Hydrogen ha scritto:
A parte le auto diesel che vengono vendute al prezzo del benzina, i diesel convengono a tutti? Se uno spende 2500 euro in più per un'auto diesel rispetto al benzina (piccoli motori) del segmento B per esempio, con 15mila km annui, quando si recupera il maggior denaro speso?
Eppure la gente non prende la calcolatrice con i dati dei consumi e prezzi dei carburanti, e compra sempre il diesel anche se con l'auto al massimo ci va a fare la spesa e poc'altro... :?:
attenzione.
le varie tabelle e tabelline che indicano il grado di convenienza o meno del diesel rispetto al benzina, dei costi di esercizio vivi tra consumi, manutenzione, tasse, rca, vanno un po' presi con le pinze.
a prescindere si pensa sempre che l'r.c.a. del diesel a pari potenza al benzina è superiore...ma spesso molte assicurazioni non fanno alcuna distinzione se l'auto è diesel o benzina.
la tassa provinciale di circolazione è identica, dipende dai Kw.
si parte dal presupposto che i tagliandi eseguiti su un'auto diesel siano più onerosi rispetto ad un benzina, ma anche qui ci sarebbe da ridire, pensando che oggi i vari turbocompressi benzina sono si altrettanto delicati come un diesel sia altrettanto onerosi ai canonici tagliandi.
detto questo, bisogna tenere conto di quanto si terrà l'auto, di quanti km verranno percorsi, dei tipi di tragitti da effettuarsi.
le variabili sono molte ma non è impossibile districarsi.