<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il design è davvero un'opinione? | Il Forum di Quattroruote

Il design è davvero un'opinione?

La domanda sorge spontanea, secondo me, guardando la pag. 178 del nuovo numero di Quattroruote, dove campeggiano una nuova possibile supercar AMG di MB e la Panamera Sport Turismo.
Insomma....talmente bella, fluida, possente senza essere, finalmente, banale e /o scontata la Mercedes (sempre che poi la facciano così.....), quanto, a confronto, goffa e improbabile l'ennesima versione di un'eccellente auto, che sconta però la forzata e quasi obbligata somiglianza con la sportiva di casa x antonomasia.
In un mondo in cui la tecnologia consente prodotti comunque straordinari, forse l'estetica rappresenta davvero l'atout da perseguire, a prescindere...Saluti
 
La domanda sorge spontanea, secondo me, guardando la pag. 178 del nuovo numero di Quattroruote, dove campeggiano una nuova possibile supercar AMG di MB e la Panamera Sport Turismo.
Insomma....talmente bella, fluida, possente senza essere, finalmente, banale e /o scontata la Mercedes (sempre che poi la facciano così.....), quanto, a confronto, goffa e improbabile l'ennesima versione di un'eccellente auto, che sconta però la forzata e quasi obbligata somiglianza con la sportiva di casa x antonomasia.
In un mondo in cui la tecnologia consente prodotti comunque straordinari, forse l'estetica rappresenta davvero l'atout da perseguire, a prescindere...Saluti
Se fosse, come tu dici, che l'estetica sia l'atout da perseguire, non si spiega perche si vendono di più le giardinette, almeno in italia, rispetto alle berline, e così tanto i SUV, che sono degli obbrobri estetici ,secondi solo ai monovolume
 
Appunto de gustibus. Per cui ognuno ha la propria estetica. Anche le ragazze quando sono giovani hanno il gusto dell'orrido e i bravi ragazzi non vengono mai scelti.
 
L' auto e' bellissima....
Per 3/4 pero'.
Il muso e' inguardabile, come su Cayenne, come su Macan....
Porsche non riesce ( IMO ) a creare una griglia che si distacchi da quelle di 911 / Boxster
 
Per quanto riguarda la Panamera persino la dirigenza Porsche ha riconosciuto che era brutta (l'AD promise ufficialmente che la seconda generazione sarebbe stata "bella")....tantissimi contenuti ma brutta senza appello....
 
Con la seconda serie la panamera è decisamente migliorata.ma avendo la 911 come target, difficile fare meglio. Meglio comunque della shootbrake della Mercedes
 
Per quanto riguarda la Panamera persino la dirigenza Porsche ha riconosciuto che era brutta (l'AD promise ufficialmente che la seconda generazione sarebbe stata "bella")....tantissimi contenuti ma brutta senza appello....
Non sono per nulla d'accordo.

La Panamera, prima serie, poteva avere qualche pesantezza estetica : la coda un po' massiccia e la lunghezza, che appariva eccessiva se vista di lato.
Peccati, ma peccati veniali per un'auto che offriva realmente anche i posti dietro (andate un po' a vedere dal vero, io l'ho vista, che razza di posti offre la bellissima e celebratissima Aston Martin Rapide... una presa in giro : se si fa una 4 porte i posti devono essere reali, altrimenti è un fallimento. E la Rapide è proprio quello.) ed il bagagliaio : oltre ad avere - anche se qui si esula dalla questione estetica - un'efficienza da paura, tipicamente Porsche.

Che si potesse migliorare non c'è dubbio, ed infatti la seconda serie è migliorata ed è secondo me bellissima : io di certo non ne comprerò mai una perché il mio sogno è la 911 e non una 4 porte, ma insomma nell'ipotesi di aver bisogno delle 4 porte è una scelta eccezionale.

Ma altrettanto fuor di dubbio è che appare quantomeno curioso sentir criticare la Panamera da gente che poi si mette a spaccare i capelli in quattro sull'estetica di suv e monovolume, mezzi aborti estetici già strutturalmente.

Tra l'altro, mi pare che la Panamera, già con la prima serie, abbia avuto un buon successo commerciale.
.
 
Non sono per nulla d'accordo.

La Panamera, prima serie, poteva avere qualche pesantezza estetica : la coda un po' massiccia e la lunghezza, che appariva eccessiva se vista di lato.
Peccati, ma peccati veniali per un'auto che offriva realmente anche i posti dietro (andate un po' a vedere dal vero, io l'ho vista, che razza di posti offre la bellissima e celebratissima Aston Martin Rapide... una presa in giro : se si fa una 4 porte i posti devono essere reali, altrimenti è un fallimento. E la Rapide è proprio quello.) ed il bagagliaio : oltre ad avere - anche se qui si esula dalla questione estetica - un'efficienza da paura, tipicamente Porsche.

Che si potesse migliorare non c'è dubbio, ed infatti la seconda serie è migliorata ed è secondo me bellissima : io di certo non ne comprerò mai una perché il mio sogno è la 911 e non una 4 porte, ma insomma nell'ipotesi di aver bisogno delle 4 porte è una scelta eccezionale.

Ma altrettanto fuor di dubbio è che appare quantomeno curioso sentir criticare la Panamera da gente che poi si mette a spaccare i capelli in quattro sull'estetica di suv e monovolume, mezzi aborti estetici già strutturalmente.

Tra l'altro, mi pare che la Panamera, già con la prima serie, abbia avuto un buon successo commerciale.
.

La Rapide costava un botto, praticamente era artigianale, ci credo che ne hanno vendute molto meno ma esteticamente con la Panamera non c'e' nemmeno da fare un paragone....gia' per me e' una stupidaggine avere anche solo 4 posti essendo cosi' grosse (parlo di Panamera, CLS e Rapide), con la A7 hanno rimediato a tale sciocchezza (prima c'era un misero pozzetto centrale in plastica tanto per dire che era una 4 posti, ora e' disponibile un divano normale) .
Preferisco la A7 o la CLS alla Panamera 10 volte su 10.

Certo che ha venduto bene, i contenuti di primo livello comunque li aveva (e ce li ha) ed e' marchiata Porsche...se hanno venduto alla grande quell'aborto su ruote del Cayenne figurati se non riuscivano a vendere anche questa...

Se mi interessasse una vettura della categoria della 911, prenderei ben altro a quelle cifre....tra l'altro tu gia' guidi una stupenda GT 2 porte confortevole ed ipercavallata, a me di una 911 non me ne potrebbe fregare di meno....dalla posizione in cui sei e con tutta quella roba che ti ritrovi sotto al cofano, per me il sogno tuttalpiu' sarebbe mettere una vettura con il cavallino rampante o il toro in garage altro che 911....
 
Ultima modifica:
Se la panamera fosse stata marchiata opel non avrebbe venduto 1 vettura.....
Attribuire il successo al marchio è una solenne fesseria.

Prima di tutto perché questo vale, casomai, per tutti.

Secondo, perché se un marchio ha successo, è considerato più esclusivo e comunque superiore, è perché ci sono dei contenuti : potranno poi esser fatti pagare uno sproposito - come infatti succede, anche qui vale un po' per tutti - ma comunque ci sono : basta mettersi al volante di una Porsche e la cosa è subito evidente.

Ma, anche per i costruttori d'elite, vale un fatto : una certa auto deve comunque piacere, altrimenti si vende poco.
Basti vedere ad es. la 928, lanciata dalla Porsche nel 1977 come primo modello delle sportive che, nelle intenzioni dell'allora dirigenza Porsche, avrebbero dovuto mandare in pensione la serie 911 : in realtà era anche un'ottima vettura e costava meno della 911 Turbo, ma.... beh, non sto a dilungarmi : tutti sanno quale sia piaciuta e piaccia di più, e quale delle due abbia mandato l'altra in pensione anticipata. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Quindi non solo non basta l'obiezione, che ha poco senso, che la Panamera "non venderebbe se marchiata Opel" ; è evidente che la Panamera, anche quella prima serie, è piaciuta quanto basta (e avanza, probabilmente).
.
 
Attribuire il successo al marchio è una solenne fesseria.

Prima di tutto perché questo vale, casomai, per tutti.

Secondo, perché se un marchio ha successo, è considerato più esclusivo e comunque superiore, è perché ci sono dei contenuti : potranno poi esser fatti pagare uno sproposito - come infatti succede, anche qui vale un po' per tutti - ma comunque ci sono : basta mettersi al volante di una Porsche e la cosa è subito evidente.

Ma, anche per i costruttori d'elite, vale un fatto : una certa auto deve comunque piacere, altrimenti si vende poco.
Basti vedere ad es. la 928, lanciata dalla Porsche nel 1977 come primo modello delle sportive che, nelle intenzioni dell'allora dirigenza Porsche, avrebbero dovuto mandare in pensione la serie 911 : in realtà era anche un'ottima vettura e costava meno della 911 Turbo, ma.... beh, non sto a dilungarmi : tutti sanno quale sia piaciuta e piaccia di più, e quale delle due abbia mandato l'altra in pensione anticipata. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Quindi non solo non basta l'obiezione, che ha poco senso, che la Panamera "non venderebbe se marchiata Opel" ; è evidente che la Panamera, anche quella prima serie, è piaciuta quanto basta (e avanza, probabilmente).
.


Le colpe della 928, a detta di molti e' che oso' "troppo" per un marchio come Porsche....si posizionava troppo in alto (la 911 turbo era una vettura molto specialistica) e Porsche, come marchio, nel 1977 non e' Porsche del 2017.
Facendo un parallelo un po' forzato, subi' la stessa sorte della Carrera GT che vendette sotto le aspettative.....nonostante i contenuti si spingeva troppo in alto (nello stesso territorio del top di gamma Ferrari per intenderci) per Porsche.
Non dimenticare che nonostante le grandi doti, Porsche fu sull'orlo del fallimento prima della Cayenne....
Panamera e' piaciuta principalmente perche' e' marchiata Porsche...molti puristi e clienti di vecchia data di Stoccarda infatti inorridiscono di fronte a quella vettura (ed ovviamente anche al Cayenne)...
 
Attribuire il successo al marchio è una solenne fesseria.

Prima di tutto perché questo vale, casomai, per tutti.

Secondo, perché se un marchio ha successo, è considerato più esclusivo e comunque superiore, è perché ci sono dei contenuti : potranno poi esser fatti pagare uno sproposito - come infatti succede, anche qui vale un po' per tutti - ma comunque ci sono : basta mettersi al volante di una Porsche e la cosa è subito evidente.

Ma, anche per i costruttori d'elite, vale un fatto : una certa auto deve comunque piacere, altrimenti si vende poco.
Basti vedere ad es. la 928, lanciata dalla Porsche nel 1977 come primo modello delle sportive che, nelle intenzioni dell'allora dirigenza Porsche, avrebbero dovuto mandare in pensione la serie 911 : in realtà era anche un'ottima vettura e costava meno della 911 Turbo, ma.... beh, non sto a dilungarmi : tutti sanno quale sia piaciuta e piaccia di più, e quale delle due abbia mandato l'altra in pensione anticipata. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

.

Non costava meno della 911 Turbo: la 928 nelle versioni di punta (S, GT, GTS, etc) era l'ammiraglia Porsche, inoltre non è stata certo mandata in pensione anticipata, anzi è proprio il contrario: la 928 è stata costruita identica a sé stessa, salvo modifiche marginali alla carrozzeria, cioé il restyling dei paraurti, e ovviamente l'evoluzione meccanica, dal 1977 al 1995, cioé per 18 anni che sono un periodo eccezionalmente lungo per un modello di automobile.
Non era semplicemente un'ottima vettura, era una vettura, per tecnica e design, avanti di almeno 10 anni. Forse per questo ancora oggi non è capita da tutti.
 
Per quanto riguarda il quale sia piaciuta e quale piaccia di più tra 911 e 928, questa mi pare una domanda con poco senso tra gli appassionati e possessori Porsche: 911 e 928 (e le altre transaxle) sono auto diverse, con personalità diversa, eppure evidentemente "sorelle" e figlie di una stessa filosofia progettuale. Il problema non si pone, piacciono tutte e due, ognuna con le loro caratteristiche.
In genere, da trent'anni, invariabilmente sento dire frasi come "la vera Porsche è solo la 911" solo da chi non ne ha mai posseduta una. Chissà perché.
 
Back
Alto