<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il diesel conviene sempre? | Il Forum di Quattroruote

Il diesel conviene sempre?

A parte le auto diesel che vengono vendute al prezzo del benzina, i diesel convengono a tutti? Se uno spende 2500 euro in più per un'auto diesel rispetto al benzina (piccoli motori) del segmento B per esempio, con 15mila km annui, quando si recupera il maggior denaro speso?
Eppure la gente non prende la calcolatrice con i dati dei consumi e prezzi dei carburanti, e compra sempre il diesel anche se con l'auto al massimo ci va a fare la spesa e poc'altro... :?:
 
E pensa a chi si compra un auto usata (di 5 anni) pagandola 5 000.00 ? (che da nuova costa sulla ventina abbondante) e se la tiene 10 - 15 anni o piu cosa risparmia ...
 
Discorso affrontato molte volte.
Il motore diesel è diverso da quello a benzina e ha delle caratteristiche intrinseche che, se sfruttate a dovere, possono portare a considerevoli risparmi.
Senza dubbio rimane deluso in termini di risparmio chi compra un motore diesel, magari da 180 psico-cavalli, per poi guidarlo come se diesel non fosse.
 
Hydrogen ha scritto:
A parte le auto diesel che vengono vendute al prezzo del benzina, i diesel convengono a tutti? Se uno spende 2500 euro in più per un'auto diesel rispetto al benzina (piccoli motori) del segmento B per esempio, con 15mila km annui, quando si recupera il maggior denaro speso?
Eppure la gente non prende la calcolatrice con i dati dei consumi e prezzi dei carburanti, e compra sempre il diesel anche se con l'auto al massimo ci va a fare la spesa e poc'altro... :?:

attenzione.
le varie tabelle e tabelline che indicano il grado di convenienza o meno del diesel rispetto al benzina, dei costi di esercizio vivi tra consumi, manutenzione, tasse, rca, vanno un po' presi con le pinze.
a prescindere si pensa sempre che l'r.c.a. del diesel a pari potenza al benzina è superiore...ma spesso molte assicurazioni non fanno alcuna distinzione se l'auto è diesel o benzina.
la tassa provinciale di circolazione è identica, dipende dai Kw.
si parte dal presupposto che i tagliandi eseguiti su un'auto diesel siano più onerosi rispetto ad un benzina, ma anche qui ci sarebbe da ridire, pensando che oggi i vari turbocompressi benzina sono si altrettanto delicati come un diesel sia altrettanto onerosi ai canonici tagliandi.
detto questo, bisogna tenere conto di quanto si terrà l'auto, di quanti km verranno percorsi, dei tipi di tragitti da effettuarsi.
le variabili sono molte ma non è impossibile districarsi.
 
RobyTs67 ha scritto:
E pensa a chi si compra un auto usata (di 5 anni) pagandola 5 000.00 ? (che da nuova costa sulla ventina abbondante) e se la tiene 10 - 15 anni o piu cosa risparmia ...

Con i blocchi del traffico per i veicoli più inquinanti che ci sono ora, credo che un'auto di 5 anni non la possiamo tenere 10 o addirittura 15 anni. A meno che non è a gas.
Ho appena sostituito una a gasolio euro 2, praticamente non ci si poteva circolare più in tantissime città.
Un gasolio usato di 5 anni? Minimo deve essere euro 4 e possibilmente con filtro antiparticolato per sperare di tenerla a lungo.
 
marimasse ha scritto:
Discorso affrontato molte volte.
Il motore diesel è diverso da quello a benzina e ha delle caratteristiche intrinseche che, se sfruttate a dovere, possono portare a considerevoli risparmi.
Senza dubbio rimane deluso in termini di risparmio chi compra un motore diesel, magari da 180 psico-cavalli, per poi guidarlo come se diesel non fosse.
Il mio calcolo era fatto per un'auto del segmento B e motori piccoli, se l'auto costa 2500/3000 euro in più, il punto di pareggio è lontano con pochi km all'anno.
 
gringoxx ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
A parte le auto diesel che vengono vendute al prezzo del benzina, i diesel convengono a tutti? Se uno spende 2500 euro in più per un'auto diesel rispetto al benzina (piccoli motori) del segmento B per esempio, con 15mila km annui, quando si recupera il maggior denaro speso?
Eppure la gente non prende la calcolatrice con i dati dei consumi e prezzi dei carburanti, e compra sempre il diesel anche se con l'auto al massimo ci va a fare la spesa e poc'altro... :?:

attenzione.
le varie tabelle e tabelline che indicano il grado di convenienza o meno del diesel rispetto al benzina, dei costi di esercizio vivi tra consumi, manutenzione, tasse, rca, vanno un po' presi con le pinze.
a prescindere si pensa sempre che l'r.c.a. del diesel a pari potenza al benzina è superiore...ma spesso molte assicurazioni non fanno alcuna distinzione se l'auto è diesel o benzina.
la tassa provinciale di circolazione è identica, dipende dai Kw.
si parte dal presupposto che i tagliandi eseguiti su un'auto diesel siano più onerosi rispetto ad un benzina, ma anche qui ci sarebbe da ridire, pensando che oggi i vari turbocompressi benzina sono si altrettanto delicati come un diesel sia altrettanto onerosi ai canonici tagliandi.
detto questo, bisogna tenere conto di quanto si terrà l'auto, di quanti km verranno percorsi, dei tipi di tragitti da effettuarsi.
le variabili sono molte ma non è impossibile districarsi.

Io ho fatto i calcoli solo prendendo in cosiderazione i consumi sul misto dati dalla casa e i prezzi dei carburanti. Sui motori piccoli prima che si riprendono i 2500 euro di più spesi per la versione diesel, passano tanti chilomentri. I tagliandi, assicurazioni, ecc. non li ho presi in considerazione.
 
Personalmente credo che il tutto dipende dalla psicologia.
La gente è disposta a pagare qualcosa in più subito per poter spendere di meno quando va alla pompa a fare il pieno di gasolio.
In questo modo è convinta di risparmiare, perché la propria auto consuma poco e il carburante consuma meno del benzina.
 
Io ho un diesel e faccio 15000km annui.
Okkio a una cosa:
Se la si usa per brevi tragitti e/o in urbano...consuma di più! Io non riesco a superare i 15.4 km/l di media.
Il motivo, è che il motore, usato cosi, continua a fare le rigenerazioni forzate del DPF e il consumo sale. Per tornare agli standard a cui ero abituato (coi ds che avevo prima), dovrei fare quasi tutto autostrada/extarurbano.
Io dico che su un segmento B, usato come lo uso io, il diesel non ha più senso.
Sul segmento B, il diesel, è roba per chi fa strada (minimo 20000 annui) e usa l'auto a temperatura su tragitti medio/lunghi fuori dal traffico.
 
personalmente credo che bisogna valutare anche il tipo di motore: in famiglia abbiamo due diesel,piccolo e grande ,uno x citta' l'altro x autostrada e x ora sembra che i costi siano ragionevoli rispetto al benzina(nonstante mia moglie la usi molto poco la sua).
 
Hydrogen ha scritto:
A parte le auto diesel che vengono vendute al prezzo del benzina, i diesel convengono a tutti? Se uno spende 2500 euro in più per un'auto diesel rispetto al benzina (piccoli motori) del segmento B per esempio, con 15mila km annui, quando si recupera il maggior denaro speso?
Eppure la gente non prende la calcolatrice con i dati dei consumi e prezzi dei carburanti, e compra sempre il diesel anche se con l'auto al massimo ci va a fare la spesa e poc'altro... :?:

-il Diesel conviene sempre....
a chi ama guidare Diesel
-il Diesel conviene sempre su un 2000 cc.... alla rivendita,
perche' se gia' ti spennano alla rivendita stessa, un 2000 benza non lo rivendi piu'
 
Hydrogen ha scritto:
Eppure la gente non prende la calcolatrice con i dati dei consumi e prezzi dei carburanti, e compra sempre il diesel anche se con l'auto al massimo ci va a fare la spesa e poc'altro... :?:
E meno male, pensa se tutti acquistassimo in maniera oculata...sarebbe la fine dello spreco e la rovina del commercio ;)
 
Eldinero ha scritto:
Personalmente credo che il tutto dipende dalla psicologia.
La gente è disposta a pagare qualcosa in più subito per poter spendere di meno quando va alla pompa a fare il pieno di gasolio.
In questo modo è convinta di risparmiare, perché la propria auto consuma poco e il carburante consuma meno del benzina.

Quoto :thumbup:
 
Se si cambia auto spesso, il diesel conviene sempre, per la maggiore possibilità di rivenderla. Altrimenti, bisogna valutare bene i km che si percorrono e dove li si percorrono. Se fino a meno di un decennio ci poteva stare che un diesel percorresse solo percorsi urbani, oggi la cosa non è più possibile, a causa del dpf, ma qualcuno spera e crede che questo dispositivo in futuro lo si possa abolire (vedi nuovi mazda 2.2 skyactive). Ad ogni modo, se c'è il fap o dpf che si voglia, non sarebbe consigliabile usare l'auto in città. Pertanto, o si va in extraurbano oppure si è costretti a farlo, di tanto in tanto, pena malfunzionamenti vari (dal motore che va in recovery ai trafilaggi di gasolio nella coppa dell'olio) e, di conseguenza, ricoveri "forzati" in officina con esborso talvolta notevole (ad esempio il cambio olio) e disagi vari (perdita di tempo, noleggio auto non sempre immediato e cmq quasi mai a carico del concessionario). Il motore diesel con fap consuma di più in fase di rigenerazione ed è più oneroso da gestire a livello di manutenzione (cambio olio e filtri vari). In conclusione, conviene farsi due conti prima di acquistare un auto a gasolio, perché la scelta fra benzina e gasolio non si può fare "a caso".
 
arizona77 ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
A parte le auto diesel che vengono vendute al prezzo del benzina, i diesel convengono a tutti? Se uno spende 2500 euro in più per un'auto diesel rispetto al benzina (piccoli motori) del segmento B per esempio, con 15mila km annui, quando si recupera il maggior denaro speso?
Eppure la gente non prende la calcolatrice con i dati dei consumi e prezzi dei carburanti, e compra sempre il diesel anche se con l'auto al massimo ci va a fare la spesa e poc'altro... :?:

-il Diesel conviene sempre....
a chi ama guidare Diesel
-il Diesel conviene sempre su un 2000 cc.... alla rivendita,
perche' se gia' ti spennano alla rivendita stessa, un 2000 benza non lo rivendi piu'

Si stava parlando di segmento B....
Il discorso, li, è diverso...
 
Back
Alto