<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il diesel conviene sempre? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il diesel conviene sempre?

Hydrogen ha scritto:
marimasse ha scritto:
...Il motore diesel è diverso da quello a benzina e ha delle caratteristiche intrinseche che, se sfruttate a dovere, possono portare a considerevoli risparmi...
Il mio calcolo era fatto per un'auto del segmento B e motori piccoli, se l'auto costa 2500/3000 euro in più, il punto di pareggio è lontano con pochi km all'anno.
Come dicevo, NON è solo questione di soldi, perché stiamo parlando di motori dall'indole assai diversa.

Inoltre mi pare parecchio assurdo, al momento dell'acquisto, scegliere un certo tipo di motore solo in virtù dei potenziali risparmi (calcolati in quel momento) in termini di carburante, se non altro perché, come mi pare ampiamente dimostrato dai fatti, i costi dei carburanti sono tutt'altro che immutabili, così come le differenze di costo tra un carburante e l'altro.

Ciò che rimane invariato o quasi, caso mai, è il consumo del motore. La mia auto viaggia sui 19km/l, così come quando l'ho comprata quasi 9 anni fa. Nel frattempo la "convenienza" economica del gasolio, ovvero la sua differenza di prezzo rispetto alla benzina, si è drasticamente ridotta, ma io continuo a percorrere 19km con un litro di gasolio, mentre se avessi comprato la versione a benzina non riuscirei di fatto a superare i 12.
Però non ho scelto il motore diesel solo per questa ragione, ma anche perché io mi ci trovo molto bene da quasi trent'anni, tanto è vero che ho sempre ottenuto consumi pari a quelli dichiarati dalle case, se non addirittura migliori.
 
io ho il CRV che è un 2.2 e percorro a malapena 10k km/anno. Ma un Suv a benzina non lo prenderei mai in quanto non hai tiro in basso. Quindi meglio spendere più per un diesel (( che se vuoi con 400? gli aumenti i cavalli), che oltretutto rivendi più facilmente.
Premetto che in città non lo uso mai.
 
Diesel 1,6 litri - 90 HP - 20/25.000 Km/anno prevalentemente extraurbani, no autostrada - oltre 20 Km/litro gasolio. :lol:

Che dite conviene?
 
hewie ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
A parte le auto diesel che vengono vendute al prezzo del benzina, i diesel convengono a tutti? Se uno spende 2500 euro in più per un'auto diesel rispetto al benzina (piccoli motori) del segmento B per esempio, con 15mila km annui, quando si recupera il maggior denaro speso?
Eppure la gente non prende la calcolatrice con i dati dei consumi e prezzi dei carburanti, e compra sempre il diesel anche se con l'auto al massimo ci va a fare la spesa e poc'altro... :?:

-il Diesel conviene sempre....
a chi ama guidare Diesel
-il Diesel conviene sempre su un 2000 cc.... alla rivendita,
perche' se gia' ti spennano alla rivendita stessa, un 2000 benza non lo rivendi piu'

Si stava parlando di segmento B....
Il discorso, li, è diverso...

certo,
ma in quanti casi ci sono 2500 E di differenza nel segmento B sulle decine di modelli esistenti :?:
 
marimasse ha scritto:
Come dicevo, NON è solo questione di soldi, perché stiamo parlando di motori dall'indole assai diversa.

Inoltre mi pare parecchio assurdo, al momento dell'acquisto, scegliere un certo tipo di motore solo in virtù dei potenziali risparmi (calcolati in quel momento) in termini di carburante, se non altro perché, come mi pare ampiamente dimostrato dai fatti, i costi dei carburanti sono tutt'altro che immutabili, così come le differenze di costo tra un carburante e l'altro.

Ciò che rimane invariato o quasi, caso mai, è il consumo del motore. La mia auto viaggia sui 19km/l, così come quando l'ho comprata quasi 9 anni fa. Nel frattempo la "convenienza" economica del gasolio, ovvero la sua differenza di prezzo rispetto alla benzina, si è drasticamente ridotta, ma io continuo a percorrere 19km con un litro di gasolio, mentre se avessi comprato la versione a benzina non riuscirei di fatto a superare i 12.
Però non ho scelto il motore diesel solo per questa ragione, ma anche perché io mi ci trovo molto bene da quasi trent'anni, tanto è vero che ho sempre ottenuto consumi pari a quelli dichiarati dalle case, se non addirittura migliori.

Le persone che conosco comprano da anni il diesel solo perchè pensano di risparmiare, non perchè preferiscono il motore diesel.
Comunque sono gusti, io rispetto chi preferisce i motori diesel, c'è un mio amico che preferisce sempre e comunque i diesel, e quindi nulla da ridire.
Io personalmente ho sempre preferito i benzina, tra le altre cose, al minimo sembrano spenti da quanto sono silenziosi.
 
arizona77 ha scritto:
certo,
ma in quanti casi ci sono 2500 E di differenza nel segmento B sulle decine di modelli esistenti :?:

Quei 2000 euro di differenza ci sono in molti casi, al massimo è il contrario, quanti danno il gasolio al prezzo del benzina o poco più?
Basta vedere i motori piccoli a parità di cavalli (o quasi): il gasolio è un motore grande che fa diventare il cofano pieno, e ha bisogno di tanti aggeggi per farlo camminare spedito, come il common-rail, la turbina, ecc. ecc.
Il motore benzina è piccolo piccolo e il vano motore sembra vuoto per metà.
E' logico che il motore diesel costa di più.
 
Hydrogen ha scritto:
...Le persone che conosco comprano da anni il diesel solo perché pensano di risparmiare, non perché preferiscono il motore diesel...
Il fatto che molte persone cadano nell'equivoco non cambia la sostanza del discorso.
Comunque farei attenzione a dare per scontato che i risparmi siano solo illusori, perché se un motore diesel (indipendentemente dalla ragione per cui è stato comprato) viene usato "come si deve", ovvero mettendone a frutto le specifiche potenzialità, i risparmi nella maggior parte dei casi ci sono eccome.

...ho sempre preferito i benzina, tra le altre cose, al minimo sembrano spenti da quanto sono silenziosi.
Vero. Nessuna medaglia, infatti, è priva di rovescio.
Ogni soluzione presenta caratteristiche tecniche (oggettività) che, a seconda del punto di vista personale (gusti, preferenze, ambizioni, aspettative, cultura ecc. ecc.) diventano vantaggi o svantaggi (soggettività).
Chi apprezza il motore diesel non ne apprezza necessariamente la maggiore rumorosità (e magari sarebbe ben felice se esso, ferme restando le altre sue doti, diventasse silenziosissimo), ma la considera uno svantaggio sopportabile in rapporto ai vantaggi. Altri invece hanno opinione diametralmente opposta.

D'altra parte ancora oggi, con il carburante a 3000 lire al litro, moltissime persone, anche tra coloro che non sono certo nababbi, nemmeno sanno esattamente quanto consuma l'auto che guidano e nemmeno saprebbero dire quanto hanno speso nell'ultimo anno in officina e fanno rifornimento senza fare caso alle differenze di prezzo tra un distributore e l'altro.
 
marimasse ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
marimasse ha scritto:
...Il motore diesel è diverso da quello a benzina e ha delle caratteristiche intrinseche che, se sfruttate a dovere, possono portare a considerevoli risparmi...
Il mio calcolo era fatto per un'auto del segmento B e motori piccoli, se l'auto costa 2500/3000 euro in più, il punto di pareggio è lontano con pochi km all'anno.
Come dicevo, NON è solo questione di soldi, perché stiamo parlando di motori dall'indole assai diversa.

Inoltre mi pare parecchio assurdo, al momento dell'acquisto, scegliere un certo tipo di motore solo in virtù dei potenziali risparmi (calcolati in quel momento) in termini di carburante, se non altro perché, come mi pare ampiamente dimostrato dai fatti, i costi dei carburanti sono tutt'altro che immutabili, così come le differenze di costo tra un carburante e l'altro.

Ciò che rimane invariato o quasi, caso mai, è il consumo del motore. La mia auto viaggia sui 19km/l, così come quando l'ho comprata quasi 9 anni fa. Nel frattempo la "convenienza" economica del gasolio, ovvero la sua differenza di prezzo rispetto alla benzina, si è drasticamente ridotta, ma io continuo a percorrere 19km con un litro di gasolio, mentre se avessi comprato la versione a benzina non riuscirei di fatto a superare i 12.
Però non ho scelto il motore diesel solo per questa ragione, ma anche perché io mi ci trovo molto bene da quasi trent'anni, tanto è vero che ho sempre ottenuto consumi pari a quelli dichiarati dalle case, se non addirittura migliori.

Guarda, io ho sempre avuto diesel e cambio auto ogni 3 anni. Capisco il tuo discorso, ma, forse, sottovaluti il fatto che il tuo diesel di 9 anni fa, è MOLTO diverso dagli attuali con gli "strozzi" dell'omologativa euro 5 e il DPF...
Provare per credere: non è più la stessa cosa.
Io, infatti, dopo anni di diesel, penso propio che tornerò al benzina.
Su un auto di segmento B poi...
Al di là della convenienza presunta o meno sui consumi, ora c'è più da valutare IN CHE MODO si usa il diesel: se non lo usi a temperatura su tragitti medio lunghi, possibilmente, non troppo trafficati...credimi...è meglio lasciar perdere (parlo sempre, ovviamente, dei ds attuali).
 
Hewie, sei abbastanza maturo per provare un'ibrido. :)

Io so esattamente che cosa vuoi dire con il "diesel strozzato dalle normative" - bruttissimo.
 
The.Tramp ha scritto:
Hewie, sei abbastanza maturo per provare un'ibrido. :)

Io so esattamente che cosa vuoi dire con il "diesel strozzato dalle normative" - bruttissimo.

Si, potrebbe essere un'idea... ;)
Però, considerando che ho cambiato esigenze (arrivo si e no a 15000km annui al massimo), mi solleticava l'idea di tornare a un buon benzina...
 
hewie ha scritto:
Si, potrebbe essere un'idea... ;)
Però, considerando che ho cambiato esigenze (arrivo si e no a 15000km annui al massimo), mi solleticava l'idea di tornare a un buon benzina...

Beh, mentre valuti un benzina, prova anche un ibrido: sempre benzina è e non costa nulla provare. :D
 
In effetti se i diesel continueranno ad essere strozzati da normative di legge di dubbia utilità, credo che converebbe buttarsi sull'Ibrido, con risparmi sicuri senza effetti collaterali. Peccato solo per l'alto costo delle vetture in commercio.
 
The.Tramp ha scritto:
hewie ha scritto:
Si, potrebbe essere un'idea... ;)
Però, considerando che ho cambiato esigenze (arrivo si e no a 15000km annui al massimo), mi solleticava l'idea di tornare a un buon benzina...

Beh, mentre valuti un benzina, prova anche un ibrido: sempre benzina è e non costa nulla provare. :D

Certo, però mi deve anche piacere l'auto: sull'ibrido non c'è molta scelta...tutto Jap...
 
Back
Alto