanno i 19? Ma fanno comunque sempre molto più dei 13 di una volta.
Ho notato che gli stessi motori euro 4 a benzina consumavano discretamente di più rispetto agli euro 5. Evidentemente con il diminuire delle emissioni, sono diminuite anche i consumi. E i 24km con un litro sul misto, che vengono dati per i diesel piccoli euro 5 sono veritieri? Quando viene fatta la rigenerazione del filtro antiparticolato e consuma più gasolio in quel momento, viente calcolato sulla media del tutto?
E poi il prezzo:
Il prezzo del gasolio è praticamente quasi uguale al benzina (10 cent?) e dal 2013 sembra che l'Europa sia intenzionata ad aumentare le tasse sul gasolio, quindi ci sarà da ridere.
Se spendo 2500 euro in più per un'auto del segmento B e faccio 15mila km all'anno, questi 2500 euro quando li riprendo?

i dati dichiarati per i diesel potrebbero esser piu veritieri per motivi tecnici.
Guidando un diesel si sta generalmente tra 1500-2500 giri, dove gli attuali motori hanno un'ottima coppia, e quindi di fatto erogano a quei regimi una potenza massima notevole, dove noi guidando tranquilli ne consumiamo solo una piccola parte, ergo, consumiamo poco.
Motore benzina. Se vuoi consumare poco devi stare comunque su giri motore bassi e andare come un nonno. In quei giri però il motore non rende il massimo, anzi, tu gli chidi una potenza per muoverti che è molto più vicina a quella massima in quel regime di quanto faresti con il diesel. Quindi consumi un po' di più. Le centraline ora fanno miracoli per sopperire alle nostre incapacità di guidatori, ma altrimenti non si arriverebbe mai ai consumi dichiarati.
Bene, ora succede che devi accelerare, scalare, superare, insomma, sali di giri con il benzina e... e... bum... i consumi salgono salgono... quindi per avere la stessa potenza effettiva alle ruote di un diesel (sempre motori piccoli) si scopre che bisogna confrontare il diesel a 2000giri/min con il benza a ... 4000? chi consuma meno?
perchè se no è come confrontare uno che va in giro a 40km/h con uno che va in giro a 90km/h

Non è un caso che le curve dei nuovi motori turbo benza, che fanno "miracoli" nei consumi, comincino ad assomigliare ai turbodiesel!!!

Detto questo è questione di gusti, piacere personale, sconti.

Personalmente mi permetto di inserire alcuni pregi e difetti scontati che però non son saltati fuori.
- diesel ha più autonomia
- diesel impiega più tempo a scaldarsi e soffre di più il freddo (ah già.. ma poi ci lamentiamo che le turbine si spaccano), non ultimo congela se ti distrai!
- diesel soffre lo "on-off". Quindi trovo assurdo lo start-stop, e ovviamente non gli fa bene semafori e code continue.
- ecc

pare che diesel benzina sia una lotta solo consumi, e si trascura manutenzione e cura del mezzo, cosi come piacere personale.
Eppure quanti soldi si spendono per opzional di dubbia utilità?

Bisogna sempre fare la tabella completa pro e contro, e poi decidere.
 
marimasse ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
...questi 2500 euro quando li riprendo?
Non bisogna dimenticare un particolare: non di soli quattrini vive l'uomo.

Ok. Rispetto molto questo punto di vista. Ma come ripeto, tra i discorsi che faccio con la gente che conosco (praticamente tutti meno che uno) le persone vorrebbero il diesel non perchè gli piace, ma perchè pensano di risparmiare. La gente prende in considerazione solo il risparmio, tant'è vero che adesso molti si orientano sul gas, sarà meglio come guida a benzina che a gas? O no?
E non dimentichiamoci una cosa: il motore a benzina è più leggero, su una piccola questo si vede.
 
hewie ha scritto:
A parte tutto, non ridurrei il discorso solo sulla questione alimentazione, ma guarderei più il motore!
Ci sono casi dove il diesel è meglio del benzina e altri no.
Esempio: su una Punto il 1.3mj 75cv, è superiore al 1.4 77cv per qualità tecniche. Su una Bravo, invece, se confrontiamo il 1.6mj al 1.4 MA...beh, li possiamo parlarne!
Quindi, ribadisco, è sempre una questione di qualità del motore che, PER ORA, in generale, in molti casi è ancora a favore del diesel.
Se, invece, vogliamo limitare il discorso ai consumi (come sembra voglia fare chi ha aperto questo 3D), se è vero che su un segmento B, parlando di piccoli motori e basse prestazioni, c'è una certa equità, è vero anche che più saliamo di prestazioni, più aumenta la differenza di consumi a favore del diesel: un 1.6mj, consuma un botto meno di un 1.4 turbo MA...
Insomma, non si può generalizzare, tutto va contestualizzato...
Infatti intendevo solo i piccoli motori su segmento B. Su auto medio grandi è logico che si va sul gasolio.
 
Hydrogen ha scritto:
A parte le auto diesel che vengono vendute al prezzo del benzina, i diesel convengono a tutti? Se uno spende 2500 euro in più per un'auto diesel rispetto al benzina (piccoli motori) del segmento B per esempio, con 15mila km annui, quando si recupera il maggior denaro speso?
Eppure la gente non prende la calcolatrice con i dati dei consumi e prezzi dei carburanti, e compra sempre il diesel anche se con l'auto al massimo ci va a fare la spesa e poc'altro... :?:
C'è chi un auto ed un motore li sceglie per gusti, infatti non è raro trovare gente che percorre solo 15.000 km l'anno ed acquista comunque un diesel perchè gli piace più a livello di erogazione...tanto per farti un esempio, io faccio 36.000 km l'anno (di cui gran parte in urbano) e ho un 1.900 diesel da 120 cv, con la calcolatrice alla mano avrei dovuto prendere un diesel di piccola cilindrata o un'auto a Gpl, ma per gusti personali ho preferito un motore di cilindrata maggiore.
 
i dati dichiarati per i diesel potrebbero esser piu veritieri per motivi tecnici.
Guidando un diesel si sta generalmente tra 1500-2500 giri, dove gli attuali motori hanno un'ottima coppia, e quindi di fatto erogano a quei regimi una potenza massima notevole, dove noi guidando tranquilli ne consumiamo solo una piccola parte, ergo, consumiamo poco.
Motore benzina. Se vuoi consumare poco devi stare comunque su giri motore bassi e andare come un nonno. In quei giri però il motore non rende il massimo, anzi, tu gli chidi una potenza per muoverti che è molto più vicina a quella massima in quel regime di quanto faresti con il diesel. Quindi consumi un po' di più. Le centraline ora fanno miracoli per sopperire alle nostre incapacità di guidatori, ma altrimenti non si arriverebbe mai ai consumi dichiarati.
Bene, ora succede che devi accelerare, scalare, superare, insomma, sali di giri con il benzina e... e... bum... i consumi salgono salgono... quindi per avere la stessa potenza effettiva alle ruote di un diesel (sempre motori piccoli) si scopre che bisogna confrontare il diesel a 2000giri/min con il benza a ... 4000? chi consuma meno?
perchè se no è come confrontare uno che va in giro a 40km/h con uno che va in giro a 90km/h

Non è un caso che le curve dei nuovi motori turbo benza, che fanno "miracoli" nei consumi, comincino ad assomigliare ai turbodiesel!!!

Detto questo è questione di gusti, piacere personale, sconti.

Personalmente mi permetto di inserire alcuni pregi e difetti scontati che però non son saltati fuori.
- diesel ha più autonomia- diesel impiega più tempo a scaldarsi e soffre di più il freddo (ah già.. ma poi ci lamentiamo che le turbine si spaccano), non ultimo congela se ti distrai!
- diesel soffre lo "on-off". Quindi trovo assurdo lo start-stop, e ovviamente non gli fa bene semafori e code continue.
- ecc

pare che diesel benzina sia una lotta solo consumi, e si trascura manutenzione e cura del mezzo, cosi come piacere personale.
Eppure quanti soldi si spendono per opzional di dubbia utilità?

Bisogna sempre fare la tabella completa pro e contro, e poi decidere.

Ma quando? Se non sei nel traffico, altrimenti il ragionamento perde di efficacia. Bisogna ricordare poi che i moderni diesel con filtro in città soffrono le rigenerazioni e questo influisce sui consumi, come negli stessi va calcolato l'eventuale sostituzione. Che poi abbia più autonomia è un dato astratto. Chi guida fino all'ultima goccia prima di far rifornimento?
A parte le convenienze che vanno personalizzate e calcolate in un'ottica allargata, il diesel è una filosofia di guida. Può piacere o meno.
 
Ciao a tutti...

Vorrei portare il mio contributo alla discussione...

Quattro anni fa mi sono posto esattamente questa domanda perchè dovevo cambiare auto...

La scelta è ricaduta su una segmento B e in particolare la Punto Classic...

Il dubbio era se prenderla benzina (1.2 Fire) o diesel (1.3 MJ)...

Premesso che ho un debole per i motori a gasolio ho poi fatto i conti con la realtà, nel senso che ho rapportato l'uso delle due auto all'uso reale che ne dovevo fare...

Così ho considerato diversi fattori:

Kmetraggio, in 16 anni di patente non ho mai superato i 16000 km anno

Questi km sono fatti più o meno al 50% in città e al 50% fuori (anche se negli ultimi anni la percentuale di extraurbano e aumentata notevolmente al 70-80% circa)...

Spesso percorro tratti brevi (1-3 km) nei quali il motore a gasolio non credo proprio vada in temperatura...

Manutenzione meno onerosa nel motore a benzina (trane la sostituzione della cinghia) e soprattutto assenza componenti più complesse...

La differenza tra le due auto era 1.400 euro, non impossibile da ammortizzare... Ma la tipologia di uso mi ha fatto scegliere per il benzina...

Ad oggi ho percorso 36000 km spendendo di tagliandi circa 350 euro...

Questo per dire che secondo me il diesel non "conviene" sempre...
 
kaponord ha scritto:
i dati dichiarati per i diesel potrebbero esser piu veritieri per motivi tecnici.
Guidando un diesel si sta generalmente tra 1500-2500 giri, dove gli attuali motori hanno un'ottima coppia, e quindi di fatto erogano a quei regimi una potenza massima notevole, dove noi guidando tranquilli ne consumiamo solo una piccola parte, ergo, consumiamo poco.
Motore benzina. Se vuoi consumare poco devi stare comunque su giri motore bassi e andare come un nonno. In quei giri però il motore non rende il massimo, anzi, tu gli chidi una potenza per muoverti che è molto più vicina a quella massima in quel regime di quanto faresti con il diesel. Quindi consumi un po' di più. Le centraline ora fanno miracoli per sopperire alle nostre incapacità di guidatori, ma altrimenti non si arriverebbe mai ai consumi dichiarati.
Bene, ora succede che devi accelerare, scalare, superare, insomma, sali di giri con il benzina e... e... bum... i consumi salgono salgono... quindi per avere la stessa potenza effettiva alle ruote di un diesel (sempre motori piccoli) si scopre che bisogna confrontare il diesel a 2000giri/min con il benza a ... 4000? chi consuma meno?
perchè se no è come confrontare uno che va in giro a 40km/h con uno che va in giro a 90km/h

Non è un caso che le curve dei nuovi motori turbo benza, che fanno "miracoli" nei consumi, comincino ad assomigliare ai turbodiesel!!!

Detto questo è questione di gusti, piacere personale, sconti.

Personalmente mi permetto di inserire alcuni pregi e difetti scontati che però non son saltati fuori.
- diesel ha più autonomia- diesel impiega più tempo a scaldarsi e soffre di più il freddo (ah già.. ma poi ci lamentiamo che le turbine si spaccano), non ultimo congela se ti distrai!
- diesel soffre lo "on-off". Quindi trovo assurdo lo start-stop, e ovviamente non gli fa bene semafori e code continue.
- ecc

pare che diesel benzina sia una lotta solo consumi, e si trascura manutenzione e cura del mezzo, cosi come piacere personale.
Eppure quanti soldi si spendono per opzional di dubbia utilità?

Bisogna sempre fare la tabella completa pro e contro, e poi decidere.

Ma quando? Se non sei nel traffico, altrimenti il ragionamento perde di efficacia. Bisogna ricordare poi che i moderni diesel con filtro in città soffrono le rigenerazioni e questo influisce sui consumi, come negli stessi va calcolato l'eventuale sostituzione. Che poi abbia più autonomia è un dato astratto. Chi guida fino all'ultima goccia prima di far rifornimento?
A parte le convenienze che vanno personalizzate e calcolate in un'ottica allargata, il diesel è una filosofia di guida. Può piacere o meno.

quello che dico io è proprio che ognuno deve farsi la propria tabella dei pro e contro, che non è universale.

Riferendomi all'esempio che dici tu, a qualcuno potrebbe non interessare avere una scarsa autonomia, oppure va avanti con 20-30 euro di benzina alla volta (e allora magari farei un pensierino alternativo a gasolio e benzina), però a qualcuno può interessare farsi x chilometri senza dover andare dal benzinaio. Non c'è un modo universale di vedere le cose. E non possiamo fare si che tutti le vedano come le vediamo noi.

Se ci chiamano in causa come "consulenti" dobbiamo fare in modo di prevedere i conti in maniera più reale possibile in base alle esigenze del richiedente, non seguendo quello che per noi è giusto!

Per esempio vedo molti ragazzi con il diesel, perchè la macchina la paga il papi, ma la benzina no! :D :D

Ultima cosa. se nel traffico benzina e diesel consumano uguale (da verificare comunque) e fuori dal traffico molto meglio il benzina, sarà sicuramente più vantaggioso il diesel. E sto parlando esclusivamente di consumo di carburante. Che è diverso dire se conviene o meno il diesel!!!
 
Gully- ha scritto:
Ultima cosa. se nel traffico benzina e diesel consumano uguale (da verificare comunque) e fuori dal traffico molto meglio il benzina, sarà sicuramente più vantaggioso il diesel. E sto parlando esclusivamente di consumo di carburante. Che è diverso dire se conviene o meno il diesel!!!
No aspetta, a parità di cilindrata, un benzina (anche il più tecnologico) in urbano non potrà mai consumare come un diesel (esempio: trovami un 1.3 benzina che il città fà 16-17 km/l come il 1.3 diesel), poi ovvio se mettiamo a paragone i consumi in urbano di un 1.2 benzina e di un 2.0 diesel allora forse si avvicinano, ma rimane sempre da calcolare il prezzo alla pompa del carburante.
 
Se devo dire la mia direi che uno è libero di scegliere l'auto cioè:

Se Voglio un'auto che duri 20 anni e 400.000 km (come le mitiche Volvo Polar), bene la prendo diesel...ma purtroppo se vivo in città non conviene giusto? No problem, basta usare i mezzi...ed usare il diesel per tragitti lunghi...è più salutare no? Anche se godi meno l'auto.

Se voglio un'auto a benzina vuol dire che la uso tutti i giorni solo in città, poi certamente è più economica ma se ci fate un pò di conticini vedrete che il diesel conviene visto che dopo 20 anni continua a ripagarvi quando il motore a benzina è già andato a male oltre a consumare di più. (mi riferisco a piccole cilindrate)

Posso sbagliarmi ovviamente, ma credo che tutto dipende dal mercato...oggi le auto te le fanno cambiare ogni 10 anni quindi capire se conviene o no un diesel o benzina...bisogna essere bravi in matematica e prevedere il futuro...insomma non so più che dire eppure per strane coincidenze ho comprato una diesel che ahimè non posso toccarla per fare 10 km...ma il bello è che il diesel non muore mai a meno che non te la fanno cambiare con gli euro 5-6-7 etc.

In USA molti fanno piccole ed enormi distanze con auto a benzina viaggiando anche per 24 ore senza problemi, credo che più la cilindrata è elevata, più il motore rende. Quindi mi sa che le auto da 1.0 o 1.5 benzina o diesel non hanno alcun senso e non dovrebbero nemmeno esistere...allora sì che il dilemma non c'era! Ovviamente cambiava anche il sistema assicurativo partendo da un 2.0 come se fosse un 1.0...magari...ah no perché il consumo è elevato...sigh che dilemma!
E comunque in USA quando un poderoso V8 da 3.0 va a fine vita, li convertono a gas...geniale no?

Per il resto...è come dire:

-Meglio il Canada dell'ovest o dell'est, in pratica è lo stesso, dipende dal tuo feeling.

PS. credo che questa sia la domanda più lunga nella storia dell'auto...impossibile trovare una via migliore perché oggi fai 20.000km annui, ma in futuro non si sa! E personalmente preferisco il Diesel per puro feeling.
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Vorrei portare il mio contributo alla discussione...

Quattro anni fa mi sono posto esattamente questa domanda perchè dovevo cambiare auto...

La scelta è ricaduta su una segmento B e in particolare la Punto Classic...

Il dubbio era se prenderla benzina (1.2 Fire) o diesel (1.3 MJ)...

Premesso che ho un debole per i motori a gasolio ho poi fatto i conti con la realtà, nel senso che ho rapportato l'uso delle due auto all'uso reale che ne dovevo fare...

Così ho considerato diversi fattori:

Kmetraggio, in 16 anni di patente non ho mai superato i 16000 km anno

Questi km sono fatti più o meno al 50% in città e al 50% fuori (anche se negli ultimi anni la percentuale di extraurbano e aumentata notevolmente al 70-80% circa)...

Spesso percorro tratti brevi (1-3 km) nei quali il motore a gasolio non credo proprio vada in temperatura...

Manutenzione meno onerosa nel motore a benzina (trane la sostituzione della cinghia) e soprattutto assenza componenti più complesse...

La differenza tra le due auto era 1.400 euro, non impossibile da ammortizzare... Ma la tipologia di uso mi ha fatto scegliere per il benzina...

Ad oggi ho percorso 36000 km spendendo di tagliandi circa 350 euro...

Questo per dire che secondo me il diesel non "conviene" sempre...

spesa del carburante?
 
Back
Alto