Come dicevo, NON è solo questione di soldi, perché stiamo parlando di motori dall'indole assai diversa.Hydrogen ha scritto:Il mio calcolo era fatto per un'auto del segmento B e motori piccoli, se l'auto costa 2500/3000 euro in più, il punto di pareggio è lontano con pochi km all'anno.marimasse ha scritto:...Il motore diesel è diverso da quello a benzina e ha delle caratteristiche intrinseche che, se sfruttate a dovere, possono portare a considerevoli risparmi...
Inoltre mi pare parecchio assurdo, al momento dell'acquisto, scegliere un certo tipo di motore solo in virtù dei potenziali risparmi (calcolati in quel momento) in termini di carburante, se non altro perché, come mi pare ampiamente dimostrato dai fatti, i costi dei carburanti sono tutt'altro che immutabili, così come le differenze di costo tra un carburante e l'altro.
Ciò che rimane invariato o quasi, caso mai, è il consumo del motore. La mia auto viaggia sui 19km/l, così come quando l'ho comprata quasi 9 anni fa. Nel frattempo la "convenienza" economica del gasolio, ovvero la sua differenza di prezzo rispetto alla benzina, si è drasticamente ridotta, ma io continuo a percorrere 19km con un litro di gasolio, mentre se avessi comprato la versione a benzina non riuscirei di fatto a superare i 12.
Però non ho scelto il motore diesel solo per questa ragione, ma anche perché io mi ci trovo molto bene da quasi trent'anni, tanto è vero che ho sempre ottenuto consumi pari a quelli dichiarati dalle case, se non addirittura migliori.